Con circolare INPS 22 gennaio 2020, n. 6 l’Istituto fornisce chiarimenti in merito all’efficacia dei periodi riscattati mediante versamento dell’onere di riscatto calcolato in base alle norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il siste…
News Lavoro
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): dati di dicembre 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di dicembre 2019. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 16.298.415, in aumento del 16,7% rispetto allo stesso m…
Indennità antitubercolari: gli importi del 2020
Il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 15 novembre 2019 stabilisce variazioni negli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari per la percentuale stabilita per il 2020.
La misura fissa di tali importi è correlata p…
Artigiani e commercianti: avvisi bonari per la rata di novembre 2019
Con il messaggio 21 gennaio 2020, n. 207 l’INPS segnala agli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti l’inizio delle elaborazioni degli avvisi bonari relativi alla rata di novembre 2019.
Gli avvisi sono a dispos…
Casellario dell’assistenza: nuove funzionalità nel sistema SIUSS
Sono disponibili due nuove funzionalità all’interno del sistema informativo SIUSS.
Con il messaggio 17 gennaio 2020, n. 160 l’INPS informa gli enti erogatori di prestazioni sociali agevolate che si avvalgono del Casellario dell’assistenza circa la nuov…
Agricoli: disponibile servizio per invio domande disoccupazione e ANF
Con il messaggio 17 gennaio 2020, n. 162 si comunica che dal 7 gennaio 2020 è operativo, per i lavoratori dipendenti agricoli, il servizio online per la trasmissione delle domande di indennità di disoccupazione e/o di Assegno per il Nucleo Familiare (A…
Reddito di Inclusione e assegno sociale: rivalutazione importi
Con il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 27 novembre 2019 n. 278, sono stati rivalutati gli importi dei trattamenti previdenziali e assistenziali, determinando anche effetti sul Reddito di Inclusione (ReI) e sulla Carta acquisti ordina…
Al via le giornate internazionali di informazione previdenziale 2020
Da oltre 25 anni l’INPS organizza le Giornate internazionali di informazione previdenziale, in collaborazione con le istituzioni tedesche (DRV Schwaben), austriache (PV Pensionsversicherung) e la Cassa di Compensazione Svizzera. Le giornate di info…
APE Sociale: proroga del beneficio al 31 dicembre 2020
La legge di bilancio 2020 ha riconfermato l’APE Sociale, posticipandone il periodo di sperimentazione fino al 31 dicembre 2020.
In attesa della pubblicazione della circolare illustrativa delle nuove disposizioni, con il messaggio 17 gennaio 2020, n…
Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: dati di gennaio 2020
I dati dell’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza sono stati aggiornati al 7 gennaio 2020.
Le domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza pervenute all’INPS sono 1.641.969, di cui 1.097.684 (67%) sono state accolte, 87.649 (5%) sono in lavora…
Sisma 2016-17: scadenza domanda rateizzazione prorogata al 31 gennaio
Aziende, lavoratori autonomi, agricoli e iscritti alla Gestione Separata (committenti e liberi professionisti) delle aree del Centro Italia colpite dal sisma nel 2016 e 2017, tenuti a versare i contributi sospesi, possono inviare la domanda di rateizza…
Bonus asilo nido: nuova funzionalità nel servizio online
Con il messaggio 14 gennaio 2020, n. 101 l’Istituto informa che il servizio online per richiedere il bonus asilo nido è stato arricchito con una nuova funzionalità denominata “Subentro per decesso”.
Questa funzionalità, inserita nella sezione “Variazio…
Programma ITACA: online le graduatorie per l’anno scolastico 2020-2021
Sono state pubblicate le graduatorie del bando di concorso “Programma ITACA – anno scolastico 2020-2021”, finalizzato all’assegnazione di borse di studio per soggiorni scolastici all’estero.
Il concorso è rivolto ai figli di dipendenti della pubb…
Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata: istruzioni
Per agevolare l’utente nell’inserimento dei dati utili al calcolo dell’ISEE, il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 ha introdotto la Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata, resa disponibile al cittadino mediante i servizi telematici del…
Commercianti: estensione applicazione indennizzo per cessata attività
La legge 2 novembre 2019, n. 128, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali”, ha esteso l’ambito di applicazione delle disposizioni sull’indennizzo per cessazione attività commerciale.
Con la circol…
Sisma 2016-2017: modalità versamento dei contributi sospesi
Con il messaggio 13 gennaio 2020, n. 78, l’Istituto indica le modalità di versamento dei contributi sospesi nei territori del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016 e del 2017. Sono coinvolti i soggetti che, avendo fruito della sospensione, entro il …
Quota 100: istruzioni per la dichiarazione reddituale
La legge 28 marzo 2019, n. 26 ha previsto, con determinati requisiti, la facoltà di conseguire il diritto alla pensione anticipata, definita Quota 100.
I richiedenti sono tenuti a dichiarare l’assenza o meno di redditi incumulabili, secondo quanto prec…
Fondo solidarietà Credito: istruzioni conguaglio assegno ordinario
Con la circolare INPS 3 gennaio 2020, n. 1 l’Istituto fornisce le indicazioni tecniche per compilare adeguatamente il flusso Uniemens nei casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa (assegno ordinario) dei dipendenti da aziende iscritte al…
Cessione del quinto pensioni: aggiornamento tassi primo trimestre 2020
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro ha indicato, con il decreto 20 dicembre 2019, i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore d…
Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per il 2020
Dal 1° gennaio 2020 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.
Le nuove disposizioni trovano applicazione nei confronti dei soggetti esclusi dalla normativa sull’Assegno al Nucleo Familiare (ANF), ovvero i coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti (per cui continua ad applicarsi la normativa sugli assegni familiari) e dei pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi (per cui continua ad applicarsi la normativa delle quote di maggiorazione di pensione).
La circolare INPS 9 gennaio 2020, n. 3 fornisce indicazioni circa gli importi delle prestazioni e le tabelle dei limiti di reddito da applicare ai fini della cessazione o riduzione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione per l’anno in corso.