Skip to main content

Master Executive di I e II livello : on line il bando di concorso

Pubblicato il bando di concorso per la partecipazione a Master Universitari “Executive”, certificati e convenzionati da Inps, e rivolti a dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Il bando può essere consultato alla pagina Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Master Executive > Bandi Attivi.

La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dal 18 gennaio 2016 ore 12,00 ed entro i termini di scadenza previsti da ciascun bando, pubblicato a cura dell’ateneo che organizza il master di interesse.

I dati di ciascuna iniziativa accademica e relativa scadenza, nonché i requisiti di ammissione ai corsi, sono reperibili sul sito internet di ciascun ateneo, il cui link è indicato nell’ allegato al bando.

 

 

Vai al bando

 

 

Bando di concorso “Soggiorni primaverili presso le Case del Maestro”

Pubblicato il Bando di concorso “Soggiorni primaverili presso le Case del Maestro”.

Requisiti per l’ammissione e modalità operative per la domanda di partecipazione al concorso possono essere consultati alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi  Welfare assistenza e mutualità  > BANDI NUOVI

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 20 gennaio 2016 e non oltre le ore 12,00 del giorno 5 febbraio 2016.
 
Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda  è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2016. Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2016, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiedere una nuova attestazione. 
 
Vai al bando

 

 

Indennità antitubercolari: variazione degli importi

Gli importi delle indennità antitubercolari sono correlati per legge alla dinamica del  trattamento minimo  delle pensioni a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti.
Con la circolare 3  del 13 gennaio 2016 si comunicano gli importi delle indennità tubercolari, aggiornati sulla base delle variazioni percentuali per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2014 e per l’anno 2015.

Vai alla circolare n. 3 del 13 gennaio 2016

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di dicembre 2015

L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni è stato aggiornato con i dati del mese di dicembre 2015. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.

In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) delle domande e dei beneficiari di Disoccupazione non agricola, di ASPI, di NASPI, di MINIASPI, di Mobilità, di Disoccupazione non agricola con requisiti ridotti e MINIASPI2012.

Vai all’Osservatorio

Vai al Report mensile dicembre 2015

 

Settima salvaguardia pensionistica: chi può accedervi, quando presentare la domanda

La circolare 1 dell’8 gennaio scorso illustra le disposizioni relative alla Settima Salvaguardia pensionistica introdotte dalla Legge di stabilità 2016 (articolo 1, commi da 263 a 270, della Legge n. 208 del 28 dicembre 2015).

In particolare, l’articolo 1 (vedi Allegato n.  1 alla circolare in oggetto):

  • ridetermina le risorse finanziarie per le salvaguardie fino ad oggi intervenute
  • individua le categorie di lavoratori che possono fruire della Settima Salvaguardia pensionistica e i criteri di ammissione
  • stanzia le risorse finanziarie per la Settima Salvaguardia

La decorrenza dei trattamenti pensionistici da liquidare ai beneficiari della Settima salvaguardia non può essere anteriore al 1° gennaio 2016.

La domanda per accedere al beneficio deve essere presentata entro il 1° marzo 2016 osservando che:

a) i lavoratori di cui all’articolo 1, comma 265, lettere a) e b) (soggetti in mobilità o trattamento speciale edile e prosecutori volontari), iscritti alle gestioni private, pubbliche e dei lavoratori di sport e spettacolo, devono presentare online la domanda all’Inps, direttamente o tramite patronato.

b) i lavoratori di cui all’art. 1, comma 265, lettere c), d) ed e) (soggetti cessati per accordi e risoluzione unilaterale, in congedo ai sensi dell’art. 42, c. 5, del D.lgs, n. 151 del 2001, con contratto a tempo determinato) devono presentare la domanda alle Direzioni territoriali del lavoro competenti per territorio, secondo le modalità definite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con circolare n. 36 del 31 dicembre 2015 cui si rimanda integralmente (vedi Allegato n. 2 alla circolare in oggetto). Tali lavoratori possono anticipare la trattazione del conto presentando istanza anche all’Inps, per via telematica, direttamente o tramite patronato.

