Skip to main content

Avviso Master e Cup 2016-17: online la versione in inglese

Pubblicato in versione inglese l’Avviso per la Ricerca e Selezione di Master Universitari di I e II livello e Corsi Universitari di Perfezionamento – Anno Accademico 2016/2017 per il finanziamento di borse di studio a favore dei figli ed orfani di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici o di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare

Vai all’Avviso

Operatori degli enti pubblici abilitati alle procedure della Gestione dipendenti pubblici: una sola utenza per tutti i servizi Inps online

Dal 9 maggio, gli operatori degli Enti pubblici e delle Amministrazioni già abilitati all’accesso ai servizi online della Gestione dipendenti pubblici (Gdp) possono accedere a tali servizi esclusivamente con il proprio Pin Inps personale.

Al primo accesso, una procedura automatica guida gli utenti già abilitati come operatori di Enti alla generazione e assegnazione di un nuovo Pin in sostituzione delle vecchie credenziali, non più valide.

La circolare numero  71 fornisce i dettagli della procedura automatica di generazione del Pin e specifica le modalità di richiesta di nuove abilitazioni o di modifica delle abilitazioni già possedute.

Circolare numero 71 del 29 aprile 2016

 

 

 

 

Attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da Riscatto, Ricongiunzione e Rendita. Disponibilità sul Portale dei Pagamenti.

Con messaggio n. 1858 si informa che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2015 per gli oneri da Riscatto, Ricongiunzione o Rendita non saranno spedite agli interessati.

 

A partire dall’anno in corso le attestazioni fiscali sono visualizzabili nel Portale dei Pagamenti del sito www.inps.it: servizio Riscatti, Ricongiunzioni e Rendite, sezione pagamenti effettuati.

 

Messaggio n. 1858 del 28-04-2016

 

Beneficio in favore di nuclei familiari con almeno quattro figli minori

Nell’ambito degli interventi a sostegno del reddito delle famiglie e al fine di contribuire alle spese per il mantenimento dei figli, la legge n. 190 del 23 dicembre 2014 ha previsto, per l’anno 2015, buoni per l’acquisto di beni e servizi a favore dei nuclei familiari con un numero di figli minori pari o superiore a quattro e un valore dell’Isee non superiore a 8.500 euro l’anno.

Il beneficio di cui all’articolo 1 della citata legge del 2014 è riconosciuto ai nuclei familiari già beneficiari, relativamente all’annualità 2015, dell’assegno per i tre figli minori.

Ai fini del riconoscimento dei buoni non è prevista un’apposita domanda dell’interessato, essendo sufficiente la domanda già presentata per la concessione dell’assegno per i tre figli minori relativo all’anno 2015.

Nella circolare n. 70 del 29 aprile 2016 sono contenute ulteriori informazioni relative alla erogazione del bonus.

 

 

Vai alla Circolare n. 70 del 29 aprile 2016

 

Voucher telematici: nuove modalità di acquisto

A partire dal 2 maggio 2016 non sarà più possibile acquistare voucher telematici mediante F24 con la causale LACC – Lavoro occasionale accessorio.

 

Da tale data, infatti, sarà possibile utilizzare la suddetta causale LACC nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, come previsto dalla risoluzione dell’agenzia delle Entrate n°20/E del 6 aprile 2016.

 

Lo rende noto l’Inps con la circolare n. 68 del 28 aprile 2016.

 

Le modalità di acquisto dei voucher telematici a partire dal 2 maggio e tutte le altre disposizioni operative sono riportate nella circolare.

 

 

Modifica degli artt. 16 e 26 T.U. su congedo di maternità in caso di parto prematuro e sospensione del congedo in caso di ricovero del bambino. Modifica dell’art. 24 T.U. su conservazione del diritto all’indennità di maternità

La circolare 69 del 28 aprile 2016 detta le indicazioni operative per l’applicazione delle novità in materia di congedo di maternità, introdotte dal decreto legislativo n. 80/2015 a carattere sperimentale ma che trovano applicazione anche per gli anni successivi al 2015.

 

In particolare, una novità riguarda la durata del congedo di maternità delle lavoratrici dipendenti e iscritte alla Gestione separata, in caso di parti fortemente prematuri, che cioè si verificano prima dei due mesi antecedenti alla data presunta del parto. In tale ipotesi, il congedo di maternità si calcola aggiungendo ai tre mesi post partum tutti i giorni compresi tra la data del parto e quella presunta del parto, superando la durata dei cinque mesi prevista precedentemente.
Gli ulteriori periodi influiscono anche sulla durata del congedo di paternità.

