Skip to main content

Lavoratori sportivi professionisti: correzione flussi Uniemens individuali

Si è rilevato che alcune imprese, classificate con C.S.C. 1.18.08, aventi alle proprie dipendenze lavoratori sportivi professionisti,  dal mese di gennaio 2015 ad oggi, hanno inviato i flussi Uniemens individuali in maniera non corretta.

Tale comportamento non ha permesso l’adeguamento delle posizioni assicurative.
 
Si precisa  che l’inserimento di dati corretti  è necessario ai fini della implementazione del conto individuale del lavoratore.
 
Nel Messaggio n. 3858 del 26 settembre 2016 le aziende interessate troveranno  le indicazioni per sanare le irregolarità.

 

 

Pensioni di reversibilità: i chiarimenti dell’INPS diffusi alle agenzie di stampa

A chiarimento di alcune notizie di stampa diffuse in questi giorni relativamente ai redditi da dichiarare per il calcolo delle pensioni di reversibilità, l’Istituto –  con il Comunicato stampa del 28 settembre 2016 – precisa che non è intervenuta alcuna modifica nel calcolo dell’importo della pensione di reversibilità ( disciplinato dalla legge numero 335 dell’8 agosto 1995) e che, quindi, per determinarne l’ importo si continua a tenere conto unicamente dei redditi assoggettabili all’Irpef.

Un riesame della circolare INPS numero 195/ 2015 che regola la materia, ha fatto emergere un refuso e che, diversamente da quanto scritto nel testo,  non sono considerati ai fini del calcolo sia gli interessi bancari, postali, dei Bot, dei Cct e dei titoli di Stato, proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’imposta o a imposta sostitutiva dell’Irpef, sia gli arretrati di lavoro dipendente prestato in Italia e all’estero.

In ogni caso, le procedure informatiche sono adeguate alla normativa vigente e nessuna riduzione è stata operata sulle pensioni ai superstiti.

Comunicato stampa del 28 settembre 2016
 

 

Progetto EU-China

Il 28 e il 29 Settembre a Pechino si è tenuto l’ High Level Event on Perspectives of Employment Policy and Social Security Reform 2016 to 2020 nell’ambito del progetto EU-China Social Protection Reform Project (SPRP).

Il progetto SPRP, iniziato lo scorso anno, ha il duplice obiettivo di promuovere l’equità sociale e l’inclusività nello sviluppo economico della Cina e favorire la cooperazione ed il dialogo tra la Cina e l’Europa su questi importanti temi di welfare. Il progetto coinvolge 3 beneficiari cinesi (National Development Reform Commission, Ministry of Finance and Ministry of Civil Affairs), la Delegazione Europea in Cina e Mongolia e il Consorzio europeo composto da 10 Istituzioni pubbliche attive nell’ambito della sicurezza sociale in 7 diversi paesi (Italia, Francia, Polonia, Belgio, Repubblica Ceca, Romania e Spagna) e guidato dall’Istituto Italiano di Previdenza Sociale (INPS).

Questo High Level Event ha l’obiettivo di stimolare e rafforzare il dialogo tra la Cina e l’Europa in merito alle politiche dell’occupazione e alle riforme del Sistema di sicurezza sociale considerate, da entrambi i paesi, aspetti fondamentali per uno sviluppo sostenibile, continuo e incentrato sulla persona. Il focus della discussione, approfondito sia dalla prospettiva europea sia cinese, ha interessato una serie di tematiche relative al futuro della situazione macroeconomica e del mercato del lavoro e della sicurezza sociale.

L’evento ha ospitato il Vice Ministro del NDRC, Wang Xiaotao, il quale ha affermato che nonostante la Cina sia nella giusta direzione per rendere il mercato del lavoro più flessibile, il paese deve comunque confrontarsi con le sfide di un sistema economico in continua trasformazione. La Commissione Europea, rappresentata anche da Michel Servoz, Direttore Generale della DG for Employment, Social Affairs and Inclusion ha confermato che l’Europa possiede un sistema consolidato per l’emanazione di riforme atte a migliorare la flessibilità e la sicurezza nel mercato del lavoro.

