Fino all’anno scorso, il mese di giugno per molti italiani era sinonimo di imposte sugli immobili. Abolite IMU e TASI sulla prima casa con la legge di Stabilità 2016 sono ancora parecchi i cittadini che dovranno pagare le suddette tasse e il rischio caos, tra chi è tenuto e chi no, è dietro l’angolo.Ma dal […]
Ordine Informa
Rimborso detrazioni in busta paga: cosa accade nella busta paga di luglio
Più tempo per presentare la dichiarazione dei redditi. La scadenza infatti è stata spostata al 23 di luglio. Ci sranno dunque 16 giorni in più per poter presentare la documentazione e tutto ciò che riguarda i calcoli per il 730. La richiesta di una proroga è arrivata da più fronti, dalla Commissione Finanza della Camera […]
Cassazione: licenziamento in tronco per i furbetti del cartellino
La Cassazione con sentenza nr. 10842 del 25 maggio 2016 ha dichiarato legittimo il licenziamento in tronco per i furbetti del cartellino La Cassazione, con sentenza nr. 10842 del 25 maggio 2016 ha dichiarato la legittimità del licenziamento in tronco per i cosiddetti furbetti del cartellino, ovvero nel caso in cui il lavoratore, anche solo […]
Cartelle di pagamento: interessi di mora più bassi dal 15 maggio 2016
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 60535/2016, ha stabilito una riduzione del tasso di interesse di mora. A decorrere dal 15 maggio 2016, il tasso da applicare su base annua per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sarà del 4,13% e non più del 4,88%. Negli ultimi anni si è assistito ad […]
Premio “Pluralismo Donna”
Lunedì scorso presso la camera di Commercio di Palermo si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del Bando per partecipare alla I edizione del Premio “Pluralismo Donna “, indetto dal Comitato Imprenditoria Femminile e dal Tavolo delle Politiche di Genere. Il premio :” PLURALISMO DONNA” è finalizzato alla valorizzazione del ruolo della Donna […]
Restituzione bonus Irpef di 80 euro, ecco cosa c’è da sapere
Circa 1.4 milioni di contribuenti, cioè almeno 1 su 8, dovranno restituire il bonus irpef di 80 euro percepito nel 2015. Vediamo come e perchè. Anche quest’anno si è accesa la discussione intorno alla restituzione, per moltissimi contribuenti, del bonus Irpef di 80 euro, vediamo cosa c’è di vero e chi è già stato costretto […]
Flessibilità: le linee guida dei consulenti del lavoro evidenziano le potenzialità della somministrazione
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 81/2015, di riordino dei contratti di lavoro, sono scomparse, perchè non più stipulabili, le forme di collaborazione a progetto e di mini-cococo. Sono rimaste temporaneamente in piedi quelle già in essere all’entrata in vigore della legge ma solo sino alla loro naturale scadenza e tra l’altro soggette […]
ANCL S.U. – Risultati dell’elezione dei Delegati all’Assemblea Generale Regionale e del Rappresentante al Consiglio Regionale
Il 27 maggio u.s. si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche di Delegati all’Assemblea Generale Regionale e di Rappresentante al Consiglio Regionale dell’ANCL UP di Palermo. Alla luce delle manifestazioni di volontà degli elettori risultano eletti, quali Delegati all’Assemblea Regionale i colleghi Gabriella Macaluso, Antonino Cirone e Cosimo Tripi, mentre quale Rappresentante […]
Il pagamento “contributo di assistenza contrattuale” previsto dal ccnl non può essere imposto al datore di lavoro
Il versamento del “contributo di assistenza contrattuale” previsto da alcuni contratti collettivi nazionali di lavoro è un impegno previsto dalla c.d. parte obbligatoria della normativa collettiva e, come tale, non può essere annoverato tra le norme che devono essere obbligatoriamente rispettate dal datore per poter fruire degli incentivi vigenti; tale imposizione, infatti, si concretizzerebbe in […]
Bonus lavoro: si applica anche per lavoratori “incentivati” in passato presso altri datori di lavoro
L’Anisa – Associazione nazionale delle imprese di sorveglianza antincendio – ha posto un interpello al Ministero del lavoro, in merito alla possibilità di fruire dello sgravio biennale della Legge n. 208/2015 (cd. Legge di stabilità 2016) nel caso di assunzioni di lavoratori per i quali sia stato già concesso l’esonero contributivo triennale della legge n. […]
La certificazione dei rapporti di lavoro: gli atti certificabili
