Dal 4 marzo 2013, al fine di semplificare l’accesso ai servizi telematici Inps pur conservando adeguati livelli di sicurezza, il numero di caratteri che compongono il PIN di accesso ai servizi online dell’Istituto è ridotto da 16 a 8.
In ogni caso, il codice fornito in fase di assegnazione di un PIN o di ripristino per smarrimento, continua ad essere composto da 16 caratteri: al primo utilizzo, pertanto, l’utente sarà invitato a generarne uno nuovo, composto di soli 8 caratteri, con il quale effettuare tutti i successivi accessi.
Gli utenti già dotati di PIN attivo da 16 caratteri potranno continuare ad utilizzarlo sino alla modifica periodica, allorché saranno guidati per la generazione di uno a 8 caratteri.
News Lavoro
INAIL – Una scuola senza radon
Guida divulgativa rivolta a quanti operano nel mondo della scuola, intesa sia come “laboratorio formativo delle persone” sia come sede lavorativa del personale docente e non docente.
Protocollo d’intesa Inps-Miur
Borse di studio per studenti figli di dipendenti pubblici e voucher formativi per docenti e dirigenti
Il Ministro della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo, e il Presidente dell’Istituto, Antonio Mastrapasqua, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa che consentirà di assegnare 100 borse di studio dell’importo massimo di 12mila euro per consentire per la prima volta a studenti, figli di dipendenti pubblici, di frequentare una scuola all’estero, per un anno o un semestre all’estero.
Il Protocollo prevede uno stanziamento complessivo di 6 milioni di euro per promuovere la mobilità studentesca, l’occupazione dei giovani e la formazione del personale della scuola statale. Due milioni di euro delle risorse stanziate saranno impiegati inoltre per finanziare voucher formativi per dottorati, master e corsi di perfezionamento e aggiornamento dedicati a docenti e dirigenti, da svolgere in Italia o all’estero.
Le 100 borse di studio per frequentare un periodo di scuola all’estero (per un anno o un semestre) saranno messe a bando a marzo; nei mesi successivi sarà pubblicato il bando relativo ai voucher formativi per l’aggiornamento dei docenti e dei dirigenti.
A breve sul sito dell’Inps verranno aperte le procedure di accreditamento di enti, istituzioni, associazioni disciplinari, associazioni professionali e università che, in una logica sussidiaria, saranno in grado di fornire proposte di qualità in tutti i settori previsti dal Protocollo ed individuati nei bandi.
Prestazioni sociali concesse dai Comuni. Importi 2013
Con la circolare n. 34 del 28 febbraio 2013 vengono resi noti i nuovi importi delle prestazioni sociali concesse dai Comuni ed i relativi requisiti economici, rivalutati in base all’incremento dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.
L’assegno per il nucleo familiare è pari, nella misura intera, a 139,49 euro. Il valore dell’indicatore della situazione economica, con riferimento ai nuclei familiari composti da cinque componenti, di cui almeno tre figli minori, è pari a 25.108,71 euro.
L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2013, è pari a 334,53 euro per cinque mensilità (pari a 1.672,65 euro complessivi). Il valore dell’indicatore della situazione economica, con riferimento ai nuclei familiari composti da tre componenti, è pari a 34.873,24 euro.
Anno europeo dei cittadini 2013
In occasione dell’”Anno europeo dei cittadini”, l’Inps ha dedicato un’apposita sezione del proprio sito istituzionale all’informazione sulla sicurezza sociale e sui diritti previdenziali di coloro che si spostano per lavoro o altri motivi nei diversi Paesi dell’Unione Europea, al fine di promuovere la conoscenza dei diritti connessi alla cittadinanza dell’Unione Europea e apportare maggiore consapevolezza nei cittadini in merito al loro diritto di circolare e soggiornare liberamente all’interno dell’Unione. La nuova sezione sarà in continuo aggiornamento, in modo da costituire uno dei punti di riferimento per la segnalazione di notizie e iniziative legate all’evento.
CUD 2013 online sul portale Inps
La recente legge di stabilità ha previsto che le pubbliche amministrazioni utilizzino il canale telematico per l’invio di comunicazioni e certificazioni al cittadino, allo scopo di abbattere tempi e costi di consegna. Da quest’anno, quindi, l’Inps renderà disponibile in modalità telematica la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione ed assimilati (CUD). Il certificato potrà essere visualizzato e stampato dalla sezione “Servizi al cittadino” del portale Inps, previa identificazione tramite PIN. Ai cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC, noto all’Istituto, il CUD sarà recapitato alla corrispondente casella PEC. Per tutti coloro che ne faranno esplicita richiesta, inoltre, sarà possibile ottenere il CUD in formato cartaceo attraverso uno dei canali alternativi descritti in dettaglio nella circolare n. 32 del 26 febbraio 2013.