Circolare numero 1 dell’8-01-2016

 

 

Rinnovo delle pensioni per l’anno 2016

Con la circolare n. 210 del 31 dicembre 2015, l’Istituto ha effettuato le operazioni di rinnovo delle pensioni per il 2016, finalizzate:

 

  • ad attribuire la rivalutazione per il 2015 in misura definitiva e per l’anno 2016 in misura provvisoria sulle pensioni e sulle prestazioni assistenziali

  • ad attribuire la rivalutazione definitiva sulle indennità degli invalidi civili, dei sordomuti, dei ciechi civili e sugli assegni accessori annessi alle pensioni privilegiate di 1° categoria concesse agli ex dipendenti civili e militari delle amministrazioni pubbliche

 

  • a effettuare i conguagli relativi alle pensioni e alle ritenute erariali

  • ad attribuire in via provvisoria le prestazioni collegate al reddito, ove spettanti, ovvero ad applicare le trattenute di legge, sulla base delle ultime dichiarazioni rese dagli aventi titolo e registrate negli archivi informatici

  • per le pensioni delle gestioni private, a impostare le variazioni di importo in considerazioni delle scadenze e delle variazioni memorizzate sulla prestazione.

Per il dettaglio delle attività svolte, vai alla Circolare n. 210 del 31 dicembre 2015.

 

Cessione quinto pensioni: aggiornamento tassi

Aggiornati i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti con cessione del quinto della pensione con decorrenza 1° gennaio 2016.

Tassi soglia convenzionali per classi di età del pensionato e classe di importo del prestito
Classi di età del pensionato Fino a € 5.000,00 Oltre € 5.000,00
fino a 59 anni 9,09 8,71
60-69 10,69 10,31
70-79 13,29 12,91

Per approfondire, vai al Messaggio n. 23 del 5/01/2016

 

 

Bando di concorso “Programma Itaca”: pubblicata la graduatoria provvisoria

E’ pubblicata la graduatoria provvisoria dei potenziali aventi diritto alla borsa di studio prevista dal Bando di concorso “Programma Itaca” a.s. 2016-2017.

Dal 20 gennaio ed entro il 5 febbraio p.v., si potrà accedere all’area riservata Programma Itaca e scegliere la tipologia di Soggiorno per la quale concorrere. La mancata espressione della scelta, nelle modalità previste dall’art. 8 del Bando di concorso, equivale alla definiva rinuncia.

Vai alla graduatoria

Inps e l’arte: le opere di Pietro De Laurentiis presso le sedi Inps italiane

E’ stata  pubblicata nella sezione Inps Comunica>I tesori dell’Inps una composizione contenente le opere di Pietro De Laurentiis, commissionate per le sedi centrali e territoriali dell’Istituto.

Un vero e proprio ciclo di opere scultoree, realizzate nel decennio ’60-’70 dall’artista per anni dimenticato e solo recentemente tornato alla ribalta attraverso alcuni eventi artistici a livello nazionale e internazionale.

Vai alla sezione

 

Isee 2016: nuovi modelli e istruzioni per la richiesta

Con decreto 363 del 29 dicembre 2015 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia,  sono stati approvati i nuovi modelli Isee e le relative istruzioni che sostituiscono, dal 1° gennaio 2016, la precedente modulistica.

Resta fermo il precedente modello di attestazione relativo al 2015.

La nuova modulistica e le relative istruzioni per la compilazione sono disponibili su questo sito al seguente percorso: Servizi Online>Elenco di tutti i servizi>Isee 2015.

 

Vai al Messaggio n. 7665 del 30 dicembre 2015

Accedi al servizio

 

 

Pubblicato avviso pubblico per la nomina di componente delle Commissioni tecniche Fondo PSMSAD

Pubblicato l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse alla nomina quale componente delle commissioni tecniche del fondo di assistenza e previdenza dei pittori e scultori, musicisti, scrittori ed autori drammatici (Fondo PSMSAD). E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare

 

Vai alla pagina informativa e al modulo di domanda

 

 

Pubblicati i limiti di reddito 2016 per assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione

L’Inps, con la circolare n. 211 del 31 dicembre 2015, comunica i limiti di reddito da applicare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione e i limiti di reddito mensili da considerare per l’accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi per l’anno 2016.

Leggi la Circolare

Leggi il Comunicato stampa

Prestiti: in linea i nuovi servizi per gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie

Sono in linea alcuni nuovi servizi telematizzati, dedicati agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito).

