Skip to main content

Rete del lavoro agricolo di qualità: azioni positive di contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura

Dal primo settembre è possibile presentare le istanze di adesione alla Rete del lavoro agricolo di qualità, di cui al D.L. 91/2014, tramite un apposito servizio telematico reso disponibile dall’INPS.

Alla procedura si accede attraverso il sito mediante il seguente percorso: Servizi online > Accedi ai servizi > Per tipologia di utente > Aziende, consulenti e professionisti > Agricoltura: domanda di iscrizione alla rete del lavoro agricolo di qualità.

Come disposto dall’art. 6, comma 1, del D.L. 91/2014, convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116, possono presentare richiesta di adesione alla Rete le imprese agricole in possesso dei seguenti requisiti:

a) non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso per violazioni della normativa in materia di imposta sui redditi e sul valore aggiunto;
b) non essere stati destinatari, negli ultimi tre anni, di sanzioni amministrative definitive per le violazioni di cui alla lettera a);
c) essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi.

Le domande saranno esaminate dalla Cabina di regia della “Rete del lavoro agricolo di qualità”, presieduta dall’INPS e composta da rappresentanti delle organizzazioni sindacali, delle organizzazioni professionali agricole, dei Ministeri delle Politiche agricole, del Lavoro e dell’Economia e della Conferenza delle Regioni e deliberate entro 30 gg. dalla data di presentazione dell’istanza.

In caso di esito positivo, le aziende selezionate entreranno a far parte della Rete e riceveranno il certificato che ne attesta la qualità.

L’avvio della Rete del lavoro agricolo di qualità è una prima concreta iniziativa finalizzata allo sviluppo di azioni positive di contrasto al caporalato ed al lavoro nero in agricoltura.

La Cabina di regia della Rete del lavoro agricolo di qualità, la cui presidenza è attribuita a INPS, dovrà inoltre sviluppare nei prossimi 15 giorni uno specifico piano operativo, come annunciato dai Ministri Martina e Poletti nel corso dell’incontro tenutosi ieri presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali cui ha partecipato il Presidente dell’INPS. La bozza del piano sarà inizialmente elaborata dall’Istituto allo scopo di avviare un insieme coordinato ed efficace di azioni di contrasto al caporalato e alle altre forme di lavoro irregolare.

Effetti della riduzione dei limiti retributivi sul calcolo dei trattamenti previdenziali

Dal 1° maggio 2014 il livello remunerativo massimo onnicomprensivo annuo di chi riceve emolumenti o retribuzioni a carico delle finanze pubbliche è fissato in 240mila euro, limite riferito al primo presidente della Corte di cassazione (articolo 13 del decreto-legge n. 66 del 2014 convertito con modificazioni dalla legge n. 89 del 2014).
La riduzione dei trattamenti economici ha effetto sul calcolo dei trattamenti di quiescenza, di fine servizio e fine rapporto, con riferimento alle anzianità contributive maturate dal 1° maggio 2014, degli iscritti alla gestione dipendenti pubblici dell’Inps.
La circolare 153 del 24 agosto 2015 fornisce le istruzioni operative, analizza la normativa vigente, ne stabilisce l’ambito di applicazione e spiega gli effetti del limite ai fini previdenziali.

Leggi la Circolare n. 153 del 24 agosto 2015

 

Settore dell’edilizia: riduzione contributiva per l’anno 2015

Con messaggio n. 5336 del 17 agosto 2015 si comunica che, a decorrere dal 1° settembre 2015, le aziende del settore dell’edilizia potranno inoltrare istanza finalizzata alla riduzione contributiva applicabile sui periodi di paga da gennaio a dicembre 2015, con accesso al beneficio nella misura fissata per il 2014, pari al 11,50%.

Destinatari dell’agevolazione contributiva sono i datori di lavoro classificati nel settore industria con i codici statistici contributivi da 11301 a 11305 e nel settore dell’artigianato con i codici statistici contributivi da 41301 a 41305, nonché caratterizzati dai codici Ateco 2007 da 412000 a 439909.
Le istanze relative al 2015 dovranno essere inviate esclusivamente in via telematica.
Per le modalità di determinazione della contribuzione su cui operare la riduzione e dei soggetti aventi diritto, vai alla circolare n. 75 del 10 aprile 2015

 

 

Messaggio n. 5336 del 17 agosto 2015

 

 

Procedura on line per l’istanza di congedo parentale ad ore

Da oggi è aperta la procedura on line per consentire al genitore lavoratore dipendente l’invio della domanda per la fruizione su base oraria del congedo parentale.
Tale modalità di fruizione si aggiunge a quella mensile e giornaliera.

 

 

Il genitore ha l’onere di comunicare al datore di lavoro la fruizione del congedo parentale con due giorni di preavviso indicando l’inizio e la fine del periodo di congedo.
Restano invariate le modalità di invio della domanda mediante uno dei seguenti canali: WEB, Contact Center Integrato, Patronati.

