Skip to main content

In agosto insieme all’Expo: entrata gratuita e biglietto del treno al 50%

Entrata gratuita a Expo e treno per raggiungere la fiera al 50% della tariffa ordinaria. È l’accordo tra Expo 2015, Inps e Trenitalia valido per tutto il mese di agosto (vedi news In agosto insieme all’Expo del 24/06 2015).

Il progetto, in collaborazione con Expo 2015, è dedicato ai pensionati che nel 2014 hanno percepito una pensione lorda inferiore a 10mila euro e ai lavoratori iscritti alle gestioni Inps che, sempre nel 2014, hanno avuto un imponibile previdenziale inferiore a 10mila euro.
Per ottenere il biglietto di ingresso a Expo Milano 2015 occorre:

  • accedere, con il proprio Pin, alla procedura “In agosto insieme all’Expo”
  • stampare l’Attestazione,  generata automaticamente dalla procedura
  • presentare l’Attestazione e il documento d’identità alle biglietterie Expo

La stessa Attestazione, presentata alla biglietteria di stazione Trenitalia o acquistando il biglietto tramite il call center di Trenitalia (89 20 21), dà diritto allo sconto del 50% sul biglietto di andata e ritorno per Milano o Rho Fiera.

Pubblicato l’Avviso per Ricerca Master universitari di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento

Pubblicato l’Avviso di ricerca e selezione, per accreditamento e finanziamento di borse di studio, per Master universitari di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento. 

Le proposte di accreditamento e convenzionamento dovranno essere formalizzate utilizzando il modello allegato all’avviso.

Il modello dovrà pervenire, con raccomandata con avviso di ricevimento o tramite PEC, entro e non oltre le ore 12,00 del 14 settembre 2015, presso la Direzione Regionale Inps, competente per territorio, in base alla sede legale del soggetto proponente.

I soggetti proponenti stranieri dovranno inoltrare il medesimo modello alla Direzione Centrale Credito e Welfare – Area servizi di Welfare.

I recapiti delle Direzioni Regionali e della predetta Direzione Centrale sono consultabili sul sito dell’Istituto alla sezione “Contatti”.

E’ possibile consultare l’avviso alla  pagina:  Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare

 

Vai all’Avviso

Pubblicato l’Avviso per la ricerca di sponsor

Pubblicato l’avviso per la ricerca di sponsor del programma di ricerca socio-economica,“Visitinps scholars”. Il progetto è finalizzato all’analisi ed al monitoraggio delle politiche previdenziali legate al mercato del lavoro e welfare.

 

Possono presentare offerta di sponsorizzazione i soggetti privati, le associazioni o le fondazioni.

 

Per maggiori dettagli:

 

Vai all’Avviso

 

Vai alla determinazione

 

Vai alla nomina Componenti Comitato scientifico

 

Vai alla sezione

 

 

Conferenza di chiusura del progetto WeRSA: adeguatezza delle risorse della famiglia al pensionamento

 

Venerdì 24 luglio si è tenuta presso la Direzione generale dell’Inps la conferenza di chiusura del progetto WeRSA (Wealth at Retirement and Savings Adequacy), cofinanziato dall’Unione Europea, di cui l’Inps è project leader e a cui partecipano, inoltre, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip), il Center for Research on Pensions and Welfare Policies (CeRP) e il Collegio Carlo Alberto di Torino, l’Università of Bologna e il National Institute of Economic and Social Research (NIESR), con sede a Londra.

 

Tema dello studio: l’adeguatezza delle risorse complessive delle famiglie al momento del pensionamento in considerazione degli effetti della riforma pensionistica Monti-Fornero del 2011 e la necessità di mantenere in equilibrio, nel medio e nel lungo periodo, il sistema pensionistico italiano con la struttura demografica della popolazione e la volatilità delle componenti macro-economiche.

 

La conferenza è stata aperta dal presidente dell’Inps Tito Boeri, che ha anche partecipato ai lavori fino alla chiusura.

