In allegato alla circolare n. 72 del 5 giugno 2014 è riportata la tabella delle aliquote contributive dovute per l’anno 2014 dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari. Nella circolare, inoltre, sono descritte in dettaglio le voci contributive e assicurative, le agevolazioni e le riduzioni applicate e le modalità di pagamento degli importi dovuti.
News Lavoro
Valore vacanza: assegnazioni concluse
Si è conclusa la fase di assegnazione dei soggiorni Valore Vacanza. Il posizionamento in graduatoria potrebbe risultare diverso da quello visualizzato in precedenza, in quanto sono stati determinati alcuni inserimenti per l’ accoglimento di ricorsi pervenuti.
Accedendo al servizio specifico dal Menu Servizi online>ExInpdap si può verificare l’assegnazione del soggiorno, con l’indicazione del soggetto gestore, della struttura, della data e del luogo di partenza.
Nel caso non si visualizzi nulla, ciò accade in quanto la posizione in graduatoria non ha ancora garantito l’accesso al beneficio. È tuttavia possibile il ripescaggio, che avverrà circa ogni 10 giorni, a partire dal 16 giugno fino alle ultime partenze di agosto, sino ad esaurimento posti disponibili.
Sono stati inoltre pubblicati i codici univoci per il pagamento della quota a carico del beneficiario da versare attraverso ‘incasso domiciliato’ presso gli Uffici Postali o anche con carta di credito attraverso i servizi online dal portale dell’Istituto (costo dell’operazione on line è pari all’ 1,275%). La scadenza del pagamento è inderogabilmente fissata a lunedì 9 giugno 2014. Il mancato pagamento nei termini stabiliti, viene considerato rinuncia al beneficio, che determina l’assegnazione in favore dei candidati in attesa di ripescaggio, in ordine di graduatoria.
Buoni lavoro: procedura rivista
La procedura telematica per l’impiego dei buoni lavoro, attiva da agosto 2008, è stata sottoposta a revisione: la nuova versione, denominata FastPOA, è ora strutturata in modo da rendere più facile e immediata la gestione da parte di committenti che gestiscono grandi volumi di voucher virtuali. La caratteristica principale della procedura FastPOA è quella di consentire una gestione organizzata per liste di prestatori, con la possibilità di inserire le prestazioni di lavoro (con contestuale invio della comunicazione di inizio prestazione all’Inail), e la consuntivazione di tutti rapporti di lavoro relativi ai lavoratori inseriti nella lista, tramite un’unica operazione. Ulteriori caratteristiche e le indicazioni operative per l’utilizzo sono descritte in dettaglio nel messaggio n. 5000 del 29 maggio 2014.
Lavoratori del tessile: una tantum
Gli arretrati retributivi previsti dall’accordo del 4 febbraio 2014 per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori dell’industria tessile/abbigliamento/moda (250 € lordi per il periodo 1.4.2013 – 31.12.2013) sono valutati anche ai fini della determinazione delle prestazioni economiche di malattia, maternità, congedo matrimoniale e integrazione salariale.
Maggiori informazioni sono disponibili nella circolare n. 69 del 29 maggio 2014.
Riduzione contributiva lavoro autonomo in agricoltura
Dal 1° gennaio 1998, il contributo previdenziale dovuto dai lavoratori autonomi già pensionati presso le gestioni Inps può essere dimezzato a richiesta degli interessati. Di conseguenza, il supplemento di pensione erogato ai lavoratori per i quali la pensione è liquidata in tutto o in parte con il sistema retributivo, è ridotto della metà (art.59, co 15, legge 449/1997). Dal 1° gennaio 2003, in seguito alla confluenza in Inps dell’Istituto di previdenza per i dirigenti industriali (Inpdai), tale norma è stata estesa anche ai pensionati ex Inpdai che abbiano compiuto 65 anni di età, per i contributi pensionistici eventualmente dovuti in qualità di coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli. Il Ministero del lavoro e delle Politiche, su conforme parere del Ministero dell’Economia e delle Finanze, non ha invece ritenuto applicabile tale norma ai lavoratori autonomi già pensionati delle gestioni ex Ipost, ex Inpdap ed ex Enpals che abbiano compiuto l’età di 65 anni. Messaggio n. 5002 del 29 maggio 2014
ISEE: convenzione Inps-CAF
Il messaggio n. 4968 del 28 maggio 2014 riporta in allegato lo schema per l’adesione alla proroga della convenzione tra l’Inps e i CAF per l’attività di certificazione ISEE, approvata con determinazione commissariale del 17 marzo 2014. L’adesione dovrà pervenire alla stessa Direzione metropolitana presso la quale è stata stipulata la convenzione 2012-2013, e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del CAF o da un suo delegato munito di valida procura.
