L’INPS, con il messaggio 19 marzo 2018, numero 1206, comunica ai datori di lavoro iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici che il Flusso a Variazione della Lista PosPa è stato implementato di ulteriori elementi che consentono il corretto aggiornamento della posizione assicurativa del singolo lavoratore. Le regole di compilazione di tali elementi sono le stesse previste per il Flusso Ordinario.
News Lavoro
Recupero crediti per prestazioni indebitamente corrisposte da INPS
Con la circolare INPS 16 marzo 2018, n. 47 l’Istituto riepiloga le indicazioni di diritto e di procedura in materia di indebiti derivanti da prestazioni pensionistiche e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto, alla luce del regolamento approvato con determinazione presidenziale 26 luglio 2017 n. 123 e in relazione alle innovazioni normative.
Il regolamento stabilisce anche i criteri, i termini e le modalità di gestione del recupero dei crediti INPS derivanti da indebiti pensionistici e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto nelle fasi antecedenti l’iscrizione a ruolo del lavoratore.
Recupero crediti per prestazioni indebitamente corrisposte da INPS
Con la circolare INPS 16 marzo 2018, n. 47 l’Istituto riepiloga le indicazioni di diritto e di procedura in materia di indebiti derivanti da prestazioni pensionistiche e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto, alla luce del regolamento approvato con determinazione presidenziale 26 luglio 2017 n. 123 e in relazione alle innovazioni normative.
Il regolamento stabilisce anche i criteri, i termini e le modalità di gestione del recupero dei crediti INPS derivanti da indebiti pensionistici e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto nelle fasi antecedenti l’iscrizione a ruolo del lavoratore.
Recupero crediti per prestazioni indebitamente corrisposte da INPS
Con la circolare INPS 16 marzo 2018, n. 47 l’Istituto riepiloga le indicazioni di diritto e di procedura in materia di indebiti derivanti da prestazioni pensionistiche e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto, alla luce del regolamento approvato con determinazione presidenziale 26 luglio 2017 n. 123 e in relazione alle innovazioni normative.
Il regolamento stabilisce anche i criteri, i termini e le modalità di gestione del recupero dei crediti INPS derivanti da indebiti pensionistici e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto nelle fasi antecedenti l’iscrizione a ruolo del lavoratore.
Scuole, aziende e università: al via la campagna di comunicazione INPS
Ripercorrere le origini della previdenza in Italia, favorire la cooperazione tra amministrazione e aziende e informare sulle prestazioni istituzionali dell’INPS. Sono le tre basi sulle quali l’Istituto ha avviato una campagna di comunicazione rivolta a scuole superiori, aziende e università.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per i 120 anni dell’INPS e prevede una serie di incontri formativi per sensibilizzare studenti e lavoratori sulle tematiche previdenziali.
Gli incontri nelle scuole, università e aziende
In una serie di scuole superiori selezionate sul territorio nazionale l’Istituto presenterà il progetto “La previdenza nella storia d’Italia. Conoscere il passato per costruire il futuro”, un incontro formativo alla scoperta delle origini della previdenza italiana.
Si tratta, in dettaglio, di un’iniziativa nata per coinvolgere gli studenti sui principi che sostengono l’impianto previdenziale e di sicurezza sociale e per illustrare il percorso che ha portato il nostro Paese a sviluppare una rete di protezione per i lavoratori.
Sul piano delle iniziative per le aziende, l’INPS promuoverà i rapporti di cooperazione con imprenditori e lavoratori per sopperire alla complessità del sistema normativo e fornire la possibilità di valutare al meglio i costi da sostenere per la costituzione di una organizzazione stabile.
A questo proposito, l’Istituto avvierà il progetto “In viaggio verso le aziende”, un percorso studiato per raggiungere, direttamente in sede e con l’ausilio di una stazione mobile allestita a ufficio, una serie di aziende selezionate sul territorio nazionale. La stazione mobile sarà fornita di postazioni informatiche e di personale specializzato che offrirà un servizio di consulenza a lavoratori e imprenditori sulle questioni di maggiore interesse, come l’APE Sociale, le misure per i lavoratori precoci, la simulazione della pensione futura.
Nelle università, sarà offerto a studenti e lavoratori degli atenei un servizio di informazione e consulenza sulle prestazioni istituzionali. Verrà inoltre presentato il progetto “La mia pensione futura” e illustrate le modalità attraverso le quali è possibile “costruire” una posizione assicurativa, come funziona l’estratto conto contributivo, quali sono le prestazioni a sostegno del reddito. Gli incontri nelle università saranno infine l’occasione per rilasciare a ciascun utente il codice PIN per accedere direttamente ai servizi on line del sito.
