Skip to main content

Fondo di solidarietà residuale: definizione dell’ambito di applicazione e chiarimenti

Con la  circolare 100 del 2 settembre 2014, con messaggio n. 6897 dell’8 settembre 2014 l’Inps recepisce quanto previsto dalla legge n. 92 del 28/06/2012 in relazione all’ambito di applicazione, finanziamento e adempimenti procedurali del Fondo di solidarietà residuale.
In merito alla definizione di particolari aspetti inerenti l’ambito di applicazione del citato Fondo, l’Istituto ha chiesto ulteriori chiarimenti al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Con messaggio 8673 del 12/11/2014  l’Inps rende noto le precisazioni del Ministero e fornisce le indicazioni per la corretta applicazione delle disposizioni allegando una nuova tabella in cui sono esposte le caratteristiche delle aziende (CSC: codice statistico contributivo, C.A.: codice di autorizzazione e codice Ateco2007) rientranti nell’ambito di applicazione del Fondo, che sostituisce la tabella allegata al messaggio n. 6897/2014.
 
Messaggio 8673 del 12/11/2014

 

L’Inps al Job &Orienta

L’Inps, nell’ambito delle iniziative della Casa del Welfare, prende parte alle giornate della 24esima edizione di Job & Orienta , la mostra – convegno nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro,  insieme al Ministero del Lavoro, Inail, Italia Lavoro, Covip e Isfol.
L’evento si terrà alla Fiera di Verona dal 20 al 22 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, con ingresso libero. Il calendario prevede  appuntamenti, mostre e convegni.
L’Istituto sarà presente all’evento anche con un proprio spazio  e tre postazioni informatiche polivalenti.

Vai al sito joborienta

CIG: i dati di ottobre

Nella banca dati della sezione Osservatori statistici del menu Banche dati e bilanci sono consultabili i dati di ottobre,  relativi all’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) delle domande e dei beneficiari di Disoccupazione non agricola, di ASPI, di MINIASPI, di Mobilità, di Disoccupazione non agricola con requisiti ridotti e MINIASPI2012.

Accedi all’Osservatorio

Consulta il report Disoccupazione, mobilità e tiraggio cassa integrazione.

Giornata della trasparenza 2014

Il 20 novembre 2014 alle ore 9 e 15 presso Auditorium INAIL – Sede Centrale di Roma Piazzale Giulio Pastore 6 –  è organizzata, da INPS e INAIL, la Giornata “La trasparenza come strumento di prevenzione della corruzione per consolidare un rapporto di fiducia con i cittadini”.

L’evento ha l’obiettivo di diffondere la cultura della trasparenza amministrativa e attuare le relative politiche di comunicazione all’interno della Pubblica Amministrazione. Apriranno i lavori Massimo De Felice, Presidente INAIL e Tiziano Treu, Commissario straordinario INPS
Prevista la partecipazione di Raffaele Cantone, Presidente dell’ANAC.

Comunicato stampa del 14 novembre 2014

Cassa integrazione: i dati di ottobre

A ottobre il numero di ore di Cassa integrazione guadagni complessivamente autorizzate è stato di 118,2 milioni, contro i 99,1 milioni di ore autorizzate a ottobre 2013, con un aumento pari al 19,3%.
Le ore di Cassa integrazione ordinaria (Cigo) hanno subito una diminuzione tendenziale del 40,7%, rispetto allo stesso mese dell’anno passato.
Le ore di Cassa integrazione straordinaria (Cigs) autorizzate il mese scorso sono aumentate del 27,1%, rispetto a ottobre 2013.
Gli interventi in deroga (Cigd) sono stati pari a 32,8 milioni di ore, con un aumento del 136,4% se raffrontati con ottobre 2013.
Maggiori dettagli sono contenuti nel comunicato stampa che allega anche un focus sulla diversa tipologia di interventi, un’analisi per ramo di attività e un’analisi per area geografica.

Comunicato stampa del 12 novembre 2014

TFR –TFS: termini di pagamento per i dipendenti pubblici con accesso al pensionamento in base alla disciplina previgente al decreto legge 201/2011 e per le risoluzioni unilaterali del rapporto di lavoro

Pubblicato il messaggio n. 8680 con il quale l’istituto fornisce chiarimenti in merito ai termini di pagamento dei Tfs e Tfr dei dipendenti pubblici interessati dalle salvaguardie per l’accesso al pensionamento in base alla disciplina previgente al decreto legge 201/2011.
 
Nel messaggio vengono indicati inoltre i termini di pagamento da applicare al personale il cui rapporto di lavoro con l’amministrazione di appartenenza è risolto unilateralmente dalla stessa al raggiungimento dei requisiti di accesso per la pensione anticipata.

