Skip to main content

Certificazione Unica 2018: online il servizio

È disponibile per tutti coloro che hanno come sostituto di imposta INPS la Certificazione Unica (CU) 2018, relativa ai redditi percepiti nel 2017.

Il modello è necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Per ottenerlo occorre accedere con le proprie credenziali (SPID o codice fiscale e PIN o CNS) al servizio online dedicato.

Il servizio consente di visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU 2018. Per i pensionati la CU è accessibile anche tramite il servizio Cedolino della pensione. Le certificazioni relative agli anni precedenti possono essere consultate e scaricate, invece, tramite il servizio Fascicolo Previdenziale del cittadino.

La Certificazione Unica può essere ottenuta anche tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) con la richiesta che va trasmessa all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it  completa di copia del documento di identità del richiedente. La Certificazione Unica sarà inviata alla casella PEC utilizzata per la richiesta.

Lavoro domestico: gestione deleghe per le associazioni di categoria

Con il messaggio 5 marzo 2018, n. 987 si comunica che dal 16 aprile 2018 l’accesso alle pratiche del lavoro domestico e la gestione delle relative comunicazioni obbligatorie saranno consentiti esclusivamente alla sede territoriale dell’associazione titolare di delega.

Al fine di consentire la corretta gestione delle deleghe inserite a sistema prima della pubblicazione del messaggio 28 novembre 2017, n. 4751, prive quindi dell’indicazione della sede territoriale di competenza, è stata rilasciata un’apposita funzionalità disponibile per il soggetto designato dal legale rappresentante come utente amministratore dell’associazione.

Case del Maestro: pubblicata la graduatoria dei soggiorni primaverili

Pubblicata la graduatoria  del bando di concorso per i soggiorni primaverili presso le Case del Maestro in favore degli iscritti in servizio e pensionati alla Gestione Assistenza Magistrale, dei loro coniugi, dei familiari conviventi e degli orfani minorenni. 

L’assegnazione riguarda soggiorni presso le strutture di proprietà dell’Istituto, nel periodo dal 29 marzo al 3 aprile 2018.

Gli idonei, utilmente inseriti in graduatoria, potranno effettuare le scelte attraverso il servizio dedicato, dalle 12 del 1° marzo alle 12 del 6 marzo 2018, esprimendo fino a un massimo di cinque preferenze. 

Certificazione Unica 2018: online il servizio

È disponibile per tutti coloro che hanno come sostituto di imposta INPS la Certificazione Unica (CU) 2018, relativa ai redditi percepiti nel 2017.

Il modello è necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Per ottenerlo occorre accedere con le proprie credenziali (SPID o codice fiscale e PIN o CNS) al servizio online dedicato.

Il servizio consente di visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU 2018. Per i pensionati la CU è accessibile anche tramite il servizio Cedolino della pensione. Le certificazioni relative agli anni precedenti possono essere consultate e scaricate, invece, tramite il servizio Fascicolo Previdenziale del cittadino.

Filiale metropolitana Milano: dal 12 marzo 2018 nuova sede uffici

A marzo e ad aprile, gli uffici INPS della Filiale metropolitana di Milano di via Pola n. 9 saranno gradualmente trasferiti nella nuova sede di via Guglielmo Silva n. 38, dove continuerà a essere operativa l’Agenzia complessa di Milano-Nord.

In particolare, da lunedì 12 marzo 2018 saranno trasferiti presso la nuova sede i servizi all’utenza di seguito elencati, afferenti all’Agenzia flussi contributivi:

  • aziende con dipendenti;
  • lavoratori autonomi;
  • artigiani e commercianti;
  • lavoratori domestici;
  • sistemazione estratto conto;
  • Gestione Separata e liberi professionisti.

L’ Agenzia prestazioni è tuttora sita in via Pola, 9.

