Skip to main content

NASpI: contributi figurativi maternità obbligatoria e congedo parentale

Con il messaggio 15 febbraio 2018, n. 710 l’INPS fornisce chiarimenti sull’utilità dei contributi figurativi per maternità obbligatoria e periodi di congedo parentale, ai fini della ricerca delle 13 settimane di contribuzione per l’accesso alla prestazione NASpI.

Si precisa che, ai fini del perfezionamento del requisito delle 13 settimane di contribuzione contro la disoccupazione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, si considerano utili:

  • i contributi figurativi accreditati per maternità obbligatoria se risulta già versata o dovuta contribuzione contro la disoccupazione all’inizio dell’astensione. Tali contributi figurativi sono da considerarsi utili, sia nella ipotesi in cui il periodo di astensione obbligatoria inizi in costanza di rapporto di lavoro sia nella ipotesi in cui l’astensione obbligatoria inizi entro sessanta giorni dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro;
  • i periodi di congedo parentale purché regolarmente indennizzati e intervenuti in costanza di rapporto di lavoro.

Reddito di inclusione: guida alla misura di contrasto alla povertà

Sono 75.885 le domande di Reddito di Inclusione (REI) pervenute all’INPS nel periodo fra il 1° dicembre 2017 e il 2 gennaio 2018. La misura è stata introdotta dal Governo per contrastare la povertà di nuclei familiari con almeno un figlio a carico e in condizioni economiche svantaggiate.

Il sussidio è regolato dal decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, emanato in attuazione della legge-delega 15 marzo 2017 con decorrenza dal 1° gennaio 2018.

REI: lotta alla povertà e all’esclusione sociale

Il Reddito di Inclusione (REI) è composto da due parti: un assegno mensile, erogato attraverso una carta prepagata emessa da Poste Italiane SpA (denominata Carta REI) e un progetto di reinserimento sociale e lavorativo.

L’importo dell’assegno mensile dipende dalla dimensione del nucleo familiare e dallo scostamento del reddito da una determinata soglia di accesso. La sua erogazione è subordinata alla valutazione della situazione economica e all’adesione a un programma personalizzato di attivazione lavorativa.

Il beneficio economico sarà erogato per un massimo di 18 mensilità, dalle quali saranno sottratte le eventuali erogazioni del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) precedentemente percepite. Una volta trascorsi i 18 mesi il REI potrà essere rinnovato per ulteriori 12 mesi ma solo dopo che siano passati almeno sei mesi dalla data di cessazione del godimento della prestazione.

infografica REI-orizzontale1.jpg 

Reddito di Inclusione: requisiti familiari ed economici

Possono ricevere il Reddito di Inclusione sociale i cittadini italiani e comunitari. Anche i cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno e gli aventi diritto ad una protezione internazionale possono accedere alla prestazione ma dovranno essere residenti in Italia da almeno due anni al momento della presentazione della domanda.

Esistono, inoltre, dei requisiti familiari per ottenere il REI. Al momento della presentazione della domanda il nucleo familiare deve essere in una delle seguenti condizioni:

  • presenza di un componente di età minore di anni 18;
  • presenza di una persona con disabilità, almeno un suo genitore o tutore;
  • presenza di una donna in stato di gravidanza accertata;
  • presenza di un lavoratore di età pari o superiore a 55 anni, che si trovi in stato di disoccupazione da almeno tre mesi e non riceva altro sussidio per la disoccupazione.

infografica REI-orizzontale2.jpg 

Per quanto riguarda i requisiti economici, il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:

  • un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6.000 euro;
  • un valore ISRE ai fini REI (l’indicatore reddituale ISR dell’ ISEE diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3.000 euro;
  • un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti, ecc.) non superiore a 10.000 euro (ridotto a 8.000 euro per due persone e a 6.000 euro per la persona sola).

Per accedere al REI è, inoltre, necessario che ciascun componente del nucleo:

  • non percepisca prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego ( NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
  • non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
  • non possieda imbarcazioni da diporto.

Si precisa che il REI è incompatibile con la fruizione di ammortizzatori sociali anche durante la percezione della prestazione.

Modalità di accesso al beneficio

Dal 1° dicembre 2017 si può richiedere il Reddito di Inclusione (REI) presso i comuni o altri punti di accesso identificati dagli stessi, utilizzando il modello di domanda (allegato n. 2, circolare INPS 22 novembre 2017, n. 172). Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.

