Skip to main content

Video Trasparenza e Open data

L’Inps è impegnato nel percorso di attuazione delle misure per la trasparenza, previste nel Decreto n.33 del 13 marzo 2013. Su questa stessa linea l’Istituto ha anche avviato il progetto Open data. Per offrire una sintetica informazione su queste attività è stato pubblicato oggi nella sezione Multimedia Video/Campagne informative del Menu Inps comunica il video “Trasparenza e Open data”.

Guarda il video

Prestazioni assistenziali. Avvio campagna REDITA E REDEST

Da quest’anno l’Inps utilizzerà una nuova modalità di raccolta delle informazioni reddituali (REDITA) e delle dichiarazioni di responsabilità relative alle prestazioni assistenziali. L’attività di raccolta sarà svolta in fasi successive con la collaborazione degli intermediari abilitati e con l’utilizzo dei servizi online. Sono state già fornite ai CAF – entro la prima decade dello scorso mese di marzo – le “stringhe” relative ai soggetti che hanno chiesto la loro assistenza. Inoltre, all’interno del servizio online denominato “fascicolo previdenziale” è stata creata una funzione, sia per il cittadino sia per le sedi dell’Istituto, che consente di verificare se lo stesso è coinvolto in una o più campagne. Ai cittadini che nel 2013 hanno reso la dichiarazione online, sarà inviata invece una mail all’indirizzo di posta elettronica conosciuto per avvisarli dell’obbligo. Infine, alla fine del mese di giugno sarà inviata una comunicazione cartacea a coloro per i quali non risulteranno trasmesse le informazioni richieste. Per quanto riguarda i pensionati residenti all’estero, quest’anno la campagna REDEST è stata avviata contestualmente alla campagna di accertamento dell’esistenza in vita per l’anno 2014 che la banca incaricata del pagamento effettua ogni anno per le pensioni pagate all’estero. 

Maggiori informazioni sono disponibili nel messaggio n. 3870 del 4 aprile 2014

 

Video Sportello Amico

Per i lavoratori che hanno presentato la domanda di salvaguardia alle Direzioni territoriali del lavoro e per i pensionati che si trovano nella condizione di dover restituire all’Inps somme indebitamente percepite, l’Istituto mette a disposizione il servizio Sportello Amico. In cosa consiste il servizio? Come vi si accede? Questo il contenuto del video “Sportello Amico” pubblicato nella sezione Inps Comunica>Multimedia Video/Campagne informative.

Guarda il video

Banca dati iscritti gestioni pubbliche

Modalità procedurali e strumenti da utilizzare per il consolidamento delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici sono gli argomenti trattati dalla circolare n. 49 del 3 aprile 2014.
Il documento fornisce infatti le linee guida per un ampio e progressivo progetto, il cui fine è quello di consentire una tempestiva erogazione delle prestazioni grazie ad una serie di attività gestionali che danno luogo alla cosiddetta “sistemazione della posizione assicurativa”. Il risultato consiste in un estratto contributivo “congruo, conforme ed esente da anomalie di tipo logico e formale”, a disposizione dei lavoratori e degli Enti datori di lavoro per verifiche ed eventuali aggiornamenti sulla base dei dati in loro possesso.

