Skip to main content

Fondo di solidarietà residuale

Con la circolare n. 100 del 02/09/2014 l’Inps recepisce quanto previsto dalla legge n. 92 del 28/06/2012 in relazione all’ambito di applicazione, finanziamento e adempimenti procedurali del Fondo di solidarietà residuale. Tale Fondo non ha personalità giuridica e costituisce una gestione dell’INPS con autonomia finanziaria e patrimoniale, nel quale rientrano le imprese con più di 15 dipendenti, per le quali non è applicabile la normativa delle integrazioni salariali ordinaria e straordinaria. Il Fondo di solidarietà residuale riconosce ai lavoratori dipendenti, esclusi i dirigenti, interessati da riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, un assegno ordinario, come per le stesse causali della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, salvo in caso di cessazione, anche parziale di attività. Nell’erogazione della prestazione il Fondo residuale versa alla gestione d’iscrizione del lavoratore, la contribuzione, utile per il conseguimento del diritto a pensione, compresa la pensione anticipata e la determinazione della misura. Le prestazioni del Fondo di solidarietà sono finanziate da un contributo ordinario dello 0,50% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali, di cui 2/3 a carico del datore di lavoro e 1/3 del lavoratore e uno addizionale a carico del datore di lavoro, in rapporto alle retribuzioni perse nella misura del 3% per imprese fino a 50 dipendenti e del 4,50% oltre i 50. Le imprese con media degli occupati superiore a 15 dipendenti che rientrano nell’applicazione del Fondo residuale, devono versare la contribuzione al Fondo dal 1° gennaio 2014. Per ulteriori dettagli si rinvia al testo integrale della circolare.

 

Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito

Nella circolare 99 del 8-8-2014 l’Inps ha fornito chiarimenti in merito alla costituzione dei Fondi di solidarietà prevista dalla legge n. 92 del 2012 di riforma del mercato del lavoro. La circolare riepiloga la disciplina dei Fondi a partire dalla loro finalità di offrire ai lavoratori una tutela, nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, nell’ambito dei settori non coperti dalla cassa integrazione guadagni. Nel testo della circolare vengono illustrate le varie tipologie di fondi, le prestazioni, la contribuzione, le forme di finanziamento e le modalità di gestione a cura del comitato amministratore previsto per ogni fondo.

Invio Bustone 2014

L’Istituto sta inviando il cosiddetto “Bustone” per la raccolta delle dichiarazioni reddituali e delle altre dichiarazioni di responsabilità da parte dei titolari delle prestazioni assistenziali per l’anno 2014.
A seconda delle situazioni personali, quest’anno il plico inviato contiene i seguenti documenti:

  • la lettera di presentazione, diversificata per i residenti in Italia e all’estero, con una breve informativa sui servizi online a disposizione del cittadino;
  • il modello RED italiano o modello RED estero, con le relative istruzioni per la compilazione;
  • il modello 503 AUT;
  • la richiesta di integrazione delle informazioni relative alla campagna RED 2012 (anno reddito 2011);
  • i modelli di dichiarazione per i titolari di prestazioni assistenziali;
  • il modello per indennità di frequenza.

La comunicazione è personalizzata in funzione delle dichiarazioni richieste ed è corredata con le stringhe necessarie all’acquisizione delle informazioni da parte degli intermediari abilitati.
Ogni richiesta reca la data entro la quale deve essere restituita la dichiarazione.
Per maggiori dettagli si può consultare il messaggio n. 6627 del 27 agosto 2014.

Caltanissetta – Enna: piano assistenza domiciliare

Al via il progetto di assistenza domiciliare Home Care Premium, rivolto a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione e loro familiari non autosufficienti, residenti nei Comuni del distretto socio-sanitario D11.
L’iniziativa, che si realizza nell’ambito della convenzione stipulata tra Inps e il Comune di San Cataldo, implica lo stanziamento da parte dell’Inps di fondi fino a 400mila euro.
I piani prevedono l’erogazione di servizi alla persona per circa 120 utenti,  a partire dal primo dicembre di quest’anno  fino al 30 novembre 2015. A breve saranno disponibili i bandi per la richiesta di assistenza.