È possibile consultare lo stato di avanzamento della domanda tramite il servizio dedicato.

NASpI: contributi figurativi maternità obbligatoria e congedo parentale

Con il messaggio 15 febbraio 2018, n. 710 l’INPS fornisce chiarimenti sull’utilità dei contributi figurativi per maternità obbligatoria e periodi di congedo parentale, ai fini della ricerca delle 13 settimane di contribuzione per l’accesso alla prestazione NASpI.

Si precisa che, ai fini del perfezionamento del requisito delle 13 settimane di contribuzione contro la disoccupazione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, si considerano utili:

  • i contributi figurativi accreditati per maternità obbligatoria se risulta già versata o dovuta contribuzione contro la disoccupazione all’inizio dell’astensione. Tali contributi figurativi sono da considerarsi utili, sia nella ipotesi in cui il periodo di astensione obbligatoria inizi in costanza di rapporto di lavoro sia nella ipotesi in cui l’astensione obbligatoria inizi entro sessanta giorni dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro;
  • i periodi di congedo parentale purché regolarmente indennizzati e intervenuti in costanza di rapporto di lavoro.

Reddito di inclusione: guida alla misura di contrasto alla povertà

Sono 75.885 le domande di Reddito di Inclusione (REI) pervenute all’INPS nel periodo fra il 1° dicembre 2017 e il 2 gennaio 2018. La misura è stata introdotta dal Governo per contrastare la povertà di nuclei familiari con almeno un figlio a carico e in condizioni economiche svantaggiate.

Il sussidio è regolato dal decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, emanato in attuazione della legge-delega 15 marzo 2017 con decorrenza dal 1° gennaio 2018.

REI: lotta alla povertà e all’esclusione sociale

Il Reddito di Inclusione (REI) è composto da due parti: un assegno mensile, erogato attraverso una carta prepagata emessa da Poste Italiane SpA (denominata Carta REI) e un progetto di reinserimento sociale e lavorativo.

L’importo dell’assegno mensile dipende dalla dimensione del nucleo familiare e dallo scostamento del reddito da una determinata soglia di accesso. La sua erogazione è subordinata alla valutazione della situazione economica e all’adesione a un programma personalizzato di attivazione lavorativa.

Il beneficio economico sarà erogato per un massimo di 18 mensilità, dalle quali saranno sottratte le eventuali erogazioni del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) precedentemente percepite. Una volta trascorsi i 18 mesi il REI potrà essere rinnovato per ulteriori 12 mesi ma solo dopo che siano passati almeno sei mesi dalla data di cessazione del godimento della prestazione.

infografica REI-orizzontale1.jpg 

Reddito di Inclusione: requisiti familiari ed economici

Possono ricevere il Reddito di Inclusione sociale i cittadini italiani e comunitari. Anche i cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno e gli aventi diritto ad una protezione internazionale possono accedere alla prestazione ma dovranno essere residenti in Italia da almeno due anni al momento della presentazione della domanda.

Esistono, inoltre, dei requisiti familiari per ottenere il REI. Al momento della presentazione della domanda il nucleo familiare deve essere in una delle seguenti condizioni:

  • presenza di un componente di età minore di anni 18;
  • presenza di una persona con disabilità, almeno un suo genitore o tutore;
  • presenza di una donna in stato di gravidanza accertata;
  • presenza di un lavoratore di età pari o superiore a 55 anni, che si trovi in stato di disoccupazione da almeno tre mesi e non riceva altro sussidio per la disoccupazione.

infografica REI-orizzontale2.jpg 

Per quanto riguarda i requisiti economici, il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:

  • un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6.000 euro;
  • un valore ISRE ai fini REI (l’indicatore reddituale ISR dell’ ISEE diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3.000 euro;
  • un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti, ecc.) non superiore a 10.000 euro (ridotto a 8.000 euro per due persone e a 6.000 euro per la persona sola).

Per accedere al REI è, inoltre, necessario che ciascun componente del nucleo:

  • non percepisca prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego ( NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
  • non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
  • non possieda imbarcazioni da diporto.

Si precisa che il REI è incompatibile con la fruizione di ammortizzatori sociali anche durante la percezione della prestazione.

