Skip to main content

Settore agricolo: versamenti volontari anno 2016

Sono disponibili le modalità di calcolo per l’anno 2016, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.

La circolare 101 del 14 giugno 2016 descrive e fornisce le aliquote e i coefficienti da applicare per tutti i versamenti e contiene in allegato le tabelle da utilizzare.

 

 

Progetto Integrity: siglato un protocollo di intesa tra INPS, Agenzia delle Entrate e Lega Pro

Oggi è stato siglato tra il Presidente dell’INPS, Tito Boeri, il Direttore della Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, e il Presidente della Lega Italiana Calcio Professionistico, Gabriele Gravina un protocollo di intesa volto alla realizzazione del progetto Integrity.

Questa iniziativa promuove anche in ambito calcistico la cultura della legalità e della trasparenza fornendo gli strumenti per prevenire l’evasione fiscale e l’elusione contributiva nella gestione delle società sportive.

Il protocollo prevede un progetto di formazione finalizzato alla sensibilizzazione delle società in linea con lo spirito di riforma della Lega Pro, che porti alla collaborazione e allo scambio dei dati tra gli enti aderenti. Lo sport è un campo spesso caratterizzato da carriere brevi, per questo la regolarità contributiva fin dai primi anni di lavoro è cruciale per garantire un futuro pensionistico ai calciatori.

Vai al Comunicato stampa

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di maggio 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

Fermo restando che nel mese di Maggio 2016 si registra una diminuzione delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è rilevabile una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione dopo gli atti di indirizzo adottati dall’Istituto, il cui quadro regolamentare si è completato con la recente pubblicazione del decreto ministeriale relativo ai nuovi criteri di concessione della CIGO. 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile maggio 2016

 

 

Leggi il Comunicato stampa

 

 

 

Modifiche all’incentivo per l’assunzione di lavoratori con disabilità

A decorrere dal 1° gennaio 2016 l’incentivo per l’assunzione di lavoratori con disabilità è gestito dall’INPS.

Al fine di realizzare una concreta promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, Il nuovo incentivo varia, rispetto a quanto precedentemente previsto, sia in entità che per le modalità di richiesta, in considerazione del grado e della tipologia di riduzione della capacità lavorativa del soggetto assunto.

La domanda di fruizione dell’incentivo deve essere trasmessa, mediante apposite procedure telematiche, all’INPS. Per i datori di lavoro che operano con il sistema UniEmens, il conguaglio corrente di riferimento decorre dal periodo di competenza di giugno 2016 con la possibilità di recuperare assunzioni incentivate già effettuate nei mesi precedenti.

Con la circolare 99 del 13 giugno 2016 si forniscono le precisazioni normative e le indicazioni operative per il godimento dell’incentivo.

 

 

 

Gestione contenzioso in materia di invalidità civile e Accertamento tecnico preventivo obbligatorio, in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità: istruzione operative

Alla luce della nuova giurisprudenza di Cassazione si è reso necessario rivisitare l’assetto operativo del contenzioso in materia di invalidità civile e Accertamento tecnico preventivo. Dalla rielaborazione dell’attuale processo di lavoro, delle sue principali fasi e delle specifiche competenze, sono state predisposte le istruzioni operative riportate nella Circolare n. 100 e rivolte ai vari soggetti coinvolti.

 

 

Avviso pubblico per la nomina dei componenti dell’organismo indipendente di valutazione (OIV) dell’Inps

Pubblicato l’avviso pubblico per la nomina dei componenti dell’organismo indipendente di valutazione (OIV) dell’Inps.
L’Inps procede alla pubblicazione del presente avviso al fine di acquisire la dichiarazione di interesse alla nomina a componente dell’Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell’Istituto, ai sensi della Delibera n. 12/2013 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ex CIVIT).

Vai all’Avviso

 

 

Benefici in favore delle vittime del terrorismo: novità e chiarimenti

La circolare 98 fornisce  nuovi e diversi chiarimenti  in materia di benefici in favore delle vittime del terrorismo, rinnovando in parte quanto già determinato con la circolare 144 del 2015.

Le novità  riguardano due aspetti: il beneficio dell’aumento figurativo di dieci anni di anzianità contributiva ex articolo 3 legge 206 del 2004, in favore del coniuge e dei figli dell’invalido a seguito di matrimonio contratto successivamente all’evento; il diritto a pensione immediata secondo l’articolo 4, comma 2 della legge suindicata.

 
Vai alla Circolare n. 98 del 9 giugno 2016

 

 

 

Gestioni artigiani e commercianti e Gestione Separata: compilazione del quadro “RR” del modello Unico 2016 e versamento dei contributi dovuti a saldo 2015 e in acconto 2016.