Trento: al via il reddito di attivazione

Su proposta della Giunta provinciale di Trento è stata approvata una misura che introduce il reddito di attivazione per giovani disoccupati e soggetti sopra i 54 anni  garantendo loro un periodo di copertura maggiore. L’intervento è stimato per 28 milioni di euro in tre anni, dal 2014 al 2016.  L’Inps dovrà individuare i 36.000 trentini a cui sarà destinata la somma variabile da 600 a 3000 euro ciascuno, ad integrazione delle indennità di Aspi e Miniaspi.

 

Rassegna stampa del 26/6/2014:

 

Il Sole 24 ORE – Trentino introduce reddito di attivazione
Trentino – Ai disoccupati da 600 a 3000 euro
L’Adige – Sostegno ai disoccupati: 28 milioni

Mantova, gli apprezzamenti dell’Upa

«All’amministrazione comunale di Marmirolo e alla Direzione provinciale dell’Inps di Mantova va rivolto un apprezzamento nell’aver attivato un nuovo sportello Inps per il disbrigo delle pratiche di competenza dell’Istituto nei locali del municipio, con l’obiettivo di semplificare la vita amministrativa dei cittadini e delle imprese». E’ quanto si legge in una nota inviata al quotidiano “La Voce di Mantova” dal responsabile sindacale dell’Unione artigiani della provincia (Upa).

Rimini: Inps al Meeting per la pace

“Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo”. E’ questo il tema intorno al quale ruoterà il Meeting per l’amicizia fra i popoli che si svolgerà a Rimini dal 24 al 30 agosto prossimo. Come di consueto, l’Inps parteciperà all’iniziativa con un proprio stand, allestito all’interno della “Casa del Welfare” insieme a Inail, Covip, Italia Lavoro e Isfol.  Lo spazio riservato all’Istituto ospiterà tre postazioni: informazioni, rilascio servizi online e un’area interamente dedicata ai social network dove verrà illustrata la presenza dell’Inps su Facebook, Twitter e YouTube.

Nuova funzionalità LineaINPS

Gli utenti che accedono, sia in modalità con PIN che senza PIN, alla sezione INPSRisponde del portale www.inps.it, possono visualizzare lo stato di lavorazione delle loro richieste LineaINPS e, se disponibile, la risposta fornita. Lo stesso servizio è, inoltre, disponibile anche all’interno del risponditore automatico del Contact Center Multicanale. Infatti, chiamando il numero verde 803164 (gratuito per le chiamate da numero fisso) o il numero 06164164 (a pagamento da telefonia mobile) ed interagendo con il risponditore automatico, l’utente  può – dopo essere stato identificato dal sistema – inserire il numero della richiesta per la quale vuole conoscere lo stato di lavorazione. Il risponditore automatico comunica lo stato della richiesta e, nei casi in cui questa risulti già chiusa e sia disponibile una risposta, quest’ultima sarà inviata via mail o tramite SMS all’indirizzo email o al numero di telefono cellulare già comunicati dall’utente.

Nuova funzionalità richieste “LineaInps”

Gli utenti che accedono, sia con PIN che senza PIN, alla sezione INPSRisponde del portale www.inps.it, possono visualizzare lo stato di lavorazione delle loro richieste LineaINPS e, se disponibile, la risposta fornita. Lo stesso servizio, inoltre, è disponibile anche all’interno del risponditore automatico del Contact Center Multicanale (numero verde 803164 gratuito per le chiamate da numero fisso o numero 06164164 a pagamento per le chiamate da telefonia mobile). Il risponditore automatico comunica lo stato della richiesta e, nei casi in cui questa risulti definita e sia disponibile una risposta, quest’ultima sarà inviata via mail o tramite SMS all’indirizzo email o al numero di telefono cellulare già comunicati dall’utente.

Trapani: invalidità civile più veloce

Il Direttore regionale Inps della Sicilia ha reso noti i primi dati relativi alla sperimentazione avviata nella provincia di Trapani per la semplificazione dell’accertamento sanitario dell’invalidità civile. L’Istituto, infatti, ha stipulato in Sicilia un protocollo d’intesa con la Regione siciliana per il passaggio dall’Asl all’Inps delle competenze in materia di accertamento sanitario dell’invalidità civile, limitatamente al territorio di Trapani, a decorrere dal 1° febbraio 2014. Molto positivo il primo bilancio sui dati al 30 giugno: la verifica dei requisiti sanitari si è conclusa in 40 giorni, a fronte dei 141 giorni che erano necessari nello stesso periodo del 2013, mentre per quanto riguarda i malati oncologici, i tempi si sono ridotti dai 107 a 32 giorni.

