Skip to main content

Bonus Irpef disoccupati e pensionati

Lo comunica l’Istituto nel messaggio n.  5661 del 27/6/2014.

Si tratta di un credito d’imposta di importo complessivo pari a 640 euro, che sarà riconosciuto in via automatica, in base ai dati degli archivi Inps, in rate mensili di 80 euro. Il pagamento verrà effettuato centralmente dall’Istituto. L’Inps sta notificando con un sms l’accredito della prima rata a partire dal 30 giugno ai disoccupati e ai percettori di altre prestazioni a sostegno del reddito come Mobilità/ASpI/MiniASpI ecc. Ai pensionati, aventi diritto alle detrazioni d’imposta per lavoro dipendente, la prima rata di 80 euro del bonus sarà accreditata con la pensione di luglio e notificata con un’informativa nel cassetto previdenziale consultabile tramite il PIN nel Menu Servizi online>Servizi al cittadino del portale Inps.

Guarda il passaggio di Rassegna TV del 30 giugno

Sgravi: sperimentazione invio istanze

Termina il 4 luglio la sperimentazione della procedura d’invio delle domande di accesso allo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di II livello, come comunicato nel Messaggio 5613 del 26/6/14. Le domande potranno essere trasmesse in modalità telematica, dopo aver scaricato istruzioni e tracciati telematici dal portale dell’Istituto , accedendo ai Servizi per le Aziende e Consulenti all’interno della sezione Servizi on-line. I dati acquisiti in questa fase di sperimentazione della procedura non avranno alcun valore. Con successiva comunicazione l’Inps renderà noti i tempi dell’effettiva presentazione delle domande (Circolare 78 del 17/6/14).

Convenzioni Inps Federaziende

A seguito delle convenzioni stipulate in data 9 maggio scorso con la Confederazione delle Piccole e Medie Imprese, dei Lavoratori Autonomi e dei Pensionati (Federaziende), l’Istituto illustra, nella circolare 84 del 3 luglio 2014 le disposizioni in materia di gestione delle deleghe, riscossione e trasferimento alla Federaziende dei contributi associativi delle aziende che assumono manodopera e dei piccoli coloni e compartecipanti familiari. Nella circolare 85 del 3 luglio 2014 sono illustrate, inoltre, le modalità operative per la riscossione e il trasferimento dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti.

Arezzo, nota di riconoscimento dalla Confindustria locale

Una nota di apprezzamento è stata inviata dalla Confindustria di Arezzo al direttore della Sede Inps, Lucia Ferri, per complimentarsi dell’operato svolto nei confronti delle Aziende del territorio. Il riconoscimento è stato esteso anche alle Responsabili del Coordinamento Flussi e della Linea di prodotto-Soggetto Contribuente e, in generale, a tutto il personale di Sede, per l’attenzione rivolta alla risoluzione delle problematiche delle aziende. L’informatizzazione di procedure e archivi, da parte dell’Inps, incontra il tentativo delle Associazione di categoria di avviare i loro operatori su un percorso formativo per il migliore utilizzo dei mezzi messi a disposizione dall’Inps.

Torino, buoni lavoro e solidarietà

La Compagnia di San Paolo, con il Progetto “Reciproca solidarietà e lavoro accessorio”, ha previsto quest’anno uno stanziamento di euro 2.500.000, per sostenere i cittadini colpiti dalla crisi, residenti a Torino e in altri 35 comuni della provincia, finanziando progetti, promossi da Enti senza fini di lucro, che abbiano come riferimento la cura della comunità e che prevedano lo svolgimento di attività retribuite esclusivamente attraverso lo strumento dei voucher per il lavoro accessorio. Alla realizzazione dell’iniziativa ha collaborato, sin dal 2010, la Direzione Regionale Inps Piemonte, partecipando alle fasi organizzative del Progetto e garantendo la tempestiva fornitura dei buoni lavoro.
A tale proposito si ricorda che attraverso il servizio internet banking di Intesa San Paolo, è ora possibile acquistare i buoni lavoro on line. La riscossione, in contanti, potrà avvenire presso le tabaccherie convenzionate con Banca ITB, grazie all’accordo con la Federazione Italiana Tabaccai.

Contributi agricoli per infortuni

L’Istituto rende nota la percentuale di riduzione valida per il triennio 2014 – 2016 dei contributi agricoli per l’assicurazione contro gli infortuni sul  lavoro e le malattie professionali.  Tale percentuale di riduzione, calcolata sulla base delle elaborazioni della Consulenza statistico attuariale dell’Inail, è fissata nella misura del 14,17% e si applica in uguale misura a tutte le tipologie di premi e contributi oggetto di riduzione.
Nella circolare 83 del 1 luglio 2014 sono illustrati, inoltre, i riferimenti normativi, i criteri di individuazione de i beneficiari e le modalità di applicazione della riduzione.

Bando Convitti 2014-2015

Pubblicato il bando Convitti 2014 – 2015 per i figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione dipendenti pubblici e alla Gestione assistenza magistrale. La domanda va presentata esclusivamente on line entro il 31 luglio 2014.  Il bando prevede  il conferimento di nuovi posti residenziali in convitto e per il dopo scuola in semiconvitto, presso le strutture di proprietà dell’Istituto a gestione diretta,  presso Convitti Nazionali e Annessi convenzionati.

Archivi segnala “I tesori dell’Inps”

La rivista “Archivi”, edita dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, ha pubblicato nel numero di gennaio-giugno 2014 due articoli di presentazione delle Videopillole “I tesori dell’Inps” prodotte dall’Ufficio stampa Inps per far conoscere tramite il web a cittadini ed esperti i contenuti dell’Archivio storico Inps e altre componenti del patrimonio storico-artistico tutelato e conservato dall’Istituto.

