Skip to main content

Dichiarazione reddituale: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

Il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, nell’introdurre il divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, dispone, ai fini dell’applicazione del divieto, che i titolari di pensione sono tenuti a produrre all’ente erogatore della pensione la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno precedente, entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione ai fini dell’Irpef per il medesimo anno.
 
In applicazione della suddetta disposizione i titolari di pensione, con decorrenza compresa entro l’anno 2014, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, sono tenuti a dichiarare entro il 30 settembre 2015, data di scadenza della dichiarazione dei redditi dell’anno 2014, i redditi da lavoro autonomo relativi al 2014.
 
Nel Messaggio n. 5901 si forniscono chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo, conseguiti nell’anno 2014, e alle modalità di presentazione della dichiarazione.

 

 

Vai al Messaggio n. 5901 del 24 settembre 2015

Lavoratori in esodo iscritti alla Gestione lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico ed alla Gestione dipendenti pubblici: istruzioni operative per la denuncia contributiva

Con messaggio n. 5804 del 18 settembre 2015, si forniscono istruzioni operative per la denuncia della contribuzione correlata all’accesso alla procedura di esodo ex art. 4 della legge n. 92/2012 a decorrere dal 1° maggio 2015, riferita ai lavoratori iscritti alla Gestione lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico ed alla Gestione dipendenti pubblici.

 

Vai al messaggio n. 5804 del 18 settembre 2015

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di agosto 2015

L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni è stato aggiornato con i dati del mese di agosto 2015. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.

In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) delle domande e dei beneficiari di Disoccupazione non agricola, di ASPI, di NASPI, di MINIASPI,  di Mobilità, di Disoccupazione non agricola con requisiti ridotti e MINIASPI2012.

Vai all’Osservatorio

 Vai al report mensile agosto 2015

Riflessi della Legge di stabilità 2015 sui Tfs, Tfr dei pubblici dipendenti ed effetti sui trattamenti pensionistici: istruzioni applicative

Con circolare n. 154 del 17 settembre 2015, la Direzione Centrale Pensioni fornisce le istruzioni per l’applicazione delle disposizioni normative della legge 23 dicembre 2014, n. 190, aventi effetti sui Tfs e Tfr dei dipendenti pubblici:

 

  • riduzione percentuale della pensione anticipata prevista per i soggetti con età inferiore a 62 anni ed effetti sui termini di pagamento dei Tfs e dei Tfr in caso di risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro da parte di pubbliche amministrazioni
  • effetti sulla pensione e sui trattamenti di fine servizio derivanti dell’abrogazione di articoli del codice dell’amministrazione militare e di altre disposizioni in materia di promozioni ed altri benefici in occasione della cessazione del rapporto di lavoro
  • incremento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva della rivalutazione  del TFR con riferimento a redimenti maturati  dal 2015
  • termini di pagamento dei Tfr e dei Tfs dei lavoratori iscritti alle gestioni del fine servizio dell’Inps in caso di pensione determinata esclusivamente con il metodo di calcolo retributivo.

Si rinvia alla circolare n. 74 del 10 aprile 2015 per la trattazione degli effetti sui trattamenti pensionistici.

Vai alla circolare n. 154 del 17 settembre 2015

 

Gruppo Poste Italiane: in concorso Contributi per l’iscrizione e la frequenza di Convitti

Pubblicato il bando di concorso “Contributo per l’iscrizione e la frequenza di Convitti” della Gestione Fondo Gruppo Poste Italiane per l’anno scolastico 2015/2016.

Il concorso si rivolge agli studenti di scuole secondarie di secondo grado, figli o orfani di dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA (gestione ex Ipost) iscritti al Fondo di Mutualità. Riguarda l’assegnazione di 10 contributi alle spese di iscrizione e di frequenza presso i convitti, fino a un massimo di € 2.000 ognuno.

La domanda si presenta entro il 5 ottobre prossimo, con le modalità indicate nel bando

Attenzione: prima di inviare la domanda di partecipazione al concorso, è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria a ottenere l’Isee.

Nel caso si sia già in possesso dell’attestazione Isee 2015 riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiederne una nuova.

Tutte le attestazioni Isee elaborate nell’anno 2014 sono scadute il 31/12/2014. In tali casi occorre richiedere quella del 2015.

Vai al bando

 

 

On line le graduatorie per l’ospitalità nei Convitti e nei Collegi

Pubblicate le graduatorie relative ai seguenti bandi di concorso:

  • Collegi Universitari – anno accademico 2015/2016 – rivolto ai figli di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione
    Vai alla graduatoria
  • Convitti a gestione diretta, dedicato agli utenti non iscritti al Fondo Credito – rivolto ai figli di dipendenti e pensionati del settore privato; di disoccupati o inoccupati
    Vai alla graduatoria
  • Convitti 2015/16 – ospitalità residenziale e diurna – rivolto ai figli di dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; alla Gestione Assistenza Magistrale o utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
    Vai alla graduatoria (pubblicata il 1°/09/2015)

Fascicolo Previdenziale del Cittadino: rilascio della nuova funzionalità per l’Invalidità Civile

 

Nell’ambito dell’estensione dei servizi a disposizione dell’utente-Cittadino munito di PIN  si comunica che nel Fascicolo Previdenziale del Cittadino è stata aggiunta una nuova macro area riservata all’Invalidità Civile.