Casellario pensionati: i dati 2012

Sono consultabili da oggi nella sezione Banche dati e Bilanci>Osservatori statistici i dati aggiornati a dicembre 2012 dell’Osservatorio statistico Casellario centrale dei pensionati.
La Banca dati mette a disposizione nelle tavole statistiche, i dati desunti dall’archivio amministrativo, gestito dall’Istituto, del Casellario centrale per la raccolta, conservazione e gestione dei dati e degli elementi relativi ai titolari di trattamenti pensionistici.  Tutti gli enti erogatori di pensioni e assegni continuativi assistenziali sono infatti tenuti a comunicare periodicamente all’Inps entro il primo trimestre dell’anno la situazione delle prestazioni pensionistiche vigenti al 31 dicembre dell’anno precedente.
E’ possibile consultare l’Osservatorio per conoscere il numero di pensionati presenti alla fine  dell’anno per tipo di pensione percepita, classe di età, classe di importo e territorio.
Oggetto dell’analisi statistica sono i beneficiari dei seguenti tipi di trattamenti pensionistici: a) pensioni di vecchiaia, anzianità e prepensionamenti, pensioni e assegni di invalidità, pensioni di inabilità, b) pensioni ai superstiti e pensioni di reversibilità; c) rendite per infortuni sul lavoro e per malattia professionale (dirette e indirette;  d) pensioni di guerra (dirette e indirette); e) pensioni, assegni e indennità a favore dei non vedenti civili, dei non udenti civili e degli invalidi civili e a favore dei cittadini ultrasessantacinquenni con redditi insufficienti;); f) assegni vitalizi agli ex combattenti, insigniti dell’ordine di Vittorio Veneto, e assegni di Medaglia e Croce al valore militare.
Tali tipi di trattamenti pensionistici sono stati raggruppati in cinque macrotipologie a seconda della natura istituzionale della prestazione e dell’evento che ha determinato l’erogazione della stessa: 1) invalidità, 2) vecchiaia, 3) superstiti, (raccolte sotto la voce IVS) 4) indennitarie, 5) assistenziali. A partire da tali macrotipologie di pensione si sono costruiti i vari tipi di beneficiario (es.: beneficiario di pensione Ivs, beneficiario di pensione assistenziale, beneficiario di pensione Ivs e assistenziale etc)

 

Vai all’Osservatorio Casellario centrale pensionati

Parasubordinati: i dati 2012

Nella sezione Banche dati e bilanci è stato pubblicato l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio statistico sui lavoratori parasubordinati con i dati definitivi dell’anno 2012.
Nell’Osservatorio sono consultabili informazioni riferite al periodo 2008-2012 sui lavoratori contribuenti alla Gestione separata di cui all’art.2, comma 26, della legge n.335/1995.
La banca dati si compone di due sezioni: contribuenti professionisti e contribuenti collaboratori. Quest’ultima presenta i dati di dettaglio in serie storica sul tipo di rapporto di lavoro e sull’eventuale altra forma di previdenza obbligatoria dichiarati.

Vai all’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati

Consulta le tavole di sintesi dei dati

Esclusione indennità di volo dalla base imponibile

Il decreto legge n. 145 del 23 dicembre 2013 ha disposto, per l’anno 2014, l’esclusione delle indennità di volo dalla base imponibile ai fini contributivi, mantenendo l’incidenza di dette indennità, nella misura del 50%, sulla determinazione della base pensionabile. Il decreto, entrato in vigore il 24 dicembre 2013, giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è stato successivamente convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9. La circolare n. 48 del 2 aprile 2014 illustra le modalità operative cui le aziende dovranno attenersi per la concreta operatività della norma.

Opportunità welfare anziani – GDP

L’Inps è vicino ai propri iscritti in ogni fase della vita. Nel video pubblicato nella sezione Multimedia Video/Campagne informative, dal titolo “Opportunità welfare per gli anziani”, vengono descritte le prestazioni economiche e di servizio offerte ai pensionati iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, in un’ottica di prevenzione della non autosufficienza e del decadimento cognitivo.

Guarda il video

Video. Opportunità Welfare giovani GDP

Da sempre Inps Gestione Dipendenti Pubblici promuove iniziative in favore dei figli degli iscritti al suo Fondo Credito, per aiutarli a studiare, socializzare e avvicinarsi al mondo del lavoro, quali borse di studio, ospitalità nei convitti e tirocini formativi.

Nel Video dal titolo Opportunità welfare giovani – Gestione dipendenti pubblici, viene offerta una panoramica dei benefici ai quali si può accedere.

Guarda il video 

Cessione del quinto della pensione (Prestiti ai pensionati: nuovi tassi)

Il decreto del 24 marzo 2014 del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del Tesoro, ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo d’applicazione 1° aprile – 30 giugno 2014.

