Skip to main content

È online il Catalogo Valore vacanza

È in linea da questa settimana nel portale Inps il Catalogo delle opportunità per conoscere tutti i soggiorni in Italia e all’estero selezionati dall’Istituto per le vacanze-studio riservate ai figli di iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, alla Gestione Fondi Gruppo Poste Italiane e all’Istituto di previdenza e assistenza per i dipendenti di Roma capitale (IPA), vincitori del concorso Valore Vacanza 2014.

Una volta individuate le soluzioni di proprio interesse nel Catalogo, prima di effettuare la scelta,  i richiedenti dovranno consultare la propria posizione in graduatoria nel Menu Servizi online seguendo il percorso: Servizi on line> servizi ex Inpdap (inserisci PIN)> per tipologia di servizio > domanda Valore Vacanza/ voce Scelta preferenze vacanza

Supporto invio istanze online

Per assicurare l’accessibilità ai servizi anche agli utenti in situazioni di debolezza o che non dispongono delle necessarie capacità o possibilità di interazione telematica con l’Istituto, le aree di front office delle sedi Inps sono implementate con postazioni informatiche self service. Attraverso tali postazioni, gli utenti in possesso di PIN possono accedere direttamente alla presentazione online delle istanze, usufruendo – se necessario – del supporto di personale dell’Istituto nell’utilizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze di prestazione/servizio e per la fruizione degli altri servizi del cassetto previdenziale.
Circolare n. 61 del 14 maggio 2014

Riduzione cuneo fiscale

La circolare n. 60 del 12 maggio 2014 illustra le modalità che i datori di lavoro/committenti dovranno utilizzare per il recupero del bonus fiscale previsto dal decreto legge n. 66/2014 sui contributi previdenziali.
Si ricorda, infatti, che l’articolo 1 del decreto riconosce ai titolari di reddito da lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati, la cui imposta lorda sia superiore alle detrazioni da lavoro loro spettanti, un credito così articolato:
– per i possessori di reddito complessivo non superiore a 24.000 euro, il bonus è pari a 640 euro;
– in caso di superamento del limite di 24.000 euro, il credito decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un livello di reddito pari a 26.000 euro.

Proroga sospensione contributi

La sospensione dei termini relativi agli adempimenti ed ai versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali nei confronti dei soggetti colpiti dall’alluvione del 17 e 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena, inizialmente prevista fino al 31 luglio 2014, è stata prorogata al 31 ottobre 2014. L’ambito territoriale e i benefici previsti, inoltre, sono stati estesi ai territori della regione Veneto colpiti tra il 30 gennaio ed il 18 febbraio 2014 da eccezionali eventi atmosferici. Infine, per i soggetti colpiti dal sisma del 2012 in Emilia Romagna, è stato prorogato per un periodo non superiore a due anni il termine di restituzione per i finanziamenti previsti dal DL 174/2012 (convertito dalla legge 213/2012), dalla legge 228/2012 e dal DL 43/2013, convertito dalla legge 71/2013. Circolare n. 58 del 12 maggio 2014

Convenzione 2014 per la raccolta delle dichiarazioni di responsabilità

Con la determinazione del Commissario Straordinario n. 28 del 17 marzo 2014, è stato approvato lo schema di convenzione con i soggetti compresi tra quelli abilitati all’assistenza fiscale per la raccolta e la trasmissione all’Inps delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione di prestazioni assistenziali (invalidità civile, assegno sociale, pensione sociale) per l’anno 2014. Lo schema della convenzione è allegato alla circolare n. 59 del 12 maggio 2014 con la quale, inoltre, vengono forniti criteri e modalità per la stipula della stessa.

Validità comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro

Le comunicazioni di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga dei rapporti di lavoro autonomo, subordinato, associato, dei tirocini e di altre esperienze professionali inviate dai datori di lavoro al servizio competente nel cui ambito territoriale si trova la sede di lavoro – in base a quanto previsto dal decreto legge 76/2013 convertito dalla legge 99/2013 – valgono ai fini di tutti gli obblighi di comunicazione, compresi quelli a carico dei lavoratori “nei confronti delle Direzioni regionali e territoriali del lavoro, dell’Inps, dell’Inail o di altre forme previdenziali sostitutive o esclusive, nonché nei confronti della Prefettura-Ufficio territoriale del Governo e delle Province”.
La circolare n. 57 del 6 maggio 2014 analizza in dettaglio la validità di tali comunicazioni anche ai fini degli obblighi di comunicazione della rioccupazione del lavoratore titolare di prestazioni di integrazione salariale (ordinaria, straordinaria e in deroga), mobilità ordinaria e in deroga, trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia e disoccupazione ASpI e miniASpI.