Casellario dell’assistenza: nuove categorie di prestazioni

Dal 14 febbraio 2018 sono in linea sul sistema Casellario dell’assistenza le nuove categorie di prestazioni introdotte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a integrazione della Tabella 1 allegata al decreto ministeriale 16 dicembre 2014, n. 206 (Regolamento recante modalità attuative del Casellario dell’assistenza).

Nell’area dedicata al Casellario dell’assistenza è possibile consultare il documento che descrive le nuove categorie di prestazioni e le finalità per cui sono state introdotte.

Fondo Tesoreria: istruzioni obbligo contributivo aziende

Con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 è stato istituito il Fondo Tesoreria, Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato, di trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del codice civile.

Il successivo decreto interministeriale 30 gennaio 2007 ha disposto, per i datori di lavoro privati con almeno 50 dipendenti, l’obbligo di versamento delle quote di TFR ex articolo 2120 c.c. relativamente ai dipendenti che non le abbiano destinate alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.

Con la circolare INPS 1° marzo 2018, n. 37 vengono fornite le istruzioni per regolamentare le situazioni connesse alla contribuzione versata da aziende prive dei requisiti costitutivi del predetto obbligo contributivo.

Vengono altresì fornite istruzioni operative sul possesso dei requisiti di legge ai fini dell’obbligazione contributiva al Fondo di Tesoreria per i datori di lavoro che hanno operato con regolarità contributiva e quelli in assenza dei presupposti dell’obbligo contributivo.

“Home Care Premium”: pubblicate le graduatorie di marzo 2018

Sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori (pdf 397KB) e degli idonei (pdf 417KB) al 1° marzo 2018 del bando Home Care Premium.

Nel rispetto della normativa sulla privacy, è stato indicato esclusivamente il numero di protocollo INPS, reperibile accedendo al servizio online dedicato. Il numero di protocollo INPS è anche presente nella ricevuta inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda dall’interessato.

Casellario dell’assistenza: nuove categorie di prestazioni

Dal 14 febbraio 2018 sono in linea sul sistema Casellario dell’assistenza le nuove categorie di prestazioni introdotte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a integrazione della Tabella 1 allegata al decreto ministeriale 16 dicembre 2014, n. 206 (Regolamento recante modalità attuative del Casellario dell’assistenza).

Nell’area dedicata al Casellario dell’assistenza è possibile consultare il documento che descrive le nuove categorie di prestazioni e le finalità per cui sono state introdotte.

“Home Care Premium”: pubblicate le graduatorie di marzo 2018

Sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori (pdf 397KB) e degli idonei (pdf 417KB) al 1° marzo 2018 del bando Home Care Premium.

Nel rispetto della normativa sulla privacy, è stato indicato esclusivamente il numero di protocollo INPS, reperibile accedendo al servizio online dedicato. Il numero di protocollo INPS è anche presente nella ricevuta inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda dall’interessato.

Fondo Tesoreria: istruzioni obbligo contributivo aziende

Con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 è stato istituito il Fondo Tesoreria, Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato, di trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del codice civile.

Il successivo decreto interministeriale 30 gennaio 2007 ha disposto, per i datori di lavoro privati con almeno 50 dipendenti, l’obbligo di versamento delle quote di TFR ex articolo 2120 c.c. relativamente ai dipendenti che non le abbiano destinate alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.

Con la circolare INPS 1° marzo 2018, n. 37 vengono fornite le istruzioni per regolamentare le situazioni connesse alla contribuzione versata da aziende prive dei requisiti costitutivi del predetto obbligo contributivo.

Vengono altresì fornite istruzioni operative sul possesso dei requisiti di legge ai fini dell’obbligazione contributiva al Fondo di Tesoreria per i datori di lavoro che hanno operato con regolarità contributiva e quelli in assenza dei presupposti dell’obbligo contributivo.