 

On line il bando Supermedia, borse di studio per la scuola media e superiore

 

Pubblicato il Bando di concorso Supermedia, anno scolastico 2013-2014 e 2014-2015. Destinatari delle borse di studio sono gli studenti figli di:

  • dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
  • pensionati della pubblica amministrazione utenti della Gestione dipendenti pubblici
  • iscritti alla Gestione assistenza magistrale

 

Le borse di studio si riferiscono al rendimento scolastico per:

  • il conseguimento del titolo di studio di fine ciclo per la scuola secondaria di primo e di secondo grado
  • la promozione alle classi successive nella scuola secondaria di secondo grado

 

Per concorrere alla borsa di studio occorre presentare domanda dalle ore 12,00 del 29 luglio alle ore 12,00 del 30 settembre.

 

 

Attenzione: entro la data di presentazione della domanda occorre aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) necessaria al rilascio dell’Isee. Se già si possiede un’attestazione Isee 2015 riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiederne una nuova. Si ricorda che le attestazioni Isee rilasciate nell’anno 2014 sono scadute il 31/12/2014. In tali casi, occorre richiedere l’Isee 2015.

 

 

Vai al bando

 

Mod. 730/2015 redditi 2014: conguaglio sui ratei pensionistici di agosto e settembre 2015

In considerazione dello slittamento al 23 luglio dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi con mod. 730/2015 redditi 2014, l’Istituto informa che, insieme all’Agenzia delle Entrate e gli intermediari autorizzati, è stata attivata una procedura d’urgenza che assicura la consueta erogazione dei rimborsi Irpef, ma su ratei pensionistici diversi:

– sulla pensione di agosto 2015, per le dichiarazioni pervenute prima del 30 giugno, mediante l’emissione di mandati aggiuntivi, il cui importo potrebbe non essere visibile sul cedolino attualmente consultabile dal pensionato;

– sulla pensione di settembre 2015, per le dichiarazioni pervenute dopo il 30 giugno, per la maggiore complessità delle elaborazioni, attesa la possibilità di rateizzare i conguagli.

 

Vai al Comunicato stampa

 

Patrimonio artistico Inps: on line il volume “Una Madonna del XIII secolo ad Arezzo”

Pubblicato, e a disposizione degli interessati,  il volume “Una Madonna del XIII secolo ad Arezzo” – restaurare per conoscere, a cura di Rossella Cavigli e Paola Refice. Il volume dà conto delle sofisticate fasi di restauro e dell’intesa collaborazione tra istituzioni che hanno consentito di  restituire ai cittadini un’opera di notevole valore artistico.

La Madonna con Bambino è un raro dipinto di proprietà dell’Inps. L’opera fa parte del patrimonio artistico del Collegio Santa Caterina ed è stata portata alla luce attraverso un lungo lavoro di restauro curato dal laboratorio del Museo Nazionale di Arte Medioevale e Moderna, che ha coinvolto anche il Laboratorio Scientifico della Soprintendenza di Venezia e l’Università di Perugia.

Vai alle Pubblicazioni

 

 

Pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento

Il monitoraggio riguarda i trattamenti pensionistici liquidati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti comprensivo delle contabilità separate e degli ex Enti creditizi, nelle gestioni autonome dei Coltivatori Diretti Mezzadri e Coloni, degli Artigiani, dei Commercianti, e dei Parasubordinati, ed inoltre gli Assegni e le Pensioni Sociali.

Dalla rilevazione effettuata al 2 luglio 2015, risultano liquidati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti 256.580 trattamenti con decorrenza 2014 e 140.106 con decorrenza nel primo semestre 2015: per quanto riguarda le gestioni dei lavoratori autonomi nel complesso sono state liquidate rispettivamente 164.309 pensioni con decorrenza 2014 e 86.716 con decorrenza nel primo semestre 2015. Si registrano inoltre 48.946 assegni e pensioni sociali liquidati con decorrenza nel 2014 e 24.287 con decorrenza nel 2015.

 

 

Vai all’Osservatorio

 

 

 

 

BANDO DI CONCORSO CONVITTI

Pubblicato il Bando di concorso Convitti – Ospitalità residenziale e diurna è possibile consultarlo alla seguente pagina:  Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi.
Dalle ore 12.00 di venerdì 17 luglio 2015 sarà possibile presentare la domanda fino alle ore 12.00 di giovedì 20 agosto 2015.
 