Modalità di accesso al beneficio

Dal 1° dicembre 2017 si può richiedere il Reddito di Inclusione (REI) presso i comuni o altri punti di accesso identificati dagli stessi, utilizzando il modello di domanda (allegato n. 2, circolare INPS 22 novembre 2017, n. 172). Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.

È possibile consultare lo stato di avanzamento della domanda tramite il servizio dedicato.

NASpI: contributi figurativi maternità obbligatoria e congedo parentale

Con il messaggio 15 febbraio 2018, n. 710 l’INPS fornisce chiarimenti sull’utilità dei contributi figurativi per maternità obbligatoria e periodi di congedo parentale, ai fini della ricerca delle 13 settimane di contribuzione per l’accesso alla prestazione NASpI.

Si precisa che, ai fini del perfezionamento del requisito delle 13 settimane di contribuzione contro la disoccupazione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, si considerano utili:

  • i contributi figurativi accreditati per maternità obbligatoria se risulta già versata o dovuta contribuzione contro la disoccupazione all’inizio dell’astensione. Tali contributi figurativi sono da considerarsi utili, sia nella ipotesi in cui il periodo di astensione obbligatoria inizi in costanza di rapporto di lavoro sia nella ipotesi in cui l’astensione obbligatoria inizi entro sessanta giorni dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro;
  • i periodi di congedo parentale purché regolarmente indennizzati e intervenuti in costanza di rapporto di lavoro.

Reddito di inclusione: guida alla misura di contrasto alla povertà

Sono 75.885 le domande di Reddito di Inclusione pervenute all’Inps nel periodo fra il 1° dicembre 2017 e il 2 gennaio 2018. La misura è stata introdotta dal Governo per contrastare la povertà di nuclei familiari con almeno un figlio a carico e in condizioni economiche svantaggiate.

Il sussidio è regolato dal decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, emanato in attuazione della legge-delega 15 marzo 2017 con decorrenza dal 1° gennaio 2018.

REI: lotta alla povertà e all’esclusione sociale

Il REI è composto da due parti: un assegno mensile, erogato attraverso una carta prepagata emessa da Poste Italiane SpA (denominata carta REI) e un progetto di reinserimento sociale e lavorativo.

L’importo dell’assegno mensile dipende dalla dimensione del nucleo familiare e dallo scostamento del reddito da una determinata soglia di accesso. La sua erogazione è subordinata alla valutazione della situazione economica e all’adesione a un programma personalizzato di attivazione lavorativa.

Il beneficio economico sarà erogato per un massimo di 18 mensilità, dalle quali saranno sottratte le eventuali erogazioni del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) precedentemente percepite. Una volta trascorsi i 18 mesi il REI potrà essere rinnovato per ulteriori 12 mesi ma solo dopo che siano passati almeno sei mesi dalla data di cessazione del godimento della prestazione.

infografica REI-orizzontale1.jpg 

Chi può beneficiare del REI e quali sono i requisiti familiari

Possono ricevere il reddito di inclusione sociale i cittadini italiani e comunitari. Anche i cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno e gli aventi diritto ad una protezione internazionale possono accedere alla prestazione ma dovranno essere residenti in Italia da almeno due anni al momento della presentazione della domanda.

Esistono, inoltre, dei requisiti familiari per ottenere il REI. Al momento della presentazione della domanda il nucleo familiare deve essere in una delle seguenti condizioni:

  • presenza di un componente di età minore di anni 18;
  • presenza di una persona con disabilità, almeno un suo genitore o tutore;
  • presenza di una donna in stato di gravidanza accertata;
  • presenza di un lavoratore di età pari o superiore a 55 anni, che si trovi in stato di disoccupazione da almeno tre mesi e non riceva altro sussidio per la disoccupazione.

L’assegnazione del sussidio dipenderà anche dall’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e dall’indice della situazione reddituale (ISRE). Il REI è incompatibile con la contemporanea fruizione, da parte di qualsiasi componente il nucleo familiare, della NASpI o di altro ammortizzatore sociale per la disoccupazione involontaria. 

infografica REI-orizzontale2.jpg 

Modalità di accesso al beneficio

Dal 1° dicembre 2017 si può richiedere il REI presso i comuni o altri punti di accesso identificati dagli stessi, utilizzando l’allegato n. 2 (pdf 700KB) presente nella circolare INPS 22 novembre 2017, n. 172. Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.