Nuove disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica

Il messaggio n. 4373 del 2 maggio 2014 illustra le nuove disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica previste dalla legge 147/2013 (legge di stabilità 2014), la quale individua ulteriori categorie di lavoratori cui applicare le disposizioni in materia di accesso e regime delle decorrenze in vigore prima del 6 dicembre 2011. Con il decreto del 14 febbraio 2014 del ministro del lavoro e delle politiche sociale, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze, sono state quindi definite le modalità di attuazione delle disposizioni, che interessano 17mila soggetti nel limite massimo di 203 milioni di euro per l’anno 2014, 250 milioni per il 2015, 197 milioni per il 2016, 110 milioni per il 2017, 83 milioni per il 2018, 81 milioni per il 2019 e 26 milioni per il 2020.

Nuova misura interessi di mora

L’Agenzia delle Entrate, interpellata la Banca d’Italia, ha disposto la riduzione della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo al 5,14% in ragione annuale. La misura è stata stimata dalla Banca d’Italia in base alla media dei tassi bancari attivi con riferimento al periodo 1.1.2013 – 31.12.2013. La variazione decorre dal 1° maggio 2014. Circolare n. 54 del 2 maggio 2014

Fondazioni lirico-sinfoniche. Riduzione sanzioni civili

La riduzione delle sanzioni civili a favore delle Fondazioni lirico-sinfoniche che versino in uno stato di crisi, prevista dal decreto legge n. 91/2013,  è concessa quando lo stato di crisi è riconosciuto nell’atto di approvazione dei piani di risanamento delle stesse fondazioni, atto che costituisce l’esito di un articolato procedimento di cui facciano parte autorità di natura pubblicistica. Nella circolare n. 56 del 2 maggio 2014 vengono impartite le istruzioni operative per la presentazione delle istanze.

Carta acquisti ordinaria – attribuzione beneficio ai cittadini non italiani.

É stato ampliato il diritto alla carta acquisti ordinaria anche ai cittadini di Stato membro dell’Unione europea, ovvero familiari di cittadino italiano o di Stato membro dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

 

Scheda Carta Acquisti

 

 

Iscrizione obbligatoria alla Gestione credito

I dipendenti iscritti ai fini pensionistici e/o previdenziali alla Gestione Dipendenti Pubblici sono obbligatoriamente iscritti alla “Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali” (o “Gestione credito”), con versamento di un contributo pari allo 0,35%, a carico del dipendente, commisurato alla retribuzione contributiva e pensionabile. Tale obbligo sussiste anche in caso di iscrizione a gestioni o fondi speciali diversi dalla gestione pensionistica ex Inpdap, come Inpgi, Enpam, Fondo speciale Ferrovie dello Stato, in presenza dell’iscrizione previdenziale (Inadel o Enpas) nell’ambito della Gestione Dipendenti Pubblici.
Per maggiori informazioni vedi messaggio n. 4325 del 30 aprile 2014

Interventi Fondi di solidarietà. Periodo transitorio

Dal 1° gennaio 2014, e fino alla data di entrata in vigore dei nuovi decreti interministeriali in materia, sono ammessi agli interventi previsti dai rispettivi Fondi di solidarietà tutti i soggetti le cui istanze sono state inoltrate all’Inps entro il 31 dicembre 2013 e non siano ancora state deliberate dai rispettivi Comitati amministratori. Nello specifico, per quanto concerne gli assegni straordinari di sostegno al reddito, sono ammessi quei soggetti le cui prestazioni abbiano decorrenza dal 2014 sulla base di accordi contrattuali stipulati entro il 31 dicembre 2013 e presentati all’INPS entro la medesima data.
Maggiori informazioni nel messaggio n. 4250 del 23 aprile 2014

Artigiani e commercianti: F24 precompilati sul sito

A partire dal 23 aprile 2014, artigiani e commercianti troveranno sul sito il prospetto e i  modelli F24 precompilati per il versamento dei contributi dovuti per l’anno 2014. Gli F24 sono accessibili dal Cassetto Previdenziale degli Artigiani e dei Commercianti nella sezione Posizione assicurativa – Dati del modello F24. Per accedere al Cassetto Previdenziale è necessario dotarsi di PIN rilasciato dall’Istituto. 
Successivamente sarà resa disponibile anche la lettera in formato PDF nella sezione Comunicazione bidirezionale – Modelli F24.
Contestualmente sarà inviata una email di alert agli iscritti e ai loro delegati di cui risulta l’indirizzo di posta elettronica.
E’ comunque possibile delegare una persona di propria fiducia, o una associazione di categoria, per accedere al Cassetto e per presentare eventuali domande relative alla propria posizione.
La delega può essere effettuata tramite il Cassetto Previdenziale degli artigiani e commercianti, accedendo alla funzionalità “gestione deleghe”.