ATTENZIONE. Si ricorda che prima della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato DSU ai fini del rilascio dell’ISEE. Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2015, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiedere una nuova attestazione. Si ricorda che tutte le attestazioni ISEE elaborate nell’anno 2014 sono scadute il 31/12/2014. L’utente, in tali casi, deve richiedere la certificazione ISEE 2015.”
 
Vai al bando

 

Bando di concorso Collegi Universitari

Pubblicato il Bando di concorso Collegi Universitari: è possibile consultarlo alla seguente pagina:  Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi.
 
Sarà possibile presentare la domanda dalle ore 12.00 di martedì 21 luglio 2015 fino alle ore 12.00 di venerdì 31 agosto 2015.
 
Si ricorda che prima della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini del rilascio dell’ISEE. Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2015, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiedere una nuova attestazione.  Tutte le attestazioni ISEE elaborate nell’anno 2014 sono scadute il 31/12/2014. L’utente, in tali casi, deve richiedere la certificazione ISEE 2015.
 
Vai al bando

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di giugno 2015

L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni è stato aggiornato con i dati del mese di giugno 2015. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.

In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) delle domande e dei beneficiari di Disoccupazione non agricola, di ASPI, di NASPI, di MINIASPI,  di Mobilità, di Disoccupazione non agricola con requisiti ridotti e MINIASPI2012.

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al report giugno 2015

Congedo parentale: elevazione limiti temporali di fruibilità

Il 25 giugno è entrato in vigore il decreto legislativo n. 80 che apporta modifiche all’art. 32 T.U. maternità/paternità del decreto legislativo n. 151 del 2001 in materia di congedo parentale.

La riforma ha elevato i limiti temporali di fruibilità del congedo parentale da 8 a 12 anni ed i limiti temporali di indennizzo, a prescindere dalle condizioni di reddito, da 3 a 6 anni.

Le estensioni sono limitate ai periodi di congedo parentale che decorrono dal 25 giugno e fino al 31 dicembre 2015.

Per la presentazione della domanda, relativa ai figli in età compresa tra gli 8 ed i 12 anni, oppure per i minori in adozione o affidamento che si trovano tra l’8° ed il 12° anno di ingresso in famiglia, solo per il mese di luglio, l’istanza è consentita solo in modalità cartacea.

Per approfondimenti vai al  Messaggio 4576 del 6 luglio 2015

 

Vai alla Circolare 139 del 17/07/2015

 

 

 

In agosto insieme all’Expo: entrata gratuita e biglietto del treno al 50%

Entrata gratuita a Expo e treno per raggiungere la fiera al 50% della tariffa ordinaria. È l’accordo tra Expo 2015, Inps e Trenitalia valido per tutto il mese di agosto (vedi news In agosto insieme all’Expo del 24/06 2015).

L’iniziativa si rivolge a pensionati e lavoratori con un reddito imponibile inferiore a 10mila euro.

Per ottenere il biglietto di ingresso a Expo Milano 2015 occorre:

  • accedere, con il proprio Pin, alla procedura “In agosto insieme all’Expo”
  • stampare l’Attestazione,  generata automaticamente dalla procedura
  • presentare l’Attestazione e il documento d’identità alle biglietterie Expo

La stessa Attestazione, presentata alla biglietteria di stazione Trenitalia o acquistando il biglietto tramite il call center di Trenitalia (89 20 21), dà diritto allo sconto del 50% sul biglietto di andata e ritorno per Milano o Rho Fiera.

Accedi alla procedura “In agosto insieme all’Expo”

 

 

 

Istituzione dell’Ispettorato nazionale del lavoro: audizione al Senato del Presidente Inps

Pubblicato il testo esposto dal Presidente, Tito Boeri,  in audizione il 15 luglio 2015 alla Commissione lavoro del Senato. 
Il testo contiene le osservazioni e le proposte relative allo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri in data 11 giugno 2015.