Il decreto legislativo 241/1997 dispone che i soggetti iscritti all’INPS (ad eccezione dei coltivatori diretti) per i propri contributi previdenziali devono determinarne l’ammontare nella dichiarazione dei redditi.

Nel decreto è previsto anche che i versamenti a saldo e in acconto dei contributi dovuti agli enti previdenziali siano effettuati dai titolari di posizione assicurativa entro gli stessi termini previsti per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi.

 

Con provvedimento del 29 gennaio 2016 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate è stato approvato il modello unico 2016/PF per il periodo d’imposta 2015, nel quale è compreso il quadro “RR” obbligatorio per gli iscritti alle gestioni speciali degli artigiani e commercianti e alla gestione separata liberi professionisti.

 

Nella circolare n. 97 dell’8 giugno 2016 sono contenute le istruzioni per la compilazione del quadro RR del modello Unico 2016 e altre informazioni relative ai termini e alle modalità di versamento dei contributi previdenziali.

 

 

Vai alla Circolare n. 97 del’8 giugno 2016

 

 

Aziende: incentivi per l’assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità

Come disposto dalla Legge di stabilità 2015 (articolo 1, comma 114, legge 23 dicembre 2014 numero 190), ai datori di lavoro che hanno assunto, entro il 31 dicembre 2012, lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, si applicano gli sgravi contributivi di cui agli articoli 8, comma 2, e 25, comma 9, della legge 23 luglio 1991, numero 223.

Il messaggio numero 2554, diramato dall’Inps l’8 giugno 2016, fornisce le istruzioni operative per accedere agli sgravi contributivi.

Messaggio numero 2554 dell’8 giugno 2016

 

 

Lavoratori agricoli autonomi: contributi obbligatori dovuti per l’anno 2016

E’ pubblicata la circolare n. 93 del 7 giugno 2016 relativa ai contributi obbligatori dovuti per l’anno 2016 dai lavoratori agricoli autonomi.

 

Con decreto del 12 maggio del Direttore generale per le Politiche previdenziali del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali è stato determinato in 56,62 euro il reddito medio convenzionale per il 2016.

 

Tale reddito è utile a determinare il calcolo dei contributi IVS (invalidità, vecchiaia, superstiti) dovuti da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali.

 

La circolare contiene anche indicazioni riguardanti:

  • la contribuzione di maternità
  • la contribuzione INAIL
  • le agevolazioni per territori montani e zone svantaggiate
  • le tabelle dei contributi per l’anno 2016
  • le modalità di pagamento

 

Vai alla Circolare n. 93 del 7 giugno 2016

 

 

Applicazione della normativa relativa alle esenzioni dalla reperibilità per i lavoratori del settore privato: indirizzi operativi

Nell’ambito delle disposizioni in materia di rapporto di lavoro che disciplinano la reperibilità dei lavoratori del settore privato, sono state individuate le circostanze che danno diritto all’esonero da questo obbligo.

 

Pertanto sono esclusi dall’obbligo di rispettare le fasce orarie di reperibilità (previste per il settore privato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00) i lavoratori subordinati le cui assenze siano connesse con:

  • patologie gravi che richiedono terapie salvavita, comprovate da idonea documentazione della Struttura sanitaria
  • stati patologici sottesi o connessi a situazioni di invalidità riconosciuta, in misura pari o superiore al 67%

 

La circolare 95 del 7 giugno 2016 fornisce i requisiti e le condizioni per l’applicazione della normativa relativa alle esenzioni e ha in allegato le linee guida per l’individuazione delle patologie che ne danno diritto.

 

 

Mobile: online tre nuovi servizi

Disponibili tre nuovi servizi all’interno dell’applicazione Inps – Servizi mobile: Quota cedibile pensione, Consultazione Domande ANF Gestione separata e Lavoratori domestici.

Per i pensionati Inps è disponibile da oggi il nuovo servizio denominato “Quota cedibile” per la simulazione del calcolo della quota cedibile della pensione al netto delle trattenute fiscali e previdenziali e nel rispetto della salvaguardia del trattamento minimo. Il servizio, in fase di prima applicazione, è fruibile da parte dei pensionati della Gestione privata; in futuro sarà esteso ai pensionati di tutte le altre Gestioni INPS. Per i titolari di più trattamenti pensionistici facenti capo alla medesima Gestione privata il calcolo viene effettuato sul cumulo delle prestazioni. Il nuovo servizio propone inoltre la lista delle banche e delle finanziarie aderenti alla Convenzione con Inps per l’erogazione di prestiti estinguibili dietro cessione del quinto della pensione a tassi controllati, alle quali i pensionati possono rivolgersi.