Cig in calo nel mese di luglio

Le ore di Cassa integrazione (Cig) complessivamente autorizzate nel mese di luglio 2014 registrano una diminuzione del 25% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e dell’8,6% rispetto a giugno 2014. Nello specifico, le ore di Cassa integrazione ordinaria (Cigo) autorizzate a luglio 2014 subiscono un calo del 38,3% rispetto a luglio dello scorso anno e del 42,8% rispetto al precedente mese di giugno. In rialzo, invece, i dati riguardanti le ore autorizzate per la Cassa integrazione straordinaria che registrano rispettivamente un aumento del 18% rispetto a luglio 2013 e del 9,6% rispetto a giugno 2014. In netta discesa, infine, le ore di Cassa integrazione in deroga (Cigd) con un calo del 70,8% rispetto a luglio dello scorso anno e del 55,9% rispetto a giugno 2014. Per quanto riguarda i dati relativi alle domande di disoccupazione e mobilità, siamo in presenza di una diminuzione complessiva, a giugno 2014, del 3,3% rispetto a giugno dello scorso anno.

 

 

 

Progetto EU-CHINA: Avviso

L’Inps, capofila del Consorzio internazionale per la realizzazione del Progetto di supporto alle Autorità cinesi per la Riforma del Sistema di Protezione Sociale denominato “EU- CHINA – Social Protection Reform Project”, ha pubblicato l’avviso per acquisire la disponibilità di personale con competenze idonee per svolgere in Cina le previste attività di “Resident Expert” e “Office Manager”. Gli obiettivi e i requisiti richiesti per la partecipazione al Progetto sono pubblicati nella sezione Avvisi e Concorsi del Portale dell’Istituto. La domanda d’inserimento nella lista delle disponibilità dovrà essere presentata, entro e non oltre le ore 24 del 1° settembre 2014, a mezzo email al seguente indirizzo di posta elettronica:

projectleader.inpsprogettocina@inps.it.

 

Fondi di solidarietà: cosa cambia

L’Istituto ha riepilogato nella circolare n. 99 dell’8 agosto le ultime modifiche normative alla disciplina dei Fondi di solidarietà rendendo noto, in particolare, la soppressione del termine del 31 ottobre 2013 per le procedure di costituzione di alcuni Fondi obbligatori. L’istituzione dei Fondi di solidarietà per il sostegno al reddito dei lavoratori dei settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale, è stata prevista nell’ambito dell’ultima riforma del mercato del lavoro (art.3 legge 92/2012) a tutela, in costanza di lavoro, di tutte le categorie di lavoratori in caso di ristrutturazioni, crisi e riduzione/trasformazione e sospensione di attività. In questo contesto, le organizzazioni sindacali e imprenditoriali possono stipulare accordi e contratti collettivi, anche intersettoriali, per costituire tali Fondi.

Agrigento, inaugurato nuovo Punto cliente

Il rapporto sinergico instaurato tra la Direzione provinciale Inps di Agrigento e le Amministrazioni locali della provincia ha portato all’apertura di un Punto cliente di servizio a Cianciana, comune montano ubicato nell’entroterra. L’iniziativa consentirà alla popolazione del luogo di poter usufruire dei servizi dell’Istituto più agevolmente, evitando disagi e lunghi spostamenti.

Semplificazioni per i minori invalidi

Con Messaggio n. 6512 dell’08-08-2014 l’Istituto ha comunicato che il Decreto-Legge n° 90/2014 ha introdotto rilevanti novità per la semplificazione delle procedure di accertamento del diritto alle prestazioni pensionistiche, connesse alla maggiore età, per i soggetti minorenni già disabili.
Il decreto in questione stabilisce che i minori, già titolari di una prestazione di disabilità e che ritengano di possedere i requisiti per il diritto alle prestazioni economiche che richiedono il compimento della maggiore età (pensione di  inabilità, assegno mensile), possono presentare domanda entro i sei mesi che precedono il compimento della maggior età. Sul sito Internet dell’Istituto, nella sezione Modulistica, è stato pubblicato il modello “Domanda di invalidità civile”, integrato alla luce delle nuove disposizioni, che sarà possibile presentare direttamente online. Al  momento, la presentazione di questa tipologia di domanda è disponibile all’interno dell’area dedicata agli enti di patronato  nel portale dell’Istituto www.inps.it.

