Sul rinvio Tasi (tributo sui servizi indivisibili) l’ago della bilancia è la delibera del comune. I comuni, 960, (secondo i dati della Consulta dei Centri di assistenza fiscale) che hanno, infatti, deliberato le aliquote Tasi non avranno un rinvio della data del versamento che resta, dunque, confermata al 16 giugno 2014. Un rinvio, invece, lo […]
Fisco
Redditometro, difesa anticipata
Missive del fisco sul nuovo redditometro per l’anno 2009: la difesa del contribuente in sei mosse. Si parte dalle scelte strategiche e dalle verifiche generali sul contenuto della lettera ricevuta fino ad arrivare alla ricerca e predisposizione della documentazione giustificativa e delle prove contrarie in grado di contrastare, fin dall’origine, l’eventuale accertamento sintetico. È l’atteggiamento […]
Detrazioni figli a carico, la ripartizione segue regole precise
I dubbi principali sulla detrazione dei figli a carico riguardano la sua ripartizione tra i genitori, soprattutto se separati. Si ricorda fin da subito che non è possibile ripartire liberamente la percentuale di detrazione, ma che occorre seguire regole precise. Il diritto alla detrazione spetta per tutti i figli che nel corso dell’anno hanno percepito […]
Rimborsi fiscali, data certa ma provenienza da stabilire
Rimborsi fiscali sopra i 4 mila con data certa. Ma per sapere chi effettivamente erogherà i rimborsi è ancora presto. Ieri, infatti, in Commissione finanze alla Camera, è stata votata all’unanimità la risoluzione n.7-00282 a firma di Francesco Ribaudo (Pd), con la quale si stabilisce che entro i sei mesi di tempo messi a disposizione […]
Beni Culturali e Turismo: agevolazioni fiscali nel Decreto Legge
Detrazione fiscale del 65% per chi investe in cultura e credito di imposta per le strutture turistico-ricettive. Sono queste alcune delle novità contenute nel Decreto Legge voluto dal Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, presentato in pre-Consiglio dei Ministri. Beni Culturali Il decreto contiene una serie di misure volte a favorire le grandi opere nel […]
Chiusura Partita IVA d’ufficio: modello F24 e codice tributo
Ecco come compilare il modello F24 per pagare la sanzione ridotta di 172 euro per la chiusura della Partita IVA d’ufficio. Come compilare il modello F24 per il pagamento spontaneo della sanzione ridotta di 172 euro per la chiusura della Partita IVA d’ufficio da parte dell’Agenzia delle Entrate? Quale codice tributo deve essere utilizzato? Ecco […]
Cessazione attività: nuove regole
Le nuove disposizioni del Ministero dello Sviluppo Economico in merito alla segnalazione di avvenuta cessazione dell’attività commerciale: basta la comunicazione e non serve la SCIA. Semplificate le regole per segnalare l’avvenuta cessazione dell’attività di vendita al dettaglio: il Ministero dello Sviluppo Economico rettifica le indicazioni fornite in precedenza sull’adempimento, non serve più la SCIA ma […]
Professionisti con ufficio in casa: come detrarre i costi
Le norme sulla deducibilità dei costi nel caso di uso promiscuo di un immobile, come abitazione e come sede per le attività professionali. Lavoro da libero professionista, lavoro in mobilità, consulenze: sono diverse le situazioni in cui i lavoratori possono avere la necessità di avere l’ufficio nella propria abitazione. Le spese sostenute per lo studio […]
Mano leggera sui contributi
Sul viale del tramonto il reato di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali. La legge 67/2014 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.100 del 2/5/2014 e in vigore da sabato prossimo) delega il governo a scrivere decreti legislativi di depenalizzazione a tutto campo. Entro un anno e mezzo l’ordinamento penale sarà alleggerito a causa della derubricazione […]
Rimborsi fiscali, data certa ma provenienza da stabilire
Rimborsi fiscali sopra i 4 mila con data certa. Ma per sapere chi effettivamente erogherà i rimborsi è ancora presto. Ieri, infatti, in Commissione finanze alla Camera, è stata votata all’unanimità la risoluzione n.7-00282 a firma di Francesco Ribaudo (Pd), con la quale si stabilisce che entro i sei mesi di tempo messi a disposizione […]
