Skip to main content

Soggiorni Ben Essere: terminata la fase di ripescaggio, le nuove assegnazioni

Terminata la fase di ripescaggio tra gli esclusi, nella procedura informatica sono ora visibili le destinazioni attribuite.

Oltre alla destinazione assegnata, gli interessati possono prendere visione della struttura di vacanza, della data e del luogo di partenza e della società che gestisce il soggiorno.

Sono disponibili, inoltre, i codici univoci necessari a pagare la quota a carico dell’iscritto.

Si ricorda che il versamento va effettuato presso l’Ufficio Postale attraverso “incasso domiciliato”, entro lunedì 13 luglio.

Accedi al servizio

Banca dati delle prestazioni sociali agevolate: pubblicate le FAQ

Il decreto direttoriale n. 8 del 10 aprile 2015 ha disciplinato le modalità attuative dei flussi informativi e il disciplinare tecnico relativo alla Banca dati della prestazioni sociali agevolate condizionate all’Isee, componente essenziale del Casellario dell’Assistenza, istituita presso l’Inps.

I dati che alimentano la Banca dati sono obbligatoriamente trasmessi dagli enti locali e dagli altri enti erogatori di prestazioni sociali agevolate.

Per superare le esitazioni comunicate dai predetti enti in fase di avvio della raccolta dati, l’Istituto ha pubblicato, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, apposite “FAQ” con particolare attenzione alle modalità di accesso al servizio e alle tipologie di prestazioni da inserire.

Vai alle FAQ

Presentazione del rapporto annuale dell’Inps

Oggi, nella sala della Regina a Montecitorio, si è tenuta la presentazione del rapporto annuale dell’Inps.

La relazione è stata svolta dal presidente dell’Istituto, Tito Boeri; è intervenuto  il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti,  presente anche  il Capo dello Stato, Sergio Mattarella.

 

 

Saluto della vice presidente della Camera dei Deputati

 

 

Rapporto annuale 2014

 

 

Rapporto annuale (sommario)

 

 

Relazione del Presidente

 

 

Grafici e tabelle

 

 

Galleria fotografica dell’evento 

 

 

Lettera dell’on. Gerardo Bianco al Presidente Boeri

 

 

Lettera aperta dell’on. Gerardo Bianco

 

Relazione dell’on. Antonello Falomi

 

Risposta del presidente alla lettera degli ex parlamentari

 

 

L’Inps a Luci sul lavoro

L’Istituto partecipa alla quarta edizione del festival Luci sul lavoro, che si svolge a Montepulciano dal 9 all’11 luglio. Tre giorni di incontri, dibattiti, workshop e concerti dedicati alla riflessione, all’approfondimento e all’analisi del mondo del lavoro, nella  suggestiva cornice del borgo rinascimentale in provincia di Siena.
Il programma di Luci sul lavoro 2015, evento organizzato da Italia Lavoro, dal Comune di Montepulciano e da Eidos (Istituto europeo di documentazione e studi sociali) si concentra su temi di rilevanza sociale quali riforma del lavoro, innovazione, sostenibilità, e prevede il contributo di alcuni tra i massimi esperti della materia, tra cui il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti.
L’Inps vi aspetta nello spazio  espositivo della Casa del Welfare, allestito in collaborazione con il Ministero del Lavoro, Isfol, Covip e Inail, dove personale esperto è disponibile a dare  informazioni sulle prestazioni istituzionali e sul nuovo servizio  La mia pensione.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione visita il sito Luci sul lavoro

 

 

Pagamento delle pensioni INPS in Grecia

Si comunicano,  ai pensionati INPS che riscuotono la pensione in Grecia,  le notizie assunte dall’Ambasciata di Grecia in Italia e dalla nostra Ambasciata ad Atene.
Il Ministero delle Finanze della Repubblica Ellenica ha chiarito che, in seguito all’imposizione dei capital controls, il versamento delle pensioni dall’INPS è possibile solo tramite bonifico bancario. I pensionati potranno incassare la pensione accreditata sul proprio conto corrente con le medesime modalità dei pensionati greci, cioè prelevando con bancomat una somma massima di 60 euro al giorno e, in assenza di bancomat, di 120 euro a settimana presso gli sportelli delle banche che sono aperte solamente per questo servizio. I beneficiari si devono presentare di persona muniti di un documento di riconoscimento.
 
