Skip to main content

Concorso per funzionari: pubblicato il diario delle prove

Pubblicato il diario della prima prova scritta per il concorso pubblico per titoli ed esami a 365 posti di analista di processo – consulente professionale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1.

L’avviso relativo al diario della seconda prova scritta, con indicazione della sede di svolgimento, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale Concorsi ed esami del 2 marzo 2018 e su questo sito, nella sezione Avvisi, bandi e fatturazione, sotto la voce Concorsi.

L’avvio dello svolgimento delle prove di esame segue il riconoscimento da parte del TAR Lazio della legittimità del concorso INPS in merito alla certificazione della lingua inglese come requisito per l’ammissione al concorso.

Nella sezione Concorsi sono pubblicati tutti gli atti del concorso e i collegamenti alle pubblicazioni della Gazzetta Ufficiale.

Per richiedere informazioni e delucidazioni in merito al concorso, restano disponibili i seguenti indirizzi di posta elettronica:

PEC: dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it

PE: Concorso365C1@inps.it

Licenziamenti: aumento del contributo dovuto dai datori di lavoro

La legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) ha introdotto modifiche alla disciplina del contributo dovuto per le interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, nei casi di licenziamenti effettuati nell’ambito di procedure di licenziamento collettivo, e ha disposto che a decorrere dal 1º gennaio 2018 per il datore di lavoro tenuto alla contribuzione per il finanziamento dell’integrazione salariale straordinaria, l’aliquota percentuale dovuta è innalzata all’82%.

La stessa legge dispone, inoltre, che i datori di lavoro interessati potranno, per ciascun lavoratore licenziato, anche dopo il 1° gennaio 2018, continuare a versare il contributo per le interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, sempre con l’aliquota percentuale del 41%, a condizione che le relative procedure di licenziamento collettivo siano state avviate entro il 20 ottobre 2017.

Con il messaggio 8 febbraio 2018, n. 594 si definiscono l’ambito di applicazione, la decorrenza e la misura del contributo e si danno istruzioni operative per la compilazione del flusso UNIEMENS.

Come richiedere l’APE Sociale e il beneficio lavoratori precoci

L’APE Sociale, disciplinata dalla circolare 16 giugno 2017, n. 100, è una misura sperimentale in vigore fino al 31 dicembre 2018, destinata a soggetti che abbiano compiuto almeno 63 anni, non siano già titolari di pensione diretta e con almeno 30 anni di anzianità contributiva in presenza di determinati requisiti (36 anni per chi ha svolto per almeno sei anni in via continuativa attività difficoltose o rischiose).
 
L’indennità è corrisposta per 12 mensilità l’anno e la rata non può, in ogni caso, superare l’importo massimo mensile di 1.500 euro lordi.
 
La domanda deve essere presentata online all’INPS entro il 15 luglio 2017 (requisiti maturati nel 2017) o entro il 31 marzo 2018 (requisiti maturati nel 2018). In alternativa è possibile rivolgersi a intermediari e patronati.
 
Il beneficio per i lavoratori precoci, disciplinato dalla circolare 16 giugno 2017, n. 99, spetta ai lavoratori con almeno un anno di contribuzione per periodi di lavoro effettivo prima dei 19  anni, se soddisfatti determinati requisiti.
 
Tali lavoratori possono accedere alla pensione anticipata con un requisito contributivo ridotto a 41 anni.
 
La domanda deve essere presentata online all’INPS entro il 15 luglio 2017 o, per i soggetti che maturano le predette condizioni nel corso degli anni successivi, entro il 1° marzo di ciascun anno.
In alternativa è possibile rivolgersi a intermediari e patronati.
 
Le domande di APE Sociale e beneficio precoci devono essere presentate accedendo con PIN dispositivo  al servizio online “Domanda di Prestazioni pensionistiche: Pensione, Ricostituzione, Ratei maturati e non riscossi, Certificazione del diritto a pensione”.
 
Per richiedere l’APE Sociale è necessario presentare una nuova domanda, scegliere il riquadro “Certificazioni” e poi il prodotto “Verifica del diritto di accesso” e il tipo “APE Sociale”.
 
Per richiedere il beneficio precoci è necessario presentare una nuova domanda, scegliere il riquadro “Certificazioni”, il prodotto “Diritto a pensione” e il tipo “Lavoratori precoci”.
 

 

Info_APESociale.jpg

 

 

 

 

Modifica del saggio di interesse legale a partire dal 1° gennaio 2018

A decorrere dal 1° gennaio 2018 la misura del saggio degli interessi legali (articolo 1284 del codice civile) è stata fissata allo 0,3% in ragione d’anno, secondo quanto stabilito dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 13 dicembre 2017.