Convenzione servizio di riscossione contributi
Il 14 marzo 2014, l’Istituto ha sottoscritto una convenzione con la Federazione Italiana Datori di Lavoro Domestico (FIDALDO), l’Associazione Nazionale Datori di lavoro domestico (DOMINA), la Federazione italiana lavoratori commercio, turismo e servizi (FILCAMS-CGIL), la Federazione Italiana Sindacati Addetti ai servizi commerciali affini e del turismo (FISASCAT-CISL), l’Unione Italiana Lavoratori Turismo Commercio e Servizi (UILTUCS-UIL), la Federazione Sindacale dei Lavoratori a servizio dell’uomo (FEDERCOLF) e il Fondo Colf per la riscossione dei contributi di assistenza contrattuale ed assistenza integrativa previsti dal CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, stipulato in data 16 luglio 2013 tra le stesse OO.SS., e dovuti dai datori di lavoro appartenenti alle categorie rappresentate dalle Organizzazioni firmatarie del contratto stesso e dai lavoratori da loro dipendenti. La circolare n. 68 del 29 maggio 2014 illustra gli aspetti principali della convenzione e ne riporta in allegato il testo integrale.
Rilascio procedura CAF
È stata rilasciata la procedura che consente ai CAF e ai soggetti abilitati la trasmissione delle dichiarazioni reddituali dei residenti in Italia e delle dichiarazioni di responsabilità delle prestazioni assistenziali. La stipula delle relative convenzioni deve avvenire presso le singole Direzioni metropolitane o provinciali dell’Istituto competenti per territorio, con le quali i soggetti interessati sono invitati a prendere contatto.
Per info vedi messaggio n. 4967 del 28 maggio 2014
Riduzione del cuneo fiscale
Nella circolare n 67 del 29 Maggio 2014 sono riportate le disposizioni oggetto del decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014 recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”. Il provvedimento, entrato in vigore il giorno della sua pubblicazione, contiene disposizioni dirette alla riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati. L’articolo 1 del decreto legge, riconosce, per il periodo di imposta 2014, un credito di 640 euro complessivi, ai titolari di reddito da lavoro dipendente e di alcuni redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente.
I dati 2013 sui Voucher
E’ in linea l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio statistico sul Lavoro accessorio con i dati del 2013.
La banca dati si compone di due sezioni: la prima contiene i dati relativi alla vendita dei buoni lavoro su tutto il territorio nazionale, la seconda offre informazioni sui prestatori di lavoro accessorio che sono stati retribuiti con il sistema dei buoni lavoro, entrambe aggiornate al 31 dicembre 2013. La banca dati viene alimentata con i dati presenti negli archivi gestionali dell’Istituto. Per aggiornarla il Coordinamento statistico-attuariale elabora significative quantità di dati derivanti dalla vendita dei buoni attraverso il diversi canali dedicati (sportelli Inps e uffici postali, procedura telematica nel portale Inps, rete dei tabaccai e banche popolari convenzionate) e dalla successiva riscossione da parte dei lavoratori.
L’utilizzo dei buoni lavoro per retribuire le prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio, previste dagli articoli 70-73 D. Lgs. 276/2003 e successive modificazioni, dopo una fase iniziale di sperimentazione (iniziata ad agosto 2008 nell’ambito delle vendemmie) è ormai prassi diffusa, sull’intero territorio nazionale e nei vari settori produttivi che ne possono fruire. Si ricorda che il valore nominale di ogni singolo buono o voucher, pari a 10 euro, è comprensivo della contribuzione a favore della Gestione separata Inps (convenzionalmente stabilita per questa tipologia lavorativa nell’aliquota del 13%), di quella in favore dell’Inail (7%) e di una quota pari al 5% per la gestione del servizio.
Pubblicati i dati sulla CIG di aprile
I dati relativi alla domanda di cassa integrazione nel mese di aprile sono accessibili dal menu Dati e Bilanci/Osservatori statistici del portale Inps, all’interno dell’”Osservatorio sulle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni”.
