Skip to main content

Pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento

E’ pubblicato l’aggiornamento del monitoraggio dei trattamenti pensionistici liquidati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (comprensivo delle contabilità separate e degli ex Enti creditizi), nelle gestioni autonome dei Coltivatori Diretti Mezzadri e Coloni, Artigiani, Commercianti, Parasubordinati. Sono inoltre riportate le informazioni relative agli Assegni Sociali.

 

Dalla rilevazione effettuata al 2 aprile 2016, risultano liquidati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti 307.830 trattamenti con decorrenza 2015 e 55.938 con decorrenza nel primo trimestre 2016. Per quanto concerne le gestioni dei lavoratori autonomi nel complesso sono state liquidate rispettivamente 195.819 pensioni con decorrenza 2015 e 31.942 con decorrenza nel primo trimestre 2016. Si registrano inoltre 47.687 assegni sociali liquidati con decorrenza nel 2015 e 7.501 con decorrenza nel 2016.

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Prosegue la campagna di educazione previdenziale per i giovani con il bus itinerante. Torino la prossima tappa.

Prosegue nel mese di aprile la campagna di educazione previdenziale rivolta ai giovani “Vivi il presente. Guarda al futuro”.

 

L’iniziativa, realizzata con un bus itinerante adibito a ufficio, con personale specializzato, postazioni informatiche e materiale didattico e informativo, si propone di ampliare la conoscenza delle regole e degli strumenti del sistema previdenziale, per consentire alle nuove generazioni di proteggere e costruire il presente e pianificare il futuro in modo consapevole.

 

La campagna porta l’Inps nei luoghi dove i giovani formano il loro futuro professionale e con il bus sarà presente presso i principali atenei italiani.

 

La prossima tappa del bus sarà Torino il 21 aprile con sosta presso il Politecnico, in piazza Duca d’Aosta e il 22 aprile presso l’Università statale, lungo Dora Siena, 100.

 

Sulla pagina Facebook INPS Giovani è possibile trovare maggiori informazioni e le date dei successivi appuntamenti.

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di febbraio 2016

Complessivamente le assunzioni (attivate da datori di lavoro privati) a febbraio 2016 sono risultate 341.000, con un calo di 48.000 unità (–12%) sul febbraio 2015; a gennaio il calo era risultato del 17%.

Questo rallentamento ha coinvolto essenzialmente i contratti a tempo indeterminato: –46.000, pari a -33% sul febbraio 2015 (a gennaio la contrazione sul corrispondente mese 2015 era stata pari a -34%).

Per i contratti a tempo determinato a febbraio si registrano 231.000 assunzioni, una dimensione del tutto analoga a quella degli anni precedenti (-1% sia sul febbraio 2015 sia sul febbraio 2014); a gennaio 2016 la contrazione era risultata, rispetto a gennaio 2015, del 9%.

Le assunzioni con contratto di apprendistato sono state quasi 15.000 (-3%).
Quanto alle cessazioni, complessivamente risultano diminuite del 7%; quelle a tempo indeterminato risultano di pari consistenza con febbraio 2015.
Il flusso di trasformazioni a tempo indeterminato è in forte contrazione (-50%).

I flussi di rapporti di lavoro nei primi due mesi del 2016 risentono dell’effetto anticipo legato al fatto che dicembre 2015 era l’ultimo mese per usufruire dell’esonero contributivo triennale. In quel mese si sono registrati quasi 400.000 rapporti di lavoro instaurati – attivati o trasformati – con esonero contributivo, pari a quasi quattro volte la media degli 11 mesi precedenti (107.000).

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Estate INPSieme Senior 2016: online il bando rivolto ai pensionati Gestione pubblica, Ipost e Ipa

Pubblicato il bando di concorso Estate INPSieme Senior 2016 rivolto ai pensionati della Gestione dipendenti pubblici, della Gestione Fondo Ipost e degli Assistiti Ipa.

