Skip to main content

Trasmissione UNIEMENS 2017 per enti e amministrazioni: chiarimenti

Dal 1° novembre 2012, con riferimento alle retribuzioni erogate da ottobre 2012, tutte le denunce Lista PosPA nell’ambito del flusso UNIEMENS rappresentano le nuove modalità di comunicazione dei dati per la valorizzazione della posizione assicurativa, per il calcolo del dovuto contributivo e per la costituzione e l’alimentazione delle posizioni di previdenza complementare per le amministrazioni, gli enti e le aziende, il cui personale è iscritto alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

La circolare INPS 31 gennaio 2018, n. 20 fornisce chiarimenti e precisazioni, fissa i termini e le sanzioni sulle operazioni di conguaglio previdenziale 2017 in materia di applicazione del massimale contributivo e fissa i tetti retributivi ai fini dell’aliquota aggiuntiva dell’1% per i datori di lavoro iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

Trasmissione UNIEMENS 2017 per enti e amministrazioni: chiarimenti

Dal 1° novembre 2012, con riferimento alle retribuzioni erogate da ottobre 2012, tutte le denunce Lista PosPA nell’ambito del flusso UNIEMENS rappresentano le nuove modalità di comunicazione dei dati per la valorizzazione della posizione assicurativa, per il calcolo del dovuto contributivo e per la costituzione e l’alimentazione delle posizioni di previdenza complementare per le amministrazioni, gli enti e le aziende, il cui personale è iscritto alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

La circolare INPS 31 gennaio 2018, n. 20 fornisce chiarimenti e precisazioni, fissa i termini e le sanzioni sulle operazioni di conguaglio previdenziale 2017 in materia di applicazione del massimale contributivo e fissa i tetti retributivi ai fini dell’aliquota aggiuntiva dell’1% per i datori di lavoro iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

Trasmissione UNIEMENS 2017 per enti e amministrazioni: chiarimenti

Dal 1° novembre 2012, con riferimento alle retribuzioni erogate da ottobre 2012, tutte le denunce Lista PosPA nell’ambito del flusso UNIEMENS rappresentano le nuove modalità di comunicazione dei dati per la valorizzazione della posizione assicurativa, per il calcolo del dovuto contributivo e per la costituzione e l’alimentazione delle posizioni di previdenza complementare per le amministrazioni, gli enti e le aziende, il cui personale è iscritto alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

La circolare INPS 31 gennaio 2018, n. 20 fornisce chiarimenti e precisazioni, fissa i termini e le sanzioni sulle operazioni di conguaglio previdenziale 2017 in materia di applicazione del massimale contributivo e fissa i tetti retributivi ai fini dell’aliquota aggiuntiva dell’1% per i datori di lavoro iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

Richiesta variazione tasso mutui ipotecari: proroga al 30 aprile 2018

In riferimento ai mutui ipotecari edilizi erogati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali approvati con determinazione presidenziale 24 luglio 2015 n.79 (Gazzetta Ufficiale – Serie Generale 12 giugno 2017, n. 134) è stata prevista una proroga relativa ai mutui ipotecari a tasso fisso in ammortamento già al 1° luglio 2017.

Nello specifico la proroga in oggetto, fissata al 30 aprile 2018, riguarda il termine di invio della domanda per la richiesta di variazione del tasso fisso secondo il metodo LTV dei mutui ipotecari edilizi erogati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Tale rinvio è reso necessario dati i tempi tecnici per la contabilizzazione dei bollettini MAV.

La proroga, salvo buon fine del pagamento nei termini richiesti, è prevista per:

  • i mutuatari che entro il 2 gennaio 2018 hanno provveduto al pagamento della rata di dicembre 2017, contestualmente alla morosità dovuta;
  • i mutuatari che avevano già il requisito per la presentazione della richiesta di variazione del tasso fisso secondo il metodo LTV al 1° luglio 2017 e che hanno provveduto al pagamento della rata di dicembre 2017 entro la data di scadenza.

Richiesta variazione tasso mutui ipotecari: proroga al 30 aprile 2018

In riferimento ai mutui ipotecari edilizi erogati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali approvati con determinazione presidenziale 24 luglio 2015 n.79 (Gazzetta Ufficiale – Serie Generale 12 giugno 2017, n. 134) è stata prevista una proroga relativa ai mutui ipotecari a tasso fisso in ammortamento già al 1° luglio 2017.

Nello specifico la proroga in oggetto, fissata al 30 aprile 2018, riguarda il termine di invio della domanda per la richiesta di variazione del tasso fisso secondo il metodo LTV dei mutui ipotecari edilizi erogati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Tale rinvio è reso necessario dati i tempi tecnici per la contabilizzazione dei bollettini MAV.