 

In particolare, per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, i valori dei tassi applicati sono i seguenti:

Classi di importo in euro Tassi medi Tassi soglia usura
Fino a 5.000,00 12,08 19,1000
Oltre 5.000,00 11,50 18,3750

Ne consegue che i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti con cessione del quinto della pensione, finalizzata alla concessione di prodotti di finanziamento a pensionati, variano come segue:

Classi di età del pensionato(*) Fino a 5.000,00 euro Oltre 5.000,00 euro
Fino a 59 anni 9,01 9,05
60 – 69 anni 10,61 10,65
70 – 79 anni 13,21 13,25

(*) Le classi di età comprendono il compleanno dell’età minima della classe; l’età si intende a fine piano.

 

Le suddette modifiche saranno operative con decorrenza 1° aprile 2014.

 

Messaggio n. 3669 del 28 marzo 2014

 

Modalità di rilascio del CUD

In osservanza dell’obbligo di trasmissione della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CUD) nei termini previsti dalla legge, l’Istituto ha reso disponibile il  CUD in modalità telematica – già dalla fine dello scorso mese di febbraio – nella sezione Servizi al cittadino del portale www.inps.it. Il certificato può essere visualizzato e stampato dall’utente, previa identificazione tramite PIN.
Ai cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC noto all’Istituto, il CUD viene invece recapitato alla casella PEC corrispondente. È comunque possibile richiedere ed ottenere il documento in tempo reale utilizzando le altre modalità alternative descritte nella circolare n. 45 del 28 marzo 2014.

Mutui GDP: certificazione interessi

Si comunica che sono disponibili le certificazioni degli interessi passivi per i mutui erogati agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali della Gestione dipendenti pubblici.
Per accedere alle certificazioni il percorso è Menu Servizi online > exInpdap (Codice Fiscale e PIN)>Per area tematica>Credito > Consultazioni > Mutui Ipotecari Edilizi – Consultazione Certificazione Interessi Passivi> Certificazione Interessi.

Prestazioni economiche di malattia, maternità e tubercolosi

Con la circolare n. 44 del 26 marzo 2014, vengono comunicati gli importi giornalieri in base ai quali determinare le prestazioni economiche relative alle indennità di malattia, di maternità/paternità e tubercolosi, con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2014. Relativamente all’indennità di tubercolosi, i criteri indicati nella circolare valgono soltanto per i primi 180 giorni di assistenza per coloro che hanno diritto all’indennità di malattia; per le restanti categorie aventi diritto all’indennità di tubercolosi ma non a quella di malattia, le prestazioni devono essere erogate commisurandole alla misura fissa. Nella circolare, inoltre, sono riportati anche gli importi di riferimento per altre prestazioni, quali, ad esempio, l’indennità di malattia e di degenza ospedaliera per i lavoratori iscritti alla Gestione separata, gli assegni di maternità concessi dai Comuni e quelli dello Stato concessi dall’Inps.

Video: Lavoro domestico

Agevolare le famiglie negli adempimenti legati all’assunzione di un lavoratore domestico, come le comunicazioni obbligatorie, da fare all’Inps al momento dell’assunzione, in caso di variazioni o di cessazione del rapporto di lavoro, e il versamento trimestrale dei contributi. Questo il fine dell’Istituto che, In vista della prossima scadenza del 10 aprile per il versamento dei contributi del primo trimestre, propone un video dedicato far conoscere i servizi online offerti ai datori di lavoro. Tra questi il pagamento dei contributi tramite il servizio “Pagamento lavoratori domestici”, disponibile nell’app Inps Servizi Mobile.