È possibile accedere al REI anche online.

Gestione Pubblica: aggiornamento visualizzazioni note di rettifica

Con il messaggio 17 ottobre 2017, n. 4025 l’INPS ha comunicato l’attivazione della procedura per l’invio delle note di rettifica per la comunicazione delle somme dovute all’Istituto a seguito dell’elaborazione degli elementi E0 del flusso UNIEMENS-ListaPosPA, relative alla differenza tra l’importo dei contributi dichiarati e quelli calcolati sulla base delle aliquote contributive vigenti per la Gestione Pubblica.

Con il messaggio 13 febbraio 2018, n. 669 l’Istituto comunica che è ora possibile, per ciascuna nota di rettifica, consultare il dettaglio analitico dei contributi già dal momento in cui la nota risulta emessa, quindi prima che sia notificata.

Benefici per l’esposizione all’amianto: presentazione delle domande

Il messaggio 15 febbraio 2018, n. 696 fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda per il riconoscimento dei benefici previsti dall’articolo 1, comma 246, legge 27 dicembre 2017, n. 205 in favore dei lavoratori che hanno prestato attività nel settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione alle polveri di amianto, nel periodo di effettuazione dei lavori di sostituzione del tetto.

La domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato, entro il 2 marzo 2018, completa della dichiarazione del datore di lavoro che attesti la presenza del richiedente nel sito produttivo durante il periodo di effettuazione dei lavori

L’erogazione della prestazione è condizionata da limiti annuali di spesa ed è subordinata al monitoraggio effettuato sulle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio.

Gestione Pubblica: aggiornamento visualizzazioni note di rettifica

Con il messaggio 17 ottobre 2017, n. 4025 l’INPS ha comunicato l’attivazione della procedura per l’invio delle note di rettifica per la comunicazione delle somme dovute all’Istituto a seguito dell’elaborazione degli elementi E0 del flusso UNIEMENS-ListaPosPA, relative alla differenza tra l’importo dei contributi dichiarati e quelli calcolati sulla base delle aliquote contributive vigenti per la Gestione Pubblica.

Con il messaggio 13 febbraio 2018, n. 669 l’Istituto comunica che è ora possibile, per ciascuna nota di rettifica, consultare il dettaglio analitico dei contributi già dal momento in cui la nota risulta emessa, quindi prima che sia notificata.

Benefici per l’esposizione all’amianto: presentazione delle domande

Il messaggio 15 febbraio 2018, n. 696 fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda per il riconoscimento dei benefici previsti dall’articolo 1, comma 246, legge 27 dicembre 2017, n. 205 in favore dei lavoratori che hanno prestato attività nel settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione alle polveri di amianto, nel periodo di effettuazione dei lavori di sostituzione del tetto.

La domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato, entro il 2 marzo 2018, completa della dichiarazione del datore di lavoro che attesti la presenza del richiedente nel sito produttivo durante il periodo di effettuazione dei lavori

L’erogazione della prestazione è condizionata da limiti annuali di spesa ed è subordinata al monitoraggio effettuato sulle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio.

Gestione Pubblica: aggiornamento visualizzazioni note di rettifica

Con il messaggio 17 ottobre 2017, n. 4025 l’INPS ha comunicato l’attivazione della procedura per l’invio delle note di rettifica per la comunicazione delle somme dovute all’Istituto a seguito dell’elaborazione degli elementi E0 del flusso UNIEMENS-ListaPosPA, relative alla differenza tra l’importo dei contributi dichiarati e quelli calcolati sulla base delle aliquote contributive vigenti per la Gestione Pubblica.

Con il messaggio 13 febbraio 2018, n. 669 l’Istituto comunica che è ora possibile, per ciascuna nota di rettifica, consultare il dettaglio analitico dei contributi già dal momento in cui la nota risulta emessa, quindi prima che sia notificata.

Benefici per l’esposizione all’amianto: presentazione delle domande

Il messaggio 15 febbraio 2018, n. 696 fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda per il riconoscimento dei benefici previsti dall’articolo 1, comma 246, legge 27 dicembre 2017, n. 205 in favore dei lavoratori che hanno prestato attività nel settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione alle polveri di amianto, nel periodo di effettuazione dei lavori di sostituzione del tetto.

La domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato, entro il 2 marzo 2018, completa della dichiarazione del datore di lavoro che attesti la presenza del richiedente nel sito produttivo durante il periodo di effettuazione dei lavori

L’erogazione della prestazione è condizionata da limiti annuali di spesa ed è subordinata al monitoraggio effettuato sulle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio.

Settimana dell’Amministrazione Aperta: nuova App INPS Ufficio Stampa

Giovedì 8 febbraio, durante la Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018, l’INPS ha organizzato un incontro con i giornalisti per presentare l’aggiornamento della PDA Application INPS Ufficio Stampa, l’applicazione per smartphone che consente ai mass media di reperire contenuti di interesse prodotti dall’Istituto.

Inoltre, in linea con l’approccio user centred design, la Direzione centrale Relazioni esterne dell’Istituto ha scelto di orientare la progettazione del restyling e lo sviluppo delle funzionalità della App in base alla valutazione dei dati di un’indagine qualitativa e quantitativa sulle esigenze dell’utenza di riferimento e sul gradimento della versione rilasciata a dicembre 2017.

Nella Sala Montecitorio di Palazzo Wedekind un ristretto numero di rappresentanti della stampa, alla presenza del Direttore centrale delle Relazioni esterne Giuseppe Conte, ha partecipato a un focus group per approfondire la conoscenza delle esigenze dei giornalisti che collaborano con l’Istituto da anni alla diffusione dell’informazione di servizio all’utenza.

App Ufficio Stampa: presentate le novità

In un’ottica di servizio di comunicazione istituzionale aggiornata e puntuale, l’Istituto ha aggiornato la App INPS Ufficio Stampa (pdf 968Kb), sviluppata e pubblicata per la prima volta nel 2011 per assicurare ai professionisti e agli addetti del settore un accesso più facile e veloce alle informazioni pubblicate nel nuovo portale.

Ad aprire il focus group, moderato da Raffaella Biferale (Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi – Rilevazioni e analisi customer satisfaction) e Alessandra Fornaci (Direzione centrale Relazioni esterne – Progetti innovativi di comunicazione e comunità di utenti), è stato il Direttore centrale delle Relazioni esterne Giuseppe Conte: “I mass media sono parte integrante del processo di trasparenza nella amministrazione del welfare intrapreso dalla gestione del Presidente Tito Boeri. Per questo motivo siamo qui riuniti, non solo per presentarvi le novità della App, ma anche per accogliere eventuali suggerimenti di modifica della stessa”.

Tra le novità presentate, un tutorial che guida l’utente nell’uso della nuova interfaccia grafica al primo accesso, la possibilità di visualizzare le news e i comunicati stampa e la possibilità di visualizzare i canali social dell’Istituto.

Test di usabilità e visita dello spazio espositivo di Palazzo Wedekind

 

A margine del focus group è stato inoltre proposto un test di usabilità per individuare gli aspetti migliorabili della versione attualmente disponibile negli store e a conclusione dell’incontro è stata offerta ai giornalisti l’opportunità di visitare lo spazio espositivo allestito per le celebrazioni dei 120 anni dalla fondazione dell’INPS con una selezione delle opere d’arte di proprietà dell’Istituto.

Premio alla nascita – 800 euro: estensione del beneficio

Il messaggio 13 febbraio 2018, n. 661 dà seguito all’ordinanza del Tribunale di Milano 12 dicembre 2017 per l’estensione del beneficio “premio alla nascita – 800 euro” a tutte le future madri regolarmente presenti in Italia che ne facciano domanda e che si trovino nelle condizioni giuridico-fattuali previste dall’articolo 1, comma 353, legge 11 dicembre 2016, n. 232.

La procedura di presentazione online della domanda è stata, in tal senso, implementata.

Le domande presentate dalle donne straniere regolarmente presenti in Italia, in precedenza respinte, saranno oggetto di riesame alla luce dell’ordinanza del Tribunale di Milano 12 dicembre 2017.

La richiesta di riesame della domanda deve essere effettuata dall’interessata presso la struttura INPS territorialmente competente.

Settimana dell’Amministrazione Aperta: nuova App INPS Ufficio Stampa

Giovedì 8 febbraio, durante la Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018, l’INPS ha organizzato un incontro con i giornalisti per presentare l’aggiornamento della PDA Application INPS Ufficio Stampa, l’applicazione per smartphone che consente ai mass media di reperire contenuti di interesse prodotti dall’Istituto.

