Skip to main content

Attenzione: truffe agli anziani da falsi funzionari Inps

A seguito di alcune segnalazioni su tentativi di  raggiro, da parte di  falsi funzionari Inps, nei confronti di anziani residenti nella città di Roma,  si comunica che Inps non invia propri funzionari presso le abitazioni.

 

Si invitano pertanto i cittadini a diffidare di qualsiasi persona dichiari di essere un incaricato/funzionario Inps per la consegna di  raccomandate, posta ordinaria o altri documenti.

 

Proprio su questo tema  è in programma per domani 24 giugno un incontro, organizzato da Inps e Polizia di Stato, presso la casa albergo “La Pineta” di Pescara.

 

A dare i consigli  contro le truffe saranno il capo della squadra mobile Pierfrancesco Muriana, Gianluca De Donato della polizia postale e il direttore regionale Inps Roberto Bafundi.

 

 

 

Presentato il restauro di un’icona mariana del secolo XIII del Collegio di Santa Caterina di Arezzo

L’importanza della valorizzazione dei beni artistici dell’INPS, la necessità di completare un catalogo aggiornato delle opere di proprietà dell’Istituto e la redditività che può derivare dalla predisposizione di mostre, esposizioni ed eventi di vari genere, che garantiscano il rientro di risorse economiche utili alla conservazione dei beni e restituiscano ai cittadini la fruizione di opere di grande valore.

Questi i punti cardine su cui si è soffermato il Presidente del Consiglio e Vigilanza, dott. Pietro Iocca, a chiusura dell’evento di presentazione del dipinto restaurato di Madonna con Bambino, risalente alla prima metà del XIII secolo, di proprietà dell’INPS e collocato presso il Collegio Santa Caterina di Arezzo, che si è svolto venerdì 19 giugno, presso la sala convegni del Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna di Arezzo.

Ha fatto gli onori di casa il Direttore della sede regionale della Toscana, dott. Paolo Sardi, presenti, tra gli altri, il Sindaco ing. Alessandro Ghinelli, l’on. Marco Donati, il dott. Andrea Sereni presidente della locale Camera di Commercio e la dr.ssa Liletta Fornasari della Fraternita dei Laici.

La giornata è stata aperta dal video realizzato dalla Direzione Centrale Comunicazione, che ha tracciato la storia del quadro, miscelando immagini ed interviste ai protagonisti del ritrovamento e restauro dell’opera che, nascosta sotto la superficie di una più tarda pittura votiva, è stata rivelata grazie al lavoro del Laboratorio del Museo Nazionale di Arte Medioevale e Moderna, con la collaborazione del Laboratorio Scientifico della Soprintendenza di Venezia e dell’Università di Perugia.

Ha voluto essere presente per ringraziare l’INPS per la disponibilità alla sinergia attuata, la Soprintendente alle Belle arti e paesaggio delle provincie di Siena Grosseto e Arezzo, arch. Anna Di Bene.

L’intervento del dott. Tombolini, dirigente generale INPS e responsabile del Presidio per la Valorizzazione dei Beni, ha preso spunto dalla scoperta del dipinto, che, restaurato, viene restituito all’ammirazione del pubblico, per rimarcare come, la capacità di conservare i propri tesori sia segno di continuità e stabilità.

Di grande interesse le relazioni tecnico-scientifiche della dottoressa Paola Refice, direttrice del Museo e della dottoressa Rossella Cavigli.

Immediato riscontro all’iniziativa è stato dimostrato dall’affluenza dei numerosi visitatori intervenuti.

