Skip to main content

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di settembre 2015

L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni è stato aggiornato con i dati del mese di settembre 2015. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.

In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) delle domande e dei beneficiari di Disoccupazione non agricola, di ASPI, di NASPI, di MINIASPI,  di Mobilità, di Disoccupazione non agricola con requisiti ridotti e MINIASPI2012.

Vai all’Osservatorio
Vai al Report mensile settembre 2015
Leggi il Comunicato stampa

 

 

Tre nuovi servizi sul canale mobile App “INPS servizi mobile” Apple/Android e sito m.inps.it

Sono stati aggiunti tre nuovi servizi sul canale mobile, sia nell’app “INPS servizi mobile” che sul sito m.inps.it.

 

  1. “Stato domanda”: il servizio permette di visualizzare lo stato di lavorazione di una richiesta inviata all’Istituto, fornendo all’ingresso il codice fiscale e un identificativo della pratica ( numero Domus o numero Protocollo);
  2. “Stato pagamenti”: il servizio permette di visualizzare il dettaglio di un pagamento erogato dall’Istituto a favore dell’utente a fronte di una prestazione dovuta;
  3. “Cedolino pensione gestione privata”: il servizio consente la visualizzazione del cedolino della pensione gestione privata.

 

Inoltre è stato inserita una nuova funzionalità nel servizio di “INPS risponde” e cioè la possibilità di inserire richieste tramite autenticazione con PIN e la possibilità di attivare un sollecito.

 

“App INPS servizi mobile”:

 

Versione per iPhone

 

Versione per Android

 

 

Artigiani e Commercianti – Imposizione contributiva, terza emissione anno d’imposta 2015

È stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per l’anno 2015 per tutti gli Artigiani e i Commercianti  iscritti alla gestione nel corso dell’anno  e non già interessati da imposizione contributiva.

A tal fine sono stati predisposti i modelli “F24” necessari per il versamento della contribuzione,  disponibili in versione precompilata, nel Cassetto Previdenziale dove è possibile consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e causali di pagamento.
 
L’accesso ai Servizi del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti avviene, come di consueto, tramite PIN del soggetto titolare di posizione contributiva, ovvero di un suo intermediario in possesso di delega in corso di validità.

 

Vai al messaggio

 

Vai al Cassetto Previdenziale

Pubblicata la circolare sulla compatibilità e cumulabilità del lavoro accessorio con le prestazioni di sostegno al reddito

Il Decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015, entrato in vigore il 25 giugno 2015, ridefinisce il campo di applicazione e la disciplina del lavoro accessorio, prevedendo, tra l’altro, l’abrogazione della previgente normativa.

Nella circolare n. 170 del 13 ottobre 2015 sono contenute indicazioni  e chiarimenti riguardanti la compatibilità e cumulabilità del lavoro accessorio

  • con le prestazioni di sostegno al reddito
  • con l’indennità di mobilità
  • con la NASPI
  • con la disoccupazione agricola
  • con la Cassa Integrazione guadagni

 

Leggi la circolare n. 170 del 13 ottobre 2015

 

 

L’intervento del presidente Boeri all’Assemblea generale di Unindustria Treviso

Apprendiamo a mezzo stampa che il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, a seguito dell’intervento del Presidente Boeri all’Assemblea generale di Unindustria Treviso del 10 ottobre scorso, ha deciso di sospendere la collaborazione con l’Inps.

L’intervento è stato ritenuto “offensivo per i consulenti del lavoro e per la dignità della professione”.

Pubblichiamo il file audio dell’intervento del presidente Inps affinché ognuno possa valutarne liberamente il contenuto. 

 

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di gennaio – agosto 2015

Nei primi otto mesi del 2015 aumenta, rispetto al corrispondente periodo del 2014, il numero di nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato nel settore privato (+299.375). Crescono anche i contratti a termine (+29.377), mentre si riducono le assunzioni in apprendistato (-11.744). In aumento anche le cessazioni (+46.537).

La variazione netta tra i nuovi rapporti di lavoro e le cessazioni, pari rispettivamente a 3.598.708 e 2.997.850, è di 600.858; nello stesso periodo dell’anno precedente è invece stata di 330.387.