La proroga, salvo buon fine del pagamento nei termini richiesti, è prevista per:

  • i mutuatari che entro il 2 gennaio 2018 hanno provveduto al pagamento della rata di dicembre 2017, contestualmente alla morosità dovuta;
  • i mutuatari che avevano già il requisito per la presentazione della richiesta di variazione del tasso fisso secondo il metodo LTV al 1° luglio 2017 e che hanno provveduto al pagamento della rata di dicembre 2017 entro la data di scadenza.

Richiesta variazione tasso mutui ipotecari: proroga al 30 aprile 2018

In riferimento ai mutui ipotecari edilizi erogati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali approvati con determinazione presidenziale 24 luglio 2015 n.79 (Gazzetta Ufficiale – Serie Generale 12 giugno 2017, n. 134) è stata prevista una proroga relativa ai mutui ipotecari a tasso fisso in ammortamento già al 1° luglio 2017.

Nello specifico la proroga in oggetto, fissata al 30 aprile 2018, riguarda il termine di invio della domanda per la richiesta di variazione del tasso fisso secondo il metodo LTV dei mutui ipotecari edilizi erogati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Tale rinvio è reso necessario dati i tempi tecnici per la contabilizzazione dei bollettini MAV.

La proroga, salvo buon fine del pagamento nei termini richiesti, è prevista per:

  • i mutuatari che entro il 2 gennaio 2018 hanno provveduto al pagamento della rata di dicembre 2017, contestualmente alla morosità dovuta;
  • i mutuatari che avevano già il requisito per la presentazione della richiesta di variazione del tasso fisso secondo il metodo LTV al 1° luglio 2017 e che hanno provveduto al pagamento della rata di dicembre 2017 entro la data di scadenza.

Lavoratori domestici: importi contributi 2018

L’Istat ha comunicato una variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati nel 2016 e 2017 pari all’1,1%.

Sono state quindi determinate le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per i lavoratori domestici nel 2018.

È confermata la minore aliquota dovuta per l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI) dai datori di lavoro soggetti al contributo Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

Si continua ad applicare il contributo addizionale dell’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali (retribuzione convenzionale) per il rapporto di lavoro a tempo determinato. Tale contributo non si applica ai lavoratori assunti a termine in sostituzione di lavoratori assenti.

La circolare INPS 29 gennaio 2018 n. 15 riporta le tabelle con l’importo dei contributi dovuti con decorrenza dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 e la ripartizione delle aliquote assicurative e previdenziali.

Lavoratori in paesi esteri non convenzionati retribuzioni 2018

Con decreto ministeriale 20 dicembre 2017, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha provveduto alla determinazione delle retribuzioni convenzionali che si applicano ai lavoratori operanti all’estero in paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale come disposto dall’articolo 1, legge 3 ottobre 1987, n. 398.
Sono esclusi dall’ambito territoriale di applicazione della l. 398/1987 gli stati dell’Unione europea.

La circolare INPS 29 gennaio 2018, n.16 descrive nel dettaglio l’ambito di applicazione, le modalità di calcolo della contribuzione, le regolarizzazioni contributive e le istruzioni operative per i soggetti ai quali si applicano le retribuzioni convenzionali per il 2018, richiamando le convenzioni di sicurezza sociale stipulate dall’Italia con paesi extracomunitari.

Pagamento prestazioni Fondo d’Integrazione Salariale: precisazioni

Con la circolare INPS 9 settembre 2016, n. 176 e con successivo messaggio 2 dicembre 2016, n. 4885 è stato previsto che il pagamento diretto costituisce l’unica modalità di erogazione delle prestazioni garantite dal Fondo d’Integrazione Salariale (FIS), quali l’assegno ordinario e di solidarietà, per il conguaglio/rimborso delle somme anticipate dal datore di lavoro.

Successivamente, con la circolare INPS 15 novembre 2017, n. 170 è stata superata la modalità esclusiva del pagamento diretto per i Fondi di solidarietà, tranne nei casi di serie e documentate difficoltà finanziarie dell’impresa.

Il messaggio 26 gennaio 2018, n. 378 ribadisce che tale forma di pagamento non è più in vigore da gennaio 2018, in relazione alle domande presentate dal 1° gennaio 2018 ed esclusivamente per eventi decorrenti dalla stessa data.

Da una verifica effettuata sulle domande trasmesse dai datori di lavoro interessati alle prestazioni del Fondo d’Integrazione Salariale (FIS) nei primi giorni di gennaio 2018, è emerso che la modalità di pagamento richiesta è stata prevalentemente quella del pagamento diretto.

Pertanto, le strutture territoriali INPS sono tenute a verificare la sussistenza dei requisiti per la richiesta del pagamento diretto. Laddove, queste non dovessero sussistere, dovranno comunicare al datore di lavoro l’esito dell’istruttoria e, quindi, provvedere a convertire d’ufficio la modalità di pagamento da diretto a conguaglio/rimborso.