 

Il concorso offre ai pensionati e ai loro familiari (coniugi e figli disabili conviventi) un contributo economico per la partecipazione a soggiorni estivi di otto o quindici giorni in Italia in luglio, agosto o settembre. Il bando contiene tutte le informazioni necessarie a partecipare e a presentare la domanda.

 

La domanda può essere trasmessa solo in via telematica, e la procedura informatica è attiva dalle ore 12 del 20 aprile fino alle ore 12 del 9 maggio.

 

Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) per la determinazione dell’Isee ordinaria 2016. Infatti, le attestazione Isee elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15 gennaio 2016. È necessario, pertanto, richiedere la certificazione Isee 2016.

 

Vai al bando di concorso

 

 

Long Term Care: pubblicato il bando di concorso, dal 28 aprile è possibile inviare la domanda online

E’ stato pubblicato il Bando di Concorso Long Term Care, Ricoveri in Strutture Residenziali rivolto agli  iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e agli  iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A. Nell’ambito delle prestazioni sociali è riconosciuto un contributo a favore di soggetti affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo, ricoverati presso Residenze Sanitarie Assistenziali o strutture specializzate che prestano servizi socio assistenziali.
 
E’ possibile consultare il bando alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi.
 
La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 28 aprile 2016.
 
Si potrà accedere alla domanda telematica seguendo il  percorso: Home > Servizi Online > Per tipologia di utente > Servizi per il Cittadino> Servizi ex Inpdap (oppure Servizi ex Ipost). Dopo essersi accreditati tramite codice fiscale e Pin scegliere sul menù di sinistra ‘Per Tipologia di servizio> Domande>Residenze Sanitarie Assistenziali – Domanda’.

ATTENZIONE: si ricorda che all’atto della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE sociosanitario residenze 2016. Tutte le attestazioni ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15 gennaio 2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE sociosanitario residenze 2016.

Vai al Bando Long Term Care

 

 

Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle società del gruppo Ferrovie dello Stato italiane: aggiornamento modulistica

La circolare n. 208/2015 ha fornito le nuove istruzioni relative all’accesso e alla liquidazione dell’assegno straordinario per il sostegno del reddito, erogato dal Fondo di solidarietà indicato in oggetto, da corrispondere al personale delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, dichiarato in esubero.

 

Con il messaggio n. 1678 del 15 aprile 2016, vengono pubblicati i nuovi moduli da utilizzare, relativi alle seguenti dichiarazioni:

  • dichiarazione lavoratori privi di vista, non udenti o con invalidità superiore al 74%;
  • dichiarazione di opzione per i marittimi che rinunciano al trattamento a carico del Fondo pensioni del personale di Ferrovie dello Stato per l’accesso al Fondo di solidarietà gruppo FS;
  • comunicazione svolgimento attività di lavoro.

 

Vai alla circolare n. 208 del 29 dicembre 2015

 

Per la modulistica aggiornata, vai al messaggio n. 1678 del 15 aprile 2016

 

 

Fondo di solidarietà per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo

In attesa della pubblicazione della circolare dell’Istituto sulle modalità di presentazione delle richieste per ottenere le prestazioni ordinarie, si illustrano le delibere adottate dal Comitato amministratore del Fondo di solidarietà per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo, istituito presso l’Inps.

 

Con delibera numero 2 del 26 novembre 2015, avente ad oggetto le aziende e lavoratori destinatari degli interventi del Fondo, il Comitato amministratore chiarisce che “sono da considerarsi beneficiari degli interventi del Fondo tutti i lavoratori e tutte le aziende dalle quali gli stessi dipendono che siano tenute ad applicare ed applichino i contratti collettivi nazionali di categoria sottoscritti da Federcasse e dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori stipulanti detti contratti con Federcasse stessa”.

 

Con delibera numero 3 del 26 novembre 2015, avente ad oggetto gli interventi formativi e l’assegno ordinario (Decreto legge 20 giugno 2014 numero 82761), il Comitato Amministratore stabilisce che ciascuna domanda di accesso delle aziende agli interventi formativi può riguardare programmi non superiori ai dodici mesi. Inoltre definisce i limiti di accoglimento delle domande, sia relativamente alle prestazioni per interventi formativi sia relativamente alle prestazioni per interventi formativi congiunti con un’altra prestazione ordinaria.