Il Project Leader, Giuseppe Conte, ha enfatizzato l’importanza di relazioni forti e stabili tra la Cina e l’Europa al fine di cooperare sui più importanti temi di politica sociale ed economica, condividere i progressi fatti da entrambi i paesi ed affrontare le più importanti sfide di interesse comune.

The High Level Event on Perspectives of Employment Policy and Social Security Reform 2016 to 2020 under the EU-China Social Protection Reform Project (SPRP) scope took place on 28th and 29th September 2016 in Beijing.

The SPRP, launched last year, is aimed to promote social equity and inclusiveness of economic development in China, as well as cooperation and dialogue between China and EU in the same field. It involves 3 Chinese Beneficiaries (National Development Reform Commission, Ministry of Finance and Ministry of Civil Affairs), the European Delegation to China and Mongolia (EUD) and a European Consortium composed by 10 public Institutions dealing with social security in seven Countries (Italy, France, Poland, Belgium, the Czech Republic, Romania and Spain) and leads by the Italian Social Security Institute (INPS).

This High Level Event enhances technical and policy dialogue between China and Europe on employment policies and social security reform issues, which both partners consider them as key to a sustainable, human-centered, continued economic and social development. The focus of the discussions, analyzed from both the Chinese and the European perspectives, has been a set of sensitive issues related to the future of the macroeconomic situation as far as the labor market and the social security system are concerned.

The event hosted the Vice-minister of the National Development Reform Commission, Mr. Wang Xiaotao, who said that although China is on track to make labor market more resilient, the nation faces new challenges amid its economic transformation. The European Commission, also represented by Mr. Michel Servoz, Director of DG for Employment, Social Affairs and Inclusion, confirmed that Europe has a well-established system to enhance reforms to improve flexibility and security in labor market.

The Project Leader, Mr. Giuseppe Conte, stressed that Europe and China, thanks to strong relationships, can together cope with the most important social and economic issues and share the progress made by both Countries to face challenges of mutual interest.

 

 

Avviate le ultime due componenti del Casellario dell’assistenza

Con decreto direttoriale n. 103 del 15 settembre 2016, l’Istituto ha completato l’avvio delle altre due componenti del Casellario dell’assistenza: la Banca dati delle prestazioni sociali e la Banca dati delle valutazioni multidimensionali, in aggiunta alla Banca dati delle prestazioni sociali agevolate, condizionate ad ISEE.

La piattaforma informatica sarà disponibile su questo sito a partire dal 7 novembre 2016.

La Banca dati delle prestazioni sociali, raccoglierà le informazioni sui beneficiari e sulle prestazioni sociali, non incluse nella Banca dati prestazioni sociali agevolate, ossia quelle non condizionate ad ISEE.

La Banca dati delle Valutazioni multidimensionali raccoglierà le informazioni sulle valutazioni multidimensionali, incluse le caratteristiche socio-demografiche del beneficiario e del suo nucleo familiare, nel caso in cui all’erogazione di una prestazione sociale sia associata una presa in carico da parte del servizio sociale professionale. La Banca dati riguarderà tre distinte aree di utenza:

  • infanzia, adolescenza e famiglia (SINBA)
  • disabilità e non autosufficienza (SINA)
  • povertà, esclusione sociale e altre forme di disagio (SIP).

Regioni, Province autonome, Comuni e altri enti erogatori dovranno alimentare le tre Banche dati del Casellario con le informazioni in loro possesso.

L’acquisizione di informazioni complete permetterà di programmare interventi sociali adeguati ai bisogni concreti dei cittadini, di valutare la spesa sociale a livello locale e nazionale e migliorare la gestione della spesa pubblica, nonché di effettuare monitoraggi e controlli sulla legittimità delle prestazioni erogate.

Informazioni sulle modalità di gestione dei flussi informativi, sulle regole tecniche di sicurezza per la trasmissione e la fruibilità delle informazioni, sono disponibili alla pagina: Home> Dati e Analisi > Casellario dell’assistenza dove sono indicati anche i referenti centrali e regionali del Casellario dell’assistenza.

 

 

Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo: entro il 30 settembre 2016, la scadenza della dichiarazione reddituale 2015

L’articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, nell’introdurre il divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, dispone che i titolari di pensione sono tenuti a produrre all’ente erogatore della pensione la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno precedente, entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione ai fini dell’IRPEF per il medesimo anno.