Lavoratori domestici: importi contributi 2018

L’Istat ha comunicato una variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati nel 2016 e 2017 pari all’1,1%.

Sono state quindi determinate le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per i lavoratori domestici nel 2018.

È confermata la minore aliquota dovuta per l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI) dai datori di lavoro soggetti al contributo Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

Si continua ad applicare il contributo addizionale dell’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali (retribuzione convenzionale) per il rapporto di lavoro a tempo determinato. Tale contributo non si applica ai lavoratori assunti a termine in sostituzione di lavoratori assenti.

La circolare INPS 29 gennaio 2018 n. 15 riporta le tabelle con l’importo dei contributi dovuti con decorrenza dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 e la ripartizione delle aliquote assicurative e previdenziali.

Lavoratori in paesi esteri non convenzionati retribuzioni 2018

Con decreto ministeriale 20 dicembre 2017, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha provveduto alla determinazione delle retribuzioni convenzionali che si applicano ai lavoratori operanti all’estero in paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale come disposto dall’articolo 1, legge 3 ottobre 1987, n. 398.
Sono esclusi dall’ambito territoriale di applicazione della l. 398/1987 gli stati dell’Unione europea.

La circolare INPS 29 gennaio 2018, n.16 descrive nel dettaglio l’ambito di applicazione, le modalità di calcolo della contribuzione, le regolarizzazioni contributive e le istruzioni operative per i soggetti ai quali si applicano le retribuzioni convenzionali per il 2018, richiamando le convenzioni di sicurezza sociale stipulate dall’Italia con paesi extracomunitari.

Pagamento prestazioni Fondo d’Integrazione Salariale: precisazioni

Con la circolare INPS 9 settembre 2016, n. 176 e con successivo messaggio 2 dicembre 2016, n. 4885 è stato previsto che il pagamento diretto costituisce l’unica modalità di erogazione delle prestazioni garantite dal Fondo d’Integrazione Salariale (FIS), quali l’assegno ordinario e di solidarietà, per il conguaglio/rimborso delle somme anticipate dal datore di lavoro.

Successivamente, con la circolare INPS 15 novembre 2017, n. 170 è stata superata la modalità esclusiva del pagamento diretto per i Fondi di solidarietà, tranne nei casi di serie e documentate difficoltà finanziarie dell’impresa.

Il messaggio 26 gennaio 2018, n. 378 ribadisce che tale forma di pagamento non è più in vigore da gennaio 2018, in relazione alle domande presentate dal 1° gennaio 2018 ed esclusivamente per eventi decorrenti dalla stessa data.

Da una verifica effettuata sulle domande trasmesse dai datori di lavoro interessati alle prestazioni del Fondo d’Integrazione Salariale (FIS) nei primi giorni di gennaio 2018, è emerso che la modalità di pagamento richiesta è stata prevalentemente quella del pagamento diretto.

Pertanto, le strutture territoriali INPS sono tenute a verificare la sussistenza dei requisiti per la richiesta del pagamento diretto. Laddove, queste non dovessero sussistere, dovranno comunicare al datore di lavoro l’esito dell’istruttoria e, quindi, provvedere a convertire d’ufficio la modalità di pagamento da diretto a conguaglio/rimborso.

Pagamento prestazioni Fondo d’Integrazione Salariale: precisazioni

Con la circolare INPS 9 settembre 2016, n. 176 e con successivo messaggio 2 dicembre 2016, n. 4885 è stato previsto che il pagamento diretto costituisce l’unica modalità di erogazione delle prestazioni garantite dal Fondo d’Integrazione Salariale (FIS), quali l’assegno ordinario e di solidarietà, per il conguaglio/rimborso delle somme anticipate dal datore di lavoro.

Successivamente, con la circolare INPS 15 novembre 2017, n. 170 è stata superata la modalità esclusiva del pagamento diretto per i Fondi di solidarietà, tranne nei casi di serie e documentate difficoltà finanziarie dell’impresa.

Il messaggio 26 gennaio 2018, n. 378 ribadisce che tale forma di pagamento non è più in vigore da gennaio 2018, in relazione alle domande presentate dal 1° gennaio 2018 ed esclusivamente per eventi decorrenti dalla stessa data.

Da una verifica effettuata sulle domande trasmesse dai datori di lavoro interessati alle prestazioni del Fondo d’Integrazione Salariale (FIS) nei primi giorni di gennaio 2018, è emerso che la modalità di pagamento richiesta è stata prevalentemente quella del pagamento diretto.

Pertanto, le strutture territoriali INPS sono tenute a verificare la sussistenza dei requisiti per la richiesta del pagamento diretto. Laddove, queste non dovessero sussistere, dovranno comunicare al datore di lavoro l’esito dell’istruttoria e, quindi, provvedere a convertire d’ufficio la modalità di pagamento da diretto a conguaglio/rimborso.