Di seguito gli incontri previsti a marzo e aprile presso gli atenei e le aziende:
- Azienda SER, Strada Quaglia, 26 – Santena (TO);
- Ferrero S.p.A., via Bruxelles, 67- Alba (Cuneo);
- Università Insubria, via Ravasi, 2 – Varese VA;
- Università di Brescia, Piazza Mercato, 15 – Brescia;
- Università Piemonte Orientale, via Perrone, 6 – Novara;
- Politecnico di Torino, Corso Castelfidardo 34-36 – Torino;
- Università Statale di Torino, via Filadelfia, 73 – Torino;
- Azienda Consoft Sistemi S.p.A., via Pio VII, 127 – Torino.
Scuole, aziende e università: al via la campagna di comunicazione INPS
Ripercorrere le origini della previdenza in Italia, favorire la cooperazione tra amministrazione e aziende e informare sulle prestazioni istituzionali dell’INPS. Sono le tre basi sulle quali l’Istituto ha avviato una campagna di comunicazione rivolta a scuole superiori, aziende e università.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per i 120 anni dell’INPS e prevede una serie di incontri formativi per sensibilizzare studenti e lavoratori sulle tematiche previdenziali.
Gli incontri nelle scuole, università e aziende
In una serie di scuole superiori selezionate sul territorio nazionale l’Istituto presenterà il progetto “La previdenza nella storia d’Italia. Conoscere il passato per costruire il futuro”, un incontro formativo alla scoperta delle origini della previdenza italiana.
Si tratta, in dettaglio, di un’iniziativa nata per coinvolgere gli studenti sui principi che sostengono l’impianto previdenziale e di sicurezza sociale e per illustrare il percorso che ha portato il nostro Paese a sviluppare una rete di protezione per i lavoratori.
Sul piano delle iniziative per le aziende, l’INPS promuoverà i rapporti di cooperazione con imprenditori e lavoratori per sopperire alla complessità del sistema normativo e fornire la possibilità di valutare al meglio i costi da sostenere per la costituzione di una organizzazione stabile.
A questo proposito, l’Istituto avvierà il progetto “In viaggio verso le aziende”, un percorso studiato per raggiungere, direttamente in sede e con l’ausilio di una stazione mobile allestita a ufficio, una serie di aziende selezionate sul territorio nazionale. La stazione mobile sarà fornita di postazioni informatiche e di personale specializzato che offrirà un servizio di consulenza a lavoratori e imprenditori sulle questioni di maggiore interesse, come l’APE Sociale, le misure per i lavoratori precoci, la simulazione della pensione futura.
Nelle università, sarà offerto a studenti e lavoratori degli atenei un servizio di informazione e consulenza sulle prestazioni istituzionali. Verrà inoltre presentato il progetto “La mia pensione futura” e illustrate le modalità attraverso le quali è possibile “costruire” una posizione assicurativa, come funziona l’estratto conto contributivo, quali sono le prestazioni a sostegno del reddito. Gli incontri nelle università saranno infine l’occasione per rilasciare a ciascun utente il codice PIN per accedere direttamente ai servizi on line del sito.
Di seguito gli incontri previsti a marzo e aprile presso gli atenei e le aziende:
- Azienda SER – Santena (TO)
- Ferrero S.p.A. – Alba (Cuneo)
- Università Insubria – Varese
- Università di Brescia
- Università Piemonte Orientale – Novara
- Politecnico di Torino
- Università Statale di Torino
- Azienda Consoft Sistemi S.p.A. – Torino
- Liceo Classico E. Cairoli – Varese
- ITC A. Lunardi – Brescia
- ISS D. Casula – Varese
- IIS Cattaneo – Milano
- Liceo Classico Statale BECCARIA – Milano
- Istituto Superiore professionale FRISI – Milano
- Luisa Spagnoli – Perugia
- Istituto tecnico “Casagrande” – “F. Cesi” – Terni
Di seguito gli incontri previsti a maggio e giugno presso licei, atenei e aziende:
- Palazzo della Regione Puglia – Bari
- Università dell’Aquila
- Università di Pescara
- Università di Chieti
- Fater S.P.A. – Pescara
- Istituto “Bernardino di Betto” – Perugia
- Faurecia Emissions Control Technologies – Terni
- Marazzi Group – Modena
- La Molisana S.p.A. – Campobasso
Scuole, aziende e università: al via la campagna di comunicazione INPS
Ripercorrere le origini della previdenza in Italia, favorire la cooperazione tra amministrazione e aziende e informare sulle prestazioni istituzionali dell’INPS. Sono le tre basi sulle quali l’Istituto ha avviato una campagna di comunicazione rivolta a scuole superiori, aziende e università.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per i 120 anni dell’INPS e prevede una serie di incontri formativi per sensibilizzare studenti e lavoratori sulle tematiche previdenziali.