 

Per visionare il video, visualizzare la fotogallery e consultare l’articolo completo relativo all’evento, clicca qui

 

INPS e ANAC: vigilanza collaborativa

Dal Presidente dell’INPS, Tito Boeri, e dal Presidente dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), Raffaele Cantone, è stato siglato un Protocollo d’azione triennale di vigilanza collaborativa per verificare la conformità alla normativa di settore degli atti di gara, per individuare clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale e per monitorare lo svolgimento della procedura di gara e dell’esecuzione dell’appalto.
L’attività di vigilanza riguarda essenzialmente il settore dei contratti pubblici di servizi,  ma in presenza di ricorrenti indici di elevato rischio corruttivo,  l’INPS – anche al di fuori delle casistiche individuate nel Protocollo – potrà in tutte le fasi di gara o di esecuzione dell’appalto promuovere verifiche, richiedendo l’intervento diretto da parte dell’ANAC.

Leggi il Comunicato stampa

 

 

Arezzo: presentazione icona mariana del Duecento

Il 19 giugno alle ore 11:00, presso la sala convegni del Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna in Arezzo, viene presentato il raro dipinto su tavola di abete bianco, risalente al secolo XIII, che rappresenta una pregiata raffigurazione di Madonna con Bambino.

La presentazione è a cura dell’ufficio per la Valorizzazione dei Beni INPS, della  direzione regionale INPS Toscana e della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo, con il Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna in Arezzo.

L’importante opera, di proprietà dell’INPS, fa parte del patrimonio artistico del Collegio Santa Caterina ed è stata portata alla luce attraverso un lungo e complesso lavoro di restauro curato dal Laboratorio del Museo Nazionale di Arte Medioevale e Moderna, che ha coinvolto, fra gli altri, anche il Laboratorio Scientifico della Soprintendenza di Venezia e l’Università di Perugia.

Il dipinto (cm 64,5 per 45), che raffigura una classica Odighitria (Madre di Dio che indica la Via) era nascosto sotto la superficie di una pittura votiva di analogo soggetto sovraimposta probabilmente nel secolo XIX.

La datazione del dipinto è accertata con buona approssimazione, collocandosi, secondo gli esperti, intorno alla metà del secolo; lo stile pittorico, l’uso originale dei colori, la stessa tavola di legno utilizzata, conferiscono all’opera, oltre ad un indiscusso valore artistico, uno speciale valore storico, quale “documento” di rilievo non ordinario per la conoscenza del panorama di un’epoca così alta e per questo raramente testimoniata da opere simili, “sopravvissute” fino a noi.

L’evento gode del patrocinio della Camera di Commercio di Arezzo e tra gli invitati prevede le massime autorità civili e religiose della città, che insieme a studiosi ed al pubblico presente potranno vedere finalmente esposto il quadro così come si è rivelato, corredato dalle immagini di simulazione, che mostrano come poteva presentarsi l’opera originale nella sua integrità.

È previsto, a chiusura del convegno, l’intervento del Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS, dott. Pietro Iocca.

Ordinanza Tribunale di Alessandria

In esecuzione dell’ordinanza del 25 maggio2015 del Tribunale di Alessandria – Sezione Lavoro, si dà pubblicazione del provvedimento emesso dal Giudice che, ai sensi della Direttiva 2011/98 UE e della legge 2 agosto 1999 n. 302 di ratifica ed esecuzione dell’Accordo Euro-mediterraneo con il Marocco, riconosce ai cittadini stranieri soggiornanti di lungo periodo in UE il diritto all’Assegno per il nucleo familiare per i familiari residenti all’estero.

Ordinanza del 25 maggio 2015 del Tribunale di Alessandria

 

Assegnazioni Soggiorni Ben Essere 2015

Sono terminate  le attività di assegnazione dei soggiorni Ben Essere 2015.

Gli utenti interessati riceveranno  la comunicazione , tramite sms ed e-mail,  per effettuare il pagamento della quota a loro carico.
 
I pagamenti potranno essere effettuati dalla ricezione della mail e Il termine previsto è il prossimo 23 giugno .

Per  le prime partenze, il termine è anticipato a domenica 21 giugno, per consentire  alle società interessate di poter organizzare i trasporti.