 

Simulatore personalizzato del piccolo prestito e del prestito pluriennale

Il servizio consente di simulare il precalcolo del piccolo prestito e del prestito pluriennale, sulla base delle informazioni presenti negli archivi dell’Inps; è disponibile il dettaglio del calcolo del prestito e il piano di ammortamento con le caratteristiche principali del prestito richiesto.
In particolare, per i pensionati della Gestione dipendenti pubblici sono presenti i dati del trattamento pensionistico rilevanti ai fini del calcolo della quota cedibile e della prestazione richiesta, in modo da valorizzare l’utilizzo del patrimonio informativo dell’Istituto. Il richiedente è informato della reiezione dell’eventuale domanda di prestito nel caso in cui, in presenza di trattenute in essere, non sia consentita l’erogazione del prestito.

 

Consultazione dell’estratto conto relativo ai prestiti

Il servizio consente all’iscritto di consultare l’estratto conto dei propri prestiti, comprensivo dell’indicazione dello stato della rata (dichiarata o meno dall’amministrazione da cui dipende l’iscritto). L’estratto conto ha una finalità meramente informativa, in quanto gli importi indicati possono subire variazioni in caso di accertamento della sede.

 

Precalcolo dell’anticipata estinzione dei prestiti in ammortamento

Il servizio consente di simulare l’importo da versare in caso di anticipata estinzione del prestito, con evidenza delle eventuali rate non dichiarate.

 

Modalità di accesso

Si accede ai nuovi servizi (simulatore personalizzato prestiti; consultazione estratto conto; precalcolo anticipata estinzione) autenticandosi con PIN online (non dispositivo) nell’Area Riservata Iscritti del portale web Inps. Il percorso di navigazione è il seguente: Servizi Online > Servizi per il cittadino > Servizi ex-Inpdap> Per area tematica > Credito; occorre quindi selezionare lo specifico servizio:

  • Piccoli Prestiti Iscritti – Domanda (per la simulazione e l’estratto conto)
  • Prestiti Pluriennali Iscritti – Domanda (per la simulazione e l’estratto conto)
  • Prestiti – Domanda anticipata estinzione (per la simulazione del calcolo di anticipata estinzione).

Vai al servizio

 

Simulazione dei prestiti agli iscritti (accesso senza Pin)

È infine disponibile il nuovo servizio Simulazione prestiti agli iscritti, che consente di visualizzare per tutte le tipologie di prestito (piccolo prestito e prestito pluriennale) e di durata:

  • l’importo minimo e massimo ottenibile
  • l’importo ottenibile impostando una rata ideale da pagare mensilmente
  • un preciso importo da ottenere.

A differenza del simulatore personalizzato, il servizio è disponibile senza doversi autenticare con Pin. Questo il percorso di navigazione: Servizi Online > Per tipologia di utente > Cittadino > Gestione Dipendenti Pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali.

 

Vai al servizio

 

 

Pagamento delle pensioni di gennaio e calendario 2016

Per il mese di gennaio 2016, il pagamento delle pensioni è effettuato secondo il seguente calendario:

 

  • il 4 gennaio per le pensioni pagate presso le Poste Italiane
  • il 5 gennaio per le pensioni pagate presso gli Istituti di credito.

Nell’allegato n. 2 al Messaggio n. 7508 del 18 dicembre 2015 è disponibile il calendario dei pagamenti per tutto il 2016.

 

Vai al Messaggio n. 7508 del 18 dicembre 2015 (calendario 2016 pagamento pensioni)

Vai al comunicato stampa

  

Nuovo servizio Simulatore Piano ammortamento Mutui ipotecari

Lavoratori e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali istituita presso l’Inps possono utilizzare da oggi il nuovo servizio online denominato “Gestione dipendenti pubblici: simulazione piano ammortamento mutui ipotecari”, accessibile senza autenticazione dal Menu Servizi online>Per tipologia di utente>Cittadino.

L’applicazione web  consente di scegliere il piano inserendo l’importo del mutuo ipotecario e selezionando da un menu a tendina i diversi  piani di ammortamento previsti in relazione al tasso (fisso o variabile) e alla durata del mutuo (da 10 a 30 anni).

Vai al servizio

 

Vai alla sezione (Informazioni>Attività creditizie>Mutui>Ipotecari agli iscritti Gestione Pubblica)

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di novembre 2015

L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni è stato aggiornato con i dati del mese di novembre 2015. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.

In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) delle domande e dei beneficiari di Disoccupazione non agricola, di ASPI, di NASPI, di MINIASPI,  di Mobilità, di Disoccupazione non agricola con requisiti ridotti e MINIASPI2012.

Vai all’Osservatorio

Vai al Report mensile novembre 2015

Leggi il Comunicato stampa

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X