All’interno della banca dati e nella sezione Documenti dell’Ufficio stampa è scaricabile il Focus CIG di aprile 2014 con i dati del “tiraggio” di gennaio (utilizzo effettivo delle ore di CIG autorizzate) e con le ultime elaborazioni sui dati inerenti la disoccupazione e la mobilità
Ordinanza Tribunale di Milano
Con ordinanza del 20 maggio 2014, il Tribunale di Milano “accerta il carattere discriminatorio della condotta tenuta dall’Inps consistente nell’avere emanato la circolare n. 4 del 15.1.2014, nella parte in cui afferma che il diritto all’assegno ex art. 65 L448/98 (l’assegno per i nuclei familiari con almeno tre figli minori concesso dai Comuni, ndr) per l’annualità 2013 decorre solo dall’1.7.2013” e “ordina all’Inps di cessare la predetta condotta discriminatoria e di pubblicizzare il presente provvedimento mediante pubblicazione sul proprio sito internet”. L’Istituto, pertanto, ha avviato gli adempimenti necessari a dare esecuzione al provvedimento, ad iniziare dalla pubblicazione immediata dell’ordinanza sul sito istituzionale, ma sta provvedendo nello stesso tempo ad impugnare in appello il provvedimento, richiedendone la sospensione, in particolare in punto discriminazione.
Sospensione servizi LOA per manutenzione straordinaria
Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, i servizi INPS per il Lavoro Occasionale Accessorio non saranno disponibili nella mattinata di domenica 25 maggio p.v.
I servizi non disponibili all’utenza sono:
- emissione, riscossione, rimborso e storno di voucher presso i Punti di Emissione Autorizzata PEA;
- applicazione per utenti FastPOA;
- applicazione per utenti voucher telematici;
- attivazione per utenti voucher cartacei INPS e Postali;
- servizi per committenti e prestatori in possesso di voucher PEA.
Inoltre non saranno accessibili le applicazioni Intranet e Contact Center.
Prepensionamenti amministrazioni pubbliche
Il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, con la circolare n. 4 del 28 aprile 2014, ha fornito gli indirizzi applicativi sul ricorso all’istituto del prepensionamento per riassorbire le eccedenze conseguenti alla riduzione delle dotazioni organiche ovvero alla redazione di piani di ristrutturazione per ragioni funzionali o finanziare, per le amministrazioni pubbliche come regioni, comuni, provincie, comunità montane, aziende sanitarie locali, che dichiarino eccedenza di personale per ragioni funzionali o finanziarie. Il messaggio n. 4834 del 21 maggio 2014 fornisce le informazioni procedurali per la gestione dei relativi trattamenti pensionistici.
GNP: mille visitatori all’area Inps
L’Inps ha preso parte alla quarta edizione della Giornata Nazionale della Previdenza (GNP) sul tema “Conoscenza e consapevolezza per un migliore vivere sociale” che si è svolta a Milano dal 14 al 16 maggio scorso.
L’Istituto era presente con uno spazio espositivo – nell’ambito della “Casa del Welfare”, lo stand coordinato dal Ministero del Lavoro – dove sono state allestite quattro postazioni dedicate ai servizi online e una reception per l’accoglienza e la distribuzione di materiale. Il personale specializzato messo a disposizione dei visitatori per la verifica della propria situazione previdenziale, per informazioni e consigli su tutta la materia istituzionale ha dovuto gestire un flusso continuo di circa mille persone in due giorni. Sono stati rilasciati 30 nuovi PIN, circa 650 estratti e 230 simulazioni di calcoli di pensione.
La manifestazione, allestita presso il palazzo della Borsa in Piazza Affari, ha visto la partecipazione di lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti, famiglie, donne e giovani, e ha coinvolto studenti delle scuole superiori e delle università in incontri di orientamento dedicato, sviluppando anche le tematiche relative al lavoro, alla salute, all’assistenza sanitaria, al welfare pubblico e integrativo.
Il Commissario straordinario dell’Inps, Vittorio Conti, è intervenuto ai convegni “L’impegno del settore assicurativo per il welfare” e “Previdenza e lavoro per un miglior vivere sociale: Pensioni, Jobs Act e Garanzia Giovani”, mentre il Direttore generale dell’Istituto, Mauro Nori, è stato fra i relatori del convegno “La riforma previdenziale Fornero e il caso “esodati”: ruolo ed esperienze del Patronato”.
Nella sezione Eventi del Menu Inps Comunica sono stati pubblicati i resoconti dei convegni e la documentazione fotografica dell’evento.