Messaggio n. 8680 del  12 novembre 2014

Eventi alluvionali: i contributi sospesi vanno versati entro il 17 novembre

Il 31 ottobre è scaduta l’efficacia del provvedimento di sospensione dei versamenti contributivi a carico dei soggetti colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi quest’anno nei territori della provincia di Modena, dal 17 al 19 gennaio, e in quelli della regione Veneto, dal 30 gennaio al 18 febbraio. Conseguentemente, a decorrere dal 1° novembre, oltre ad essere ripresi i versamenti secondo gli ordinari termini di adempimento, vigono anche le modalità di recupero dei contributi sospesi, da versare in unica soluzione, tramite Mod. F24, entro il 17 novembre 2014, prima scadenza utile.
Gli interessati hanno comunque facoltà di proporre istanza di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa, secondo le regole generali, con aggravio degli interessi di dilazione nella misura vigente alla data di presentazione della domanda.

Messaggio n. 8632 del 10/11/2014

Sede di Roma Tuscolano: apre lo Sportello voce per sordi

Inaugurato ieri presso la sede Inps di Roma Tuscolano lo Sportello voce per sordi.
L’iniziativa consiste nell’apertura per due volte al mese di uno sportello dedicato, nel quale il rapporto con gli utenti sordi è gestito da dipendenti sordi, utilizzando la Lingua dei segni (Lis).
Sono oltre 42mila gli utenti sordi Inps, di cui 3.854 risiedono nel Lazio e 2.831 nella  provincia di Roma.
Il progetto ha carattere sperimentale e verrà replicato la prossima settimana nella sede Inps di Roma Eur.

 

Comunicato stampa del 5 novembre 2014

Progetto Home Care Premium 2014: avviso per gli Ambiti territoriali e gli interessati

In relazione alle numerose richieste di chiarimenti, relative alla pubblicazione dei bandi conseguenti agli Accordi di collaborazione stipulati tra gli Ambiti Territoriali e la Direzione Centrale Credito e Welfare per il Progetto Home Care Premium 2014, si comunica che l’avvio del Progetto dipende dalle risorse finanziarie disponibili.

L’Istituto informerà tempestivamente gli Ambiti e tutti gli interessati di ogni novità utilizzando i consueti canali di comunicazione.

Formazione welfare: pubblicati i bandi di concorso per Master di I e II livello, Corsi universitari di perfezionamento, Corsi universitari di specializzazione e Master Executive professionalizzanti

Sono pubblicati i bandi di concorso per la partecipazione a  Master di I e II livello, Corsi universitari di perfezionamento, Corsi universitari di specializzazione e Master Executive professionalizzanti.
Il concorso per Master di I e II livello, Corsi universitari di perfezionamento e  Corsi universitari di specializzazione è riservato ai figli e agli orfani dei  dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali  e ai figli e agli orfani dei pensionati dell’INPS Gestione Dipendenti Pubblici.
Il concorso per i Master Executive professionalizzanti è riservato ai dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Consulta il bando Master e Corsi universitari

 

Consulta il bando Master Executive

Soggiorni invernali assistenza magistrale: pubblicato il bando di concorso

È stato pubblicato il bando di concorso  per il conferimento di posti per soggiorni invernali presso le Case di soggiorno di proprietà dell’Istituto.
I soggiorni sono destinati agli iscritti – in servizio o in quiescenza – all’Assistenza Magistrale (gli insegnanti di scuola statale dell’infanzia e primaria a tempo indeterminato; i dirigenti scolastici provenienti dall’ex ruolo dei direttori didattici e gli attuali direttori dei servizi generali e amministrativi provenienti dalla legge 1213/1967, comunque assoggettati a ritenuta Enam; i docenti di religione cattolica assunti nei ruoli dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria e assoggettati a ritenuta Enam), ai loro orfani minorenni e familiari presenti nel modello Isee.
Il bando è disponibile nella sezione dedicata  ai concorsi welfare.

 

Consulta il Bando

 

Avviso per incarico professionale prestazioni mediche specialistiche: pubblicata la graduatoria dell’ Emilia Romagna

Pubblicata la graduatoria relativa all’avviso pubblico per il conferimento  di incarichi professionali per l’espletamento di prestazioni mediche specialistiche nella Regione Emilia Romagna e in particolare  per le Direzioni Provinciali di Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio-Emilia e Rimini.