Leggi il testo

 

 

Nuova collocazione delle informazioni sulla Gestione Dipendenti Pubblici

L’area dedicata alle informazioni inerenti la Gestione Dipendenti Pubblici è stata archiviata.
Nell’ambito del complessivo processo di integrazione tra le diverse gestioni dell’Istituto, tutti i contenuti riguardanti le attività della Gestione Dipendenti Pubblici sono stati aggiornati e integrati nelle analoghe pagine del sito:

  • per le informazioni relative alle prestazioni delle Attività sociali clicca qui
  • per le informazioni relative alla Previdenza complementare clicca qui
  • per le informazioni sul Credito clicca qui
  • per le informazioni relative ai Contributi obbligatori clicca qui
  • per le informazioni relative ai Contributi volontari clicca qui
  • per le informazioni relative alla Posizione Assicurativa clicca qui
  • per le informazioni sulle Tipologie di pensione clicca qui
  • per le informazioni sulla Pensione in pagamento clicca qui
  • per le informazioni relative ai Riscatti, alle Ricongiunzioni e alle Totalizzazioni clicca qui
  • per le informazioni relative ai Trattamenti di fine servizio clicca qui
  • per le informazioni relative al Trattamento di fine rapporto clicca qui
  • per le informazioni relative all’Assicurazione sociale vita clicca qui

I contenuti relativi ai servizi telematizzati sono migrati nelle corrispondenti pagine dei Servizi Online di questo portale. A ciascuna tipologia di  utenti ora è dedicata una pagina nell’area Servizi On line, alla quale è possibile accedere dai seguenti link:

 

 

 

Incontro con i rappresentanti dell’Istituto per la Sicurezza Sociale di San Marino

Il 10 luglio la Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie ha organizzato in Direzione Generale un incontro con rappresentanti dell’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino.
 
Dopo il consueto saluto di benvenuto, il Direttore centrale Giuseppe Conte e Massimo Colitti, dirigente dell’Area Servizi per le prestazioni in regime internazionale, hanno affrontato la tematica di un’eventuale futura estensione ai dipendenti pubblici del campo di applicazione soggettivo della Convenzione bilaterale tra Italia e San Marino.
 
Inoltre, si è discusso della possibilità di stipulare un accordo tecnico-procedurale finalizzato allo scambio telematico dei dati in materia pensionistica, anche al fine di velocizzare l’iter di trattazione delle pratiche di comune interesse.
 
La riunione si è svolta in un clima di grande cordialità e le due delegazioni hanno concordato di tornare ad incontrarsi a breve per definire le successive iniziative da intraprendere.

Soggiorni Ben Essere: terminata la fase di ripescaggio, le nuove assegnazioni

Terminata la fase di ripescaggio tra gli esclusi, nella procedura informatica sono ora visibili le destinazioni attribuite.

Oltre alla destinazione assegnata, gli interessati possono prendere visione della struttura di vacanza, della data e del luogo di partenza e della società che gestisce il soggiorno.

Sono disponibili, inoltre, i codici univoci necessari a pagare la quota a carico dell’iscritto.

Si ricorda che il versamento va effettuato presso l’Ufficio Postale attraverso “incasso domiciliato”, entro lunedì 13 luglio.

Accedi al servizio

Banca dati delle prestazioni sociali agevolate: pubblicate le FAQ

Il decreto direttoriale n. 8 del 10 aprile 2015 ha disciplinato le modalità attuative dei flussi informativi e il disciplinare tecnico relativo alla Banca dati della prestazioni sociali agevolate condizionate all’Isee, componente essenziale del Casellario dell’Assistenza, istituita presso l’Inps.

I dati che alimentano la Banca dati sono obbligatoriamente trasmessi dagli enti locali e dagli altri enti erogatori di prestazioni sociali agevolate.

Per superare le esitazioni comunicate dai predetti enti in fase di avvio della raccolta dati, l’Istituto ha pubblicato, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, apposite “FAQ” con particolare attenzione alle modalità di accesso al servizio e alle tipologie di prestazioni da inserire.

Vai alle FAQ

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X