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Master di I e II livello e Corsi di perfezionamento universitari: on line il bando

Pubblicato il bando di concorso Master di I e II livello e Corsi universitari di perfezionamento.

L’elenco degli Atenei e dei corsi offerti è allegato al bando stesso.

Il concorso si rivolge ai figli di:

  • dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
  • pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici

Si concorre per ottenere la borsa di studio a copertura dei costi di iscrizione. La domanda di partecipazione può essere presentata a partire dal 14 ottobre 2015, alle  ore 12.00.

La domanda deve essere presentata entro il termine di scadenza previsto per ciascun bando relativo al corso di interesse, pubblicato a cura del singolo Ateneo. I dati di ciascuna iniziativa accademica, modalità di iscrizione e requisiti di ammissione sono reperibili sul sito internet di ciascun Ateneo, il cui indirizzo è indicato nell’ allegato n. 1 al bando.

Prima di accedere alla compilazione della domanda on line, occorre essere iscritti in banca dati e aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)necessaria a ottenere l’Isee.

Nel caso si sia già in possesso dell’attestazione Isee 2015 riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiederne una nuova. Si ricorda che tutte le attestazioni Isee elaborate nell’anno 2014 sono scadute il 31 dicembre 2014. In tali casi occorre richiedere quella del 2015.

Vai al bando 

 

 

Dipendenti Pubblici: richiesta di verificare l’Estratto conto contributivo rivolta agli iscritti alla Cassa dipendenti enti locali

Proseguono gli invii delle comunicazioni individuali al secondo contingente degli iscritti alla Cassa dipendenti enti locali con la richiesta di verificare la propria posizione assicurativa.

La trasmissione della comunicazione ai dipendenti degli enti locali avviene per il tramite dei singoli Enti datori di lavoro.

Il Messaggio 6260 descrive gli aspetti operativi e procedurali di questa fase che si inscrive nella più ampia operazione di sistemazione e consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici.

Messaggio 6260 del 9 ottobre 2015

 

Mutui ipotecari agli iscritti Gestione pubblica: determinati i tassi, fisso e variabile

Con determinazione presidenziale n. 110 dell’ 8 ottobre 2015, in esecuzione del “Regolamento per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”, è stato confermato il tasso fisso nella misura del 2,95%,  ed è stato fissato il tasso di interesse variabile nella misura pari all’Euribor a 6 mesi, calcolato su 360 giorni, maggiorato di 200 punti base, rilevato al 30 giugno o al 31 dicembre del semestre precedente ed applicato sul debito residuo a tale data.

Le Direzioni centrali interessate stanno predisponendo le modalità operative per l’applicazione dei suddetti parametri.

Vai alla determinazione presidenziale n. 110 dell’ 8 ottobre 2015

 

 

Osservatorio statistico sul lavoro accessorio: pubblicati i dati sui buoni lavoro

Pubblicati i dati del lavoro accessorio relativi al primo semestre del 2015, con un’analisi  dell’andamento della distribuzione dei buoni lavoro dal 2008.

Sono 212,1 milioni i buoni lavoro per la retribuzione delle prestazioni di lavoro accessorio, o voucher, venduti da quando sono stati introdotti, nell’agosto del 2008, al 30 giugno 2015.

Dallo studio emerge che la vendita dei voucher è progressivamente aumentata nel tempo, registrando un tasso medio di crescita del 70% dal 2012 al 2014 e del 75% nel primo semestre del 2015 rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.

Vai all’Osservatorio statistico

 

Leggi il Comunicato stampa

 

Soggiorni invernali presso le Case del Maestro, on line il bando

Pubblicato il Bando di concorso Soggiorni invernali presso le Case del Maestro. I soggiorni si svolgono dal 27 dicembre 2015 al 5 gennaio 2016.

Possono partecipare al concorso gli iscritti alla Gestione assistenza magistrale e i loro familiari. La domanda si presenta telematicamente dalle ore 12,00 del 6 ottobre alle 12,00 del 27 ottobre 2015.

È importante sapere che prima di inoltrare la domanda di partecipazione al concorso è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria a ottenere l’Isee.

Nel caso si sia già in possesso dell’attestazione Isee 2015 riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiederne una nuova. Si ricorda che tutte le attestazioni Isee elaborate nell’anno 2014 sono scadute il 31 dicembre 2014. In tali casi occorre richiedere quella del 2015.