 

Il messaggio numero 1679 riporta i tempi e le modalità di presentazione delle richieste da parte delle aziende del credito cooperativo.

 

Messaggio numero 1679 del 15 aprile 2016

 

 

Lavoratori migranti: accordi bilaterali di sicurezza sociale e portabilità delle prestazioni pensionistiche e sanitarie. Seminario a Roma

Su iniziativa del Presidente dell’Istituto, in data 13/04/2016, la Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie ha organizzato presso la Direzione Generale un seminario sul tema della portabilità delle prestazioni previdenziali.

 

Dopo i saluti e l’introduzione del prof. Boeri, il prof. Robert Holzmann, membro dell’Austrian Academy of Sciences, ha presentato un suo recente studio sulla portabilità delle prestazioni sociali, condotto nell’ambito di un progetto per la World Bank, dal titolo: “Gli accordi bilaterali di sicurezza sociale favoriscono la portabilità delle prestazioni pensionistiche e sanitarie? Un documento di sintesi riguardante quattro corridoi migratori tra Stati membri dell’UE e Stati extra UE”.

 

In particolare, sono stati riassunti i risultati degli studi condotti sugli accordi bilaterali in materia di sicurezza sociale in vigore tra quattro Stati membri UE e due Stati extra UE, comparandoli nell’ambito dei relativi quattro corridoi migratori (Austria-Turchia, Germania-Turchia, Belgio-Marocco e Francia-Marocco), e sono state esposte le considerazioni conclusive del lavoro.

 

Gli accordi bilaterali esistenti tra i Paesi di provenienza e i Paesi di destinazione dei flussi migratori sono considerati lo strumento più importante per fornire una base giuridica per il mantenimento del diritto finalizzato alla portabilità delle prestazioni previdenziali a favore dei lavoratori migranti. Tuttavia, allo stato attuale, la portata di tali accordi è sottovalutata, in termini di potenzialità, e scarsamente analizzata da un punto di vista economico.

 

La valutazione comparata di questi accordi bilaterali è stata condotta nell’ambito di un contesto metodologico e in base a tre criteri specifici:

  • parità di trattamento per gli individui
  • equità fiscale tra Paesi
  • efficacia amministrativa sia per i Paesi che per i lavoratori migranti che trarrebbe ulteriore vantaggio dal maggior utilizzo degli scambi telematici dei dati tra le Istituzioni di sicurezza sociale competenti.

 

 

Vai alla fotogallery

 

 

Integrazione salariale in favore dei lavoratori dipendenti di aziende interessate da operazioni societarie

E’ stato pubblicato il Messaggio n. 1617 del 13 aprile 2016 che contiene chiarimenti relativi alla disciplina del trattamento di integrazione salariale in favore dei lavoratori dipendenti di aziende interessate da operazioni societarie ( Fondi di solidarietà ex art. 26 e seguenti del decreto legislativo 148/2015).

 

Vai al Messaggio n. 1617 del 13 aprile 2016

 

 

Lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico. Istruzioni contabili per la rilevazione dello sgravio contributivo di cui all’art. 145, comma 13, della legge n. 388/2000

Con messaggio n. 1593 vengono impartite istruzioni contabili per la rilevazione dello sgravio contributivo ex art. 145, comma 13, legge n. 388/2000 e  sull’ adeguamento delle informazioni nel flusso UniEmens.
Si forniscono, inoltre, ai fini della corretta compilazione della sezione <PosContributiva> relativa alla denuncia contributiva nell’ambito del flusso UniEmens integrato, alcune precisazioni relative alle condizioni di compatibilità da assumere a riferimento.

