Skip to main content

Denunce contributive dipendenti pubblici: indicazioni sui congedi parentali a ore

Pubblicata la circolare numero 40 del 23 febbraio 2016 dell’Istituto diretta alle aziende e alle amministrazioni pubbliche iscritte alla Gestione Dipendenti Pubblici.

La circolare 40 fornisce le indicazioni utili a valorizzare, tramite il flusso Uniemens, la contribuzione figurativa a fini pensionistici relativa al congedo parentale fruito a ore.

Circolare numero 40 del 23 febbraio 2016

 

Riscossione dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili

Il decreto interministeriale n. 357 del 29 ottobre 2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha fissato la nuova ulteriore misura dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili destinata a finanziare gestioni previdenziali.

Il nuovo incremento decorre dal 1° gennaio 2016 ed è pari a euro 2,50 per l’anno 2016, a euro 2,42 per l’anno 2017 e a euro 2,34 per l’anno 2018.

La Circolare n. 39 del 23 febbraio 2016 indica le modalità e le procedure di effettuazione delle comunicazioni all’Inps da parte dei gestori di servizi aeroportuali e fornisce le istruzioni contabili per l’imputazione contabile delle somme riscosse a decorrere dal 1° gennaio 2016.

 

Vai alla Circolare n. 39 del 23/02/2016

Modifiche del regime contributivo agevolato per la Gestione previdenziale degli artigiani e degli esercenti attività commerciale

Con la legge 28 dicembre 2015, n. 208 è stata riformulata la disposizione, relativa alla quantificazione del contributo dovuto ed alle modalità di accredito per il diritto alle agevolazioni contributive della Gestione previdenziale artigiani e degli esercenti attività commerciale.

Nella circolare 35 si forniscono istruzioni:

  • Ai soggetti interessati, per il calcolo e accredito della contribuzione dovuta
  • Sull’esclusione dai benefici previsti per particolari categorie
  • Sulle modalità di entrata e di uscita dal regime agevolato e relativi termini

Per quanto non previsto dalla presente circolare, si rinvia alla n. 29 del 2015 ed alle istruzioni contenute nel messaggio n. 1035 del 2015.
 
Vai alla Circolare n.35 del 19/02/2016

 

 

Soggiorni Climatici Primaverili 2016 – Case del Maestro: pubblicate le graduatorie

È possibile consultare le graduatorie relative ai Soggiorni Climatici Primaverili 2016 – Case del Maestro accedendo alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti – Procedura in corso.

I richiedenti devono procedere con la scelta del soggiorno, così come indicato all’art. 8 del Bando, entro il 25 febbraio 2016.

Coloro che non procederanno ad indicare almeno una struttura di preferenza entro i termini fissati, saranno considerati rinunciatari e verranno esclusi dall’assegnazione del soggiorno e da eventuali ripescaggi.

Vai alle graduatorie

 

 

Sospensione servizi automatici del numero verde

Per attività di manutenzione straordinaria e di aggiornamento tecnologico, i servizi automatici erogati tramite il numero verde 803164 da rete fissa  e il numero 06164164 da telefono cellulare, non saranno disponibili dalle ore di 20.00 di venerdì 26 febbraio fino alle ore 6.00 di lunedì 29 febbraio.
Rimane disponibile il servizio tramite operatori: il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

Ci scusiamo per il disagio.
 
Per ulteriori informazioni vai a Contatti > Al telefono

 

 

Benefici per l’esposizione all’amianto: domande entro il 1° marzo

A correzione della precedente news, medesimo oggetto, pubblicata il 19 febbraio scorso, si informano gli interessati che, per accedere ai benefici previdenziali riconosciuti ai lavoratori che hanno lavorato nel settore della produzione di materiale rotabile ferroviario senza essere dotati di adeguata protezione alle polveri di amianto, la domanda va presentata entro il 1° marzo 2016.

Vai alla precedente news del 19 febbraio 2016

 

 

Fondi di solidarietà bilaterali: principali novità in materia introdotte dal D.lgs.148/2015

La circolare 30 illustra le principali novità introdotte dal D.lgs.148/2015 in materia di fondi di solidarietà bilaterali, rinviando alle singole e specifiche circolari di riferimento per la disciplina di dettaglio di ciascun fondo e delle relative prestazioni.

Il legislatore, così nella sua opera di revisione normativa introduce nuove disposizioni volte principalmente a disciplinare l’ampliamento dell’ambito di operatività dei fondi e il concreto avvio degli stessi.