Consulta l’avviso e la graduatoria

Sgravi contrattazione: modalità recupero importi

Concluse le attività di acquisizione e gestione delle istanze telematiche aziendali, finalizzate alla richiesta di sgravio contributivo per le somme corrisposte nell’anno 2013 in relazione alla contrattazione di secondo livello (Decreto interministeriale 14 febbraio 2014), l’Istituto ha pubblicato, su sito istituzionale www.inps.it, all’interno della sezione “Informazioni” –“Aziende, consulenti e professionisti” – “Sgravi contrattazione II livello 2013” – gli elenchi delle aziende ammesse al beneficio contributivo, sia con riferimento alla contrattazione aziendale che a quella territoriale.
Sono state ammesse all’incentivo per gli importi richiesti tutte le domande, sia singole che inviate con flusso XML, trasmesse dalle aziende nei tempi e nel rispetto dei parametri indicati dall’Istituto  (cfr. messaggio n. 5887/2014). Nel messaggio n. 7978 del 24 ottobre 2014, l’Istituto illustra ora le modalità di recupero degli importi oggetto dell’incentivo.

Pagamento prestazioni prevalenti Home Care Premium

Si comunica che è stato  disposto il pagamento delle “prestazioni prevalenti”  per l’Assistenza domiciliare  Home Care Premium, relative al mese di ottobre 2014.

Si avvisa che, analogamente a quanto accaduto nel mese di settembre, per alcuni soggetti sono stati sospesi i pagamenti, in attesa di acquisire documentazione specifica che è stata già richiesta con apposita mail,  indirizzata alla casella di posta elettronica indicata nella procedura telematica dedicata a Home Care Premium.

Per eventuali chiarimenti si può contattare il numero verde, servizio attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (ora italiana). Il Contact Center è raggiungibile componendo il numero 803164, gratuito da rete fissa, e il numero 06164164 da telefono cellulare. In questo caso, il servizio è a pagamento  in base al piano tariffario applicato dai diversi gestori telefonici.

CIG: i dati di settembre

L’aggiornamento a settembre dell’Osservatorio statistico “Ore autorizzate della Cassa Integrazione Guadagni” è disponibile nella sezione Osservatori statistici del menu Banche dati e bilanci.
Nella banca dati sono consultabili i dati al 30 settembre, relativi alla richiesta di ore di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS) e in deroga (CIGD) e il report “Disoccupazione, mobilità e tiraggio cassa integrazione”, che offre un focus sulla diversa tipologia di interventi, un’analisi per ramo di attività economica, per regione e area geografica, con i dati relativi al tiraggio (utilizzo effettivo delle ore di CIG da parte delle aziende nel periodo gennaio – luglio) e alla domanda relativa ai trattamenti della disoccupazione (ASpI e MiniASpI).

Accedi all’Osservatorio

Consulta il report “Disoccupazione, mobilità e tiraggio cassa integrazione”.

Convenzione Regioni/Inps per erogazione indennità di tirocinio del Piano Garanzia giovani

Con riferimento al Piano per la Garanzia giovani, l’Inps ha fornito alle Regioni e alle proprie Direzioni regionali le istruzioni procedurali per la sottoscrizione della Convenzione da parte delle 19 Regioni interessate a delegare all’Istituto l’erogazione dell’indennità di tirocinio ai beneficiari, individuati dalle Regioni tramite la rete dei Centri per l’impiego.
La Convenzione avrà validità fino al 30 novembre 2018, termine ultimo per il pagamento delle indennità, che l’Inps erogherà per conto delle Regioni, senza alcuna domanda da parte degli interessati, in base ai dati trasmessigli da ciascuna Regione tramite il Servizio Informatico Percettori.
Nel messaggio n.7899 del 22 ottobre l’Istituto illustra l’iter per la stipula della Convenzione da parte di ogni Regione con Inps, il meccanismo dell’assegnazione della provvista finanziaria da parte del Ministero del Lavoro alle Regioni per il Piano di attuazione della Garanzia giovani e le specifiche tecniche per la procedura informatica di pagamento.

Data pagamento pensioni: comunicato

Rispetto alle indiscrezioni diffuse nella giornata del 22 ottobre, relative alle eventuali modifiche delle date di pagamento delle pensioni, l’Istituto, in attesa di conoscere il testo del disegno di legge, ha chiarito la propria posizione in un Comunicato, assicurando che “l’Inps affronterà il problema con gradualità e con il doveroso confronto con le parti sociali, nel rispetto degli obiettivi di risparmio che verranno fissati.”