 

Vai al  Messaggio n. 1593 del 11-04-2016

 

 

Congedo per le donne vittime di violenza di genere

Pubblicata la circolare n. 65 sul congedo indennizzato per le donne vittime di violenza di genere previsto dall’art. 24 del decreto legislativo n. 80 del 15 giugno 2015.

L’Inps eroga l’indennità alle lavoratrici dipendenti vittime di violenza di genere del settore privato, escluse le lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari.

Per fruire del congedo e dell’indennità occorre avere un rapporto di lavoro in corso di svolgimento, ed essere inserite nei percorsi certificati dai servizi sociali del Comune di appartenenza, dai Centri antiviolenza o dalle Case Rifugio.

La domanda è presentata in modalità cartacea utilizzando il modello che a breve sarà disponibile nella sezione Modulistica di questo sito.

Circolare n.65 del 15/04/2016

Comunicato stampa

Associazioni di Categoria: nuova funzionalità per “Gestione deleghe in Agricoltura”

Si comunica che a partire dal 20 aprile 2016 sarà disponibile la nuova versione dell’applicazione “Agricoltura: gestione deleghe sindacali” che regola l’accesso al “Cassetto Autonomi Agricoli” anche per le Associazioni di categoria.

L’accesso avverrà esclusivamente col codice fiscale e il Pin rilasciato dall’Inps.

Vai al Messaggio n. 1642 del 14 aprile 2016

 

 

Lavoro domestico: rilascio nuova procedura per la gestione delle comunicazioni di sospensione dell’obbligo contributivo.

E’ stato realizzato un nuovo servizio online per la comunicazione della sospensione dell’obbligo contributivo, disponibile per il datore di lavoro domestico.
 
Il servizio è accessibile dalla sezione Servizi Online attraverso il seguente percorso: Servizi per il cittadino – Lavoratori domestici – Sospensione obbligo contributivo.
 
La procedura consente di comunicare la sospensione dell’obbligo contributivo in riferimento a uno specifico rapporto di lavoro e per un intero trimestre qualora la contribuzione non sia dovuta perché riferita ad una causa di sospensione a titolo di:

  • congedo per maternità
  • aspettativa per motivi personali
  • malattia o infortunio di durata superiore a quella riconosciuta come retribuita

 

Nel Messaggio  n. 1643 del 14 aprile 2016 sono contenute ulteriori informazioni relative alla nuova procedura.

 

 

Vai al Messaggio  n. 1643 del 14 aprile 2016

 

 

    Prestazioni a sostegno del reddito: comunicare le variazioni dell’Iban o delle modalità di pagamento

    Nuove modalità per comunicare il codice Iban in caso di accredito su c/c bancari o postali, libretti postali e carte prepagate per i percettori di tutte le prestazioni a sostegno del reddito.

    Da oggi, nel caso di una nuova domanda di prestazione a sostegno del reddito, oppure nel caso di una prestazione già in corso di pagamento, se c’è necessità di variare il codice Iban o la modalità di pagamento (per es. da pagamento allo sportello ad accredito), occorre inviare all’Inps il modulo “Richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito” (codice SR163).

    Il richiedente, tramite il predetto modulo, deve specificare la modalità di pagamento, i dati di riferimento dell’Istituto di credito (Banca/Posta) che effettua il pagamento e il codice Iban del proprio conto. Il modulo deve essere validato con data, timbro e firma dal funzionario del competente Ufficio postale o della Banca e quindi inviato all’Inps.

    Con messaggio numero 1652 del 14 aprile, l’Istituto fornisce le istruzioni operative nel dettaglio.

    Messaggio numero 1652 del 14 aprile 2016

    Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di marzo 2016

    L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni e disoccupazione è stato aggiornato con i dati del mese di marzo 2016. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.

     

    Fermo restando che nel mese di marzo 2016 si registra una sensibile diminuzione delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è rilevabile un progressivo aumento dell’autorizzato rispetto ai mesi precedenti. Questo aumento congiunturale riflette una ripresa delle attività amministrative di concessione dopo gli atti di indirizzo adottati dall’Istituto, il cui quadro regolamentare si completerà con l’imminente pubblicazione del decreto ministeriale relativo ai nuovi criteri di concessione della CIGO.