Inoltre, in linea con l’approccio user centred design, la Direzione centrale Relazioni esterne dell’Istituto ha scelto di orientare la progettazione del restyling e lo sviluppo delle funzionalità della App in base alla valutazione dei dati di un’indagine qualitativa e quantitativa sulle esigenze dell’utenza di riferimento e sul gradimento della versione rilasciata a dicembre 2017.

Nella Sala Montecitorio di Palazzo Wedekind un ristretto numero di rappresentanti della stampa, alla presenza del Direttore centrale delle Relazioni esterne Giuseppe Conte, ha partecipato a un focus group per approfondire la conoscenza delle esigenze dei giornalisti che collaborano con l’Istituto da anni alla diffusione dell’informazione di servizio all’utenza.

App Ufficio Stampa: presentate le novità

In un’ottica di servizio di comunicazione istituzionale aggiornata e puntuale, l’Istituto ha aggiornato la App INPS Ufficio Stampa (pdf 968Kb), sviluppata e pubblicata per la prima volta nel 2011 per assicurare ai professionisti e agli addetti del settore un accesso più facile e veloce alle informazioni pubblicate nel nuovo portale.

Ad aprire il focus group, moderato da Raffaella Biferale (Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi – Rilevazioni e analisi customer satisfaction) e Alessandra Fornaci (Direzione centrale Relazioni esterne – Progetti innovativi di comunicazione e comunità di utenti), è stato il Direttore centrale delle Relazioni esterne Giuseppe Conte: “I mass media sono parte integrante del processo di trasparenza nella amministrazione del welfare intrapreso dalla gestione del Presidente Tito Boeri. Per questo motivo siamo qui riuniti, non solo per presentarvi le novità della App, ma anche per accogliere eventuali suggerimenti di modifica della stessa”.

Tra le novità presentate, un tutorial che guida l’utente nell’uso della nuova interfaccia grafica al primo accesso, la possibilità di visualizzare le news e i comunicati stampa e la possibilità di visualizzare i canali social dell’Istituto.

Test di usabilità e visita dello spazio espositivo di Palazzo Wedekind

 

A margine del focus group è stato inoltre proposto un test di usabilità per individuare gli aspetti migliorabili della versione attualmente disponibile negli store e a conclusione dell’incontro è stata offerta ai giornalisti l’opportunità di visitare lo spazio espositivo allestito per le celebrazioni dei 120 anni dalla fondazione dell’INPS con una selezione delle opere d’arte di proprietà dell’Istituto.

Premio alla nascita – 800 euro: estensione del beneficio

Il messaggio 13 febbraio 2018, n. 661 dà seguito all’ordinanza del Tribunale di Milano 12 dicembre 2017 per l’estensione del beneficio “premio alla nascita – 800 euro” a tutte le future madri regolarmente presenti in Italia che ne facciano domanda e che si trovino nelle condizioni giuridico-fattuali previste dall’articolo 1, comma 353, legge 11 dicembre 2016, n. 232.

La procedura di presentazione online della domanda è stata, in tal senso, implementata.

Le domande presentate dalle donne straniere regolarmente presenti in Italia, in precedenza respinte, saranno oggetto di riesame alla luce dell’ordinanza del Tribunale di Milano 12 dicembre 2017.

La richiesta di riesame della domanda deve essere effettuata dall’interessata presso la struttura INPS territorialmente competente.

Settimana dell’Amministrazione Aperta: nuova App INPS Ufficio Stampa

Giovedì 8 febbraio, durante la Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018, l’INPS ha organizzato un incontro con i giornalisti per presentare l’aggiornamento della PDA Application INPS Ufficio Stampa, l’applicazione per smartphone che consente ai mass media di reperire contenuti di interesse prodotti dall’Istituto.

Inoltre, in linea con l’approccio user centred design, la Direzione centrale Relazioni esterne dell’Istituto ha scelto di orientare la progettazione del restyling e lo sviluppo delle funzionalità della App in base alla valutazione dei dati di un’indagine qualitativa e quantitativa sulle esigenze dell’utenza di riferimento e sul gradimento della versione rilasciata a dicembre 2017.