 

Ulteriori disposizioni regolano il rinvio e la sospensione del congedo di maternità in caso di ricovero del neonato. Il decreto legislativo 80/2015 ha ampliato l’ambito di applicazione di tale facoltà, che la lavoratrice può esercitare a prescindere dal motivo del ricovero del neonato, o del minore adottato o affidato, sempreché le sue condizioni di salute siano compatibili con la ripresa del lavoro.

 

Sono fornite istruzioni per l’accreditamento della contribuzione figurativa ai fini pensionistici per dipendenti privati e pubblici e indicazioni operative per il monitoraggio della spesa ed il regime fiscale della prestazione.

 

E’ confermato infine il diritto, della lavoratrice licenziata per colpa grave, a conservare l’indennità di maternità oltre la data del licenziamento.

 

 

Per le istruzioni operative, vai alla circolare n. 69 del 28 aprile 2016

 

 

Affidamento 900 incarichi a tempo determinato medici esterni

Si comunica che eventuali istanze da parte dei candidati alla selezione per il reperimento di 900 medici, di cui all’avviso pubblicato in data 16 novembre 2015, potranno essere inviate al seguente indirizzo PEC:

dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it

Le stesse dovranno riportare in oggetto la seguente dicitura “Istanza selezione per il reperimento di 900 medici”.
Non saranno accettate richieste telematiche trasmesse in modalità diversa dall’invio tramite PEC.

Pubblicate le graduatorie Estate INPSieme Italia e Estate INPSieme Estero

Le graduatorie sono consultabili in Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti Procedura in corso > vedi dettaglio.

 

La posizione in graduatoria è consultabile anche nella propria area riservata.

 

Si avvisa che per i vincitori sarà possibile produrre la documentazione richiesta e indicata dall’art. 8 del bando solo a decorrere dal 5 maggio p.v.; prima di tale data la procedura non permetterà l’acquisizione della documentazione.

 

 

Vai alle graduatorie Estate INPSieme Italia

 

Vai alle graduatorie Estate INPSieme Estero

 

 

Internet day – l’Inps a Trieste con il bus itinerante

Nell’ambito degli eventi organizzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia per festeggiare i trenta anni di internet in Italia, il 29 aprile l’Inps sarà presente in piazza Unità d’Italia, davanti al palazzo della Regione, con il bus itinerante dotato di postazioni informatiche.

Operatori dell’Inps saranno a disposizione dei cittadini dalle ore 9.00 alle ore 18.00 per dare informazioni e consulenza, in particolare  per quanto riguarda il  progetto “La mia pensione”.

Ai giovani che hanno i primi contatti con il mondo del lavoro, all’interno della campagna di educazione previdenziale “Vivi il presente. Guarda al futuro”, verranno fornite informazioni sulle diverse modalità di copertura previdenziale, in modo da metterli in grado  di pianificare e costruire consapevolmente il proprio futuro.

 

 

Imposizione contributiva Gestione Artigiani e Commercianti: anno di imposta 2016

E’ stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per l’anno 2016 che si riferisce agli iscritti alla gestione previdenziale Artigiani e Commercianti. 

 

I modelli “F24” necessari per il versamento della contribuzione sono disponibili in versione precompilata nel Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti alla sezione Posizione assicurativa – Dati del modello F24, dove sarà possibile consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e causali di pagamento.

 

L’accesso ai Servizi del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti avviene, tramite PIN del soggetto titolare di posizione contributiva, o di un suo intermediario in possesso di delega.

 

Nel Cassetto, alla sezione Comunicazione bidirezionale – Modelli F24, saranno disponibili le comunicazioni contenenti i dati gli importi utili per il pagamento e la riproduzione telematica della stessa lettera che prima del 2013 veniva spedita a mezzo posta.

 

Vai al Messaggio n.1834 del 26-04-2016

 

 

L’Inps incontra i rappresentanti degli Enti di sicurezza sociale della Serbia

Nei giorni dal 20 al 22 aprile 2016, l’Istituto ha organizzato un incontro con una delegazione serba composta dai rappresentanti dell’Istituzione di collegamento per l’applicazione dell’accordo bilaterale di sicurezza sociale (ZSO) e delle Agenzie competenti in materia di prestazioni pensionistiche (PIO) e di disoccupazione (NSZ).