Uno dei principali strumenti utili a ridurre il contenzioso in materia di lavoro è quello dellacertificazione, attraverso la quale le parti contraenti possono richiedere ad una commissione appositamente costituita l’attestazione della rispondenza ai dettami di legge del contratto che andranno a stipulare, ovvero già in essere tra di loro. Ma quali sono gli atti che […]
Apprendistato Professionalizzante e Dimissioni on line – Le slide del convegno
In occasione del Convegno svoltosi il 24 maggio u.s. a supporto degli interventi dei relatori, sono state proiettate alcune slide che per maggiore e migliore approfondimento, si allegano al presente articolo. Apprendistato professionalizzante 4.05.2016 Slide
Licenziamento collettivo nullo se i motivi dell’esubero sono esposti in maniera incompleta
E’ invalida la procedura di licenziamento collettivo avviata dall’azienda sulla base di una comunicazione incompleta, che non descrive in maniera esaustiva tutti i motivi dell’eccedenza di personale; se la lettera di avvio descrive in maniera solo parziale le ragioni della crisi aziendale, infatti, risulta violato il dovere di comunicare in maniera trasparente al sindacato tutti […]
Dimissioni dei lavoratori domestici: ultime novità
Dal 24 novembre 2015 sono entrate in vigore le nuove norme, introdotte dal c.d. Decreto Semplificazione, sulle modalità per la cessazione del rapporto di lavoro derivante da dimissioni volontarie e risoluzione consensuale. La normativa, che prevede l’obbligo di comunicare agli enti preposti la cessazione del rapporto solo attraverso appositi moduli telematici disponibili sul sito del […]
Detrazione degli interessi passivi sui mutui
La stipula di un mutuo ipotecario per acquistare l’abitazione principale, propria o di familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo), permette di detrarre dall’Irpef il 19% degli interessi passivi, degli oneri accessori e delle quote di rivalutazione, pagati presso il proprio istituto di credito. L’importo massimo detraibile è pari a […]
Lavoratori domestici durante il periodo di comporto
Quali sono le tutele per colf e badanti in caso di malattia o infortunio? Come viene disciplinato il loro rapporto di lavoro? In caso di malattia o infortunio, il lavoratore domestico ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un numero di giorni che varia in base all’anzianità di servizio: per anzianità fino a […]
Le semplificazioni normative riducono il contenzioso sul lavoro
Alcuni dati statistici sembrano confortare una tendenza che molti giuslavoristi hanno già rilevato, seppure in maniera empirica, in questi ultimi anni: il contenzioso in materia di lavoro sta diminuendo, quanto meno nel saldo delle pendenze registrate dal 2009 ad oggiAggiungi un appuntamento per oggi.Questo fenomeno sembra destinato a durare nel tempo, ed è particolarmente significativo […]
Ius variandi: cosa cambia per la somministrazione dopo il Jobs Act
Il decreto legislativo di riordino dei contratti, D.Lgs. n. 81/2015, è intervenuto con una buona mano pesante sullo ius variandi ossia sul potere del datore di lavoro di modificare unilateralmente, senza il necessario consenso del lavoratore, l’oggetto del contratto, cioè la mansione. L’articolo 2103 del c.c., prima della modifica del jobs act, stabiliva il principio […]
È antisindacale il licenziamento del dipendente che denuncia la scarsa sicurezza sul lavoro
Costituisce condotta antisindacale il comportamento del datore di lavoro che licenzia un proprio dipendente, iscritto al sindacato, che denuncia il disinteresse dell’azienda per la gestione della sicurezza sul lavoro. La Corte di Cassazione (sentenza n. 9062/2016, depositata ieri) conferma questo principio, elaborato nel corso delle fase di merito, in relazione alla controversia per condotta antisindacale […]
L’insulto al capo legittima il licenziamento anche se non è aggressivo o violento
L’insulto rivolto al superiore gerarchico giustifica il licenziamento in tronco, anche se non si concretizza in gesti violenti o se il contratto collettivo non prevede questo tipo di sanzione, in quanto costituisce una condotta che, sul piano organizzativo, mina l’autorità di chi viene offeso e, quindi, compromette il regolare funzionamento dell’organizzazione aziendale.Con queste considerazioni la […]