Vai alla Circolare n.30 del 12/02/2016

Benefici per l’esposizione all’amianto: presentazione delle istanze

Sulla Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2015, n. 302 è stata pubblicata la legge 28 dicembre 2015 n.208, che riconosce ai lavoratori che hanno prestato la loro attività nel settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione alle polveri di amianto, i benefìci previdenziali di cui all’articolo 13, comma 8, della legge 27 marzo 1992, n. 257, per il periodo corrispondente alla medesima bonifica.

Detti benefìci sono riconosciuti a domanda, da presentare all’INPS, pena di decadenza, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, dunque non oltre il 29 febbraio 2016, alle strutture dell’istituto competenti per territorio, ferme restando le integrazioni istruttorie che saranno necessarie a seguito dell’emanazione delle disposizioni applicative. Nella procedura telematica da seguire per la presentazione delle domande di pensione, il nuovo prodotto è disponibile sia per i patronati che per il cittadino.

 

Vai al Messaggio n.587 del 10/02/2016

 

 

Aziende: novità sul bonus occupazionale di Garanzia Giovani

Il decreto direttoriale 385/2015 del Ministero del Lavoro rivisita la possibilità per le aziende di fruire del bonus occupazionale di Garanzia Giovani adeguandone la disciplina all’articolo 2, paragrafo 32, del Regolamento UE numero 651 del 2014.

La nuova disciplina prevede la possibilità di fruire dell’incentivo oltre i limiti fissati dal Regolamento UE numero 1407 del 2013 sugli aiuti “de minimis”, se l’assunzione del giovane aderente al programma comporta un incremento occupazionale netto.

I moduli telematici “GAGI”, con cui i datori di lavoro chiedono all’Inps l’ammissione all’incentivo, sono stati aggiornati di conseguenza.

La circolare 32 dell’Istituto fornisce precisazioni normative e indicazioni per l’applicazione del decreto direttoriale 385/2015 del Ministero del Lavoro.

Circolare 32 del 16 febbraio 2016

 

Sospensione temporanea dei servizi online

Per attività di manutenzione straordinaria e di aggiornamento tecnologico, l’accesso ai servizi online di questo portale potrebbe non essere disponibile dalle ore 08.00 alle ore 19.00 di sabato 20 febbraio.
E’ possibile comunque consultare la parte informativa.

Ci scusiamo per il disagio.

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati a dicembre 2015

Nel 2015 il numero complessivo delle assunzioni (attivate da datori di lavoro privati) è risultato di 5.408.804 segnando una netta crescita rispetto agli anni precedenti (+11% sul 2014 e + 15% sul 2013).

Tale crescita è stata determinata essenzialmente dai contratti a tempo indeterminato: le relative assunzioni sono risultate quasi 1,9 milioni segnando un incremento del 47% rispetto al 2014. Quelle a full time sono meno del 60%, una percentuale in linea con gli anni precedenti.

E’ rimasto sostanzialmente stabile il numero di assunzioni con contratti a tempo determinato, mentre sono diminuite le assunzioni in apprendistato (-20%).

Per le cessazioni si registra una modesta riduzione: -2%.

Vai all’Osservatorio

Vai al Comunicato stampa

Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico: adempimenti procedurali e istruzioni contabili

La circolare 27 fornisce indicazioni e chiarimenti sull’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico, istituito presso l’Inps dal decreto interministeriale n. 86985/2015.

Il Fondo prevede interventi a favore dei lavoratori delle aziende pubbliche e private, che svolgono servizi di trasporto pubblico autofiloferrotranviari e di navigazione sulle acque interne e lagunari ed esclude le aziende ricomprese nel campo di applicazione di analoghi Fondi di settore già costituiti e quelle esercenti servizi ferroviari di alta velocità.

Originariamente costituito per le aziende con una media occupazionale di più di quindici dipendenti, dal 1° gennaio 2016 il Fondo è esteso alle aziende con media occupazionale compresa tra più di cinque e quindici dipendenti.

I contributi per il finanziamento delle prestazioni ordinarie erogate dal Fondo sono dovuti a decorrere dal periodo di paga in corso alla data di entrata in vigore del decreto istitutivo (marzo 2015). Sul piano operativo, l’adeguamento dell’aliquota contributiva per il finanziamento delle prestazioni ordinarie è stato fissato a decorrere dal mese di febbraio 2016.

La circolare disciplina, inoltre, le modalità di denuncia e versamento dei contributi dovuti fino al mese di gennaio 2016.

Vai alla circolare 27

 

 

Ricongiunzione dei periodi assicurativi per i liberi professionisti. Rateizzazione senza oneri di interesse per le domande presentate nel 2016

In base all’articolo 2 della legge 45 del 1990, il pagamento dell’onere di ricongiunzione può essere effettuato ratealmente con la maggiorazione di un interesse annuo composto, pari al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’Istat.