 

 

 

INPS – Liguria : Convegno del 18 giugno 2015 – Efficientamento energetico

Il prossimo 18 giugno dalle 15, in occasione della presentazione del progetto Facciata verde INPS, si terrà presso la sede INPS di Piazza della Vittoria in Genova, un convegno sulle Strategie per un ambiente urbano sostenibile.
Il progetto Facciata verde INPS è a cura di INPS Liguria e del Dipartimento di Scienze per l’Architettura della Scuola Politecnica di Genova in collaborazione con Ricerca Sistema Energetico (RSE S.p.A.). La collaborazione tra INPS Liguria e Dipartimento di Scienze per l’Architettura intende favorire la diffusione di soluzioni tecnologiche vantaggiose dal punto di vista economico ed ambientale ed utili per migliorare la qualità ambientale nelle città e la qualità di vita, e di conseguenza la salute, dei cittadini.
L’evento consentirà a INPS Liguria di relazionare anche sui risultati di efficientamento energetico ottenuti con gli impianti geotermici presso la Casa di Riposo “ Bettolo” di Camogli e la Direzione provinciale di Genova in piazza della Vittoria, parzialmente finanziati con fondi europei. Interverranno i responsabili del progetto, Enrica Cattaneo – INPS direzione Regione Liguria, Adriano Magliocco e Katia Perini – Università degli Studi di Genova-DSA, Marco Borgarello – Ricerca sul Sistema Energetico S.p.A, e rappresentati della Regione Liguria e del Comune di Genova, Fabio Piaggio – Regione Liguria, Anna Maria Colombo – Comune di Genova e Mauro Avvenente – Presidente Municipio VII.

 

 

 

Nuova collocazione delle informazioni per la Gestione dei lavoratori dello spettacolo e dello sport

L’area dedicata alle informazioni sulla previdenza e sui benefici sociali della Gestione dei lavoratori dello spettacolo e dello sport è stata archiviata. I contenuti  attuali, presenti nell’area, sono stati integrati nelle altre sezioni del sito e sono disponibili nei menu di navigazione:

 

 

Riunione periodica Commissione mista Italo-Tunisina

L’8 e il 9 giugno la Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie ha organizzato in Direzione Generale, su delega del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la riunione periodica della Commissione mista italo-tunisina.  Hanno partecipato inoltre alla riunione le Direzioni centrali Prestazioni a Sostegno del Reddito e Sistemi Informativi e Tecnologici, i Ministeri del Lavoro e della Salute e l’INAIL.

Per la parte tunisina, erano presenti rappresentanti del Ministero degli Affari Sociali tunisino, della Caisse Nationale d’Assurance Maladie (CNAM) e dell’Ambasciata di Tunisia a Roma.
Con riferimento alle materie di competenza dell’Istituto, dopo il saluto del Direttore centrale Giuseppe Conte, è stata affrontata con Salvatore Ponticelli, Direttore vicario, la tematica dell’attuazione di un accordo tecnico-procedurale finalizzato allo scambio telematico dei dati in materia pensionistica e si è concordato di istituire un tavolo tecnico entro il mese di luglio.

Massimo Colitti e Rita Santacaterina, dirigenti  delle Direzioni centrali Convenzioni Internazionali e Comunitarie e Prestazioni a Sostegno del Reddito, hanno affrontato varie questioni nelle materie di competenza delle rispettive Direzioni, con particolare riferimento ai formulari di collegamento provenienti dagli enti tunisini che di frequente risultano privi di dati essenziali per la definizione delle pratiche.

L’incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità, ha permesso alle due delegazioni d’individuare soluzioni finalizzate a  velocizzare l’iter di trattazione delle pratiche di comune interesse.

 

Osservatorio sul precariato

Nel primo quadrimestre 2015 aumentano rispetto al corrispondente periodo del 2014, le assunzioni a tempo indeterminato (+155.547), aumentano anche i contratti a termine (+44.817) mentre diminuiscono le assunzioni in apprendistato (-11.685). Nel periodo preso in considerazione l’aumento complessivo delle nuove assunzioni è di 188.679 unità. Nello stesso periodo diminuiscono di 79.988 unità le cessazioni di rapporti di lavoro, per cui il saldo netto dei rapporti di lavoro è pari a 268.667 unità.