     

    In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

     

    Vai all’Osservatorio

     

    Vai al Report mensile marzo 2016

     

    Leggi il Comunicato stampa

     

     

     

    Aggiornamento Osservatorio sul Lavoro accessorio

    È disponibile nella sezione Osservatori statistici l’aggiornamento all’anno 2015 dell’Osservatorio statistico sul Lavoro accessorio, retribuito con i buoni lavoro (voucher).

    Da agosto 2008 (mese di inizio della vendita dei voucher in occasione della sperimentazione per le vendemmie) al 31 dicembre 2015, risultano complessivamente venduti 277,2 milioni di voucher di importo nominale pari a 10 euro.

    Pubblicate le graduatorie delle Borse di studio per corsi universitari, per corsi di specializzazione e per dottorati.

    Sono state pubblicate le graduatorie delle Borse di studio per corsi universitari, per corsi di specializzazione e per dottorati ed è possibile consultarle alla seguente pagina Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Borse Di Studio > Bandi Attivi

     

    Disponibile anche la consultazione della propria posizione in graduatoria in Area Riservata dei Servizi Online, alla voce “Segui Iter domande”.

     

    Vai alle graduatorie

    Gestione ex Ipost: pubblicati i bandi relativi ai soggiorni per cure termali per iscritti al Nuovo e al Vecchio Fondo di Mutualità

    Sono stati pubblicati i bandi relativi al conferimento di contributi per soggiorni per cure termali da destinare agli iscritti al Vecchio e al Nuovo Fondo di Mutualità della Gestione ex Ipost.

    I soggiorni termali dovranno essere fruiti nel periodo compreso tra il primo giugno 2016 e il 30 novembre 2016, per un massimo di dodici giorni.

    La domanda dovrà essere  inviata, a mezzo raccomandata A/R o assicurata convenzionale A/R, entro e non oltre il 13/05/2016.

    Ulteriori informazioni sono disponibili nei bandi di concorso.

     

    Vai al Bando Vecchio Fondo di mutualità

     

    Vai al Bando Nuovo Fondo di mutualità

     

     

    Selezione pubblica per titoli di 900 medici specialisti in medicina legale

    Proseguono i lavori della Commissione, preposta all’espletamento della procedura di selezione pubblica per il conferimento di incarichi medico legali a tempo determinato. Alla Commissione partecipano, oltre a dirigenti e funzionari dell’Istituto, autorevoli accademici tra i quali il Prof. Silvio Garattini, che la presiede, fondatore e direttore dell’IRCCS –Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e fondatore dell’European Organization for Research on Treatment of Cancer, il Prof. Angelo Fiori, Emerito di Medicina Legale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Prof. Pier Mannuccio Mannucci, Emerito di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Milano e il Prof. Vittorio Fineschi, Ordinario di Medicina Legale dell’Università la Sapienza di Roma. La scelta istituzionale di Autorità Accademiche, di chiara fama e comprovata esperienza che, è il caso di sottolineare, svolgono tale funzione a titolo gratuito, è tesa a garantire trasparenza e qualità nell’individuazione dei candidati, che dovranno svolgere attività di notevole impatto sociale.

     

    Vai alla nota esplicativa

     

    Vai alla determinazione presidenziale n.147/2015

     

    Leggi l’avviso del 16/11/2015 

     

    Pubblicato l’Avviso per l’iscrizione nell’elenco delle strutture per i servizi per l’infanzia

    E’ stato pubblicato l’Avviso contenente le istruzioni per l’iscrizione nell’elenco delle strutture eroganti servizi per l’infanzia ai sensi dell’art. 1, comma 282, della legge 28 dicembre 2015, n.208 (c.d. legge di stabilità) e dell’art. 5 del decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 28 ottobre 2014.

    L’Avviso è consultabile  seguendo il percorso: Home >Concorsi e Gare>Avvisi.

    Vai all’Avviso

     

    Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
    X