Nella Sala Montecitorio di Palazzo Wedekind un ristretto numero di rappresentanti della stampa, alla presenza del Direttore centrale delle Relazioni esterne Giuseppe Conte, ha partecipato a un focus group per approfondire la conoscenza delle esigenze dei giornalisti che collaborano con l’Istituto da anni alla diffusione dell’informazione di servizio all’utenza.

App Ufficio Stampa: presentate le novità

In un’ottica di servizio di comunicazione istituzionale aggiornata e puntuale, l’Istituto ha aggiornato la App INPS Ufficio Stampa (pdf 968Kb), sviluppata e pubblicata per la prima volta nel 2011 per assicurare ai professionisti e agli addetti del settore un accesso più facile e veloce alle informazioni pubblicate nel nuovo portale.

Ad aprire il focus group, moderato da Raffaella Biferale (Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi – Rilevazioni e analisi customer satisfaction) e Alessandra Fornaci (Direzione centrale Relazioni esterne – Progetti innovativi di comunicazione e comunità di utenti), è stato il Direttore centrale delle Relazioni esterne Giuseppe Conte: “I mass media sono parte integrante del processo di trasparenza nella amministrazione del welfare intrapreso dalla gestione del Presidente Tito Boeri. Per questo motivo siamo qui riuniti, non solo per presentarvi le novità della App, ma anche per accogliere eventuali suggerimenti di modifica della stessa”.

Tra le novità presentate, un tutorial che guida l’utente nell’uso della nuova interfaccia grafica al primo accesso, la possibilità di visualizzare le news e i comunicati stampa e la possibilità di visualizzare i canali social dell’Istituto.

Test di usabilità e visita dello spazio espositivo di Palazzo Wedekind

 

A margine del focus group è stato inoltre proposto un test di usabilità per individuare gli aspetti migliorabili della versione attualmente disponibile negli store e a conclusione dell’incontro è stata offerta ai giornalisti l’opportunità di visitare lo spazio espositivo allestito per le celebrazioni dei 120 anni dalla fondazione dell’INPS con una selezione delle opere d’arte di proprietà dell’Istituto.

Premio alla nascita – 800 euro: estensione del beneficio

Il messaggio 13 febbraio 2018, n. 661 da seguito all’ordinanza del Tribunale di Milano 12 dicembre 2017 per l’estensione del beneficio “premio alla nascita – 800 euro” a tutte le future madri regolarmente presenti in Italia che ne facciano domanda e che si trovino nelle condizioni giuridico-fattuali previste dall’articolo 1, comma 353, legge 11 dicembre 2016, n. 232.

La procedura di presentazione online della domanda è stata, in tal senso, implementata.

Le domande presentate dalle donne straniere regolarmente presenti in Italia, in precedenza respinte, saranno oggetto di riesame alla luce dell’ordinanza del Tribunale di Milano 12 dicembre 2017.

La richiesta di riesame della domanda deve essere effettuata dall’interessata presso la struttura INPS territorialmente competente.

Gestione Artigiani e Commercianti: contributi 2018

La circolare INPS 12 febbraio 2018, n. 27 fornisce le indicazioni per il pagamento dei contributi per il 2018 per tutti gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti.

Le aliquote contributive sono del 24%. Per quanto riguarda gli artigiani e gli esercenti attività commerciali con più di 65 anni di età, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto, anche per il 2018 si continua ad applicare la riduzione del 50% dei contributi.

I soli iscritti alla gestione degli esercenti attività commerciali dovranno sommare l’aliquota aggiuntiva dello 0,09%, ai fini dell’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale. L’obbligo al versamento di tale contributo è stato prorogato fino al 31 dicembre 2018.

Gli iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti, inoltre, devono versare un contributo per le prestazioni di maternità di 0,62 euro mensili, secondo quanto stabilito dalla legge 23 dicembre 1999, n. 488.

I contributi devono essere versati entro le scadenze indicate nella circolare, mediante i modelli F24 disponibili nel servizio online.

Progetto Archimede: termini di presentazione della domanda per atenei

Per gli atenei interessati è ancora possibile presentare entro le 12 del 15 febbraio 2018, tramite PEC alla Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni, all’indirizzo dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it, il modello di domanda “Allegato 1” (doc 47KB) per la partecipazione al bando Progetto Archimede per la ricerca e selezione di master in entrepreneurship finalizzati alla creazione di start up.

Gli atenei stranieri dovranno inviare il modello tramite raccomandata AR alla medesima Direzione centrale, viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X