 

Sono i nuovi dati dell’”Osservatorio sul precariato” Inps, pubblicati sul sito istituzionale.

 

Nei primi quattro mesi del 2015 le nuove assunzioni a tempo indeterminato stipulate in Italia, rilevate da Inps, sono state 650.897, il 31,4% in più rispetto all’analogo periodo del 2014. Le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine, comprese le “trasformazioni” degli apprendisti, sono state 221.251 (l’incremento rispetto allo stesso periodo del 2014 è del 23,4%.

 

Pertanto, la quota di assunzioni con rapporti stabili è passata dal 35,51% del primo quadrimestre 2014 al 40,93% del primo quadrimestre 2015. In particolare, nel corso del mese di aprile 2015 la quota di nuovi rapporti  stabili ha raggiunto la misura del 45%.

 

Nel periodo gennaio-aprile 2015, le cessazioni a tempo indeterminato sono state 513,426, il 4,2% in meno rispetto al primo quadrimestre del  2014, quando erano state 536,044. Sommate a quelle degli apprendisti e dei rapporti a termine, il numero delle cessazioni rilevate nel primo quadrimestre 2015 è di 1.458.862, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2014, quando erano state 1.538.850.

 

I  dati completi sono consultabili nella nuova area di informazione dal titolo “Osservatorio sul precariato”, dove ogni 10 del mese vengono pubblicati gli aggiornamenti tabellari dei nuovi rapporti di lavoro e delle retribuzioni medie.

 

Vai all’Osservatorio sul precariato

 

 

 

Soggiorni Ben Essere: in linea il Catalogo delle opportunità

Pubblicato il Catalogo delle opportunità per il concorso Soggiorni Ben Essere. Il Catalogo è disponibile nell’area Informazioni, al percorso Benefici Sociali>Iscritti Pensionati e familiari Fondo credito> Soggiorni BenEssere>Il Catalogo delle opportunità.

Dal Catalogo, i partecipanti possono scegliere fino a 5 soggiorni, fra quelli che si adattano maggiormente alle loro esigenze.

I soggiorni scelti (i codici pacchetto) vanno inseriti, entro il 14 giugno, nella procedura “Soggiorni e Itinerari Ben Essere – Domanda”, attraverso la funzione “Scelta preferenza vacanza”. Si accede alla procedura dall’area riservata dei Servizi on line.

Informazioni più dettagliate sono fornite nella mail inviata a ogni vincitore.

Vai al Catalogo delle opportunità
Vai ai Servizi on line

Nuova collocazione delle informazioni per la Gestione Fondi Gruppo Poste italiane

L’area dedicata alle informazioni sulla previdenza e l’assistenza della Gestione Fondi Gruppo Poste italiane è stata dismessa.

I contenuti presenti nell’area  dedicata sono stati integrati nelle altre sezioni del sito e sono disponibili nei menu di navigazione:

 

 

 

Fatturazione elettronica, l’Inps premiato al Forum PA

L’Inps si è aggiudicato il primo Premio Fatturazione elettronica nella PA, istituito dall’Osservatorio Fatturazione elettronica e dematerializzazione del Politecnico di Milano, con il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid).

L’Istituto ha concorso nella categoria delle pubbliche amministrazioni centrali (Enti di previdenza e assistenza sociale, Agenzie fiscali, Ministeri e tutte le loro emanazioni territoriali), per le quali l’obbligo della fatturazione elettronica è scattato a partite dal 6 giugno 2014.

La premiazione si è svolta il 26 maggio in occasione di un convegno di Forum PA.Ha ritirato il premio Giorgio Calò, dirigente dell’Area Integrazione enti ed e-procurement della Dcsit, responsabile del progetto Fatturazione elettronica.

Per saperne di più, leggi il resoconto del convegno nel sito di Forum PA.