La circolare INPS 2 febbraio 2018, n. 23 illustra gli effetti sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e sugli interessi legali relativi alle prestazioni pensionistiche e previdenziali.

La misura dello 0,3% si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 1° gennaio 2018 e anche alle somme poste in pagamento dall’Istituto dalla stessa data per prestazioni pensionistiche, di fine servizio e di fine rapporto. Per le esposizioni debitorie pendenti prima del 1° gennaio 2018, il calcolo degli interessi dovuti sarà effettuato secondo i tassi vigenti alle rispettive decorrenze.

Artigiani e commercianti: avvisi bonari rata novembre 2017

Il messaggio 5 febbraio 2018, n. 535 segnala l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza a novembre 2017 per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli artigiani e commercianti.

Gli avvisi bonari saranno disponibili all’interno del Cassetto previdenziale artigiani e commercianti, dove sarà visualizzabile anche la relativa comunicazione. 

In caso di mancato pagamento, l’importo dovuto verrà richiesto tramite avviso di addebito con valore di titolo esecutivo.

Come richiedere l’APE Sociale e il beneficio lavoratori precoci

L’APE Sociale, disciplinata dalla circolare 16 giugno 2017, n. 100, è una misura sperimentale in vigore fino al 31 dicembre 2018, destinata a soggetti che abbiano compiuto almeno 63 anni, non siano già titolari di pensione diretta e con almeno 30 anni di anzianità contributiva in presenza di determinati requisiti (36 anni per chi ha svolto per almeno sei anni in via continuativa attività difficoltose o rischiose).
 
L’indennità è corrisposta per 12 mensilità l’anno e la rata non può, in ogni caso, superare l’importo massimo mensile di 1.500 euro lordi.
 
La domanda deve essere presentata online all’INPS entro il 15 luglio 2017 (requisiti maturati nel 2017) o entro il 31 marzo 2018 (requisiti maturati nel 2018). In alternativa è possibile rivolgersi a intermediari e patronati.
 
Il beneficio per i lavoratori precoci, disciplinato dalla circolare 16 giugno 2017, n. 99, spetta ai lavoratori con almeno un anno di contribuzione per periodi di lavoro effettivo prima dei 19  anni, se soddisfatti determinati requisiti.
 
Tali lavoratori possono accedere alla pensione anticipata con un requisito contributivo ridotto a 41 anni.
 
La domanda deve essere presentata online all’INPS entro il 15 luglio 2017 o, per i soggetti che maturano le predette condizioni nel corso degli anni successivi, entro il 1° marzo di ciascun anno.
In alternativa è possibile rivolgersi a intermediari e patronati.
 
Le domande di APE Sociale e beneficio precoci devono essere presentate accedendo con PIN dispositivo  al servizio online “Domanda di Prestazioni pensionistiche: Pensione, Ricostituzione, Ratei maturati e non riscossi, Certificazione del diritto a pensione”.
 
Per richiedere l’APE Sociale è necessario presentare una nuova domanda, scegliere il riquadro “Certificazioni” e poi il prodotto “Verifica del diritto di accesso” e il tipo “APE Sociale”.
 
Per richiedere il beneficio precoci è necessario presentare una nuova domanda, scegliere il riquadro “Certificazioni”, il prodotto “Diritto a pensione” e il tipo “Lavoratori precoci”.
 

 

Info_APESociale.jpg

 

 

 

 

Contributi lavoratori dipendenti gennaio 2018: regolarizzazione

Nell’ambito del calcolo delle contribuzioni previdenziali e assistenziali dovute per i lavoratori dipendenti, a integrazione della circolare INPS 26 gennaio 2018, n. 13, il messaggio 5 febbraio 2018, n. 536 precisa che per il versamento dei contributi relativi a gennaio 2018, i datori di lavoro che non abbiano potuto tenere conto dei valori contributivi aggiornati possono regolarizzare detto periodo. 

Tale regolarizzazione deve essere effettuata, senza oneri aggiuntivi, entro il 16 aprile 2018.

Modifica del saggio di interesse legale a partire dal 1° gennaio 2018

A decorrere dal 1° gennaio 2018 la misura del saggio degli interessi legali (articolo 1284 del codice civile) è stata fissata allo 0,3% in ragione d’anno, secondo quanto stabilito dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 13 dicembre 2017.

La circolare INPS 2 febbraio 2018, n. 23 illustra gli effetti sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e sugli interessi legali relativi alle prestazioni pensionistiche e previdenziali.

