Skip to main content

Aggiornate le FAQ ISEE

Aggiornate dal Ministero del Lavoro e dall’Inps le FAQ ISEE: le domande più frequenti pervenute, nella prima fase di applicazione della disciplina, sul nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

 

Le F.A.Q aggiornate sono disponibili sul portale ISEE 2015.

 

ISEE 2015

 

Compensazioni indebite e frodi contributive

E’ stato siglato il protocollo d’intesa tra l’Inps e l’Agenzia delle Entrate al fine di contrastare, il fenomeno in crescente aumento, di frodi fiscali e contributive.
L’accordo di fondamentale importanza mira a  sincronizzare le banche dati dei due istituti, rafforzare la collaborazione fra i sistemi della fiscalità e della previdenza e reprimere così il fenomeno delle false compensazioni tra crediti e debiti nei confronti di Erario e Inps.

Vai al comunicato stampa

Valore vacanza: assegnati i primi soggiorni

Venerdì 22 maggio sono state assegnate le prime destinazioni ai ragazzi partecipanti al concorso Valore Vacanza – Vacanze studio in Italia e all’estero.

 

 

Assegnazione del soggiorno

Il soggiorno assegnato al singolo partecipante è visibile nell’Area Riservata, procedura Valore Vacanza – Domanda, alla voce “Segui iter domanda”. Si ricorda che l’assegnazione del soggiorno non è modificabile per alcuna ragione.

Per partire è necessario accettare la destinazione assegnata e pagare la quota dovuta.

 

 

Pagamento del soggiorno

Dalla medesima voce “Segui iter domanda” si può:

  • visualizzare il codice univoco corrispondente alla somma dovuta, attraverso la funzione “accettazione del beneficio”. Si ricorda che l’importo è calcolato in base al valore Isee della famiglia e al costo del soggiorno assegnato;

 

  • scaricare il modulo precompilato per effettuare il pagamento, attraverso la funzione “stampa modello pagamenti”. Il pagamento va effettuato in un Ufficio Postale con “incasso domiciliato” entro il termine di scadenza del medesimo incasso; oppure on line con carta di credito

 

Se non fosse possibile pagare il soggiorno attraverso le due opzioni indicate, occorre andare in un Ufficio Postale muniti di “chiave pagamento” e “codice contratto”.

 

 

Rettifica gara

Oggetto: Procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del d.Lgs. n. 163/2006, volta alla stipula di un accordo quadro di durata triennale con unico fornitore per l’affidamento di lavori di manutenzione ordinaria edile presso gli stabili nella disponibilità della Direzione Generale INPS nella città di Roma, da aggiudicarsi secondo il criterio del prezzo più basso.

 

Con la presente si comunica che ogni informazione relativa alla gara in oggetto può essere facilmente reperita sul profilo del committente: in questo sito, seguendo il seguente percorso: > Concorsi e Gare (barra di navigazione in alto) > Gare (a sinistra in basso) > Bandi di gara > In corso (a sinistra in basso).

L’Inps al Forum PA 2015

“Si può fare se” è l’hashtag di quest’anno del Forum PA , che si svolge dal 26 al 28 maggio nella cornice del Palazzo dei Congressi a Roma.  Tre giorni di incontri, convegni e laboratori per accrescere competenze professionali , promuovere progetti e proporre soluzioni,  in un clima di ottimismo e di impegno che produca valore per i cittadini e le imprese.

Due le novità di quest’anno per quanto riguarda L’Inps. Il nuovo servizio telematico  “La mia pensione”, che consente di simulare la pensione, tenendo conto di tre elementi: l’età, la storia lavorativa e la retribuzione.  L’iniziativa “Smart siti”, per mettere alla prova il sito web  dell’Inps e quello delle altre sei pubbliche amministrazioni che hanno partecipato all’iniziativa, predisponendo postazioni per consentire ai visitatori di misurare la fruibilità di informazioni e servizi on line con appositi test di usabilità. I risultati delle rilevazioni saranno condivisi nell’ambito del convegno del 28 maggio, a cura del Gruppo di Lavoro per l’Usabilità (GLU) e del Dipartimento della funzione pubblica. Convegno in cui verrà presentato per la prima volta anche “eGlu-M”, protocollo che estende i test di usabilità anche al mondo mobile.