Filiale metropolitana Milano: dal 12 marzo 2018 nuova sede uffici

A marzo e ad aprile, gli uffici INPS della Filiale metropolitana di Milano di via Pola n. 9 saranno gradualmente trasferiti nella nuova sede di via Guglielmo Silva n. 38, dove continuerà a essere operativa l’Agenzia complessa di Milano-Nord.

In particolare, da lunedì 12 marzo 2018 saranno trasferiti presso la nuova sede i servizi all’utenza di seguito elencati, afferenti all’Agenzia flussi contributivi:

  • aziende con dipendenti;
  • lavoratori autonomi;
  • artigiani e commercianti;
  • lavoratori domestici;
  • sistemazione estratto conto;
  • Gestione Separata e liberi professionisti.

L’ Agenzia prestazioni è tuttora sita in via Pola, 9.

“Home Care Premium”: pubblicate le graduatorie di marzo 2018

Sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori (pdf 397KB) e degli idonei (pdf 417KB) al 1° marzo 2018 del bando Home Care Premium.

Nel rispetto della normativa sulla privacy, è stato indicato esclusivamente il numero di protocollo INPS, reperibile accedendo al servizio online dedicato. Il numero di protocollo INPS è anche presente nella ricevuta inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda dall’interessato.

Filiale metropolitana Milano: dal 12 marzo 2018 nuova sede uffici

A marzo e ad aprile, gli uffici INPS della Filiale metropolitana di Milano di via Pola n. 9 saranno gradualmente trasferiti nella nuova sede di via Guglielmo Silva n. 38, dove continuerà a essere operativa l’Agenzia complessa di Milano-Nord.

In particolare, da lunedì 12 marzo 2018 saranno trasferiti presso la nuova sede i servizi all’utenza di seguito elencati, afferenti all’Agenzia flussi contributivi:

  • aziende con dipendenti;
  • lavoratori autonomi;
  • artigiani e commercianti;
  • lavoratori domestici;
  • sistemazione estratto conto;
  • Gestione Separata e liberi professionisti.

Fondo Tesoreria: istruzioni obbligo contributivo aziende

Con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 è stato istituito il Fondo Tesoreria, Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato, di trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del codice civile.

Il successivo decreto interministeriale 30 gennaio 2007 ha disposto, per i datori di lavoro privati con almeno 50 dipendenti, l’obbligo di versamento delle quote di TFR ex articolo 2120 c.c. relativamente ai dipendenti che non le abbiano destinate alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.

Con la circolare INPS 1° marzo 2018, n. 37 vengono fornite le istruzioni per regolamentare le situazioni connesse alla contribuzione versata da aziende prive dei requisiti costitutivi del predetto obbligo contributivo.

Vengono altresì fornite istruzioni operative sul possesso dei requisiti di legge ai fini dell’obbligazione contributiva al Fondo di Tesoreria per i datori di lavoro che hanno operato con regolarità contributiva e quelli in assenza dei presupposti dell’obbligo contributivo.

Casellario dell’assistenza: nuove categorie di prestazioni

Dal 14 febbraio 2018 sono in linea sul sistema Casellario dell’assistenza le nuove categorie di prestazioni introdotte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a integrazione della Tabella 1 allegata al decreto ministeriale 16 dicembre 2014, n. 206 (Regolamento recante modalità attuative del Casellario dell’assistenza).

Nell’area dedicata al Casellario dell’assistenza è possibile consultare il documento che descrive le nuove categorie di prestazioni e le finalità per cui sono state introdotte.

Concorso per funzionari: pubblicato diario della seconda prova scritta

Pubblicato il diario della seconda prova scritta  per il concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo – consulente professionale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1.

Nella sezione Concorsi sono pubblicati tutti gli atti del concorso e i collegamenti alle pubblicazioni della Gazzetta Ufficiale.

Per richiedere informazioni e delucidazioni in merito al concorso, restano disponibili i seguenti indirizzi di posta elettronica:

PEC: dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it

PE: Concorso365C1@inps.it

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X