Gli incontri nelle scuole, università e aziende
In una serie di scuole superiori selezionate sul territorio nazionale l’Istituto presenterà il progetto “La previdenza nella storia d’Italia. Conoscere il passato per costruire il futuro”, un incontro formativo alla scoperta delle origini della previdenza italiana.
Si tratta, in dettaglio, di un’iniziativa nata per coinvolgere gli studenti sui principi che sostengono l’impianto previdenziale e di sicurezza sociale e per illustrare il percorso che ha portato il nostro Paese a sviluppare una rete di protezione per i lavoratori.
Sul piano delle iniziative per le aziende, l’INPS promuoverà i rapporti di cooperazione con imprenditori e lavoratori per sopperire alla complessità del sistema normativo e fornire la possibilità di valutare al meglio i costi da sostenere per la costituzione di una organizzazione stabile.
A questo proposito, l’Istituto avvierà il progetto “In viaggio verso le aziende”, un percorso studiato per raggiungere, direttamente in sede e con l’ausilio di una stazione mobile allestita a ufficio, una serie di aziende selezionate sul territorio nazionale. La stazione mobile sarà fornita di postazioni informatiche e di personale specializzato che offrirà un servizio di consulenza a lavoratori e imprenditori sulle questioni di maggiore interesse, come l’APE Sociale, le misure per i lavoratori precoci, la simulazione della pensione futura.
Nelle università, sarà offerto a studenti e lavoratori degli atenei un servizio di informazione e consulenza sulle prestazioni istituzionali. Verrà inoltre presentato il progetto “La mia pensione futura” e illustrate le modalità attraverso le quali è possibile “costruire” una posizione assicurativa, come funziona l’estratto conto contributivo, quali sono le prestazioni a sostegno del reddito. Gli incontri nelle università saranno infine l’occasione per rilasciare a ciascun utente il codice PIN per accedere direttamente ai servizi on line del sito.
Di seguito gli incontri previsti a marzo e aprile presso gli atenei e le aziende:
- Azienda SER Strada Quaglia, 26, – Santena (TO);
- Ferrero S.p.A. in Via Bruxelles, 67-Alba (Cuneo);
- Università Insubria Via Ravasi, 2, – Varese VA;
- Università di Brescia Piazza Mercato, 15 – Brescia;
- Università Piemonte Orientale di Novara Via Perrone, 6;
- Politecnico di Torino Corso Castelfidardo 34-36;
- Università Statale di Torino Via Filadelfia n. 73;
- Azienda Consoft Sistemi SpA Torino Via Pio VII, 127.
Obbligo contributivo artigiani: chiarimenti
Con il messaggio 14 marzo 2018, n. 1138 l’Istituto fornisce i criteri per l’esatta individuazione dei destinatari dell’iscrizione alla Gestione Artigiani e dei c.d. artigiani di fatto.
Il messaggio illustra gli esempi più frequenti di soggetti erroneamente iscritti alla Gestione Artigiani e ricorda, inoltre, che le risultanze dell’accertamento della commissione provinciale artigianato devono sempre essere inviate al registro delle imprese per la valutazione degli elementi acquisiti e per l’eventuale segnalazione alle autorità locali di esercizio abusivo di attività artigiana.
Nei casi in cui l’accertamento abbia esito positivo, la decorrenza da attribuire all’iscrizione di un artigiano di fatto coinciderà naturalmente con la data di inizio dell’attività, nei limiti della prescrizione quinquennale.
Si fa presente, infine, con riferimento al contenzioso amministrativo e giudiziario giacente in materia, che le strutture territoriali, effettuate le opportune verifiche su provvedimenti ispettivi che hanno dato luogo ad iscrizioni non conformi al contenuto del presente messaggio, potranno agire in autotutela in presenza dei presupposti su richiamati, rinviando le pratiche già istruite in maniera differente alle competenti Direzioni Regionali/Direzioni di Coordinamento Metropolitano per le opportune valutazioni.