Vi aspettiamo, dunque, nella Casa del welfare, lo spazio espositivo condiviso con il Ministero del Lavoro e con l’Inail, dove personale specializzato è  disponibile a darvi informazioni sulle prestazioni dell’Istituto e guidarvi nell’utilizzo della nuova  procedura di simulazione della pensione,  di rilascio dei PIN,  rilascio dell’estratto conto contributivo e test di usabilità.

Per consultare il programma del Forum e tutte le informazioni utili  vai al sito Forumpa.it

Prosecuzione volontaria Assicurazione Sociale Vita ASV

E’ disponibile in modalità on line la domanda di interruzione (“revoca”) della prosecuzione volontaria dell’Assicurazione Sociale Vita (ASV).

Dal 1 giugno 2015, il pensionato che intende effettuare la suddetta interruzione dovrà utilizzare tale modalità accedendo con il proprio PIN al sito INPS > Servizi Online > Accedi ai servizi > ex Inpdap >  Servizi GDP > Assicurazione Sociale Vita.

Conseguentemente, a partire dalla predetta data, verranno accettate esclusivamente domande on line, ad eccezione dei percettori di assegno di sostegno al reddito (“esodati”)  e dei pensionati da enti diversi da INPS Assicurazione Generale obbligatoria o Gestione Dipendenti Pubblici, per i quali ancora non è possibile la gestione informatizzata.

Questi ultimi soggetti, pertanto, dovranno continuare ad utilizzare la domanda cartacea.

Vai al servizio

Pagamento pensioni: da giugno tutte le pensioni in pagamento al 1° del mese

Da giugno 2015 tutte le pensioni saranno pagate dall’Inps a partire dal primo giorno del mese.  È quanto stabilito dal decreto legge n. 65 del  21 maggio 2015, contenente “Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR”.
A partire dal primo giugno, quindi, tutti i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento pagate agli invalidi civili, oltre che delle rendite vitalizie dell’Inail, saranno unificati, permettendo così a quei pensionati che hanno più di una pensione in differenti gestioni, che prevedevano fino ad oggi il pagamento in giorni diversi, di incassarle nello stesso giorno.
Nel caso in cui il primo del mese sia un giorno festivo, oppure non bancabile, il pagamento avverrà nel primo giorno utile immediatamente successivo.

 

Leggi il Comunicato stampa

Avviso per i pensionati

Si comunica che a decorrere dal 1° giugno 2015 tutti i trattamenti pensionistici, assegni,  indennità di accompagnamento per gli invalidi civili, nonché le rendite vitalizie Inail, saranno posti in pagamento il primo giorno del mese.

Nel caso in cui coincida con un giorno festivo oppure non bancabile,  il pagamento sarà effettuato nel giorno utile immediatamente successivo.

Seminario INPS-ZUS con la comunità polacca

Il 16 maggio 2015 l’INPS e lo ZUS, ente previdenziale polacco, hanno partecipato a un seminario che si è tenuto a Roma, destinato a fornire informazioni in materia di sicurezza sociale alla numerosa comunità di cittadini polacchi che lavorano in Italia.

 

L’evento è stato curato dalla Direzione Centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie e dalla Direzione Centrale Pensioni con particolare riguardo all’illustrazione della normativa italiana in materia di prestazioni pensionistiche.

 

 

Presentazione Rendiconto 2014 – Servizi a cittadini e imprese in Lombardia

Milano, 29 maggio, auditorium Gio Ponti di Assolombarda. L’Inps presenta il “Rendiconto 2014 dei servizi resi ai cittadini e alle imprese” nel territorio lombardo.