Pertanto, i titolari di pensione con decorrenza compresa entro l’anno 2015, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, per detto anno sono tenuti a dichiarare entro il 30 settembre 2016, data di scadenza della dichiarazione dei redditi dell’anno 2015, i redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2015.

Con messaggio n. 3817 del 23 settembre 2016 si forniscono chiarimenti in ordine a:

 

  • individuazione dei pensionati destinatari della norma;
  • redditi da dichiarare;
  • modalità di presentazione della dichiarazione;
  • dichiarazione a preventivo per l’anno 2016

Vai al messaggio n. 3817 del 23 settembre 2016

 

 

Benevento inaugura la nuova sede provinciale INPS

Mercoledì 21 settembre si è svolta la cerimonia per l’apertura della nuova sede integrata di Benevento,  sita in Via Foschini angolo Via Martiri d’Ungheria.

 

Nell’ambito dell’inaugurazione presenziata delle autorità locali,  è stato siglato un Protocollo d’intesa tra la Direzione regionale Campania e l’Istituto superiore Virgilio di Benevento per una collaborazione, a titolo gratuito, di formazione didattica.

 

Il Liceo si è impegnato, con il coinvolgimento degli studenti in indirizzo Architettura e Ambiente, a realizzare pannelli decorativi, da collocare lungo il percorso di ingresso ai nuovi uffici da via Martiri d’Ungheria.

 

 

L’INPS sostiene la “GIORNATA MONDIALE DEL SORDO” – Roma 24 settembre 2016

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale sempre attento ai bisogni dei cittadini sostiene la GIORNATA MONDIALE DEL SORDO – Roma 24 settembre 2016 manifestazione promossa in ogni angolo del mondo dalla World Federation of the Deaf (WFD un’organizzazione internazionale non governativa alla quale aderiscono 130 nazioni) per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone sorde.

 

L’Inps per facilitare l’accesso ai suoi prodotti anche ai cittadini più svantaggiati e per ampliare l’autonomia dell’Utente sordo ha aperto e sta continuando ad aprire su tutto il territorio nazionale lo “SPORTELLO VOCE INPS PER SORDI”, uno sportello dedicato esclusivamente agli Utenti sordi e gestito prevalentemente da dipendenti sordi che si interfacciano con l’Utenza attraverso l’uso della Lingua Dei Segni Italiana.

 

Ad oggi sono 32 le sedi Inps interessate (presso regioni: Lazio, Molise, Umbria, Puglia, Piemonte, Emilia, Abruzzo, Veneto, Sardegna) che hanno attivato o stanno per attivare lo Sportello Voce per Sordi, un segnale molto forte di sensibilità e di sostegno a favore di una delle categorie sociali più svantaggiate dal punto di vista della comunicazione.

 

 

Pensione al coniuge superstite: illegittima la riduzione per divario d’età tra i coniugi disciplinata dall’art. 18, c. 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 – Sentenza della Corte Costituzionale n. 174 del 20 luglio 2016

Con la sentenza n. 174 del 15 giugno 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 18, comma 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito dalla legge del 15 luglio 2011, n. 111, che riduce l’aliquota percentuale della pensione a favore dei superstiti di assicurato e pensionato, nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età del medesimo superiori a settanta anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a venti anni.

La suprema Corte ha rilevato che ogni limitazione del diritto alla pensione di reversibilità deve rispettare i principi di uguaglianza, ragionevolezza, nonché il principio di solidarietà che è alla base del trattamento pensionistico in esame.

Per effetto della sentenza n. 174 del 2016, la norma appellata cessa di trovare applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione senza travolgere le situazioni giuridiche divenute irrevocabili.

Aggiornate in tal senso le procedure di calcolo, con la Circolare n. 178 del 21 settembre 2016 si forniscono indicazioni in merito a:

 

  • domande di pensione ai superstiti giacenti e di nuova presentazione;
  • pensioni ai superstiti liquidate prima della sentenza n. 174 del 2016;
  • pensioni ai superstiti eliminate;
  • disposizioni procedurali inerenti le prime liquidazioni pensionistiche e le pensioni per le quali la riduzione è operante procedura di ricostituzione

Le posizioni interessate verranno ricostituite a livello centrale.