Indagine sui centri di assistenza fiscale in Italia

La Consulta Nazionale tra i Caf ha promosso una indagine sui centri autorizzati di assistenza fiscale in Italia, dal titolo “Il Valore creato dai Caf”, che analizza in dettaglio il ruolo e i servizi offerti dal sistema dei Caf sul territorio nazionale.

 

Riportiamo in allegato il lavoro di Mauro Salvato, docente di “Reti interorganizzative” presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova.

 

 

Mantova: risolto il caso Minotti

L’Istituto si scusa con il signor Minotti per i disagi derivanti dall’errore di procedura che ha causato una inesistente – fortunatamente – data di decesso. Il problema, comunque, è stato prontamente risolto al momento dell’accesso, da parte del signor Minotti, agli sportelli della direzione provinciale Inps di Mantova.

Le rate di agosto e settembre delle pensioni intestate ai fratelli del signor Minotti, delle quali lui è delegato alla riscossione, saranno pagate tramite bonifico domiciliato, mentre dal mese di ottobre i pagamenti saranno regolarmente effettuati dal consueto ufficio pagatore.  

Incentivo per assunzione disoccupate

Con il Messaggio n. 6319 del 29 luglio, l’Istituto ha reso noto che è stato ripristinato l’incentivo per l’assunzione di donne disoccupate da almeno sei mesi, di qualunque età e residenti in aree svantaggiate. L’incentivo era stato sospeso in via cautelativa in seguito al mancato rinnovo della Carta di aiuti a finalità regionale, con il messaggio n. 6235 del 23 luglio 2014.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con una nota del 25 luglio 2014, ha chiarito che, poiché l’incentivo previsto dalle disposizioni citate costituisce un regime di aiuti in favore dei lavori svantaggiati, è possibile continuare a considerare utili ai fini della applicazione dell’incentivo le aree indicate nella Carta introdotta nel marzo 2008, fino all’adozione della nuova Carta.
La possibilità di riconoscere l’incentivo è ripristinata anche per le assunzioni, proroghe e trasformazioni effettuate dal primo luglio 2014: la procedura di elaborazione automatica dei moduli 92-2012 verrà aggiornata per ammettere le relative domande.
L’esito negativo attribuito alle istanze con la motivazione del mancato rinnovo della Carta sarà annullato automaticamente.

Agevolazioni assunzioni di disoccupati

Entro il 30 settembre, i datori di lavoro che hanno assunto disoccupati con almeno 50 anni di età, che percepivano prestazioni di disoccupazione, possono presentare domanda all’Inps per fruire delle agevolazioni relative all’anno 2012. Con la Circolare n. 98 del 6 agosto la Direzione centrale Entrate e la Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici hanno infatti comunicato la proroga dei benefici per l’occupazione, previsti in via sperimentale dalla legge 191/2009, e delle relative modalità di richiesta. I datori di lavoro interessati dovranno presentare domanda, contenente una dichiarazione di responsabilità in ordine alla sussistenza dei requisiti previsti dalla legge. La domanda dovrà essere presentata in modalità telematica, avvalendosi dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” disponibile sul sito internet, seguendo il percorso Servizi on line> Per tipologia di utente> Aziende, consulenti e professionisti> Servizi per le aziende e consulenti (autenticazione con codice fiscale e pin)> Dichiarazioni di responsabilità del contribuente.

Roma, apprezzamenti all’agenzia di Roma-Aurelio

Una mail di apprezzamento è stata inviata all’agenzia Inps di Roma-Aurelio e, in particolare, alla collega Vittoria Toselli. «Ho avuto modo di constatare l’assoluta efficienza dei suoi colleghi – si legge nella mail indirizzata a Vittoria Toselli – oggi che tutti parlano male del settore pubblico, trovare isole felici ed efficienti è una piacevole sorpresa».

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X