Si comunica che, per inderogabili attività di manutenzione straordinaria, i servizi online del portale potranno non essere disponibili dalle ore 22 di sabato 22 Marzo 2014 alle ore 3 di domenica 23 Marzo 2014. Ci scusiamo per il disagio.
News Lavoro
Video. Inps per i giovani
Nella sezione Multimedia Video/Campagne informative è stato pubblicato un Video che illustra le prestazioni Inps rivolte ai giovani, i quali possono cominciare a costruirsi la propria pensione con il riscatto della laurea o con i voucher per il lavoro accessorio o, se iscritti ad esempio alla Gestione separata, sapere a quale tipo di ammortizzatore sociale hanno diritto per legge, se perdono il lavoro.
Lavoro intermittente. Versamento integrativo
I lavoratori intermittenti che nei periodi coperti da contribuzione obbligatoria abbiano percepito una retribuzione e/o fruito di un’indennità di disponibilità di ammontare inferiore al valore della retribuzione convenzionale, possono integrarla versando, in forma volontaria, una contribuzione calcolata sulla differenza tra la retribuzione convenzionale e il valore degli emolumenti percepiti.
L’autorizzazione al versamento integrativo – per la quale non è previsto alcun requisito contributivo – dovrà essere richiesta annualmente entro il 31 luglio dell’anno successivo a quello in cui si collocano i periodi da integrare, avvalendosi esclusivamente dei seguenti canali:
- per via telematica, accedendo direttamente tramite PIN ai servizi telematici disponibili sul sito Internet dell’Istituto nella sezione “Servizi Online – Per tipologia di utente – Cittadino – Versamenti Volontari”;
- mediante comunicazione telefonica al Contact Center Multicanale, chiamando il numero verde 803164 per le chiamate da telefono fisso oppure il numero 06164164 per quelle da cellulare, a pagamento secondo il piano tariffario previsto dal proprio gestore telefonico;
- attraverso gli intermediari abilitati.
Nella circolare n. 33 del 20 marzo 2014 sono riportate le indicazioni per il calcolo del contributo integrativo dovuto nonché le modalità e i termini per il versamento.
Nuova pagina Facebook “Inps per i Lavoratori Migranti”
L’Inps ha attivato una nuova pagina tematica su Facebook, dedicata ai lavoratori migranti, che prosegue idealmente la campagna di sensibilizzazione già avviata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri con il video istituzionale “Il lavoro è cittadinanza”.
Il fine è quello di diffondere una maggiore consapevolezza sui diritti previdenziali di chi si sposta per lavoro in Stati diversi da quelli di origine, agevolare l’inserimento lavorativo e sociale dei lavoratori migranti e garantire loro una maggiore tutela, anche e soprattutto con la partecipazione degli stessi interessati, i quali, condividendo le proprie esperienze, potranno aiutare altri lavoratori migranti ad intraprendere la strada dell’integrazione nel migliore dei modi.
Per raggiungere chi non conosce la lingua italiana, inoltre, è stata realizzata anche una pagina in inglese, in modo da rendere disponibili le informazioni anche nella lingua che, generalmente, risulta più diffusa tra i migranti di diversa nazionalità e provenienza.
Per accedere alla pagina tematica è necessario avere un profilo Facebook, dal quale digitare in ricerca “Inps per i Lavoratori Migranti” o andare direttamente su
www.facebook.com/INPS.LavoratoriMigranti (oppure
www.facebook.com/INPS.MigrantWorkers per quella in inglese) e cliccare su “Mi piace”.
Gestione ex Enpals. Presentazione telematica rinnovo assegno ordinario d’invalidità
Dal 1° aprile 2014, la presentazione delle domande di conferma di assegno ordinario d’invalidità per la Gestione ex Enpals dovrà avvenire in via esclusivamente telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto – servizio di “Invio OnLine”;
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact Center – Chiamando da rete fissa il numero verde 803164 oppure da telefono cellulare il numero 06164164, a pagamento secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico. Il Contact Center fornirà tutte le informazioni in materia, nonché l’assistenza in merito al servizio web per orientare gli utenti al corretto utilizzo dello stesso, supportandoli in tutte le fasi.
Avviso pubblico Codice di comportamento
Nella sezione Avvisi e concorsi del Menu Inps Facile, è stato pubblicato l’avviso di attivazione nella fase di partecipazione pubblica alla stesura del Codice di comportamento dell’Istituto, in ottemperanza a quanto previsto dall’art- 54, comma 5 del d.lgs n. 165/2001 e nel rispetto delle Linee guida emanate dall’A.N.A.C. con delibera n. 75/2013.