Il Consiglio Indirizzo e Vigilanza INPS approva il bilancio preventivo
Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS, come si legge nel comunicato stampa del 14 marzo 2018, nella seduta del 13 marzo ha approvato all’unanimità il bilancio di previsione per il 2018.
Il bilancio sarà comunque oggetto di una prossima variazione per gli effetti della legge di bilancio 2018.
Il CIV ha evidenziato la necessità di una politica di sostegno alla piena funzionalità operativa dell’Istituto, alla luce delle nuove attività affidate all’INPS (Reddito di Inclusione, APE Sociale, APE Volontario, Bonus asilo nido, Bonus Bebè, nuovi ammortizzatori sociali).
Al fine di evitare disagi alla sempre più numerosa utenza, pertanto, si rende necessario un incremento di risorse economiche da destinare alla riqualificazione e alla crescita occupazionale del personale. Si ricorda che il personale in forza al 1° gennaio 2018 ammonta a 27.904 unità, a fronte di una dotazione organica di 29.943 (-6,81%).
Il CIV, inoltre, ha sottolineato l’esigenza di risolvere gli elementi di criticità organizzativa e funzionale per erogare le prestazioni pensionistiche e previdenziali nei termini previsti dalla Carta dei servizi.
Benefici per i lavoratori del settore produzione materiale ferroviario
Dal 1° gennaio 2018 ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno svolto operazioni di bonifica dall’amianto senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione individuale contro l’esposizione alle fibre di amianto viene riconosciuto lo stesso beneficio previdenziale previsto per i lavoratori che siano stati esposti all’amianto per un periodo superiore a dieci anni.
Il beneficio è riconosciuto una sola volta, con riferimento al medesimo periodo di lavoro, all’atto del pensionamento e nel limite del periodo necessario a conseguire il primo diritto utile a pensione, in base alle disposizioni vigenti.
Ai fini della misura dei trattamenti pensionistici, il beneficio si applica esclusivamente sulla quota di pensione calcolata secondo il sistema retributivo.
Le domande, sia di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio pensionistico sia di accesso al beneficio stesso, devono essere presentate in modalità telematica attraverso il servizio dedicato.
La circolare INPS 14 marzo 2018, n. 46 fornisce le istruzioni in merito all’applicazione della disposizione contenuta nell’articolo 1, comma 246, legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018).
Pubblicato il bando d’asta per unità immobiliari residenziali a Torino
Pubblicato Bando d’asta – Torino per unità immobiliari residenziali libere di proprietà dell’INPS del 13 aprile 2018. Gli immobili in vendita sono ubicati nel comune di Torino.
Le Aste sono effettuate per singoli Lotti, comprensivi di eventuali pertinenze e accessori il cui elenco, completo di documentazione (planimetrie, foto, ecc.), nonché l’elenco dei Notai, presso i quali è possibile depositare le offerte, il bando d’asta integrale, il Disciplinare d’asta e i suoi allegati che regolano le modalità di partecipazione all’asta sono disponibili al link www.notariato.it/ran/aste/inps-i-bando-aste-il-13-aprile-2018 e sui siti internet istituzionali www.notariato.it e www.avvisinotarili/notariato.it.
Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17 del 12 aprile 2018.
Obbligo contributivo artigiani: chiarimenti
Con il messaggio 14 marzo 2018, n. 1138 l’Istituto fornisce i criteri per l’esatta individuazione dei destinatari dell’iscrizione alla Gestione Artigiani e dei c.d. artigiani di fatto.
Il messaggio illustra gli esempi più frequenti di soggetti erroneamente iscritti alla Gestione Artigiani e ricorda, inoltre, che le risultanze dell’accertamento della commissione provinciale artigianato devono sempre essere inviate al registro delle imprese per la valutazione degli elementi acquisiti e per l’eventuale segnalazione alle autorità locali di esercizio abusivo di attività artigiana.
Nei casi in cui l’accertamento abbia esito positivo, la decorrenza da attribuire all’iscrizione di un artigiano di fatto coinciderà naturalmente con la data di inizio dell’attività, nei limiti della prescrizione quinquennale.
Si fa presente, infine, con riferimento al contenzioso amministrativo e giudiziario giacente in materia, che le strutture territoriali, effettuate le opportune verifiche su provvedimenti ispettivi che hanno dato luogo ad iscrizioni non conformi al contenuto del presente messaggio, potranno agire in autotutela in presenza dei presupposti su richiamati, rinviando le pratiche già istruite in maniera differente alle competenti Direzioni Regionali/Direzioni di Coordinamento Metropolitano per le opportune valutazioni.
