Il prossimo 7 ottobre sono indette le Elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale dell’Ordine di Palermo e del Collegio dei Revisori dei Conti, per il triennio 2016/2019. Gli elettori potranno esprimere le loro preferenze attenendosi al regolamento approvato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine, del quale in calce si evidenzia uno stralcio. Art. 14 – L’elettore […]
Ordine Informa
Ispezioni sul lavoro, la razionalizzazione del Jobs Act
L’evoluzione legislativa che ha caratterizzato la disciplina degli accertamenti ispettivi in campo lavoristico ha spesso avuto l’obiettivo (ambizioso) di creare meccanismi di coordinamento tra le forze in campo e di rendere il più possibile uniforme l’azione di controllo. La filosofia che emerge dal Dlgs 149/2015 va oltre questi principi: il decreto delegato del Jobs act […]
Super Bonus Occupazione: ecco come cambiano i tirocini
Il Ministero del Lavoro ha istituito, nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, il “Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini”. Vediamo in cosa consiste l’incentivo, a chi è destinato e quali sono i requisiti per poterne beneficiare. L’incentivo in esame è riconosciuto per le assunzioni: con contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione); effettuate a […]
Videosorveglianza senza autorizzazione, sanzioni dopo il Jobs Act
Accertamenti ispettivi e aspetti sanzionatori sugli impianti di videosorveglianza installati senza accordo sindacale o autorizzazione come da L. 300/70 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente emanato la nota n. 11241 del 1 giugno 2016, con la quale, rispondendo ad un quesito, ribadisce che nel caso in cui durante un’ispezione, vengano rilevati […]
Inail – Variazione orari apertura al pubblico periodo estivo
L’Inail comunica la prossima temporanea variazione degli orari di apertura al pubblico degli Uffici delle Sedi INAIL di Viale del Fante 58/D e di Via Michele Titone 23. Nel corso degli ultimi anni si è registrata infatti una consistente riduzione degli accessi degli utenti in Provincia durante il periodo estivo che, unita ad una contrazione […]
Premi di risultato: la detassazione spetta solo in presenza di risultati misurabili
La recente circolare dell’Agenzie delle Entrate (n. 28/e del 15 giugno scorso) sulla fiscalità agevolata applicabile alla retribuzione incentivante conferma la netta discontinuità tra la disciplina introdotta dall’ultima legge di stabilità e le esperienze degli anni precedenti; questa discontinuità, secondo l’atto ministeriale, sta nel fatto che l’attuale normativa (avente carattere strutturale) riserva il beneficio fiscale […]
La tassazione del regime dei minimi e il cosiddetto forfettario
Con la Legge di Stabilità 2016, sono state introdotte novità sul regime agevolato dei minimi. Sono previsti un regime forfettario ordinario e uno startup. Con la LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208, Legge di Stabilità 2016, è stato introdotto un pacchetto di novità relative al regime agevolato per le Partite iva con decorrenza 1° gennaio […]
Avvisi bonari in arrivo: ecco cosa fare!