Vai al sito di Forum PA

 

 

Formazione per i funzionari ministeriali della Romania

Il 27 maggio, presso  l’Hotel degli Aranci a Roma, l’Inps ha preso parte a un seminario formativo rivolto a funzionari ministeriali romeni. La formazione ha riguardato il tema delle pensioni  comunitarie.

L’evento è stato organizzato dall’Ambasciata di Romania, con la collaborazione del Patronato Ital Uil e della Direzione centrale Convenzioni internazionali e comunitarie dell’Inps.

L’Inps incontra le delegazione estere: dopo Moldova e Albania, l’Ecuador

Il 28 maggio a Roma, presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’Inps ha partecipato a un incontro con una delegazione ecuadoriana sul tema delle rispettive legislazioni in materia di sicurezza sociale.

L’iniziativa fa seguito ad analoghi incontri che si sono svolti di recente con delegazioni della Moldova e dell’Albania.

L’evento, richiesto dalla vice ministro degli Esteri dell’Ecuador, è stato organizzato dal Ministero del Lavoro in collaborazione con la Direzione centrale Convenzioni internazionali e comunitarie dell’Inps.

Online il nuovo portale per i Consolati

L’INPS ha messo a punto per le Rappresentanze Diplomatiche un nuovo portale telematico dei servizi, in applicazione della Convenzione siglata il 20 giugno 2012 con il Ministero degli Affari Esteri (MAE), che prevede diverse iniziative dirette ad intensificare i rapporti di collaborazione fra le due Istituzioni, semplificando le procedure per migliorare il servizio all’utenza.
In tale ottica, Inps e MAE, aprono sperimentalmente il nuovo portale dei servizi ad un numero significativo di Rappresentanze Diplomatiche, individuate in base alla consistenza della comunità di pensionati residenti nella circoscrizione di competenza ed alla quantità di richieste che pervengono all’INPS.
L’applicativo è accessibile attraverso il percorso “Servizi Online > Per tipologia di utente > Enti pubblici e previdenziali > Servizi per i consolati”.
Per accedervi è necessario il PIN rilasciato dall’INPS, che le Ambasciate e i Consolati potranno richiedere via PEC alla Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici – Area Sicurezza ICT, secondo le modalità che verranno loro comunicate dal MAE.
 
Consulta la scheda del servizio

Milano – Presentazione del rendiconto INPS 2014

Oggi, a Milano, presso l’auditorium Gio Ponti di Assolombarda, è stato presentato il Rendiconto 2014 dei servizi resi ai cittadini e alle imprese da parte dell’INPS.
L’evento, cui ha partecipato un folto pubblico e le principali autorità e rappresentanti delle parti sociali locali, ha visto la relazione di Antonio Di Marco Pizzongolo, direttore dell’area Metropolitana di Milano; di Antonio Pone, direttore regionale Lombardia, e di Tito Boeri, Presidente INPS.

Tito Boeri, nel corso della relazione, si è soffermato sull’opportunità di assicurare trasparenza sulle caratteristiche delle diverse gestioni pensionistiche, attività avviata attraverso l’operazione “INPS a porte aperte”, e informazione al singolo assicurato circa la sua posizione e l’importo potenziale della pensione al raggiungimento dei requisiti, per la quale ha avviato l’operazione “La mia pensione”.

Trascorso quasi un mese dall’avvio del progetto “La mia pensione”, l’Istituto è in grado di fornire i primi riscontri sul numero ed il gradimento degli utenti che hanno attivato il servizio. Con il progetto “La mia pensione” l’Inps metterà gradualmente a disposizione di circa 23 milioni di iscritti alle diverse gestioni previdenziali un servizio di simulazione e calcolo del futuro trattamento pensionistico.  Nel primo mese di attivazione 908.935 cittadini hanno tentato l’accesso, di cui 222.461 al di sotto dei 40 anni e si sono effettuate 235.582 simulazioni della pensione.
Dal 1° giugno potranno usufruire del servizio i lavoratori  sotto i 50 anni con contribuzione versata al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, alle Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi (Artigiani e Commercianti,  Coltivatori diretti, coloni e mezzadri), e alla Gestione separata.
 