Incentivi all’occupazione
Le aziende ammesse agli incentivi all’occupazione previsti in via sperimentale per l’anno 2010 dalla legge 191/2009 – prorogati per le assunzioni effettuate nel 2011 dalla legge 220/2010 (legge di stabilità 2011) – potranno consultare la comunicazione di accoglimento accedendo al sito www.inps.it, mediante l’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di responsabilità del contribuente”, già utilizzata per inviare la richiesta del beneficio. Maggiori indicazioni nel messaggio n. 3311 del 25 febbraio 2013.
Gestione deleghe
Al fine di migliorare la comunicazione con gli Intermediari delle Aziende è stata rilasciata all’interno del sistema di Gestione Deleghe una nuova funzionalità che permette, in un unico punto, l’aggiornamento dell’anagrafica dei contatti dell’Intermediario Aziendale. Nel messaggio n. 3301 del 25 febbraio 2013 sono descritte nel dettaglio le funzionalità disponibili.
Trattamento di quiescenza del personale del comparto scuola
Le domande di pensione del personale del comparto scuola – compreso il personale ATA e gli insegnanti tecnico/pratici (ITP) – che cesserà dal servizio con decorrenza 1° settembre 2013, devono essere presentate da parte degli iscritti entro il 30 giugno avvalendosi anche dell’assistenza gratuita delle organizzazioni di Patronato che dovranno trasmetterle all’Istituto utilizzando il canale telematico ad essi dedicato, oppure compilando e trasmettendo direttamente la domanda di pensione on-line previa autenticazione che sarà possibile effettuare accedendo all’apposita sezione del sito www.inpdap.it. Messaggio n. 3295 del 25 febbraio 2013.
Contributi Fondo clero
Il decreto interministeriale dell’11 dicembre 2012 ha rideterminato il contributo dovuto per l’anno 2011 dagli iscritti al Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. Il contributo, pari a 1.607,04 € annui (267,84 € bimestrali e 133,92 € mensili), resta confermato anche per gli anni 2012, 2013 e 2014, fino a che non sarà emanato un nuovo decreto che ne modifichi l’ammontare. A conguaglio degli importi già versati per gli anni 2011 e 2012 (pari a 1.581,72 €), gli iscritti al fondo devono versare 25,32 € quale differenza dovuta per ciascun anno entro il 31 marzo 2013. Le modalità di pagamento sono descritte in dettaglio nella circolare n. 30 del 21 febbraio 2013.
INAIL – 19 febbraio 2013
Prescrizione del diritto alle quote integrative
Riduzione contributiva settore edilizia
La circolare n. 28 del 18 febbraio 2013 riepiloga la normativa relativa alla riduzione contributiva a favore delle imprese edili introdotta dal decreto legge 244/1995, convertito con modificazioni dalla legge 341/1995, e fornisce indicazioni operative per le aziende che non hanno presentato l’istanza di riduzione nel 2012.
Si ricorda che il beneficio in questione consiste in una riduzione – nella misura dell’11,50 per cento – sui contributi dovuti per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Non spetta, quindi, per i lavoratori a tempo parziale.
La circolare 28/2013 fornisce maggiori informazioni sulle condizioni di accesso al beneficio e sulle modalità operative per le aziende che, pur non avendo presentato l’istanza nel 2012, possono farlo entro i termini indicati nella circolare.
INAIL – Proficiency Testing per laboratori che effettuano analisi diffrattometrica della silice libera cristallina depositata su membrana filtrante
La valutazione dell’esposizione a silice libera cristallina è resa complessa dal basso valore dei limiti prevenzionali e dalla necessità di rispettare i requisiti qualitativi e quantitativi imposti alle determinazioni analitiche dalle norme nazionali e internazionali.
INAIL – Le malattie professionali – Aspetti clinici e assicurativi
Atti del I Corso quadrimestrale di formazione sulle malattie professionali, per operatori sanitari e consulenti delle parti (Napoli, marzo-giugno 2012).
INAIL – Le malattie professionali – Aspetti clinici e assicurativi
Atti del I Corso quadrimestrale di formazione sulle malattie professionali, per operatori sanitari e consulenti delle parti (Napoli, marzo-giugno 2012).
INAIL – 11 febbraio 2013
Enti non commerciali della sanità privata. Proroga della sospensione al 31 dicembre 2015 dei termini di pagamento relativi agli anni dal 2008 al 2015. Legge n. 228/2012.
INAIL – 11 febbraio 2013
Enti non commerciali della sanità privata. Proroga della sospensione al 31 dicembre 2015 dei termini di pagamento relativi agli anni dal 2008 al 2015. Legge n. 228/2012.
INAIL – 13 febbraio 2013
Autoliquidazione 2012/2013. Incentivi al reimpiego di personale con qualifica dirigenziale (art. 20 legge n. 266/1997).
INAIL – 13 febbraio 2013
Autoliquidazione 2012/2013. Incentivi al reimpiego di personale con qualifica dirigenziale (art. 20 legge n. 266/1997).
Violazioni in materia di apprendistato
Indicazioni operative con la Circolare n. 5 del 21 gennaio 2013