Per i lavoratori iscritti alla Gestione separata e i domestici che lavorano in Italia è stato rilasciato invece il servizio di consultazione delle domande di assegno al nucleo familiare, prestazione che Inps può riconoscere ai lavoratori con nucleo familiare composto da più persone e con reddito inferiore ai limiti stabiliti per legge di anno in anno.

Tutti i servizi sono accessibili con PIN nel menù dell’applicazione “Inps – Servizi Mobile” (sviluppata per smartphone e tablet con sistemi operativi IOS e Android e scaricabile gratuitamente dagli store) e nel menù Servizi Mobile del portale Inps  m.inps.it.

 

EstateINPSieme Senior 2016: pubblicata la guida alla trasmissione online della domanda

E’ stata pubblicata la guida alla trasmissione della domanda relativa al bando di concorso EstateINPSieme Senior 2016.

 

Il documento intende essere una guida operativa alla fase di caricamento on-line della documentazione di EstateINPSieme Senior ad uso dei vincitori di uno dei contributi per soggiorni previsti dal concorso per l’utilizzo delle funzioni predisposte.

 

Per la consultazione seguire il percorso:

 

Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti – Procedura in corso

 

Vai alla Guida

 

 

L’INPS mette a disposizione degli esterni le sale della Direzione generale

L’Istituto, mette a disposizione della collettività gli spazi dei tre poli più prestigiosi della Direzione generale dell’INPS, per ospitare convegni, seminari, riunioni, assemblee, eventi formativi ed altre attività.

Il suo intento è quello di impegnarsi nel tessuto socio economico del paese destinando le sue risorse alle varie esigenze degli interlocutori esterni. L’iniziativa prende il nome di Bookinps e permetterà le prenotazioni delle sale presso il polo di “Ciro il Grande”, la struttura di “Ballarin” e palazzo “Wedekind”.

 

 

Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2016 – 30 giugno 2017

Restano fermi per il 2016 i livelli reddituali contenuti nelle tabelle relative all’anno 2015 (circolare Inps 109 del 2015) e i corrispondenti importi mensili della prestazione da applicare dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017 alle diverse tipologie di nuclei familiari.

 

Per ulteriori informazioni vai alla circolare n. 92 del 27 maggio 2016

Modalità di accesso al part time agevolato per i dipendenti del settore privato prossimi alla pensione di vecchiaia

La Legge di stabilità 2016 ha introdotto un “part-time agevolato” per i lavoratori dipendenti del settore privato, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme sostitutive o esclusive, che raggiungano il requisito anagrafico per il diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia entro il 31 dicembre 2018, con la condizione che abbiano già maturato i requisiti minimi contributivi per il diritto al predetto trattamento.

In particolare il lavoratore titolare di rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato può concordare con il datore di lavoro la riduzione dell’orario del rapporto di lavoro in misura compresa tra il 40 ed il 60 per cento per un periodo non superiore a quello intercorrente tra la data di accesso al beneficio e la data di maturazione, da parte del lavoratore, del requisito anagrafico per il diritto alla pensione di vecchiaia.

Dal punto di vista operativo, la legge di stabilità 2016 prevede che l’accesso ai benefici di cui alla norma in oggetto sia autorizzato dall’Inps, su domanda del datore di lavoro e previo accordo tra le parti, nei limiti delle risorse stanziate dalla legge e sulla base delle modalità stabilite con apposito decreto.

La circolare 90 del 26 maggio 2016 descrive i requisiti e le condizioni per usufruire del beneficio, fornisce inoltre le istruzioni operative per la presentazione dell’istanza.

 

 

Bando di concorso Long Term Care: differimento termine per le domande

Pubblicato l’Avviso  di differimento del termine del Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali (RSA) nella pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

Il termine per la presentazione delle domande, per il riconoscimento di contributi per il ricovero nelle Residenze sanitarie assistenziali e Strutture Specializzate che prestano Servizi Assistenziali in favore di soggetti che necessitano di “Cure di Lungo Periodo”,  è differito al 6 luglio 2016.

A palazzo Wedekind l’Istituto illustra a una delegazione olandese il sistema pensionistico italiano

Su iniziativa del Presidente Tito Boeri, il 25 maggio, si è tenuto, presso palazzo Wedekind, un incontro con una delegazione olandese composta da rappresentanti degli enti previdenziali, della Banca centrale olandese, dell’Autorità per i Mercati finanziari e del Ministero degli Affari sociali e dell’occupazione.

L’obiettivo degli ospiti, in visita studio in Italia, era conoscere il sistema pensionistico italiano, ritenendo che, nonostante le significative differenze con il modello olandese, sia simile la sfida di salvaguardare la qualità delle prestazioni pensionistiche e la sostenibilità finanziaria del sistema previdenziale, a fronte, in particolare, dell’invecchiamento della popolazione e della crisi economica.

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X