Anche tu hai ricevuto una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate che ti invita a sanare una irregolarità commessa nella dichiarazione dei redditi? Niente paura! In questo articolo spieghiamo come comportarsi quando arrivano queste comunicazioni poco gradite. Le comunicazioni di irregolarità sono emesse dall’Agenzia delle Entrate a seguito di un controllo automaticooppure a seguito di […]
Prescrizione quinquennale per il diritto camerale
La Commissione Tributaria provinciale di Reggio Calabria, con la pronuncia n. 2151 del 5 maggio 2016, ha affermato che il termine di prescrizione per il diritto camerale é di cinque anni e non di dieci. Si ricorda che il diritto camerale annuale é quel tributo che le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese […]
Collocamento obbligatorio: buone idee e procedure troppo complesse per la fruizione degli incentivi
L’art. 10 del Dlgs 151/2015, interviene sul sistema degli incentivi per i lavoratori disabili, ridisegnando, con decorrenza 1° gennaio 2016, completamente l’art 13 della legge n. 68/99. Innanzitutto, il novellato testo legislativo, rispetto al passato, si rivolge non solo ai datori di lavoro che assumono lavoratori disabili con il meccanismo delle “convenzioni” ma anche a […]
Dimissioni telematiche: per il pubblico impiego in arrivo l’esenzione
La procedura di comunicazione telematica delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali è obbligatoria solo per i dipendenti privati, mentre non si applica ai rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni: lo stabilisce una norma (art. 6, comma 3) contenuta nel decreto correttivo del Jobs Act approvato dal Consiglio dei Ministri venerdì scorso, e in attesa […]
INPS: incentivi per l’assunzione di lavoratori con disabilità
Con la circolare 99 del 2016 l’INPS fornisce indicazioni operative per il godimento dei nuovi incentivi per l’assunzione di lavoratori con disabilità. Con la circolare numero 99 del 13 giugno 2016 l’INPS fornisce le precisazioni normative e le indicazioni operative per il godimento dei nuovi incentivi per l’assunzione di lavoratori con disabilità. A decorrere dal […]
Licenziamenti, quel puzzle di regole che affossa il sistema Italia
La sentenza della Corte di Cassazione (n. 11868/2016) che ha escluso l’applicabilità verso i dipendenti pubblici delle modifiche introdotte dalla legge Fornero all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori rende ancora più complicata la “geografia” dei regimi normativi applicabili ai casi di licenziamento.Il quadro normativo sembrava essersi semplificato con la sentenza della Corte di Cassazione n. […]
INPS: esenzione dalla reperibilità per malattia
Circolare INPS 95 del 2016 sui casi di esenzione dalla reperibilità per malattia per i dipendenti del settore privato come da D.M. 11 gennaio 2016 Con la circolare numero 95 del 7 giugno 2016 l’INPS ha fornito i requisiti e le condizioni per l’applicazione dell’esenzione dalla reperibilità per malattia, individuando le patologie che ne danno […]
Dimissioni telematiche, il Ministero aggiorna le FAQ online
Il 3 giugno il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato le FAQ presenti sul sito Cliclavoro in materia di dimissioni telematiche Il 3 giugno il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inserito 3 nuove domande e risposte all’elenco delle FAQ sulle dimissioni telematiche pubblicate sul portale www.cliclavoro.gov.it. L’elenco delle FAQ […]
INPS – Circolare relativa al nuovo incentivo per l’assunzione di lavoratori con disabilità
Di seguito in allegato la circolare contenente le istruzioni operative relative al nuovo incentivo per l’assunzione di lavoratori con disabilità. Inps circolare disabili 05.2016
INPS – Videoconferenza del 27 maggio u.s. sul tema “Part-time agevolato per i dipendenti del settore privato prossimi alla maturazione del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia”
In allegato le slide relative alla Videoconferenza del 27 maggio u.s. sul tema “Part-time agevolato per i dipendenti del settore privato prossimi alla maturazione del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia ai sensi dell’art. 1, comma 284, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208” INPS bonus Direzione Centrale Entrate videoconferenza del 27.05.2016
INPS – Novità a seguito della riunione del 26 maggio u.s.
A seguito della riunione del 26 maggio u.s., che ha visto partecipare, in rappresentanza del CNO, il Vice Presidente Vincenzo Silvestri, si forniscono alcune precisazioni e novità su temi correnti. 1) Cigo in edilizia messaggio n. 1759 del 20/04/2016. I colleghi del Consiglio Provinciale di Latina hanno sottoposto un quesito in ordine all’obbligo di presentare […]
Min. Lavoro: i criteri per ulteriori periodi di CIGS 2016 – 2018
Il D. M. 95075 definisce i criteri di accesso per un ulteriore periodo di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS 2016 – 2018). Ecco il dettaglio. Il Decreto Ministeriale 95075 definisce i criteri di accesso per un ulteriore periodo di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS). Vediamo dunque quali sono le indicazioni che ha dato. Nel numero […]
Bonus 80 euro, chi deve restituirlo e quando
C’è chi ha dovuto restituire e, certo, anche chi si è ritrovato a sorpresa ad avere diritto al bonus di 80 euro. Il verdetto arriva solo in sede di dichiarazione dei redditi, quando il quadro delle entrate dei contribuenti è definitivo. Lo sconto Irpef viene infatti attribuito dal datore di lavoro, direttamente sulla busta paga, mese […]