Il Rendiconto si propone di fornire gli strumenti necessari a far conoscere l’Istituto: la sua missione istituzionale, la dimensione sociale che persegue, i valori fondanti e le attività svolte durante il 2014 in Lombardia e nell’area metropolitana di Milano.

I lavori iniziano alle ore 09.30 e sono aperti da Michele Angelo Verna, Direttore generale di Assolombarda.

Antonio Pone – Direttore regionale Inps – conduce i lavori e, coadiuvato da Antonio Maria Di Marco Pizzongolo – Direttore dell’area metropolitana di Milano – illustra i dati salienti del Rendiconto per fornire una lettura dei fenomeni emergenti.

Al termine della presentazione è previsto l’intervento del prof. Tito Boeri, Presidente dell’Inps che affronta il tema del rapporto dei giovani con la previdenza.

A seguire, in una Tavola rotonda si confrontano i punti di vista dei principali partners istituzionali.

 

Programma dei lavori

 

Per iscrizioni

 

Assolombarda

 

 

Interruzione dei servizi online

Si segnala che, a causa di un intervento tecnico di manutenzione di carattere straordinario, si potrà verificare un disservizio, di circa 15 minuti, nella fascia oraria compresa tra le 23:59 del 24/05/2015 e le ore 04:00 del 25/05/2015.

 

 

Fondi di solidarietà: domanda online

Per consentire alle aziende beneficiarie dei Fondi di solidarietà di richiedere tramite il portale Inps l’assegno ordinario o il finanziamento di programmi di formazione (art.3, commi 4 e ss. Legge 92/2012) è stato di recente rilasciato il nuovo servizio Fondi di solidarietà: assegno ordinario e finanziamento programmi di formazione.
Al servizio si può accedere con PIN dispositivo dal Menu Servizi online>Per tipologia di utente>Aziende consulenti e professionisti> Fondi di solidarietà: assegno ordinario e finanziamento programmi di formazione.
Per ulteriori informazioni consulta:
la circolare numero 95 del 13 maggio 2015

 

scheda informativa

Buone pratiche dal territorio

Nasce una nuova sezione denominata buone pratiche dal territorio per valorizzare iniziative di orientamento e supporto alle numerose comunità straniere che operano nel territorio Italiano.

Si tratta di progetti  ideati e realizzati dalle strutture  regionali dell’Istituto diretti a favorire la conoscenza, nei confronti dei lavoratori stranieri, dei servizi offerti dall’Inps.


Vai alla sezione

Gara per l’assegnazione di immobili ad uso autorimessa pubblica nel comune di Perugia

Pubblicata la gara relativa all’assegnazione di unità immobiliari ad uso autorimessa pubblica a pagamento site nel comune di Perugia – via M. Angeloni nn.47/49/51.

I concorrenti dovranno far pervenire l’offerta, mediante consegna a mano, raccomandata con avviso di ricevimento o tramite corriere, entro le ore 12,00 del 5 giugno 2015.

 

 

Vai a Concorsi e Gare >Gare

 

 

 

Disoccupazione collaboratori, online il servizio

Da oggi possono richiedere l’indennità di disoccupazione anche i lavoratori con contratti di  collaborazione coordinata e continuativa o a progetto, che hanno cessato l’attività dal 1 gennaio 2015 e sono rimasti senza lavoro. La nuova misura è prevista dall’art. 15 del D.Lgs.4 marzo 2015 n.22, come illustrato dalla circolare numero 83 del 27 aprile 2015.

 

La domanda si può inviare online tramite il nuovo servizio DIS-COLL, pubblicato in Servizi online e accessibile con Pin dispositivo, dal percorso Accedi ai servizi>Servizi per il cittadino (Pin)> Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito (Sportello virtuale per i servizi di informazione e richiesta di prestazione)>ASpI, disoccupazione, mobilità e trattamento speciale edilizia> DIS COLL.