Obiettivo dell’incontro è stato:

  • esaminare gli aspetti applicativi relativi a specifiche disposizioni dell’Accordo amministrativo
  • concordare l’adozione di formulari bilingue, per rendere più agevole ed efficiente lo scambio di dati utili alla definizione delle domande
  • valutare la possibilità di stipulare un accordo tecnico-procedurale finalizzato allo scambio telematico dei dati in materia pensionistica, al fine di velocizzare l’iter di trattazione delle pratiche di comune interesse
  • organizzare “Giornate di informazione previdenziale” analoghe a quelle già previste con Germania, Austria e Svizzera.

 

 

Programma dei lavori

 

 

Elenco dei partecipanti

 

 

Fotogallery

 

 

Pubblicate le graduatorie regionali relative alla selezione di 900 medici esterni

Sono pubblicate le graduatorie regionali relative alla procedura di selezione per 900 medici esterni,
cui conferire incarichi professionali a tempo determinato per  assicurare l’espletamento degli adempimenti medico legali delle Unità Operative Complesse e Unità Operative Semplici centrali e territoriali.

 

Si precisa che  l’Istituto, considerato il numero elevato delle candidature pervenute e il tempo stimato per il procedimento selettivo,  ha provveduto, con Determinazione Presidenziale n. 175 del 21 dicembre 2015, ad autorizzare una proroga tecnica dei contratti in essere con personale medico esterno, fino al 30 aprile 2016.

 

Vai alle Graduatorie

 

Vai all’Avviso

 

 

Cure termali 2016: aggiornamento elenchi strutture convenzionate

Con messaggio n. 1718 del 19 aprile 2016 della Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito, si rende noto che la Direzione Regionale Toscana ha comunicato l’esclusione dalla convenzione della struttura alberghiera Hotel Marystella, situata a Chianciano Terme.

 

Gli elenchi delle strutture convenzionate nella stagione termale 2016 per le cure artropatiche e quelle respiratorie, e le relative modifiche effettuate nella procedura automatizzata, tengono conto del suddetto aggiornamento.

 

Vai al Messaggio n. 1718 del 19 aprile 2016

 

 

Determinazione del Presidente 30 marzo 2016 n. 43 convenzione per l’estinzione dietro cessione del quinto della pensione di prodotti di finanziamento concessi a pensionati INPS

Con determinazione presidenziale n. 43 del 30 marzo 2016 questo Istituto ha approvato lo schema di convenzione che disciplina l’estinzione dietro cessione del quinto della pensione di prodotti di finanziamento concessi a pensionati Inps, unitamente al Regolamento contenente le “Disposizioni per la cessione del quinto”, allegato alla convenzione e parte integrante di essa.

Il nuovo testo convenzionale ha validità a decorrere dal 1° maggio 2016 al 31 dicembre 2017.

Con la suddetta determinazione si è disposto anche di rinnovare le convenzioni già sottoscritte dalle Banche e dagli Intermediari Finanziari.

Ne deriva che i soggetti già convenzionati ed interessati alla prosecuzione del rapporto convenzionale in essere con questo Istituto potranno avvalersi della facoltà di rinnovo fino al 31 dicembre 2017.

Le Banche e gli Intermediari Finanziari interessati al convenzionamento, al fine della concessione di prodotti di finanziamento a pensionati INPS e non ancora convenzionati, potranno aderire – a far data dal 1° maggio 2016 – al nuovo testo di convenzione.

 

Messaggio n. 1799 del 22-04-2016

 

 

 

 

Prosegue la campagna di educazione previdenziale per i giovani con il bus itinerante. Mestre e Trieste le prossime tappe.

Prosegue nel mese di aprile la campagna di educazione previdenziale rivolta ai giovani “Vivi il presente. Guarda al futuro”.

 

L’iniziativa, realizzata con un bus itinerante adibito a ufficio, con personale specializzato, postazioni informatiche e materiale didattico e informativo, si propone di ampliare la conoscenza delle regole e degli strumenti del sistema previdenziale, per consentire alle nuove generazioni di proteggere e costruire il presente e pianificare il futuro in modo consapevole.