 

Indicazioni in materia contributiva (DL 34/2014)

Nel messaggio n. 4152 del 17 aprile 2014 vengono descritte le disposizioni di interesse dell’Inps contenute nel decreto legge n. 34 del 20 marzo 2014, recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”. Vengono così fornite le prime indicazioni in materia contributiva in relazione ai contratti a tempo determinato, al contributo addizionale ASpI, allo sgravio contributivo in favore delle assunzioni di dipendenti in sostituzione di lavoratori in congedo e all’apprendistato.

Contributi volontari per l’anno 2014

In base alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo verificatasi tra il periodo gennaio-dicembre 2012 ed il periodo gennaio-dicembre 2013, calcolata dall’Istat nella misura dell’1,10%, sono stati stabiliti gli importi validi per l’anno 2014 per la retribuzione minima settimanale, pari a 200,35 €, la prima fascia di retribuzione annuale oltre la quale è prevista l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva di un punto percentuale, pari a 46.031,00 €, e il massimale da applicare ai prosecutori volontari che non possiedono contribuzione anteriore al 1996 o che esercitino l’opzione per il sistema contributivo, pari a 100.123,00 €.
Nella circolare n. 51 del 16 aprile 2014, sono inoltre riportate le aliquote IVS per i lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD), per quelli iscritti all’evidenza contabile separata del FPLD (Autoferrontranvieri, Elettrici, Telefoni e dirigenti ex Inpdai), al Fondo Volo e al Fondo dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.A., nonché quelle per artigiani, commercianti e lavoratori iscritti alla Gestione separata.

CIG: i dati di marzo

E’ disponibile nel Menu Banche Dati e Bilanci>Osservatori statistici l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Ore autorizzate di cassa integrazione guadagni (Cig) con i dati del mese di marzo.
Dalla pagina dell’Osservatorio è scaricabile anche l’ultimo Focus CIG, contenente, tra l’altro, i dati relativi al consumo effettivo di ore di cassa integrazione a gennaio, rispetto al totale delle ore autorizzate (tiraggio), e gli ultimi dati sulla mobilità e la disoccupazione.

Focus CIG marzo 2014

 

Osservatorio ore di CIG autorizzate

 

Comunicato stampa dell’8 aprile 2014

Gestione “DURC interno”

Sarà inviato il prossimo 15 maggio il primo “preavviso di DURC interno negativo”, in considerazione delle difficoltà riscontrate in fase di avvio del sistema di gestione. Tale primo preavviso sarà inviato esclusivamente alle aziende per le quali risultino delle irregolarità incidenti sul diritto al riconoscimento dei benefici. Nel messaggio n. 4069 del 14 aprile 2014 sono riepilogate le regole di attribuzione della regolarità in presenza di inadempienze in fase amministrativa sugli archivi del recupero crediti.

Lavoro Accessorio: i dati 2013

È stato pubblicato nel portale Inps l’aggiornamento periodico dell’Osservatorio statistico sul Lavoro accessorio con i dati al 31 dicembre 2013. La banca dati si compone di due sezioni: la prima contiene i dati sulla vendita dei buoni lavoro (voucher) su tutto il territorio nazionale, la seconda offre informazioni sui lavoratori prestatori di lavoro accessorio, retribuiti con il sistema dei buoni. L’utilizzo dei buoni lavoro per retribuire le prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio, previste dagli articoli 70-73 D. Lgs. 276/2003 e successive modificazioni, dopo una fase iniziale di sperimentazione (iniziata ad agosto 2008 nell’ambito delle vendemmie) è ormai prassi diffusa, sull’intero territorio nazionale e nei vari settori produttivi che ne possono fruire.
Il valore nominale di ogni singolo buono/voucher, pari a 10 euro, è comprensivo della contribuzione a favore della Gestione separata Inps (convenzionalmente stabilita per questa tipologia lavorativa nell’aliquota del 13%), di quella in favore dell’Inail (7%) e di una quota pari al 5% per la gestione del servizio.
Sulla base dei dati presenti negli archivi gestionali, il Coordinamento generale statistico-attuariale dell’Istituto, ha progettato e aggiorna questa banca dati, utile strumento di monitoraggio messo a disposizione di tutti gli operatori. I dati elaborati derivano dalla vendita dei buoni, attraverso il diversi canali dedicati (sportelli Inps e uffici postali, procedura telematica nel portale Inps, rete dei tabaccai e banche popolari convenzionate), e dalla successiva riscossione da parte dei lavoratori.

Consulta i dati dell’Osservatorio

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X