Lavoratori in paesi esteri non convenzionati retribuzioni 2018

Con decreto ministeriale 20 dicembre 2017, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha provveduto alla determinazione delle retribuzioni convenzionali che si applicano ai lavoratori operanti all’estero in paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale come disposto dall’articolo 1, legge 3 ottobre 1987, n. 398.
Sono esclusi dall’ambito territoriale di applicazione della l. 398/1987 gli stati dell’Unione europea.

La circolare INPS 29 gennaio 2018, n.16 descrive nel dettaglio l’ambito di applicazione, le modalità di calcolo della contribuzione, le regolarizzazioni contributive e le istruzioni operative per i soggetti ai quali si applicano le retribuzioni convenzionali per il 2018, richiamando le convenzioni di sicurezza sociale stipulate dall’Italia con paesi extracomunitari.

Lavoratori domestici: importi contributi 2018

L’Istat ha comunicato una variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati nel 2016 e 2017 pari all’1,1%.

Sono state quindi determinate le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per i lavoratori domestici nel 2018.

È confermata la minore aliquota dovuta per l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI) dai datori di lavoro soggetti al contributo Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

Si continua ad applicare il contributo addizionale dell’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali (retribuzione convenzionale) per il rapporto di lavoro a tempo determinato. Tale contributo non si applica ai lavoratori assunti a termine in sostituzione di lavoratori assenti.

La circolare INPS 29 gennaio 2018 n. 15 riporta le tabelle con l’importo dei contributi dovuti con decorrenza dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 e la ripartizione delle aliquote assicurative e previdenziali.

Bonus nido: al via le domande dal 29 gennaio

Confermato anche per il 2018 il bonus asilo nido. Dal 29 gennaio al 31 dicembre di quest’anno sarà possibile richiedere il contributo per il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati autorizzati e per forme di assistenza domiciliare.

Il bonus, dell’importo massimo di 1.000 euro, è destinato ai figli nati o adottati dal 1° gennaio 2016 ed è corrisposto dall’INPS su domanda del genitore.

Come funziona il contributo

L’agevolazione per gli asili nido è stanziata in 11 rate mensili da 90,91 euro per ogni retta pagata e documentata.

Per quanto riguarda le forme di assistenza presso la propria abitazione, invece, il bonus è riconosciuto in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche . La somma di 1.000 euro, in questo caso, è erogata in un’unica soluzione direttamente al genitore richiedente.

Può accedere al bonus il genitore di un minore nato o adottato dal 1° gennaio 2016 che sia residente in Italia, con cittadinanza italiana o comunitaria. Il beneficio è valido anche per gli extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo o di una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari e per i cittadini stranieri con status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.

Quando e come inoltrare la domanda

La circolare INPS 29 gennaio 2018, n. 14 fornisce le istruzioni operative relative alla presentazione delle domande per usufruire delle agevolazioni. Il termine per la presentazione delle domande del bonus asilo nido e quelle per l’assistenza domiciliare scade il 31 dicembre 2018, se la dotazione finanziaria di 250 milioni di euro dovesse esaurirsi prima di questa scadenza, non sarà più possibile richiedere il bonus.

Per maggiori informazioni è disponibile la Scheda Prestazione dedicata.

La domanda può essere presentata online attraverso l’apposito servizio.

In alternativa, si può fare la domanda tramite:

  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Lavoratori dipendenti: valori utili per il calcolo contributi 2018

Con la circolare INPS 26 gennaio 2018, n. 13 l’Istituto comunica i valori utili per il calcolo dei contributi per il 2018, dovuti in materia di previdenza e assistenza sociale per i lavoratori dipendenti delle gestioni private e pubbliche.

In particolare, vengono indicati per il 2018:

  • il limite minimo della retribuzione giornaliera;
  • il massimale annuo della base contributiva e pensionabile;
  • il limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi.

Nella circolare sono inoltre contenute disposizioni e informazioni riguardo:

  • il minimale di retribuzione per il personale iscritto al Fondo volo;
  • il minimale contributivo per le retribuzioni convenzionali in genere;
  • il minimale di retribuzione ai fini contributivi per i rapporti di lavoro subordinato a tempo parziale;
  • la quota di retribuzione soggetta all’aliquota aggiuntiva dell’1%;
  • gli importi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente;
  • la rivalutazione dell’importo a carico del bilancio dello Stato per prestazioni di maternità obbligatoria;
  • i valori per il calcolo del contributo di solidarietà, dell’aliquota aggiuntiva dell’1% e dei massimali giornalieri per i lavoratori dello spettacolo e degli sportivi professionisti;
  • i valori per il calcolo dei contributi per i datori di lavoro iscritti alle gestioni pubbliche.
Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X