Ogni dettaglio sui partecipanti e sulle modalità di partecipazione è riportato sul bando di concorso.

Vai al bando

 

Cessione quinto pensioni – aggiornamento tassi

Con decreto del 24 settembre 2015,  il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha indicato i tassi effettivi globali medi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi della legge n. 108 del 1996, recante disposizioni in materia di usura, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo di applicazione 1° ottobre – 31 dicembre 2015.

Ne consegue che i tassi applicati nel periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2015 per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione sono stati modificati.

Nel Messaggio n. 6083 del 2 ottobre 2015 sono contenuti i tassi aggiornati in vigore per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2015.

 

Leggi il Messaggio n. 6083 del 2 ottobre 2015

 

 

Indennità di disoccupazione ASpI lavoratori sospesi: abrogazione dal 24 settembre 2015

Con messaggio n. 6024 del 30 settembre 2015 si comunica che l’Istituto non potrà più erogare prestazioni di “indennità di disoccupazione ASpI per lavoratori sospesi” per le giornate di sospensione intervenute dal 24 settembre 2015, giorno di entrata in vigore del decreto legislativo n. 148 del 14 settembre 2015 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183) che ha abrogato l’articolo 3, comma 17, della legge 28 giugno 2012, n. 92.

Le richieste di “ASpI per lavoratori sospesi” per le giornate di sospensione intervenute fino al 23 settembre, potranno essere presentate, al più tardi, fino alla data del 12 ottobre 2015.

Vai al messaggio n. 6024 del 30 settembre 2015

Amministrazione trasparente: pubblicate cinque determinazioni presidenziali

Nella sezione “Amministrazione trasparente” si trovano i documenti, i dati e le informazioni relativi alla vita amministrativa e istituzionale dell’Inps. La sezione discende da norme di legge che chiedono alla Pubblica amministrazione di concretizzare il principio di trasparenza attraverso l’accessibilità totale alle informazioni.

Le informazioni pubblicate favoriscono forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità e riguardano l’organizzazione, il personale e l’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali. La sezione viene costantemente aggiornata.

Mercoledì 30 settembre sono state pubblicate cinque determinazioni presidenziali. Di seguito, il loro numero e oggetto:

 

  • n. 102 Modifiche al Regolamento per la concessione dei mutui edilizi ai dipendenti (approvato con determinazione commissariale n. 32 del 26 marzo 2014 ex art. 59 del DPR 16 ottobre 1979, n. 509 e successive modificazioni);
  • n. 101 Protocollo d’intesa tra Inps e Ente Regionale “Veneto Lavoro” per lo studio e la ricerca in materia di lavoro;
  • n.100 Convenzione tra Inps e Banca d’Italia per la fornitura di dati statistici;
  • n. 97 Ratifica delle convenzioni sottoscritte tra Inps e Roma Capitale aventi ad oggetto “Convenzione con struttura educativa per posti offerti ad utenza municipale, a seguito di accreditamento” per gli asili nido aziendali presso la Direzione Generale “Inostri piccoli sorrisi” e “Il girotondo”;
  • n. 94 Convenzione tra Inps e Centri di assistenza fiscale (CAF) per l’attività relativa alla certificazione Isee per l’anno 2015.

 

 

Vai alle determinazioni presidenziali

 

 

Rapporto WorldWideInps – L’INPS e le pensioni all’estero

 

Oggi è stato presentato il primo rapporto INPS sul pagamento delle pensioni all’estero.

 

Il rapporto è stato presentato dal Presidente dell’Istituto, prof. Tito Boeri, e dal direttore della Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie, dott. Giuseppe Conte.

 

L’INPS eroga all’estero circa 400.000 trattamenti pensionistici all’anno per un importo complessivo di oltre un miliardo di euro in più di centocinquanta Paesi.

 

L’andamento del numero di pensioni erogate risulta altalenante nell’ultimo decennio, con un picco registrato negli anni 2010 e 2011 e una riduzione negli anni successivi. Questa riduzione è causata sia dalle norme intervenute per ridurre i pensionamenti, sia dalle campagne incisive e massive di accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati INPS pagati all’estero, che hanno portato alla sospensione di 24.460 posizioni.