Nella pagina dell’Avviso sono disponibili anche lo schema di Codice di comportamento dei dipendenti dell’Istituto della Previdenza Sociale e il Modulo e l’indirizzo di posta elettronica dedicata mediante i quali le OO.SS. rappresentative presenti all’interno dell’Istituto, le associazioni datoriali e quelle rappresentative dei lavoratori e dei pensionati e, più in generale, tutti i soggetti interessati alle attività e ai servizi prestati dall’Istituto, possono far pervenire eventuali proposte e osservazioni in merito allo schema di Codice di comportamento.
Lavoro domestico. Invio bollettini Mav
A partire da quest’anno, la comunicazione di accoglimento della richiesta di iscrizione di rapporto di lavoro domestico conterrà in allegato i bollettini Mav in numero variabile da uno a quattro, a seconda del trimestre di inizio, e comunque a copertura del primo anno solare di contribuzione. Inoltre, sempre dal 2014, la comunicazione di rinnovo sarà inviata una volta l’anno e conterrà anch’essa i bollettini Mav in numero variabile da uno a quattro in relazione alla durata definita per il rapporto di lavoro. Ovviamente, i bollettini inviati al domicilio possono essere utilizzati soltanto se il rapporto di lavoro non ha subito variazioni nei parametri che determinano il calcolo dei contributi da pagare e se il datore di lavoro non si avvale di qualche forma di assistenza contrattuale, in quanto i Mav prodotti dall’Istituto non possono tenere conto della relativa quota. Messaggio n. 3381 del 18 marzo 2014
Video. Sportello Mobile
Per andare incontro alle esigenze degli utenti ultraottantacinquenni o con gravi handicap fisici, Inps ha messo a disposizione da alcuni anni uno ‘Sportello Mobile’, che assicura anche a domicilio servizi come il rilascio del Cud o dell’estratto contributivo. Il video illustra come funziona e quali servizi offre.
Bando 2014 Valore Vacanza Gestione ex-Inpdap
Nella sezione “Avvisi e Concorsi – Concorsi Welfare” è stato pubblicato il Bando Valore Vacanza 2014, riservato ai figli a agli orfani dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, ai figli e agli orfani di iscritti al Fondo Ipost e ai figli e agli orfani degli assistiti dall’Istituto di Previdenza e Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale.
Insieme al Bando, è pubblicato anche il Manuale utente con le indicazioni per la presentazione della domanda la quale, si ricorda, deve essere inoltrata per via telematica. Infatti, per poter presentare la domanda, è necessario essere in possesso del codice PIN che consente l’accesso a tutti i servizi online del portale Inps.
Regolamentazione comunitaria. Accordi per lavoratori inviati in Francia
I datori di lavoro che inviano all’Inps una richiesta di accordo in applicazione dell’articolo 16 del regolamento CEE n. 883/2004 per lavoratori inviati in Francia, al fine di evitare ritardi nel rilascio delle relative autorizzazioni da parte del CLEISS (Centro dei Rapporti Europei e Internazionali di Sicurezza Sociale), sono invitati a compilare la versione aggiornata del questionario, in allegato al messaggio n. 3326 del 14 marzo 2014. I datori di lavoro interessati sono invitati, altresì, a compilare il previsto formulario nella versione in lingua francese, anch’esso allegato allo stesso messaggio (al solo scopo di rendere più agevole la compilazione, è allegata anche la versione italiana del formulario).
Addizionale comunale sui diritti d’imbarco
A decorrere dal 1° luglio 2013, l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco ai passeggeri istituita dalla legge 350/2003 è stata incrementata di due euro a passeggero imbarcato (legge 92/2012, art.4, comma 75). Con il messaggio n. 3332 del 14 marzo 2014, si rende noto che l’addizionale comunale e i successivi incrementi non sono dovuti in relazione al transito di passeggeri su scali aeroportuali nazionali, se provenienti da scali domestici.
Benefici per il reimpiego di lavoratori licenziati
I datori di lavoro che nel 2013 hanno assunto lavoratori licenziati nei dodici mesi precedenti per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro, possono essere ammessi ad un beneficio mensile di € 190 per sei mesi in caso di rapporti a tempo determinato, ovvero per dodici mesi in caso di rapporti a tempo indeterminato. L’incentivo è autorizzato dall’Inps nei limiti delle risorse appositamente stanziate ed è applicabile ad alcune forme di “apprendistato”.
La circolare n. 32 del 13 marzo 2014, oltre ad illustrare la disciplina del beneficio, fornisce anche le indicazioni operative per la presentazione delle domande da parte dei datori di lavoro interessati.
Video: Inps per la famiglia
Quali sono le prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Inps in favore delle famiglie? Dove trovare informazioni per sapere a cosa le lavoratrici e i lavoratori, iscritti alle diverse gestioni Inps, hanno diritto? E, infine, come richiedere tali servizi direttamente tramite il portale web dell’Istituto? Questo il contenuto del secondo Video, dal titolo “Inps per la famiglia” pubblicato nella pagina Multimedia Video del menu Inps comunica sotto la categoria Campagne informative.