La misura dello 0,3% si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 1° gennaio 2018 e anche alle somme poste in pagamento dall’Istituto dalla stessa data per prestazioni pensionistiche, di fine servizio e di fine rapporto. Per le esposizioni debitorie pendenti prima del 1° gennaio 2018, il calcolo degli interessi dovuti sarà effettuato secondo i tassi vigenti alle rispettive decorrenze.

Artigiani e commercianti: avvisi bonari rata novembre 2017

Il messaggio 5 febbraio 2018, n. 535 segnala l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza a novembre 2017 per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli artigiani e commercianti.

Gli avvisi bonari saranno disponibili all’interno del Cassetto previdenziale artigiani e commercianti, dove sarà visualizzabile anche la relativa comunicazione. 

In caso di mancato pagamento, l’importo dovuto verrà richiesto tramite avviso di addebito con valore di titolo esecutivo.

Contributi lavoratori dipendenti gennaio 2018: regolarizzazione

Nell’ambito del calcolo delle contribuzioni previdenziali e assistenziali dovute per i lavoratori dipendenti, a integrazione della circolare INPS 26 gennaio 2018, n. 13, il messaggio 5 febbraio 2018, n. 536 precisa che per il versamento dei contributi relativi a gennaio 2018, i datori di lavoro che non abbiano potuto tenere conto dei valori contributivi aggiornati possono regolarizzare detto periodo. 

Tale regolarizzazione deve essere effettuata, senza oneri aggiuntivi, entro il 16 aprile 2018.

Modifica del saggio di interesse legale a partire dal 1° gennaio 2018

A decorrere dal 1° gennaio 2018 la misura del saggio degli interessi legali (articolo 1284 del codice civile) è stata fissata allo 0,3% in ragione d’anno, secondo quanto stabilito dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 13 dicembre 2017.

La circolare INPS 2 febbraio 2018, n. 23 illustra gli effetti sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e sugli interessi legali relativi alle prestazioni pensionistiche e previdenziali.

La misura dello 0,3% si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 1° gennaio 2018 e anche alle somme poste in pagamento dall’Istituto dalla stessa data per prestazioni pensionistiche, di fine servizio e di fine rapporto. Per le esposizioni debitorie pendenti prima del 1° gennaio 2018, il calcolo degli interessi dovuti sarà effettuato secondo i tassi vigenti alle rispettive decorrenze.

Contributi lavoratori dipendenti gennaio 2018: regolarizzazione

Nell’ambito del calcolo delle contribuzioni previdenziali e assistenziali dovute per i lavoratori dipendenti, a integrazione della circolare INPS 26 gennaio 2018, n. 13, il messaggio 5 febbraio 2018, n. 536 precisa che per il versamento dei contributi relativi a gennaio 2018, i datori di lavoro che non abbiano potuto tenere conto dei valori contributivi aggiornati possono regolarizzare detto periodo. 

Tale regolarizzazione deve essere effettuata, senza oneri aggiuntivi, entro il 16 aprile 2018.

Artigiani e commercianti: avvisi bonari rata novembre 2017

Il messaggio 5 febbraio 2018, n. 535 segnala l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza a novembre 2017 per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli artigiani e commercianti.

Gli avvisi bonari saranno disponibili all’interno del Cassetto previdenziale artigiani e commercianti, dove sarà visualizzabile anche la relativa comunicazione. 

In caso di mancato pagamento, l’importo dovuto verrà richiesto tramite avviso di addebito con valore di titolo esecutivo.

“Home Care Premium”: pubblicate le graduatorie febbraio 2018

Sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori (pdf 397KB) e degli idonei (pdf 417MB) al 1° febbraio 2018 del bando Home Care Premium.

Nel rispetto della normativa sulla privacy, è stato indicato esclusivamente il numero di protocollo INPS, reperibile accedendo al servizio online dedicato. Il numero di protocollo INPS è anche presente nella ricevuta inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda dall’interessato.

Gestione Separata: aliquote contributive 2018

Con la circolare INPS 31 gennaio 2018 n. 18 l’Istituto comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito per il calcolo dei contributi dovuti nel 2018 dagli iscritti alla Gestione Separata, di cui all’articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335.

La circolare fissa le aliquote contributive, previdenziali e assicurative, dovute da collaboratori e figure assimilate e liberi professionisti, differenziandole per soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie e soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.

Le iniziative INPS nella Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018

Dal 5 all’11 febbraio 2018 si terrà la seconda edizione della Settimana dell’Amministrazione Aperta (SAA) promossa dall’Open Government Partnership, iniziativa prevista nel III Piano d’azione per l’Open Government. Sette giorni di iniziative per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società.