In proposito, si comunica che sono state accreditate sui conti correnti le rate pensionistiche di luglio a favore dei pensionati in Grecia che avevano scelto tale modalità di pagamento.
 
Al contrario, le disposizioni della Repubblica Ellenica al momento escludono la possibilità per l’INPS di disporre il pagamento delle pensioni con riscossione allo sportello e con spedizione di assegni al domicilio del pensionato.
I pensionati che fin ad oggi hanno percepito le pensioni con tali modalità (si ripete: riscossione allo sportello e spedizione di assegni) riceveranno nei prossimi giorni, da parte della Banca che gestisce i pagamenti per conto di INPS, una comunicazione sulle modalità da seguire per ottenere, se lo desiderano, l’accredito delle mensilità su un conto corrente bancario intestato al titolare della pensione.
I titolari di PIN INPS hanno anche la possibilità di accedere ai servizi on-line disponibili sul sito Internet dell’Istituto (www.inps.it) ed utilizzare l’apposita funzionalità per la comunicazione delle coordinate bancarie del conto su cui richiedere l’accredito della pensione (tale variazione avrà effetto dalla prima rata successiva).
In ogni caso, le comunicazioni possono avvenire anche tramite un Patronato riconosciuto dalla legge italiana.
 

 

Corresponsione della somma aggiuntiva per l’anno 2015 (c.d. quattordicesima).

Pubblicata la circolare n. 130 del 2 luglio 2015 con la quale si forniscono i dettagli per la corresponsione di una somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima), in presenza di determinate condizioni, a favore dei pensionati ultra sessantaquattrenni titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima.

Per ogni categoria di pensionato vengono precisati, tra l’altro, i requisiti reddituali e contributivi da possedere per averne diritto.

Mutui ipotecari dipendenti pubblici: riduzione del tasso di interesse

Dal 1° luglio 2015, sui contratti di mutuo ipotecario edilizio a tasso fisso – erogati agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali – si attua una riduzione del tasso di interesse. Il nuovo tasso è fissato nella misura del 2,95%.

Il provvedimento si applica, automaticamente, ai contratti a tasso fisso già in essere o stipulati a partire dal 1° luglio 2015.

Il mutuatario che non volesse accedere alla riduzione automatica del tasso di interesse dovrà esprimere la propria volontà contraria entro il termine di trenta giorni dalla pubblicazione del comunicato Inps, avvenuta sulla Gazzetta ufficiale il 30 giugno scorso (G.U.R.I. – Serie Generale,  numero 149 del 30 giugno 2015).

Il Presidente dell’Inps ha, inoltre, determinato la modifica dell’articolo 7, comma  2, del Regolamento per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, con determinazione numero 64 del 24 giugno 2015.

 

 

Progetto EU – CHINA

L’Inps, capofila del Consorzio internazionale per la realizzazione del Progetto di supporto alle Autorità cinesi per la Riforma del Sistema di Protezione Sociale denominato “EU¬ CHINA – Social Protection Reform Project”, ha  pubblicato il Bando per la ricerca degli short term experts  che saranno coinvolti nelle missioni del 2015 per le attività della Componente 2.

 

Sul sito del Formez  obbiettivi e requisiti richiesti per le missioni bandite per il 2015.

 

La mia pensione: servizio disponibile anche per i lavoratori over 50

Dal 1° luglio il servizio “La mia pensione” è attivo anche per i lavoratori che hanno superato i cinquanta anni di età.

L’applicazione “La mia pensione” permette di simulare la pensione che il lavoratore, presumibilmente, riceverà al termine dell’attività lavorativa. La simulazione si basa sulla normativa attualmente in vigore, sull’età, sulla storia lavorativa e sulla retribuzione/reddito.

Possono usufruire del servizio i lavoratori iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, alle Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi (Artigiani e Commercianti, Coltivatori diretti, coloni e mezzadri), e alla Gestione separata.

Dal 2016, il servizio sarà disponibile anche per i dipendenti pubblici e per i lavoratori iscritti agli altri Fondi e Gestioni amministrate dall’Inps.