Guarda il Video

Attivazione convenzioni con medici specialisti e strutture sanitarie esterne

Temporaneamente, e fino alla realizzazione della sezione “Medici specialisti e strutture sanitarie” all’interno dell’albo informatizzato dei fornitori, alla sottoscrizione delle convenzioni per l’attivazione a livello territoriale di collaborazioni con strutture sanitarie esterne – pubbliche o private – ovvero medici specialisti in materia di accertamenti sanitari, sono stati delegati, previa adozione degli atti amministrativi previsti, i Direttori regionali dell’Inps individuati con riferimento al luogo di domicilio dei medici specialisti o della sede ove sono ubicate le strutture sanitarie da convenzionare. L’attivazione di una convenzione presuppone un apposito avviso che verrà reso pubblico mediante richiesta di pubblicazione sul sito dell’Istituto per un periodo di almeno trenta giorni ed invio all’Ordine dei Medici della Provincia di riferimento. Nella circolare n. 38 del 25 marzo 2014 sono riportate le modalità di partecipazione alla selezione e i criteri di selezione, graduatoria e nomina dei soggetti selezionati.

Pagamento pensioni gestioni pubbliche, spettacolo e sportivi professionisti

A partire dal mese di maggio 2014, le pensioni e le quote di pensione corrisposte in Italia dalle gestioni dei lavoratori pubblici, dello spettacolo e degli sportivi professionisti, saranno poste in pagamento con le stesse modalità previste dai contratti stipulati da Inps con banche e Poste Italiane per il pagamento delle pensioni delle gestioni private e attraverso analogo colloquio telematico bidirezionale con gli Enti pagatori. L’introduzione del nuovo sistema di pagamento delle pensioni non modifica le date di pagamento delle pensioni pubbliche e dello sport/spettacolo, che continueranno ad essere disponibili con la consueta data di valuta. Nel messaggio n. 3506 del 24 marzo 2014 sono descritte in dettaglio le modalità di pagamento previste e quelle relative alle azioni da intraprendere nel caso in cui gli interessati riscontrino inesattezze nelle informazioni memorizzate negli archivi Inps, che l’Istituto ha inviato loro con richiesta di integrazione o correzione delle stesse.

Video. Inps per i lavoratori migranti

Far conoscere sia agli italiani che scelgono di lavorare all’estero sia agli stranieri che vengono a lavorare in Italia i loro diritti.
Questo l’obiettivo perseguito dall’Inps che, come illustra il video, pubblicato nella sezione Inps comunica>Multimedia video/Campagne informative, mette a disposizione un’area informativa del proprio portale, dedicata alle diverse tipologie di lavoratori migranti e anche ai datori di lavoro e agli operatori sociali, come i Caf, le associazioni di stranieri, i mediatori culturali e altre amministrazioni, che intervengono per agevolare l’inserimento lavorativo e sociale, a tutela degli stranieri immigrati in Italia.

Guarda il video

Lavoratori agricoli. Pubblicazione elenco online

A partire dal 31 marzo, e per tutti i quindici giorni consecutivi, gli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli utili per l’anno 2013 saranno pubblicati con valore di notifica sul sito dell’Inps, www.inps.it, con accesso libero e senza utilizzo di PIN (vedi circ. n. 43 del 21 marzo 2012). Entro i venti giorni successivi alla pubblicazione, gli elenchi saranno trasmessi ai competenti Centri per l’Impiego. Per tutto il periodo di pubblicità sarà possibile accedere agli elenchi direttamente dalla home page del sito, dove è presente un apposito collegamento -“Pubblicazione elenchi lavoratori agricoli” – all’interno dello spazio “Avvisi e concorsi”. La pubblicazione online avrà valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti di legge. Gli elenchi saranno consultabili per singola Provincia e singolo Comune, e ognuno sarà accompagnato da un frontespizio riportante l’anno di validità, il numero dei lavoratori, i riferimenti normativi e procedurali a base delle iscrizioni, l’organo e i termini per gli eventuali ricorsi amministrativi. Anche gli elenchi trimestrali delle variazioni, che saranno effettuate successivamente alla pubblicazione degli elenchi annuali 2013, saranno pubblicati esclusivamente sul sito dell’INPS con valore di notifica e, pertanto, gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione riguardo alle variazioni effettuate.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X