La novità della SAA2018 è la dimensione europea dell’evento che sarà aperto a Milano il 5 febbraio dall’Open Government Leaders Forum.

INPS partecipa quest’anno alla manifestazione con quattro iniziative pubblicate nel Calendario della SAA2018:

  • l’incontro sul valore dei dati e le politiche e le strategie di gestione degli stessi, promosso e organizzato dall’Università degli Studi di Bari, dal Comune di Bari, dalla Direzione regionale INPS Puglia e da Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) Puglia, sul tema “La Gestione dei Dati: da obbligo normativo a opportunità di sviluppo” che si svolgerà presso l’Università degli Studi di Bari, Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo, lunedì 5 febbraio 2018;
  • l’incontro con gli studenti del liceo economico sociale “C. Montanari” di Verona, organizzato dalla Direzione regionale INPS Veneto nell’ambito del progetto di informazione previdenziale dedicato agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori pubbliche e private della Regione Veneto (uno dei 40 incontri di 2/3 ore calendarizzati nell’anno scolastico in corso), lunedì 5 febbraio 2018;
  • le giornate internazionali di informazione previdenziale che si terranno a Ginevra il 6 e 7 febbraio;
  • un focus group con i giornalisti per il miglioramento della PDA application INPS – Ufficio stampa, in programma a Roma giovedì 8 febbraio, alle 10, presso Palazzo Wedekind.

 

“Home Care Premium”: pubblicate le graduatorie febbraio 2018

Sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori (pdf 397KB) e degli idonei (pdf 417MB) al 1° febbraio 2018 del bando Home Care Premium.

Nel rispetto della normativa sulla privacy, è stato indicato esclusivamente il numero di protocollo INPS, reperibile accedendo al servizio online dedicato. Il numero di protocollo INPS è anche presente nella ricevuta inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda dall’interessato.

Liberi professionisti: rateizzazione domande presentate nel 2018

La legge 5 marzo 1990, n. 45 ha stabilito che il pagamento dell’onere di ricongiunzione può essere effettuato ratealmente con la maggiorazione di un interesse annuo composto, pari al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, accertato dall’ISTAT per l’anno precedente a quello di riferimento.

La circolare INPS 2 febbraio 2018, n. 24 riporta le tabelle con i coefficienti aggiornati per predisporre i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi alle domande presentate nel 2018. Il tasso di variazione calcolato dall’ISTAT per il 2017 è dell’1,1%.

Gestione Separata: aliquote contributive 2018

Con la circolare INPS 31 gennaio 2018 n. 18 l’Istituto comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito per il calcolo dei contributi dovuti nel 2018 dagli iscritti alla Gestione Separata, di cui all’articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335.

La circolare fissa le aliquote contributive, previdenziali e assicurative, dovute da collaboratori e figure assimilate e liberi professionisti, differenziandole per soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie e soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.

Le iniziative INPS nella Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018

Dal 5 all’11 febbraio 2018 si terrà la seconda edizione della Settimana dell’Amministrazione Aperta (SAA) promossa dall’Open Government Partnership, iniziativa prevista nel III Piano d’azione per l’Open Government. Sette giorni di iniziative per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società.

La novità della SAA2018 è la dimensione europea dell’evento che sarà aperto a Milano il 5 febbraio dall’Open Government Leaders Forum.

INPS partecipa quest’anno alla manifestazione con quattro iniziative pubblicate nel Calendario della SAA2018:

  • l’incontro sul valore dei dati e le politiche e le strategie di gestione degli stessi, promosso e organizzato dall’Università degli Studi di Bari, dal Comune di Bari, dalla Direzione regionale INPS Puglia e da Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) Puglia, sul tema “La Gestione dei Dati: da obbligo normativo a opportunità di sviluppo” che si svolgerà presso l’Università degli Studi di Bari, Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo, lunedì 5 febbraio 2018;
  • l’incontro con gli studenti del liceo economico sociale “C. Montanari” di Verona, organizzato dalla Direzione regionale INPS Veneto nell’ambito del progetto di informazione previdenziale dedicato agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori pubbliche e private della Regione Veneto (uno dei 40 incontri di 2/3 ore calendarizzati nell’anno scolastico in corso), lunedì 5 febbraio 2018;
  • le giornate internazionali di informazione previdenziale che si terranno a Ginevra il 6 e 7 febbraio;
  • un focus group con i giornalisti per il miglioramento della PDA application INPS – Ufficio stampa, in programma a Roma giovedì 8 febbraio, alle 10, presso Palazzo Wedekind.

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X