Accedi al servizio

 

 

Cessione del quinto della pensione – Incontro con gli Enti finanziari

Il giorno 7 luglio 2015, alle ore 15,00, si terrà in Roma  presso la Direzione Generale, Via Ciro il Grande 21, sala Aldo Moro,  un incontro con gli enti  finanziari – accreditati /convenzionati ai  fini della cessione del quinto della pensione –  avente ad oggetto i profili tecnici e amministrativi della “funzione di accodamento rate ai piani di ammortamento”  e le ulteriori implementazioni della procedura Cessione Quinto Pensioni in corso di realizzazione.

 

 

Osservatorio lavoratori autonomi: pubblicati i dati 2014 su artigiani e commercianti

Per quanto riguarda gli artigiani, nell’anno 2014 risultano iscritti alla gestione speciale dell’INPS 1.822.656 artigiani, l’1,8% in meno rispetto al 2013 (1.856.683 iscritti) e il 3,8% in meno rispetto al 2012 (1.895.485 iscritti). Relativamente alla ripartizione per qualifica, nell’anno 2014 vi è una marcata prevalenza di titolari che con 1.672.724 iscritti costituiscono il 91,8% del totale. La distribuzione per qualifica si mantiene pressoché costante nel tempo.

I commercianti iscritti alla gestione speciale nel 2014 sono 2.301.037, numero che si mantiene sostanzialmente stabile rispetto al 2013 (+0,04%) e al 2012 (+0,5%).  Nel 2014 risultano titolari dell’azienda il 90,1% degli iscritti. Tale percentuale risulta leggermente crescente nel tempo, anche per effetto della leggera diminuzione negli ultimi anni del numero dei collaboratori.

Vai a Statistiche in breve

Vai all’Osservatorio

Leggi il Comunicato stampa

 

 

 

DURC On Line

Dal 1 luglio 2015  la verifica della regolarità contributiva nei confronti dell’INPS, dell’INAIL e delle Casse Edili, avviene con modalità esclusivamente telematiche ed in tempo reale indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare.
 
L’esito positivo della verifica di regolarità genera un documento denominato “Durc On Line”. Per avvalersi della procedura l’utente deve essere in possesso di utenza e password/PIN, il servizio è infatti riservato agli utenti registrati.
 
Leggi la circolare

 

Vai al servizio

 

Pensioni: ad agosto il pagamento degli arretrati per la rivalutazione 2012-2013

Il 1° agosto saranno corrisposte le somme arretrate spettanti per effetto della mancata rivalutazione dei trattamenti pensionistici d’importo superiore a tre volte il minimo Inps, per gli anni 2012 e 2013, in applicazione della sentenza della Corte Costituzionale 70 del 2015.
La perequazione è riconosciuta ai trattamenti a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle relative gestioni per i lavoratori autonomi, nonché dei fondi sostitutivi, esclusivi ed esonerativi e dei fondi integrativi ed aggiuntivi.
La misura della rivalutazione automatica è riconosciuta in base all’importo complessivo dei trattamenti pensionistici degli aventi diritto.
La ricostituzione avviene d’ufficio. Per i rimborsi agli eredi, invece, è necessaria la domanda.
Nella circolare 125 del 25 giugno in allegato anche un esempio di rivalutazione.

 

Leggi la Circolare

Estratto conto dipendenti pubblici: invio delle comunicazioni personali per la verifica delle posizioni assicurative

E’ stata avviata la fase di inoltro delle comunicazioni individuali agli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici per la verifica e la messa a punto delle posizioni assicurative.

L’operazione interesserà progressivamente, per successivi lotti, tutti gli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici e si concluderà entro il 2016.

Il primo contingente di invii riguarda circa 200.000 dipendenti di enti locali e i rispettivi enti datori di lavoro.

Gli iscritti che hanno comunicato all’Inps un indirizzo mail riceveranno comunicazione direttamente dall’Istituto della disponibilità del servizio Estratto conto tramite posta elettronica.