Comunicato stampa del 22/10/2014

 

Nuovo assetto organizzativo delle strutture Inps nell’Area di Torino, Milano e Roma

Dal 1° novembre 2014 l’Istituto avvierà una fase di sperimentazione del nuovo assetto organizzativo delle aree metropolitane di Torino, Milano e Roma, che integra le funzioni dei soppressi Inpdap ed Enpals e si prefigge di allineare le dimensioni organizzative delle strutture Inps nel territorio metropolitano alle nuove e diversificate esigenze di servizio degli utenti.
In particolare, le linee di prodotto/servizio della Gestione dipendenti pubblici sono state integrate nell’area di Torino all’interno della Direzione di area metropolitana, nella quale sono confluite  le strutture exInpdap di Torino 1 e Torino 2; sono inoltre a disposizione per gli iscritti alle gestioni private cinque Agenzie complesse e undici Agenzie sul territorio.
Analogamente, nella Direzione di area metropolitana di Milano sono state integrate le strutture e le linee di prodotto/servizio della Gestione dipendenti pubblici delle strutture exInpdap di Milano 1 e Milano 2. Sul territorio sono presenti inoltre, per gli iscritti alle gestioni private, cinque agenzie complesse, quattordici agenzie e la Direzione provinciale di Monza.
Riguardo all’area di Roma, il nuovo sistema organizzativo comprende invece; una Direzione di area metropolitana; cinque filiali di coordinamento, nelle quali sono confluite le strutture exInpdap di Roma 1, Roma 2, Roma 3, e Roma 4 ; sette Agenzie complesse e nove Agenzie sul territorio. Da evidenziare che le linee di prodotto/servizio della Gestione dipendenti pubblici sono state integrate al momento solo nelle sedi di Roma EUR, Roma Tuscolano, Roma Flaminio e Roma Montesacro.
Resta inteso che, comunque, anche le strutture dove non sono, per il momento, integrate le funzioni ex Inpdap, si faranno carico delle eventuali istanze di servizio o richieste di informazioni provenienti dalla utenza propria della Gestione dipendenti Pubblici, garantendo all’utenza, in ogni caso, i principali servizi informativi di base.
Per conoscere nel dettaglio l’assetto organizzativo delle Direzioni provinciali di Torino, Milano e Roma, consulta le seguenti circolari:

Circolare n. 126 del 20-10-2014 (Area metropolitana di Torino)

Circolare n. 127 del 20-10-2014 (Area metropolitana di Milano)

Circolare n. 128 del 20-10-2014 (Area metropolitana di Roma)

 

Ultimi dati sul Lavoro accessorio

È disponibile nel portale Inps l’aggiornamento periodico al 30 giugno 2014 dell’Osservatorio statistico sul Lavoro accessorio, retribuito con i buoni lavoro (voucher).
La banca dati si compone di due sezioni: la prima contiene i dati sulla vendita dei buoni lavoro su tutto il territorio nazionale attraverso i diversi canali dedicati (sportelli Inps e uffici postali, procedura telematica nel portale Inps, rete dei tabaccai e banche popolari convenzionate); la seconda offre informazioni sui lavoratori prestatori di lavoro accessorio che sono stati retribuiti con il sistema dei buoni lavoro.
L’utilizzo dei buoni lavoro per retribuire le prestazioni di lavoro di tipo accessorio, previste dagli articoli 70-73 D. Lgs. 276/2003 e successive modificazioni, dopo una fase iniziale di sperimentazione (iniziata ad agosto 2008 nell’ambito delle vendemmie) è ormai prassi diffusa, sull’intero territorio nazionale e nei vari settori produttivi che ne possono fruire. Il valore nominale di ogni singolo buono o voucher, pari a 10 euro, è comprensivo della contribuzione a favore della Gestione separata Inps (convenzionalmente stabilita per questa tipologia lavorativa nell’aliquota del 13%), di quella in favore dell’Inail (7%) e di una quota pari al 5% per la gestione del servizio. La riforma del mercato del lavoro della legge 92/2012 ha favorito l’utilizzo di tale strumento.

 

Osservatorio sul lavoro occasionale accessorio

Fruibilità banche dati Inps Convenzione quadro e istruzioni operative

Per garantire la fruibilità telematica delle proprie banche dati alle amministrazioni centrali e regionali, l’Inps ha adottato una convenzione quadro ai sensi dell’art.58 del CAD.

Nella circolare n.123 l’Istituto fornisce le indicazioni operative per l’adesione alla Convenzione suddetta, chiarendo la procedura e i ruoli coinvolti nella stipula della Convenzione, e pubblica in allegato il testo della Convenzione Quadro con il facsimile di domanda di adesione, che sarà a breve inviato all’AGID in adempimento degli obblighi di pubblicità e trasparenza.
Nella stessa circolare l’Istituto chiarisce come le amministrazioni possono presentare eventuali ulteriori richieste di dati, rispetto al catalogo dei servizi riportati nell’allegato n° 2 della Convenzione Quadro. Gli enti aderenti o interessati potranno porre eventuali quesiti riguardanti la Convenzione al contact center, chiamando il numero verde dedicato 800864210, abilitato alle sole chiamate da rete fissa e presidiato da operatori opportunamente formati, dal lunedì al venerdì con orario 8-20 e il sabato con orario 8-14.

 

Guida per la presentazione della domanda di adesione

Facsimile domanda di adesione

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X