Nuova circolare Agenzie delle Entrate sul Bonus
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9/E del 14 maggio 2014, fornisce ulteriori chiarimenti in merito all’applicazione del bonus irpef. Vengono fornite indicazioni sui soggetti beneficiari, sul calcolo del credito e coordinamento con altre misure agevolative I chiarimenti vengono forniti sotto forma di domande e risposte, anche su casistiche particolari. Per esempio viene chiarito […]
TARI sui rifiuti speciali: confermata la doppia tassa
Con la conversione in legge del Decreto Salva Roma-ter (D.L. n. 16/2014) viene confermata definitivamente la doppia tassazione TARI, per i rifiuti ordinari e quelli speciali assimilabili agli urbani. Nuova disciplina TARI Nonostante le proteste delle imprese che per voce di Rete Imprese Italia avevano chiesto al Governo di intervenire per evitare la doppia imposizione […]
Cessazione attività: nuove regole
Le nuove disposizioni del Ministero dello Sviluppo Economico in merito alla segnalazione di avvenuta cessazione dell’attività commerciale: basta la comunicazione e non serve la SCIA. Cessazione attività Semplificate le regole per segnalare l’avvenuta cessazione dell’attività di vendita al dettaglio: il Ministero dello Sviluppo Economico rettifica le indicazioni fornite in precedenza sull’adempimento, non serve più la […]
Modello F24 sempre più telematico
Il Decreto Renzi (D.L. n. 66/2014) introduce interessanti novità in materia di pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi, promuovendo diffusamente l’utilizzo del modello “F24 telematico” e limitando la presentazione del modello F24 cartaceo esclusivamente ai contribuenti non titolari di partita IVA, a condizione che i versamenti siano di importo pari o […]
Medicinali: detraibili o non detraibili?
Nell’acquisto dei medicinali, capita molto spesso che lo scontrino fiscale rilasciato dalla farmacia ricomprenda, nel suo insieme, varie tipologie di prodotti, alcuni detraibili e altri no. Quali si possono detrarre? Sicuramente possono essere detratti i medicinali, purché lo scontrino fiscale (o l’eventuale fattura) riporti la natura (farmaco, medicinale, omeopatico …), la qualità (nome del farmaco) […]
Iva ko anche con credito
La crisi di liquidità della società che non versa l’Iva può far cadere il reato a carico del suo vertice solo nel caso in cui l’imprenditore abbia provato che, neppure con il credito bancario, l’Imposta sarebbe stata versata e soprattutto che il dissesto dell’azienda non è dipeso da lui. Lo ha sancito la Corte di […]
Definizione liti pendenti applicazione a maglie larghe
Definizione liti pendenti sempre possibile se c’è un contenzioso in essere alla data «spartiacque» indicata dalla legge. Anche se il ricorso viene successivamente dichiarato inammissibile dal giudice. È quanto ha deciso la 4° sezione della Ctp di Brindisi con le sentenze n. 566 e 567 del 2014, depositate lo scorso 6 maggio. Un contribuente, raggiunto […]
Corte costituzionale: ok al controllo giudiziario nelle srl
Apertura della Corte costituzionale al controllo giudiziario nelle srl dotate di collegio sindacale. È quanto appare lecito ritenere a seguito della pronuncia (invero non particolarmente chiara) della Corte costituzionale n. 116 del 7 Maggio scorso. La questione era stata sollevata dal Tribunale di Tivoli , il quale, ai sensi degli artt. 3 e 24 della […]
Antiriciclaggio senza sconti
Il numero dei controlli antiriciclaggio sui professionisti raddoppia ogni anno. Dalle 26 ispezioni del 2010 siamo già arrivati alle 162 del 2013. Per quest’anno si prevede di arrivare vicini a quota 300. Altro dato significativo: si tratta di verifiche che vanno a colpo sicuro, tanto che un’ispezione porta sempre al rilievo di una violazione penale […]
Cessione di ramo d’azienda e trasferimento
Ai sensi dell’art. 2112 c.c., è configurabile il trasferimento di un ramo di azienda nel caso in cui la cessione abbia ad oggetto anche solo un gruppo di dipendenti dotati di particolari competenze che siano stabilmente coordinati ed organizzati tra loro, così da rendere le loro attività interagenti ed idonee a tradursi in beni e […]