 

Accedi al servizio

 

 

Assegno di natalità: domanda online

Il servizio per l’invio online della domanda di Assegno di natalità, (articolo 1, commi da 125 a 129 e seguenti della Legge n. 190/2014 e D.P.C.M. 27/02/2015), è disponibile da oggi nel menu Servizi online.
Puoi accedervi con il Pin dispositivo seguendo il percorso Accedi ai servizi>Elenco di tutti i servizi oppure Accedi ai servizi >Per tipologia di utente>Cittadino.

L’assegno di natalità è previsto per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 e il 31dicembre 2017. L’importo annuo è pari a 960 euro, da corrispondere mensilmente, a condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente sia in una situazione economica corrispondente ad un valore dell’Isee non superiore ai 25.000 euro annui.

Per i nuclei familiari in possesso di un Isee non superiore a 7.000 euro annui, l’importo annuale dell’assegno è raddoppiato. L’assegno è previsto per i figli di cittadini italiani o comunitari oppure per i figli di cittadini di Stati extracomunitari con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo residenti in Italia.

Il servizio consente di compilare e inoltrare la domanda e di visualizzarne online l’esito.

Per ulteriori informazioni e per accedere al servizio vai alla Scheda informativa

Circolare n. 93 dell’8 maggio 2015

 

 

Valore P.A. Corsi di Formazione 2015

Questo progetto nasce con l’intento, attraverso l’attività formativa,  di rendere più semplici le modalità di accesso alle prestazioni  che vengono erogate  dalle pubbliche amministrazioni rispettandone i criteri di equità e trasparenza  e rafforzando  così la rete  esistente tra di loro. I corsi di formazione sono rivolti a tutti i dipendenti  iscritti alle Gestioni Assistenza magistrale e Prestazioni creditizie e sociali.
Ogni adesione delle  suddette amministrazioni  alle iniziative formative  è da comunicare entro il giorno 12 giugno 2015 tramite PEC alla Direzione regionale INPS di appartenenza.

Vai a Concorsi e Gare >Avvisi

 

Osservatorio sul precariato

Nel primo trimestre 2015 aumentano, rispetto al corrispondente periodo del 2014, le assunzioni a tempo indeterminato (+91.277),  mentre diminuiscono i contratti a termine (-32.117) e le assunzioni in apprendistato (-9.188). Nel periodo considerato l’aumento complessivo delle nuove assunzioni è di 49.972 unità. Nello stesso periodo diminuiscono di 135.684 unità le cessazioni di rapporti di lavoro, per cui il saldo netto dei rapporti di lavoro è pari a 185.656 unità.

Nei primi tre mesi del 2015  le nuove assunzioni a tempo indeterminato stipulate in Italia, rilevati da Inps, sono state 470.785, il 24,1% in più rispetto all’analogo periodo del 2014. Le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine, comprese le “trasformazioni” degli apprendisti, sono state 149.041 (l’incremento rispetto allo stesso periodo del 2014 è del 5%).
Pertanto, la quota di assunzioni con rapporti stabili è passata dal 36,61 % del primo trimestre del 2014 al 41,84% del primo trimestre del 2015. In particolare, nel corso del mese di marzo 2015 la quota di nuovi rapporti stabili ha raggiunto la misura del 48,2%.

Sul complesso delle assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del mese di marzo 2015, oltre il 57% fruisce dell’esonero contributivo  triennale introdotto dalla legge di stabilità 2015.
Nel periodo gennaio-marzo 2015, le cessazioni a tempo indeterminato sono state 382.157, il 7,6% in meno rispetto al primo trimestre del 2014, quando erano state 413.568. Sommate a quelle degli apprendisti e dei rapporti a termine, il numero delle cessazioni rilevate nel primo trimestre 2015 è di 1.012.389, l’11,8% in meno rispetto allo stesso periodo del 2014, quando erano state 1.148.073.

I  dati completi sono consultabili nella nuova area di informazione dal titolo “Osservatorio sul precariato”, dove ogni 10 del mese vengono pubblicati gli aggiornamenti tabellari dei nuovi rapporti di lavoro e delle retribuzioni medie.

Vai all’Osservatorio sul precariato

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X