Vai alla circolare n. 178 del 21 settembre 2016

 

 

Prestiti con cessione del quinto della pensione: esteso ai pensionati della Gestione pubblica il servizio mobile per il calcolo della quota cedibile

Da oggi anche i pensionati già iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici possono utilizzare il servizio mobile per calcolare la quota massima cedibile della propria pensione.

Al servizio “Quota Cedibile Pensione” si può accedere con PIN dopo aver scaricato dagli store l’app INPS Servizi Mobile per Iphone (con sistema operativo IOS) o per smartphone (con sistema operativo Android) oppure accedendo con altri dispositivi fissi o mobili al sito mobile m.inps.it.

La quota viene calcolata in base all’imponibile pensionistico e può mutare a seguito delle variazioni mensili di quest’ultimo. Ai fini del calcolo l’imponibile pensionistico va considerato al netto delle trattenute fiscali e previdenziali nonché delle altre trattenute aventi natura prioritaria, tenuto inoltre conto della salvaguardia del limite del trattamento minimo della pensione.

Per ulteriori informazioni sui servizi mobile consulta la sezione Applicazioni Mobile

Vai alla guida Come fare per Ottenere e restituire un prestito con la pensione per ulteriori dettagli sulla cessione del quinto

Inps, Anpal e Inail ad Amatrice vicino alle popolazioni colpite dal sisma

Dal 21 settembre l’Inps è presente, in collaborazione con Anpal e Inail, presso il Comune di Amatrice con una stazione mobile attrezzata a ufficio.

Personale specializzato è pronto ad accogliere, il lunedì mercoledì e venerdì dalle 9:30 alle 15:30, coloro che necessitano di informazioni sulle prestazioni Inps, sulle misure a favore dei terremotati e su altri servizi istituzionali.

L’iniziativa nasce per garantire ai residenti dei Comuni colpiti dal sisma l’assistenza facilitata ai servizi, tenendo conto dello stato di emergenza, dei problemi legati alla viabilità delle strade e all’impossibilità di muoversi con mezzi propri per raggiungere la sede Inps.

 

 

Bando Collegi Universitari – Ospitalità Residenziali A.A. 2016/2017 : Pubblicata la graduatoria

Pubblicata la graduatoria del Bando COLLEGI UNIVERSITARI – OSPITALITA’ RESIDENZIALE A.A.  2016/17 presso le proprie Strutture a gestione diretta, presso le Strutture a gestione indiretta e presso i Collegi accreditati con il MIUR in favore in favore dei figli o orfani ed equiparati:

    – degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
    – dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
    – degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale
    – degli iscritti al Fondo Ipost

I vincitori del concorso riceveranno apposita comunicazione da parte dell’Istituto e dovranno fornire accettazione del beneficio entro i successivi dieci giorni accedendo all’area riservata.

La graduatoria è consultabile alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.

Vai all Graduatoria

 

 

Bando di concorso Soggiorni invernali presso le Case del maestro 2016/2017

Pubblicato il Bando di concorso Soggiorni invernali presso le Case del maestro 2016/2017 in favore degli iscritti, in servizio e in quiescenza, della Gestione assistenza magistrale, e dei loro familiari.

 

E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 22 settembre 2016.

 

Attenzione: “All’atto della presentazione della domanda, il richiedente deve aver presentato la dichiarazione sostitutiva unica (DSU mini o “modulare”) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2016.”

 

Vai al bando

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di luglio 2016

Pubblicati i dati sui nuovi rapporti di lavoro del settore privato relativi al mese di luglio.

Nei primi sette mesi del 2016, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +805.000, inferiore a quello del corrispondente periodo del 2015 (+ 938.000) e superiore a quello registrato nei primi sette mesi del 2014 (+ 703.000).

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro.  Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) a luglio 2016 risulta positivo e pari a + 488.000, compresi i rapporti stagionali. Per i contratti a tempo indeterminato, il saldo annualizzato a luglio 2016 è pari a + 541.000.

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-luglio 2016 sono risultate 3.428.000, con una riduzione di 382.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-10,0%). Nel complesso delle assunzioni sono comprese anche le assunzioni stagionali, pari a 408.000.