 

Selezionando:  Servizi per il cittadino> Fascicolo Previdenziale del Cittadino> Invalidità Civile, il cittadino potrà conoscere le informazioni relative alle domande di invalidità ed ai certificati medici introduttivi trasmessi all’Istituto:

 

  • la voce di menù  “Cert.  Medico Introduttivo”   visualizza, per ogni certificato presente, informazioni di riepilogo come il numero, la data in cui è stato trasmesso, il medico che lo ha redatto, consultabili anche in documento formato PDF.

 

  • la voce di menù  “Domande Presentate” visualizza informazioni di riepilogo sulle domande di invalidità presentate: per ogni domanda presente viene riportato il numero, la data di trasmissione, il codice identificativo Domus, la tipologia della domanda e la descrizione dell’ente che lo ha trasmesso.

 

Selezionando una voce dall’elenco è possibile ottenere la relativa domanda in formato PDF.

 

 

Congedo parentale: aggiornata la procedura per la domanda telematica

Con messaggio n. 5626 del 9 settembre 2015 si comunica che sono disponibili le procedure per la presentazione telematica delle domande di congedo parentale, riferite ai periodi tra gli 8 ed i 12 anni di vita del bambino oppure tra gli 8 ed i 12 anni dall’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato.

 

A decorrere dal 14 settembre 2015 potranno essere accettate solo le domande trasmesse in via telematica.

 

Vai al messaggio n. 5626 del 9 settembre 2015

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di luglio 2015

Nei primi sette mesi del 2015 aumenta, rispetto al corrispondente periodo del 2014, il numero di nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato nel settore privato (+286.126) e crescono, anche se di poco, i contratti a termine (+1.925), mentre si riducono le assunzioni in apprendistato (-11.521). In aumento anche le cessazioni (+41.006). La variazione netta tra i nuovi rapporti di lavoro e le cessazioni, pari rispettivamente a 3.298.361 e 2.592.233, è di 706.128; nello stesso periodo dell’anno precedente è invece stata di 470.604.

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Sospesa la rata semestrale del mutuo ipotecario edilizio per i comuni colpiti dall’alluvione dell’8 luglio 2015

A causa  delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il giorno 8 luglio 2015, che hanno colpito il territorio dei comuni di Dolo, Pianiga e Mira in provincia di Venezia e di Cortina d’Ampezzo in provincia di Belluno, il Dipartimento della Protezione Civile presso la  Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato l’Ordinanza n. 274 del 30 luglio 2015 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 2015, n. 184.
 
Facendo seguito alla suindicata Ordinanza, l’Inps informa gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, titolari di mutui ipotecari edilizi e residenti in uno dei comuni individuati dal provvedimento ove insiste l’immobile, oggetto del finanziamento, circa la  possibilità di richiedere la sospensione della rata semestrale con scadenza 31.12.2015.
 
L’art.  11 della citata Ordinanza (rubricato “sospensione dei mutui”), ha previsto infatti, con riferimento ai comuni di Dolo, Pianiga e Mira in provincia di Venezia e di Cortina d’Ampezzo in provincia di Belluno, che i soggetti ivi residenti “titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente [….], previa presentazione di autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, hanno diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, fino alla ricostruzione, alla agibilità o alla abitabilità del predetto immobile, e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza, una sospensione delle rate dei medesimi mutui, [….]”.

L’art. 13, comma 2, del vigente Regolamento per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali consente già l’applicazione di un provvedimento di sospensione laddove è previsto “Nel caso di calamità naturali l’INPDAP [id est, ora INPS] si riserva la possibilità di adottare provvedimenti urgenti a favore delle popolazioni residenti nei Comuni colpiti.
 
In conformità alle disposizioni sopra riportate e al fine di fornire il massimo sostegno ai territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici, l’Inps accorderà, previo accertamento e verifica  dei presupposti, la sospensione della rata indicata ai mutuatari che ne faranno specifica richiesta entro il 20 ottobre 2015.
 
Presso le sedi provinciali interessate (Venezia e Belluno) è affissa un’informativa con le istruzioni per presentare la richiesta in argomento.

 

Gestione separata aziende committenti: emissione comunicazione debitoria per l’anno di competenza 2014

E’ stato pubblicato il messaggio n. 5548 del 4 settembre 2015 relativo alla comunicazione debitoria alle  aziende committenti che per l’anno 2014 hanno denunciato  il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26 della legge 335/1995.