Sette i percorsi tematici del piano editoriale del progetto Videopillole avviato nel 2010: i palazzi storici, la collezione Barbierini Colonna di Sciarra, le opere del 900, i bozzetti, i contenuti l’archivio storico dell’Inps, i ritrovamenti archeologici durante la costruzione di nuove sedi Inps e gli eventi di valorizzazione.

Fonte: Rassegna stampa Inps – Rivista Archivi pag.109-11

Via libera al bonus per le assunzioni

Con il messaggio n. 5658 l’Istituto comunica la pubblicazione della graduatoria dei datori di lavoro ammessi al bonus per il reimpiego di lavoratori licenziati. La graduatoria è consultabile all’interno delle applicazioni Cassetto previdenziale aziende e Cassetto previdenziale aziende agricole, accessibili con PIN dal Menu Servizi online, secondo il percorso indicato nel messaggio.
I datori di lavoro autorizzati potranno usufruire del beneficio per i mesi di maggio, giugno, luglio e agosto mediante conguaglio con i contributi previdenziali dovuti.

Valore vacanza secondo ripescaggio

Si è conclusa la fase di secondo ripescaggio dei soggiorni estivi riferiti al bando Valore Vacanza, a seguito di rinuncia da parte degli assegnatari. Chi è in graduatoria  può verificare attraverso la procedura online l’eventuale assegnazione del soggiorno, con l’indicazione del soggetto gestore, della struttura, della data e del luogo di partenza e i codici univoci per il pagamento della quota, da saldare con incasso domiciliato presso l’Ufficio Postale.
E’ possibile pagare anche on line con carta di credito utilizzando il Portale dei pagamenti.
 
La scadenza del pagamento è fissata inderogabilmente per venerdì 4 luglio 2014.

Incentivi a chi assume disoccupati

Anche i datori di lavoro agricoli potranno usufruire delle agevolazioni previste dalla legge per le assunzioni, con contratto a tempo pieno e indeterminato, di lavoratori che percepiscono l’indennità ASpI. Le richieste del beneficio dovranno essere effettuate esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita funzionalità “Incentivo ASpI” all’interno del Cassetto previdenziale Aziende agricole. Con la stessa funzionalità sarà possibile conoscere l’esito della domanda e l’eventuale piano di fruizione del beneficio, con numero di quote mensili e importo.
Per ulteriori informazioni leggi la circolare 81 del 27 giugno 2014

Assegni familiari aggiornati i limiti di reddito

Dal 1° luglio, per il diritto e la misura degli assegni familiari, valgono i nuovi limiti reddituali indicati dall’Inps. Le tabelle con i limiti di reddito a cui fare riferimento, a seconda della composizione del proprio nucleo familiare, sono allegate alla circolare 76 dell’11 giugno 2014. In base a questi nuovi importi partiranno le verifiche dei requisiti da parte dell’Istituto. La prestazione spetta ai lavoratori dipendenti, agli iscritti alla Gestione Separata dei lavoratori parasubordinati e ai pensionati.

Quattordicesima in arrivo

Nel corso del mese di luglio, ai pensionati che abbiano raggiunto i 64 anni e oltre, sarà corrisposta, con la riscossione della rata mensile, una somma aggiuntiva pari alla quattordicesima mensilità.  L’aumento spetta, in misura proporzionale , anche a coloro che compiono il 64° anno di età entro il 31/12/2014, con riferimento ai mesi di requisito anagrafico.  Per ulteriori informazioni leggi il messaggio 5662 del 27 giugno 2014.

Iscrizione immediata datori di lavoro

L’Inps semplifica la procedura di inquadramento dei datori di lavoro mediante un nuovo sistema automatizzato in grado di attribuire, in tempo reale, la matricola, il codice statistico contributivo (CSC) e gli eventuali codici di autorizzazione che potrebbero avere effetto su tipologia e misura dei contributi dovuti.
L’iscrizione automatizzata è possibile solo per le richieste inviate entro 45 giorni dall’avvio dell’attività con i dipendenti. La nuova procedura è spiegata nella circolare 80 del 25 giugno 2014 che riporta anche il Manuale di classificazione dei datori di lavoro aggiornato alla codifica Ateco 2007, sulla quale l’Istituto ha provveduto ad adeguare i propri criteri di classificazione.

Il CUD arriva puntuale

In questi giorni sono comparse sui giornali (La Stampa, Libero e la Gazzetta di Caserta) lettere di apprezzamento all’Istituto per il tempestivo invio ai pensionati della certificazione unica dei redditi. La trasmissione del CUD, che costituisce un obbligo dell’Istituto nei confronti dei propri pensionati, è avvenuta in tempo utile per la dichiarazione dei redditi. Ecco i link degli articoli comparsi.

Contributi lavoratori agricoli 2014

L’Istituto illustra con la circolare 82 del 27 giugno 2014 le modalità  di calcolo, per l’anno 2014, dei contributi volontari relativi  alle diverse categorie di lavoratori agricoli.
In particolare, riguardo ai lavoratori agricoli dipendenti autorizzati alla prosecuzione volontaria dell’assicurazione, a partire dal 1 gennaio 2014  l’aliquota applicata per il fondo di previdenza è pari al 28,10%.
Ulteriori informazioni relative alle aliquote contributive applicate per le altre categorie di lavoratori agricoli, al calcolo e agli importi dei contributi volontari sono contenute nella circolare indicata.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X