Guarda il video.
Contratti di solidarietà. Incremento integrazione salariale
Per l’anno 2014, l’ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà è aumentato nella misura del 10% della retribuzione persa a seguito della riduzione di orario, nel limite massimo di 50 milioni di euro per lo stesso anno 2014. Il messaggio n. 3234 dell’11 marzo fornisce le istruzioni operative per la compilazione del flusso UniEmens in ordine all’esposizione dell’importo dei ratei di competenze annuali o periodiche relative al trattamento straordinario di integrazione salariale.
Video: il PIN per i servizi online
Nella pagina Multimedia Video del Menu Inps comunica è stato pubblicato, sotto la categoria Campagne informative, un nuovo video che spiega agli utenti del portale dell’Istituto come richiedere e gestire lo strumento, che consente di accedere agli specifici servizi online, ai quali ognuno ha diritto: il codice PIN.
Mediante tale codice i cittadini che percepiscono trattamenti pensionistici dall’Inps, ad esempio, possono ora scaricare autonomamente la Certificazione Unica dei Redditi (CUD) con l’apposito servizio accessibile dal Menu Servizi online>E’ in linea il CUD 2014..
Per saperne di più sul PIN guarda il video .
Avvisi bonari artigiani/commercianti
Entro il 15 marzo 2014 saranno disponibili all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti (Posizione assicurativa/Avvisi bonari) gli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza a novembre 2013. Qualora gli iscritti avessero già effettuato il pagamento, potranno comunicare gli estremi del modello F24 chiamando il call-center dell’Istituto in modo tale da consentire un rapido abbinamento del versamento . in caso di mancato pagamento l’importo dovuto sarà richiesto tramite avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Messaggio n. 3156 del 7 marzo 2014
TFS e TFR ex Enpas ed ex Inadel
Dal 12 marzo 2014 sarà accentrato il pagamento delle prestazioni di fine servizio (indennità premio di servizio, buonuscita e TFR) erogate agli iscritti alle gestioni ex ENPAS ed ex INADEL. A partire da tale data, infatti, sarà rilasciata la procedura che consente l’accentramento sulla contabilità speciale della Banca d’Italia, che realizza l’integrazione tra il sistema di gestione amministrativa di tali prestazioni e quello di gestione contabile delle stesse. Con la circolare n. 31 del 10 marzo 2014 vengono fornite le istruzioni operative e contabili. Successivamente saranno rilasciate altre procedure le cui attivazioni sono previste nel corso dello stesso mese.
Pubblicato il 4° elenco agricoli
Il quarto elenco di variazione dei lavoratori agricoli è stato pubblicato dal 7 marzo, ai sensi dell’art.38, commi 6 e 7, Legge 6 luglio 2011, n.111, con valore di notifica ad ogni effetto di legge.
L’elenco sarà visualizzabile sino al 24 marzo 2014.
Indennità CoCoPro: nuovo modulo
Per la presentazione delle domande di indennità ai collaboratori coordinati e continuativi a progetto, è disponibile nella modulistica online del portale www.inps.it il nuovo modulo CoCoPro 2014 (cod. SR 140).
Il modulo CoCoPro 2014 dovrà essere utilizzato per le domande di quest’anno – e per quelle degli anni successivi -, di prestazione con anno di riferimento 2014, per le quali il requisito del periodo di disoccupazione ininterrotto di almeno due mesi (necessario per il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione) sostituisce il requisito dell’assenza di contratto di lavoro ininterrotto di almeno due mesi, valevole esclusivamente per l’anno 2012:
L’attestazione di tale requisito, per la quale nel nuovo modello di domanda è previsto un apposito campo, è possibile mediante autocertificazione, nella quale il richiedente dichiara di essere stato disoccupato ininterrottamente per almeno due mesi e di aver attestato tale condizione presso il centro per l’impiego.
Prestazioni sociali concesse dai Comuni. Importi 2014
Con la circolare n. 29 del 27 febbraio 2014, vengono resi noti i nuovi importi delle prestazioni sociali concesse dai Comuni ed i relativi requisiti economici, rivalutati in base all’incremento dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.
L’assegno per il nucleo familiare è pari, nella misura intera, a 141,02 euro. Il valore dell’indicatore della situazione economica, con riferimento ai nuclei familiari composti da cinque componenti, di cui almeno tre figli minori, è pari a 25.384,91 euro.
L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2014, è pari a 338,21 euro per cinque mensilità (pari a 1.691,05 euro complessivi). Il valore dell’indicatore della situazione economica, con riferimento ai nuclei familiari composti da tre componenti, è pari a 35.256,84 euro.