Il Consiglio Indirizzo e Vigilanza INPS approva il bilancio preventivo
Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS, come si legge nel comunicato stampa del 14 marzo 2018, nella seduta del 13 marzo ha approvato all’unanimità il bilancio di previsione per il 2018.
Il bilancio sarà comunque oggetto di una prossima variazione per gli effetti della legge di bilancio 2018.
Il CIV ha evidenziato la necessità di una politica di sostegno alla piena funzionalità operativa dell’Istituto, alla luce delle nuove attività affidate all’INPS (Reddito di Inclusione, APE Sociale, APE Volontario, Bonus asilo nido, Bonus Bebè, nuovi ammortizzatori sociali).
Al fine di evitare disagi alla sempre più numerosa utenza, pertanto, si rende necessario un incremento di risorse economiche da destinare alla riqualificazione e alla crescita occupazionale del personale. Si ricorda che il personale in forza al 1° gennaio 2018 ammonta a 27.904 unità, a fronte di una dotazione organica di 29.943 (-6,81%).
Il CIV, inoltre, ha sottolineato l’esigenza di risolvere gli elementi di criticità organizzativa e funzionale per erogare le prestazioni pensionistiche e previdenziali nei termini previsti dalla Carta dei servizi.
Benefici per i lavoratori del settore produzione materiale ferroviario
Dal 1° gennaio 2018 ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno svolto operazioni di bonifica dall’amianto senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione individuale contro l’esposizione alle fibre di amianto viene riconosciuto lo stesso beneficio previdenziale previsto per i lavoratori che siano stati esposti all’amianto per un periodo superiore a dieci anni.
Il beneficio è riconosciuto una sola volta, con riferimento al medesimo periodo di lavoro, all’atto del pensionamento e nel limite del periodo necessario a conseguire il primo diritto utile a pensione, in base alle disposizioni vigenti.
Ai fini della misura dei trattamenti pensionistici, il beneficio si applica esclusivamente sulla quota di pensione calcolata secondo il sistema retributivo.
Le domande, sia di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio pensionistico sia di accesso al beneficio stesso, devono essere presentate in modalità telematica attraverso il servizio dedicato.
La circolare INPS 14 marzo 2018, n. 46 fornisce le istruzioni in merito all’applicazione della disposizione contenuta nell’articolo 1, comma 246, legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018).
Pubblicato il bando d’asta per unità immobiliari residenziali a Torino
Pubblicato Bando d’asta – Torino per unità immobiliari residenziali libere di proprietà dell’INPS del 13 aprile 2018. Gli immobili in vendita sono ubicati nel comune di Torino.
Le Aste sono effettuate per singoli Lotti, comprensivi di eventuali pertinenze e accessori il cui elenco, completo di documentazione (planimetrie, foto, ecc.), nonché l’elenco dei Notai, presso i quali è possibile depositare le offerte, il bando d’asta integrale, il Disciplinare d’asta e i suoi allegati che regolano le modalità di partecipazione all’asta sono disponibili al link www.notariato.it/ran/aste/inps-i-bando-aste-il-13-aprile-2018 e sui siti internet istituzionali www.notariato.it e www.avvisinotarili/notariato.it.
Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17 del 12 aprile 2018.
Il Consiglio Indirizzo e Vigilanza INPS approva il bilancio preventivo
Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS, come si legge nel comunicato stampa del 14 marzo 2018, nella seduta del 13 marzo ha approvato all’unanimità il bilancio di previsione per il 2018.
Il bilancio sarà comunque oggetto di una prossima variazione per gli effetti della legge di bilancio 2018.
Il CIV ha evidenziato la necessità di una politica di sostegno alla piena funzionalità operativa dell’Istituto, alla luce delle nuove attività affidate all’INPS (Reddito di Inclusione, APE Sociale, APE Volontario, Bonus asilo nido, Bonus Bebè, nuovi ammortizzatori sociali).
Al fine di evitare disagi alla sempre più numerosa utenza, pertanto, si rende necessario un incremento di risorse economiche da destinare alla riqualificazione e alla crescita occupazionale del personale. Si ricorda che il personale in forza al 1° gennaio 2018 ammonta a 27.904 unità, a fronte di una dotazione organica di 29.943 (-6,81%).