 

Leggi la presentazione del Presidente Tito Boeri 

 

Leggi la presentazione del dott. Giuseppe Conte

 

Leggi la sintesi

 

Leggi la versione integrale del Rapporto WorldWideInps

 

 

Aziende e Consulenti: riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di lavoro

Con Messaggio numero 5919, l’Inps informa dell’entrata in vigore del decreto legislativo numero 148 del 14 settembre (pubblicato nella Gazzetta ufficiale numero 221 del 23 settembre 2015) che riordina in un Testo Unico la materia degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Il decreto contiene importanti novità sulla Cassa integrazione guadagni ordinaria e sui Fondi di solidarietà.

Le prime istruzioni di Inps alle aziende:

Le domande relative alle sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa precedenti il 24 settembre –  data di entrata in vigore del decreto – devono essere presentate con le consuete modalità.

Invece, le domande per gli eventi di sospensione o riduzione verificatisi dal 24 settembre devono seguire la nuova disciplina. Questa prevede che le domande siano corredate dall’elenco dei nominativi dei lavoratori interessati alla sospensione/riduzione di orario e dal numero dei lavoratori mediamente occupati nel semestre precedente, distinti per orario contrattuale. Il dettaglio dei dati da fornire è riportato in Servizi online>Servizi per aziende e consulenti.

La nuova disciplina, compreso il passaggio tra vecchia e nuova normativa, le modalità di presentazione della domanda e le ulteriori disposizioni contenute nella riforma, verranno illustrate a breve in una circolare dell’Istituto.

 

Messaggio numero 5919 del 24/09/2015

Gazzetta Ufficiale – D.Lgvo n. 148 del 14/09/2015

 

 

Amministrazione trasparente: Pubblicati i dati relativi al mese di agosto 2015 dei tassi di assenza e presenza del personale

Nella sezione “Amministrazione trasparente” si trovano i documenti, i dati e le informazioni relativi alla vita amministrativa e istituzionale dell’Inps. La sezione discende da norme di legge che chiedono alla Pubblica amministrazione di concretizzare il principio di trasparenza attraverso l’accessibilità totale alle informazioni.

Le informazioni pubblicate favoriscono forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità e riguardano l’organizzazione, il personale e l’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali. La sezione viene costantemente aggiornata.

Sono consultabili i dati relativi alla rilevazione dei tassi di assenza del personale, riferiti ad agosto 2015.

La rilevazione è stata effettuata considerando tutte le tipologie di assenza, comprese le ferie e le festività soppresse, con esclusione dei recuperi di prestazioni, eccedenti l’orario ordinario, non retribuite.

Vai alla rilevazione

 

 

Buone pratiche dal territorio: Conferenza con il Perù a Torino

Il prossimo 29 settembre si terrà a Torino una Conferenza, organizzata dal Consolato del Perù in collaborazione con la Direzione Regionale Piemonte,  per favorire la conoscenza su temi previdenziali e sui benefici sociali offerti dall’Istituto quali Naspi, Disoccupazione, Cassa Integrazione, Malattia, Maternità, Bonus Bebè, ecc.  ai circa 38.000 lavoratori peruviani presenti in Piemonte.

Vai al programma

 

 

 

Invalidità civile: a ottobre sospesa la prestazione per gli assenti a visita di revisione

Da ottobre sarà sospeso il trattamento di invalidità a coloro che, convocati regolarmente a visita di revisione dal mese di marzo, sono risultati assenti ingiustificati.

Le sospensioni riguarderanno unicamente le convocazioni regolarmente effettuate. In tutti gli altri casi nei quali la spedizione abbia fatto registrare anomalie nella consegna (indirizzi insufficienti, sconosciuti o errati), prima di procedere alla sospensione sarà effettuata presso le sedi territoriali una puntuale verifica della correttezza degli indirizzi comunicati dagli assistiti e registrati nelle banche dati dell’Istituto.

Nel caso in cui l’assenza a visita sia stata determinata da cause di particolare gravità che ne abbiano reso impossibile la tempestiva comunicazione alla competente Commissione medico-legale, i soggetti  destinatari del provvedimento di sospensione potranno prendere contatti con la Commissione stessa per verificare la possibilità di concordare una nuova visita.

 

Il Comunicato stampa

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X