Il tasso di variazione medio annuo accertato per il 2015 è pari a -0,1%. Ne consegue che per le domande presentate nel corso del 2016 non può essere determinata alcuna maggiorazione a titolo di interessi degli oneri di ricongiunzione.

Allegate alla circolare 29 le istruzioni e le tabelle con i coefficienti per la determinazione del debito.

Vai alla Circolare n. 29 del 11/02/2016

Indicazioni e chiarimenti sull’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo–SOLIMARE

La circolare 28 fornisce indicazioni e chiarimenti sull’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo SOLIMARE, istituito presso l’Inps dal decreto del Ministro del Lavoro di concerto con il Ministro dell’Economia 90401 del 2015, previo accordo tra le parti sociali.

Il Fondo non ha personalità giuridica e costituisce una gestione dell’Inps con autonoma gestione finanziaria e patrimoniale. Esso prevede interventi a tutela del reddito dei lavoratori marittimi e del personale amministrativo e di terra delle imprese armatoriali. Originariamente costituito per le aziende con una media occupazionale di più di quindici dipendenti, dal 1° gennaio 2016 il Fondo è esteso alle imprese con media occupazionale compresa tra più di cinque e quindici dipendenti.

I contributi per il finanziamento delle prestazioni ordinarie erogate dal Fondo sono dovuti a decorrere dal periodo di paga in corso alla data di sottoscrizione dell’accordo costitutivo del Fondo medesimo (marzo 2014). Sul piano operativo, l’adeguamento dell’aliquota contributiva è stato fissato a decorrere dal mese di febbraio 2016.

La circolare disciplina, inoltre, le modalità di denuncia e versamento dei contributi dovuti fino al mese di gennaio 2016 e detta le istruzioni contabili.

Vai alla Circolare n.28 del 11/02/2016

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di gennaio 2016

L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni è stato aggiornato con i dati del mese di gennaio 2016. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.

In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) delle domande e dei beneficiari di Disoccupazione non agricola, di ASPI, di NASPI, di MINIASPI,  di Mobilità, di Disoccupazione non agricola con requisiti ridotti e MINIASPI2012.

La notevole diminuzione delle ore di CIGO autorizzate nel mese di gennaio 2016 è ascrivibile ai necessari processi di allineamento delle procedure alle disposizioni normative introdotte dal d.lgs. n. 148/2015. Infatti, la circolare sul nuovo processo di autorizzazione con la soppressione dei Comitati provinciali e l’attribuzione della competenza ai direttori INPS è stata pubblicata a metà gennaio. L’Istituto è inoltre ancora al lavoro con il Ministero del Lavoro sul decreto per le nuove causali CIGO; mentre quello CIGS è stato approvato ad inizio febbraio.

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile gennaio 2016

 

Leggi il Comunicato stampa

 

 

Avviso pubblico rivolto ai convitti legalmente riconosciuti dal ministero dell’istruzione universita’ e ricerca (miur)

Pubblicato l’ Avviso pubblico rivolto ai Convitti legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (Miur).

E’ possibile consultare l’Avviso e documentazione relativa alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare

Le schede informative dovranno essere tramesse a mezzo P.e.c. all’indirizzo dc.creditowelfare@postacert.inps.gov.it entro il 10 marzo 2016.

Vai all’Avviso

Secondo Avviso pubblico per Commissioni Tecniche Fondo Psmsad

Pubblicato il secondo Avviso pubblico per la manifestazione di interesse alla nomina quale componente delle Commissioni tecniche del Fondo di assistenza e previdenza dei pittori e scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici (Fondo PSMSAD).

È possibile leggere l’Avviso e la relativa documentazione alla pagina: Avvisi Welfare

Le dichiarazioni di interesse dovranno pervenire entro il 29 febbraio 2016:

  • al seguente indirizzo PEC (posta elettronica certificata): dc.creditowelfare@postacert.inps.gov.it
  • oppure tramite posta raccomandata a/r in busta chiusa al seguente indirizzo: INPS – D.C. Credito e Welfare, Viale Aldo Ballarin n. 42 – 00142 Roma

Programma Itaca: pubblicate le graduatorie degli ammessi con riserva

Pubblicate le graduatorie degli  ammessi con riserva del Programma Itaca.

Le graduatorie sono consultabili al seguente percorso: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Borse Di Studio > Bandi Scaduti

Il richiedente la prestazione, in favore dello studente ammesso con riserva al beneficio di cui all’art. 9 del bando, dovrà trasmettere quanto indicato all’art. 10 del bando stesso dal 3 al 31 marzo 2016.

 

Vai alle graduatorie

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X