 

 

Con la circolare n. 152 del 18 agosto 2015 vengono fornite indicazioni sui criteri di fruizione, computo ed indennizzo del congedo parentale su base oraria, e tutte le istruzioni operative per la presentazione della relativa domanda.

 

 

Leggi il comunicato stampa del 18 agosto 2015

 

 

Incentivi all’occupazione: aziende ammesse ai benefici per assunzioni effettuate nel 2012

Le agevolazioni concesse alle aziende per le assunzioni effettuate nel 2011 sono state prorogate dalla legge di stabilità n. 183 del 2011 anche per le assunzioni avvenute nel 2012.

Nel messaggio n. 5337 del 17 agosto 2015 sono indicate le modalità e i termini di scadenza per le operazioni di conguaglio da parte dei datori di lavoro che hanno presentato domanda per fruire del beneficio.

Vai al  messaggio 5337 del 17 agosto 2015

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di luglio 2015

L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni è stato aggiornato con i dati del mese di luglio 2015. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.

In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) delle domande e dei beneficiari di Disoccupazione non agricola, di ASPI, di NASPI, di MINIASPI, di Mobilità, di Disoccupazione non agricola con requisiti ridotti e MINIASPI2012.

 

 

Vai all’Osservatorio

Vai al report mensile luglio 2015

 

 

Lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico: precisazioni sulle modalità di applicazione dell’aliquota aggiuntiva 1%

Con il messaggio n. 5327 del 14/08/2015 si forniscono chiarimenti riguardanti le modalità di applicazione dell’aliquota aggiuntiva 1% (a carico del lavoratore) per i lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico e la compilazione del flusso Uniemens.

 

 

Vai al Messaggio n. 5327 del 14-08-2015

 

 

Finanziamenti estinguibili dietro cessione del quinto della pensione

E’ stato pubblicato il messaggio n. 5301 del 12/08/2015 relativo all’avvio della funzione finalizzata ai recuperi dei crediti residui oltre la scadenza naturale dei piani di ammortamento, di quote parzialmente o totalmente insolute.

La funzione in esame, cosiddetta di “accodamento”, nella fase di primo rilascio, previsto a far data dal 1° settembre 2015, sarà fruibile esclusivamente per i contratti di cessione del quinto della pensione della Gestione Privata. Resteranno pertanto esclusi, in detta fase, i piani facenti capo alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Spettacolo.

 

 

Vai al Messaggio n. 5301 del 12-08-2015

 

 

Lavoro accessorio: novità normative. Prime indicazioni.

Il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 artt. 48; 49; 50 sulla “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, consente il ricorso a prestazioni di lavoro accessorio per le attività lavorative in tutti i settori produttivi, garantendo, nel contempo, la piena tracciabilità dei buoni lavoro acquistati.

Tale norma introduce importanti novità in ordine:

  • al limite massimo del compenso che il prestatore può percepire;
  • alla possibilità di remunerazione con i voucher dei soggetti percettori di prestazioni integrative del salario e/o di prestazioni a sostegno del reddito;
  • all’obbligo di comunicazione preventiva in capo al committente;
  • alla possibilità di acquisto esclusivamente telematica dei voucher da parte di committenti imprenditori o professionisti.

La circolare n. 149 del 12 agosto 2015 fornisce le prime indicazioni in ordine alla richiamata disciplina.

 

 

Vai alla circolare n. 149 del 12 agosto 2015

 

 

Rilascio del DURC e crediti contributivi: chiarimenti

Con messaggio n. 5223 del 6 agosto 2015, la Direzione Centrale Entrate fornisce chiarimenti in merito a:

A) concordato preventivo omologato con previsione di soddisfazione parziale o di retrocessione a chirografo dei crediti privilegiati di Inail e Inps: modalità di rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva;
B) obbligo di esprimere il voto contrario in presenza di proposta concordataria che preveda la soddisfazione parziale dei crediti contributivi.

 

Vai al messaggio n. 5223 del 6 agosto 2015

 

 

Pubblicata la Circolare n. 147 relativa all’evoluzione della funzione di Verifica Amministrativa

E’ stata pubblicata la circolare n. 147 del 7 agosto 2015 relativa all’evoluzione della funzione di Verifica Amministrativa, la funzione posta a presidio della gestione dei flussi assicurativi e contributivi, attraverso un processo integrato tra la fase amministrativa e l’attività di vigilanza.

 

Nella circolare vengono descritte, oltre alla nuova mission della funzione di verifica, anche l’integrazione con il nuovo modello organizzativo dell’attività Ispettiva, il ruolo delle Direzioni regionali, il ruolo dei funzionari sul territorio e le linee guida per le attività per l’anno 2015.