Vai alla pagina Evento – Giornata nazionale della previdenza 14-15-16 maggio 2014
Indennizzo per cessazione attività commerciale
La legge 147/2013 (legge di stabilità 2014) ha riaperto i termini per la concessione e per la presentazione delle domande di indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale. La legge 147, infatti, prevede che il beneficio sia concesso anche ai soggetti che si trovino in possesso dei previsti requisiti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2016. Le relative domande possono essere presentate, a partire dal 1° gennaio 2014, fino al 31 gennaio 2017.
Maggiori informazioni sono contenute nel messaggio n. 4832 del 21 maggio 2014.
Pagamento con RID bancario
Gli assicurati ai quali, a dicembre 2013, sia stata disattivata d’ufficio la delega RID inizialmente rilasciata senza sottoscrizione della clausola dell’importo fisso predeterminato per il pagamento dei contributi da riscatto, ricongiunzione e rendite vitalizie, possono provvedere al pagamento di tutte le rate non pagate per i mesi da dicembre 2013 a maggio 2014, entro e non oltre il 31 luglio 2014. In conseguenza della complessità dell’operazione e dei tempi ristretti con i quali è stata realizzata, infatti, sono state rilevate difficoltà di varia natura nella gestione dei pagamenti a carico dell’utenza.
Gli eventuali importi di rate non pagate possono essere versati con i seguenti canali di pagamento:
POS Virtuale
- direttamente dal servizio del
- mobile Inps
- Contact Center Multicanale assistito da un operatore
- Bollettino MAV stampabile dal servizio presente sul Portale
Reti Amiche
- Lottomatica – presso i tabaccai
- Unicredit Spa – agenzie o sito internet di Unicredit
Ricongiunzione liberi professionisti
Nella circolare n. 64 del 20 maggio 2014 sono riportate le tabelle dei coefficienti in base ai quali devono essere predisposti i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione per i liberi professionisti, relativi alle domande presentate nel corso del 2014. Le tabelle sono state aggiornate in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’Istat per il 2013, pari all’1,1%.
Preavvisi di riscossione web
L’Istituto ha realizzato alcune funzioni web che consentiranno alle amministrazioni – a decorrere dalle rate di competenza di maggio 2014 – di poter interrogare e stampare le chiavi di pagamento relative ad alcune tipologie di dovuti in forma rateale, per i quali non è prevista una denuncia Uniemens da parte dell’Ente stesso, derivanti dalle applicazioni informatiche istituzionali relative a benefici pensionistici e a trattamenti di fine servizio (TFS). Tali applicazioni producono dei preavvisi di riscossione e generano una chiave di pagamento che l’amministrazione competente potrà visualizzare attraverso apposite funzioni online. Per poter utilizzare la funzione web “Preavvisi di Riscossione” è necessario ottenere preventivamente l’abilitazione con le consuete modalità. Una volta abilitati, per accedere alla pagina di accesso al servizio, sarà sufficiente seguire il percorso attivo sul sito istituzionale dell’Istituto, partendo dalla sezione Gestione Dipendenti Pubblici > Servizi in linea > Amministrazioni ed Enti e scegliere la sezione dedicata ai piani di ammortamento. Per info vedi messaggio n. 4739 del 19 maggio 2014.
Incentivazione esodo
La disciplina prevista dalla legge 92/2012 in materia di prestazioni in favore di lavoratori prossimi alla pensione al fine di incentivarne l’esodo, trova applicazione anche per gli iscritti alle Casse Pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) che raggiungono i requisiti minimi contributivi ed anagrafici, previsti dalla vigente normativa ed adeguati agli incrementi alla speranza di vita, utili per il conseguimento della pensione entro il periodo massimo di fruizione di tali prestazioni. Si tratta, in effetti, di dipendenti di aziende pubbliche “privatizzate” che hanno optato per il mantenimento dell’iscrizione nella Gestione dipendenti pubblici.
La circolare n. 63 del 19 maggio 2014 fornisce le specifiche indicazioni amministrative ed operative, con la descrizione dei requisiti previsti per i lavoratori interessati e delle modalità di calcolo e di pagamento della prestazione. Nella circolare, inoltre, particolare risalto viene dato alle modalità di accesso alla prestazione con età inferiore a 62 anni e alla determinazione della contribuzione figurativa correlata ai periodi di erogazione della stessa.