In relazione all’analogo periodo del 2015, le cessazioni nel complesso, comprensive anche delle cessazioni riferite a rapporti di lavoro stagionale, risultano diminuite dell’8,6%. La riduzione è più consistente fra i contratti a tempo indeterminato (-9,1%) che fra quelli a tempo determinato (-6,9%).

Vai all’Osservatorio sul precariato

 

 

 

Assistenza facilitata ai servizi Inps per i residenti dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto

L’Istituto garantisce agli abitanti dei Comuni coinvolti l’assistenza facilitata ai servizi.

A tal fine è stato attivato il numero 0736294251 riservato ai residenti dei Comuni colpiti dal sisma. Lo sportello telefonico è accessibile il lunedì e il mercoledì dalle 9:00 alle 12:30.

A partire dal 23 settembre, tutti i venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30, sarà presente uno sportello informativo nei locali del Comune di Acquasanta Terme, in piazza XX settembre n° 12, al secondo piano, nella sala consiliare.

Anche per il Comune di Amatrice, in collaborazione con Anpal e Inail, è previsto un servizio di assistenza ai cittadini da giovedì 22 settembre con una struttura mobile attrezzata a uso ufficio.

Si ricordano, inoltre, le misure di emergenza per garantire la continuità dei pagamenti delle pensioni e delle altre prestazioni Inps:

  • i pensionati che riscuotono in contanti possono ritirare la pensione presso qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale, fino al ripristino della funzionalità degli uffici postali inagibili;
  • è sospeso il recupero dei debiti relativi a prestazioni Inps;
  • sono sospese le visite di revisione per i minorati civili e le persone con handicap in possesso di verbali con rivedibilità (invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità);
  • è sospesa la riscossione coattiva dei contributi previdenziali.

Per tutte le informazioni e le richieste di servizio, i cittadini residenti nei Comuni colpiti dal sisma possono rivolgersi, con un canale preferenziale, al numero verde Inps 803164 da telefono fisso, oppure al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico.

 

 

Convitti a gestione diretta: on line le graduatorie per l’ospitalità residenziale e diurna – anno scolastico 2016/2017

Pubblicate le graduatorie del bando “Convitti 2016 a gestione diretta, dedicato agli utenti non iscritti al Fondo Credito” che mette a concorso, per l’anno scolastico 2016/17, posti per l’ospitalità residenziale o diurna rivolta a studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado.

Si attingerà alle graduatorie successive alla prima solo dopo aver ultimato l’integrale scorrimento della prima graduatoria, e alla terza solo dopo aver ultimato l’integrale scorrimento della seconda.

Le graduatorie sono consultabili alla pagina Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.

Vai alle Graduatorie

 

 

 

Pubblicazione Bando Master “executive” A.A. 2016/2017

Pubblicato il Bando di concorso Master “executive” A.A. 2016/2017 in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all’art. 1, comma 245, della legge 662/96 e in forza del D.M. 45/2007, finalizzato all’erogazione di borse di studio per la partecipazione a Master universitari “executive”.

Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale l’Istituto seleziona annualmente, a livello nazionale ed internazionale, Master universitari “executive” promossi da Atenei statali e non statali riconosciuti dal MIUR per il rilascio di titoli accademici in Italia, aventi specifiche caratteristiche qualitative e che garantiscano alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato.

E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Master Executive > Bandi Attivi

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 14 settembre 2016.

Vai al bando

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di agosto 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Contrariamente a quanto avvenuto nei mesi precedenti, nel mese di AGOSTO si registra un incremento delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese del 2015, in parte dovuto ad una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione, anche nella gestione dell’arretrato, in fase di normalizzazione conseguente all’entrata in vigore del d. lgs. N. 148/2015 che ha introdotto importanti novità in merito agli ammortizzatori sociali.

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile agosto 2016

 

 

Pubblicazione del Bando di concorso Case Albergo di Monte Porzio Catone e Pescara

Pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara in favore dei pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.
E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi
La procedura per l’acquisizione della domanda, attiva dalle ore 12.00 del giorno 14 Ottobre 2016, sarà accessibile fino alle ore 12.00 del giorno 28 Ottobre 2016.

 

ATTENZIONE: “Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE ordinario 2016.”

 

Vai al bando

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X