 

Vai alla Circolare n. 147 del 7 agosto 2015

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di giugno 2015

Nel primo semestre del 2015 aumenta, rispetto al corrispondente periodo del 2014, il numero di nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato nel settore privato (+252.177), rimangono sostanzialmente stabili i contratti a termine mentre si riducono le assunzioni in apprendistato (-11.500).
Nel primo semestre del 2015 la variazione netta tra i nuovi rapporti di lavoro e le cessazioni, pari rispettivamente a 2.815.242 e 2.177.002, è di 638.240; nello stesso periodo dell’anno precedente è invece stata di 393.658.

 

Vai all’Osservatorio

 

Amministrazione trasparente: pubblicate quattro determinazioni presidenziali

Nella sezione “Amministrazione trasparente” si trovano i documenti, i dati e le informazioni relativi alla vita amministrativa e istituzionale dell’Inps. La sezione discende da norme di legge che chiedono alla Pubblica amministrazione di concretizzare il principio di trasparenza attraverso l’accessibilità totale alle informazioni.

 

Le informazioni pubblicate favoriscono forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità e riguardano l’organizzazione, il personale e l’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali. La sezione viene costantemente aggiornata.

 

Mercoledì 5 agosto sono state emanate quattro determinazioni presidenziali. Di seguito, il loro numero e oggetto:

 

n. 88  Modifiche al Regolamento per la realizzazione del programma di ricerca socio-conomica denominato “Visitinps scholars”

 

n. 87  Convenzione quadro tra Comuni e Inps per l’espletamento dell’attività di notifica degli Avvisi di Addebito a cura dei messi comunali o degli agenti di polizia municipale

 

n. 86  Convenzioni tra Roma Capitale e Inps per la gestione dei posti offerti all’utenza municipale a seguito di accreditamento delle strutture educative ” I nostri piccoli sorrisi” e “Il girotondo” per gli anni educativi 2015/2016 e 2016/2017

 

n. 85 Convenzione tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale  e la società 2i Rete Gas SpA per l’autorizzazione a effettuare il versamento dei contributi previdenziali integrativi a vantaggio dei lavoratori collocati in mobilità

 

Vai alle delibere presidenziali

 

Assegno di natalità: precisazioni sulla procedura di gestione delle domande

Con il Messaggio n. 4845 del 17 luglio 2015 sono state fornite istruzioni sulla procedura  di gestione della domanda di assegno di natalità.

 

Nel Messaggio 5145 del 3 agosto si precisa che, nel caso di domande respinte per le seguenti motivazioni: “non è stato reperito un Isee valido”, “dalla dichiarazione Isee non risulta convivente con il figlio per il quale è richiesto l’assegno” è prevista, su istanza del richiedente, la possibilità di riesame della domanda respinta.

 

L’istanza va presentata alla Sede competente che avrà cura di effettuare tutte le
verifiche necessarie alla definizione della domanda stessa.

 

Inoltre, accedendo con il Pin dispositivo sul sito istituzionale alla stessa procedura di invio delle domande,  attraverso il seguente percorso: Servizi per il cittadino ->Autenticazionecon PIN ->Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito-> Assegno di natalità – Bonus bebè ->invio comunicazioni, è a disposizione degli utenti la funzione di comunicazione delle variazioni delle domande già inviate.

 

Vai al Messaggio n. 5145 del 3 agosto 2015

 

Vai al Messaggio n. 4845 del 17 luglio 2015

 

 

Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (Naspi): chiarimenti

In merito alla nuova indennità di disoccupazione Naspi, sono stati forniti chiarimenti di carattere amministrativo e operativo, con la circolare n. 142 del 29 luglio 2015, su aspetti specifici non disciplinati dalla precedente circolare 94.

Per quanto riguarda il licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e il licenziamento disciplinare si precisa che sono da intendersi quali ipotesi di disoccupazione involontaria e pertanto ai lavoratori licenziati che rientrano in queste ipotesi è riconosciuta l’indennità Naspi.

Nella circolare 142 sono contenute inoltre istruzioni utili sul procedimento di calcolo della durata della prestazione, sulla sua compatibilità con lo svolgimento di lavoro accessorio, di lavoro intermittente, di lavoro all’estero e con l’espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive.

Circolare 142 del 29 luglio 2015

 

Vai al comunicato stampa

 

Pubblicati i dati relativi ai tassi di assenza e presenza del personale Inps –giugno 2015

Sono consultabili nella sezione Amministrazione Trasparente i dati relativi alla rilevazione dei tassi di assenza del personale Inps, riferiti a giugno 2015.

La rilevazione è stata effettuata considerando tutte le tipologie di assenza, comprese le ferie e le festività soppresse, con esclusione dei recuperi di prestazioni, eccedenti l’orario ordinario, non retribuite.

Vai alla rilevazione

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X