 

La campagna porta l’Inps nei luoghi dove i giovani formano il loro futuro professionale e con il bus sarà presente presso i principali atenei italiani.

 

Le prossime tappe del bus saranno Mestre il 27 aprile con sosta presso il Campus Scientifico di Cà Foscari, in via Torino e il 29 aprile Trieste per l’evento “Internet Day” che si terrà in piazza Unità d’Italia.

 

Sulla pagina Facebook INPS Giovani è possibile trovare maggiori informazioni e le date dei successivi appuntamenti.

 

Incremento e Maggiorazioni del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà

Il decreto legge 30 dicembre 2015 n. 210, prevede per i contratti di solidarietà che l’ammontare del trattamento di integrazione salariale è aumentato, solo per il 2016 e per una durata massima di 12 mesi, nella misura del 10% della retribuzione persa a seguito della riduzione d’orario, fino a concorrenza dell’importo massimo complessivo di 50 milioni di euro.

 

Il Messaggio 1760 chiarisce che anche per l’anno 2016, entro il limite di spesa di 50 milioni di euro, si opera l’incremento del trattamento di integrazione salariale straordinario nella misura del 10%, per i contratti di solidarietà stipulati prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 148/15 e le cui istanze siano state presentate entro la stessa data.

 

Vengono in esso inoltre fornite le istruzioni operative per il conguaglio dell’incremento del trattamento di integrazione salariale nei flussi UniEmens, il recupero Maggiorazioni anno 2015, quelle di competenza per il 2016, i pagamenti diretti e le istruzioni contabili.

 

Le operazioni di conguaglio andranno effettuate, sulla base delle seguenti istruzioni operative, entro e non oltre il periodo di paga giugno 2016.

 

Vai al Messaggio n.1760 del 20-04-2016

 

 

Aziende e intermediari: nuovo sistema di gestione della Cig con ticket

Dal 23 maggio prossimo, tutte le domande di Cassa integrazione guadagni ordinaria per i lavoratori dell’industria (Cigo industria) presentate online avranno una gestione degli eventi tramite ticket.

Come comunicato con il Messaggio 17014 del 19 ottobre 2012, per inviare le domande di Cigo con ticket Uniemens è disponibile l’applicazione Unicigo, da cui prelevare un codice (“ticket”) da associare alla domanda  stessa.  Lo stesso codice è identificato da <IdentEventoCIG>  nella procedura Uniemens.

Uniemens diventa, quindi,  lo strumento cui ricondurre ogni informazione che i datori di lavoro rendono all’Inps relativamente alle vicende dei rapporti di lavoro subordinato, al fine di semplificare la concessione della Cigo e il controllo dei limiti e dei requisiti, soggettivi e aziendali, così come definiti dalla riforma degli ammortizzatori sociali (decreto legislativo numero 148 del 2015).

Ogni ulteriore dettaglio sulle modalità di invio delle domande di integrazione salariale ordinaria e i tempi di applicazione del ticket su altre tipologie di Cigo è contenuto nel Messaggio numero 1759 del 20 aprile 2016.

 

Messaggio numero 1759 del 20 aprile 2016

 

Messaggio numero 17014 del 19 ottobre 2012

 

Primo pagamento delle pensioni delle gestioni pubbliche il giorno 7 del mese

Si informa che il primo pagamento delle pensioni liquidate ai dipendenti delle gestioni pubbliche, a partire dalla mensilità di maggio 2016,  potrà essere effettuato oltre che il giorno 1, anche il giorno 7 del mese, o il giorno bancabile immediatamente successivo, nel caso in cui  l’1 o il 7 sia festivo o non bancabile. 
 
Come previsto già per le pensioni della gestione privata, il pagamento del giorno 7 conterrà tutte le somme da corrispondere a titolo di arretrato dalla decorrenza giuridica del diritto fino al mese in corso.
 
Le rate successive saranno corrisposte secondo le regole ordinarie: il primo giorno bancabile di ciascun mese o il giorno  successivo, se il primo giorno risulta festivo o non bancabile.
 
Si precisa che per i pagamenti del giorno 7 gli interessati saranno informati con una nota sul cedolino di pensione.

Ulteriori informazioni  sono contenute nel Messaggio n. 1763 del 20 aprile 2016.
 

Vai al Messaggio n. 1763 del 20 aprile 2016

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X