L’Istituto ha chiesto anche agli enti datori di lavoro di provvedere all’invio delle comunicazioni ai dipendenti  interessati attraverso l’indirizzo di posta aziendale/istituzionale o con le modalità ritenute più opportune.

Attraverso l’ Estratto Conto Informativo, l’Istituto vuole far conoscere agli iscritti della Gestione Dipendenti Pubblici (ex Inpdap) la consistenza del proprio conto assicurativo, vale a dire i periodi di servizio utili al trattamento pensionistico, con le relative retribuzioni imponibili successive al 31 dicembre 1992.

Scopo dell’operazione è anche il coinvolgimento dei soggetti interessati che potranno chiedere l’aggiornamento del proprio conto attraverso il servizio online della Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa.

La richiesta di variazione della posizione assicurativa può essere trasmessa con una delle seguenti modalità:

 

  • online su questo sito, attraverso la funzione “Estratto Conto e Richieste di variazione” del servizio “Estratto Conto Informativo”, tramite Pin; non è richiesto il Pin dispositivo

 

 

  • telefonando al Contact Center dell’Inps (da telefono fisso al numero verde gratuito 803 164; da telefono cellulare al numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del proprio gestore telefonico), sempre se si è in possesso di Pin ordinario

 

  • rivolgendosi a un patronato, anche se non si è in possesso di Pin; il patronato, in nome e per conto dell’interessato, trasmette telematicamente le istanze di Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa  e fornisce copia degli Estratti Conto informativi.

 

 

Le sistemazioni dell’estratto conto rientrano nel piano di estensione ai dipendenti pubblici del progetto “La mia pensione”, recentemente lanciato dall’Istituto: i dipendenti pubblici potranno utilizzare il simulatore online per il calcolo della decorrenza e dell’importo della propria futura pensione.

 

Per chi non  fosse in possesso del Pin, è possibile richiederlo  attraverso uno dei seguenti canali:

  • presso le sedi Inps
  • online su questo sito, attraverso la  procedura di richiesta Pin: vai alla procedura
  • tramite Contact Center Inps chiamando il numero verde 803 164 gratuito da rete fissa o da telefoni cellulari chiamando il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico.

 

Leggi la circolare

 

 

 

Osservatorio sui Lavoratori domestici: pubblicati i dati 2014 e il documento di statistiche in breve

Dai dati raccolti emerge che lo scorso anno i lavoratori domestici che hanno avuto contributi versati all’Inps sono stati 898.429. Rispetto al 2013 si registra una diminuzione del 5,8% (in valore assoluto sono 54.940 lavoratori in meno rispetto allo scorso anno) quasi tutta imputabile alla componente maschile e immigrata.
A salire, in controtendenza con il dato complessivo, è invece il numero dei lavoratori domestici di nazionalità italiana, che aumenta del 4,3% (205.789 nel 2014 contro 197.373 nel 2013).

 

Inps: “In agosto insieme all’Expo”

Ad agosto non restate da soli. Per tutti i pensionati e i lavoratori con reddito imponibile inferiore a 10mila euro sarà possibile visitare Expo Milano 2015 gratuitamente grazie ad una iniziativa di Inps.

Il progetto, in collaborazione con Expo 2015, è dedicato ai pensionati che nel 2014 hanno percepito una pensione lorda inferiore a 10mila euro e ai lavoratori iscritti alle gestioni INPS che, sempre nel 2014, hanno avuto un imponibile previdenziale inferiore a 10mila euro.

 

La platea dei possibili destinatari è stimata in circa 2.200.000 di persone sul territorio nazionale.

Per ottenere il biglietto di ingresso a Expo Milano 2015 è necessario disporre del PIN Inps e seguire una procedura on-line che sarà attiva dal 15 luglio su questo sito.

Chi non avesse il PIN lo può richiedere su questo sito, chiamando il numero verde (numero 803164) oppure presso una delle sedi dell’Inps. Per richiedere il PIN clicca qui.

 

Inoltre, Trenitalia offrirà ai destinatari dell’iniziativa che vorranno raggiungere il capoluogo lombardo in treno condizioni di viaggio particolarmente vantaggiose, con sconti del 50% sulle normali tariffe, consentendo così a chi viene da fuori Milano di raggiungere la città a costi molto contenuti.

 

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X