Il CIV, inoltre, ha sottolineato l’esigenza di risolvere gli elementi di criticità organizzativa e funzionale per erogare le prestazioni pensionistiche e previdenziali nei termini previsti dalla Carta dei servizi.
Pubblicato il bando d’asta per unità immobiliari residenziali a Torino
Pubblicato Bando d’asta – Torino per unità immobiliari residenziali libere di proprietà dell’INPS del 13 aprile 2018. Gli immobili in vendita sono ubicati nel comune di Torino.
Le Aste sono effettuate per singoli Lotti, comprensivi di eventuali pertinenze e accessori il cui elenco, completo di documentazione (planimetrie, foto, ecc.), nonché l’elenco dei Notai, presso i quali è possibile depositare le offerte, il bando d’asta integrale, il Disciplinare d’asta e i suoi allegati che regolano le modalità di partecipazione all’asta sono disponibili al link www.notariato.it/ran/aste/inps-i-bando-aste-il-13-aprile-2018 e sui siti internet istituzionali www.notariato.it e www.avvisinotarili/notariato.it.
Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17 del 12 aprile 2018.
Benefici per i lavoratori del settore produzione materiale ferroviario
Dal 1° gennaio 2018 ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno svolto operazioni di bonifica dall’amianto senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione individuale contro l’esposizione alle fibre di amianto viene riconosciuto lo stesso beneficio previdenziale previsto per i lavoratori che siano stati esposti all’amianto per un periodo superiore a dieci anni.
Il beneficio è riconosciuto una sola volta, con riferimento al medesimo periodo di lavoro, all’atto del pensionamento e nel limite del periodo necessario a conseguire il primo diritto utile a pensione, in base alle disposizioni vigenti.
Ai fini della misura dei trattamenti pensionistici, il beneficio si applica esclusivamente sulla quota di pensione calcolata secondo il sistema retributivo.
Le domande, sia di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio pensionistico sia di accesso al beneficio stesso, devono essere presentate in modalità telematica attraverso il servizio dedicato.
La circolare INPS 14 marzo 2018, n. 46 fornisce le istruzioni in merito all’applicazione della disposizione contenuta nell’articolo 1, comma 246, legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018).
Obbligo contributivo artigiani: chiarimenti
Con il messaggio 14 marzo 2018, n. 1138 l’Istituto fornisce i criteri per l’esatta individuazione dei destinatari dell’iscrizione alla Gestione Artigiani e dei c.d. artigiani di fatto.
Il messaggio illustra gli esempi più frequenti di soggetti erroneamente iscritti alla Gestione Artigiani e ricorda, inoltre, che le risultanze dell’accertamento della commissione provinciale artigianato devono sempre essere inviate al registro delle imprese per la valutazione degli elementi acquisiti e per l’eventuale segnalazione alle autorità locali di esercizio abusivo di attività artigiana.
Nei casi in cui l’accertamento abbia esito positivo, la decorrenza da attribuire all’iscrizione di un artigiano di fatto coinciderà naturalmente con la data di inizio dell’attività, nei limiti della prescrizione quinquennale.
Si fa presente, infine, con riferimento al contenzioso amministrativo e giudiziario giacente in materia, che le strutture territoriali, effettuate le opportune verifiche su provvedimenti ispettivi che hanno dato luogo ad iscrizioni non conformi al contenuto del presente messaggio, potranno agire in autotutela in presenza dei presupposti su richiamati, rinviando le pratiche già istruite in maniera differente alle competenti Direzioni Regionali/Direzioni di Coordinamento Metropolitano per le opportune valutazioni.
Gestione Separata: contributi previdenziali indebitamente versati
La legge 23 dicembre 2000, n. 388 ha disposto che il versamento dei contributi previdenziali, effettuato in buona fede a un ente pubblico diverso da quello effettivamente creditore, ha effetto liberatorio nei confronti del contribuente. L’ente previdenziale che ha ricevuto il pagamento deve pertanto provvedere al trasferimento delle somme incassate, senza l’aggiunta di interessi, all’ente titolare della contribuzione.
La circolare INPS 9 marzo 2018, n. 45 individua l’ambito di applicazione delle disposizioni dell’articolo 116, comma 20 della suddetta legge e fornisce indicazioni operative per tutti gli enti previdenziali pubblici. Vengono individuate, inoltre, le disposizioni in merito agli obblighi contributivi dei liberi professionisti e fornite indicazioni sulla richiesta di trasferimento della contribuzione indebitamente versata alla Gestione Separata.