“Il rendiconto è la risposta all’esigenza di trasparenza che la società e il Presidente Boeri chiedono con forza a un ente come l’INPS” ha voluto sottolineare Antonio Pone che ha soggiunto : “I numeri parlano chiaro: l’INPS, in Lombardia, nel 2014, ha saputo corrispondere all’esigenza di fare di più, utilizzando meno risorse“.

I dati esposti evidenziano, nonostante la crisi, una tenuta del numero delle aziende attive (255.785 in Lombardia – 95.310 a Milano) e un miglioramento degli incassi contributivi (che in regione passano da 16,7 a 17,0 mld di euro). Calano leggermente gli iscritti alla gestione artigiani (da 354.888  a 345.437 in regione), una stabilità dei contribuenti iscritti alla gestione commercianti, e una sostanziale stabilità nel biennio per gli incassi di entrambe le gestioni. Diminuiscono sensibilmente le dilazioni chieste dalle aziende (attorno al 20%) ma aumentano quelle chieste dai lavoratori autonomi (attorno al 50%), segno di una dicotomia tra gli operatori economici rispetto all’uscita dalla crisi.
“Abbiamo inteso sottolineare che i contributi non sono una tassa ma un investimento in sicurezza sociale e abbiamo voluto dimostrarlo dando conto delle prestazioni rese” ha dichiarato Antonio Di Marco.

1.891.619 pensioni, 97.188 assegni di invalidità, 639.014 pensioni ai superstiti in regione, sono il principale frutto della contribuzione raccolta. Calano le pensioni di anzianità, per effetto della cosiddetta “Riforma Fornero” e aumentano quelle assistenziali. Molto utilizzata in Lombardia la cosiddetta ”Opzione Donna”, più che nel resto d’Italia. Sempre alta la richiesta di prestazioni di sostegno del reddito, in particolare di CIGS (ai massimi storici con 142.224.860 ore autorizzate), di pagamento TFR (ai massimi storici con 240.912.574 di €) e di ASPI (ai massimi con 795.816.101 €), sempre riferiti alla regione, con identico trend anche su Milano.

“I dati del rendiconto mostrano una crisi che morde ancora ma anche una tenuta del sistema di welfare, che ha offerto prestazioni con volumi ai massimi storici ma con tempi di erogazione più contenuti” ha chiosato Antonio Pone, evidenziando che tutti gli indici di tempestività dei pagamenti sono migliorati. “E questo, nonostante una continua contrazione degli organici: già oggi abbiamo meno personale di quello che avevamo prima di incorporare INPDAP ed ENPALS e il trend continua da oltre un decennio”.

L’integrazione ha portato forti risparmi, soprattutto sul fronte delle dismissioni delle locazioni passive, che a regime saranno attorno ai 6 milioni di euro. Si prevede di rilasciare e valorizzare complessivamente 16 immobili di proprietà, di cui 9 sono già stati messi a reddito. Nel triennio, l’andamento delle voci di costo discrezionali, relativamente ai beni e servizi, è stato in costante diminuzione (-2% 2012/2013;  -7% 2014/1013).

Leggi il Rendiconto 2014

Leggi la presentazione “La mia pensione -Prendere in mano  il proprio futuro”

Leggi il Comunicato stampa

Mutui ipotecari: MAV on line

Dal 1 giugno sarà reperibile online  il modello MAV per il pagamento della rata semestrale dei mutui  ipotecari edilizi e,  non verrà più spedito a casa.  

Per accedere al MAV online è necessario il  PIN dispositivo che si ottiene dal sito www.inps.it  alla sezione servizi online > Pin online o presso ogni sede Inps.

Le istruzioni pratiche sono disponibili nel  video intitolato “MAV Mutui Ipotecari Gestione Dipendenti Pubblici : dove si trova e come si scarica”

 
Guarda il video

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X