La comunicazione debitoria è propedeutica al passaggio alle fasi successive per il recupero del credito tramite l’emissione dell’Avviso di addebito.

Si ricorda che le aziende committenti e i loro intermediari (delegati) possono visualizzare le loro posizioni tramite il Cassetto committenti seguendo il percorso:
www.inps.it > tipologia di utenti > cittadino oppure azienda > cassetto previdenziale per committenti della gestione separata > comunicazioni > comunicazioni da leggere.

 

Leggi il Messaggio n. 5548 del 4 settembre 2015

“In agosto insieme all’Expo” continua in settembre

E’ stato esteso a tutto settembre il tempo di fruizione dell’iniziativa congiunta di Inps ed Expo 2015, per avere il biglietto gratuito di ingresso a Expo Milano 2015, rivolta ai pensionati che nel 2014 avevano percepito una pensione lorda inferiore a 10mila euro e agli iscritti alle gestioni Inps che, sempre nel 2014, avevano avuto un imponibile previdenziale inferiore a 10mila euro.

  

Le persone interessate che hanno seguito l’apposita procedura on-line, attiva dal 15 luglio al 31 agosto all’indirizzo www.inps.it, per la quale occorreva disporre del PIN, potranno acquistare il biglietto del treno scontato del 50% presso tutte le biglietterie e le agenzie di viaggio abilitate, presentando l’attestazione Inps ricevuta per partecipare all’iniziativa e un documento d’identità, o chiamando il call center Trenitalia.

 

 

Vai al comunicato stampa

 

 

Online il servizio per l’iscrizione alla Rete del lavoro agricolo di qualità

Da oggi è aperta la procedura on line per l’invio online della domanda di iscrizione alla Rete del lavoro agricolo di qualità.

Il servizio consente di confermare o modificare l’indirizzo PEC dell’utente e mette a disposizione la maschera da compilare per l’invio della domanda di iscrizione alla Rete del lavoro agricolo di qualità.
I destinatari del servizio possono  verificare lo stato della domanda: trasmessa, presa in carico, accolta, accolta con riserva, respinta.

Si accede con Codice Fiscale – PIN; prima dell’accesso,  le aziende agricole devono essere state autorizzate dalle Sedi Inps all’invio dei modelli DMAG.

Vai al servizio

 

Pubblicato l’Avviso di accreditamento Valore P.A per Corsi di formazione 2015

Pubblicato l’Avviso di accreditamento Valore P.A.: è possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare

 

La proposta di accreditamento per ciascun corso di formazione, formulata utilizzando la scheda tecnica di cui all’allegato 1 dell’Avviso, dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 settembre 2015 alla Direzione centrale Credito e Welfare al seguente indirizzo PEC: dc.creditowelfare@postacert.inps.gov.it

 

Vai al bando

 

 

Convitti a gestione diretta: in concorso l’ospitalità, residenziale o diurna

Pubblicato il bando di concorso Convitti Inps a gestione diretta – Ospitalità residenziale e diurna per l’anno scolastico 2015/2016.

Ai posti “residenziali in convitto” e a quelli per il “dopo scuola in semi convitto”, possono concorrere gli studenti della scuola primaria e secondaria (di primo e di secondo grado) figli di:

 

  • lavoratori e pensionati del settore privato
  • disoccupati o inoccupati
  • dipendenti e pensionati del settore pubblico non iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla Gestione assistenza magistrale

 

La domanda si presenta telematicamente dalle 12,00 di mercoledì 2 settembre alle 12,00 di giovedì 10 settembre 2015.

Attenzione: gli utenti del settore privato e del settore pubblico non iscritti al Fondo devono fare “l’iscrizione in banca dati”.

Prima di inoltrare la domanda di partecipazione al concorso, è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria a ottenere l’Isee.

Nel caso si sia già in possesso dell’attestazione Isee 2015 riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiederne una nuova. Si ricorda che tutte le attestazioni Isee elaborate nell’anno 2014 sono scadute il 31/12/2014. In tali casi occorre richiedere quella del 2015.

Vai al bando

 

Pubblicata la graduatoria bando Convitti- ospitalità residenziale e diurna per l’anno scolastico 2015/16

Pubblicata la graduatoria relativa al bando Convitti – ospitalità residenziale e diurna per l’ anno scolastico 2015/16, in favore dei figli e degli orfani dei dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
E’ possibile consultarla alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti Procedura in corso.

  

Vai alla graduatoria

 

 

Precisazioni sulla procedura di pagamento della NASpI

Pubblicato il Comunicato stampa con le precisazioni sulla procedura di pagamento della NASpI.

Alla data del 27 agosto 2015, a fronte di 513.861 domande relative alla nuova indennità mensile di disoccupazione denominata “Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego” (NASpI) pervenute, l’Inps ne ha definite 211.692, con una conclusione delle istruttorie ed erogazione dei relativi pagamenti che si attesta intorno ad una media giornaliera di 7.056 domande.

 

Leggi il comunicato stampa.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X