Skip to main content

Le anomalie di GE.RI.CO in cerca di “compliance”

Con l’operazione “compliance” l’Agenzia delle Entrate cambia strategia: dall’analisi (quasi) esclusiva della posizione di congruità del contribuente si passa a considerare anche le anomalie presenti negli indici di coerenza e normalità economica che segnalano disfunzione tra grandezze economiche di natura contabile. Ecco le conseguenze concrete di tale cambio di strategia. L’Agenzia delle Entrate ha provveduto […]

NASpI e Partita IVA, tutto quello che c’è da sapere

Con questa guida cerchiamo di fare chiarezza sulla indennità di disoccupazione NASpI e la sua compatibilità con il lavoro autonomo con partita iva Molto spesso capita di leggere sul forum richieste di persone che vorrebbero sapere se è possibile far convivere NASpI e Partita IVA, ovvero se si può continuare a percepire l’indennità di disoccupazione […]

Legge 104: tutele e agevolazioni per i disabili

Le legge 104 è stata introdotta per garantire i diritti dei disabili e di chi li assiste. Permessi di lavoro, divieti di trasferimento e agevolazioni fiscali, sono solo alcuni degli strumenti adoperati dalla normativa per tutelare i portatori di handicap. La legge 104 del 5 febbraio 1992 è entrata in vigore il 18 febbraio dello […]

Min. Lavoro: criteri per la proroga della CIGS

Il Min. Lavoro fornisce le indicazioni sui criteri di accesso alla proroga della CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria) La circolare ministeriale 22 dell’11 luglio 2016 fornisce le prime indicazioni applicative sui criteri di accesso ad un ulteriore proroga della CIGS ovvero un ulteriore periodo di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria. Esaminiamola brevemente. Il Decreto 95075 del […]

Fisco social: su Facebook l’Agenzia delle Entrate risponde in chat

L’Agenzia delle Entrate inaugura la sua pagina Facebook, attraverso la quale entrerà in contatto con i cittadini per offrire una prima informazione su un tema di stretta attualità: il canone tv nella bolletta elettrica. Il servizio, realizzato dall’Agenzia a costo zero e fornito sulla piattaforma Messenger, è un’innovazione destinata a cambiare radicalmente il rapporto con i contribuenti, che potranno […]

Studi di settore: congruità, adeguamento, regime premiale e note aggiuntive

È il momento delle scelte per i contribuenti titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo a cui si applicano gli studi settore. Per evitare il rischio di un’azione di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, il contribuente che risulta “non congruo” rispetto all’applicazione degli studi di settore ha facoltà, con determinate modalità e tempi, […]

INPS, istruzioni operative per le domande di CIGO

L’INPS illustra le nuove modalità di concessione della CIGO e fornisce le prime istruzioni sulla presentazione della domanda e di avvio dell’istruttoria Attraverso il messaggio 2908 l’INPS illustra le nuove modalità di concessione della CIGO e fornisce le prime istruzioni operative sulla modalità di presentazione della domanda e di avvio dell’istruttoria. Vediamo di cosa si […]

ABC Lavoro: la quattordicesima per i lavoratori dipendenti

Vediamo in questa breve guida cos’è la quattordicesima mensilità per i lavoratori dipendenti, a chi spetta, come si calcola e quando viene pagata. La quattordicesima mensilità è una retribuzione aggiuntiva che spetta ad alcuni lavoratori dipendenti e viene corrisposta generalmente nel periodo precedente all’estate ovvero nei mesi di giugno o luglio. A differenza della tredicesima […]

Fatturazione elettronica: pronta l’applicazione dell’Agenzia

Pronta l’applicazione dell’agenzia delle Entrate che permette gratuitamente di generare, trasmettere e conservare online le fatture tra privati e con la Pubblica Amministrazione Con un comunicato Stampa del 1 luglio l’Agenzia delle Entrate comunica che è pronta la prima versione dell’applicazione web gratuita con la quale i contribuenti con partita iva possono generare, trasmettere e […]

INPS: depenalizzazione omesso versamento delle ritenute previdenziali

Con la Circolare numero 121 del 5 luglio l’INPS torna a parlare del cosiddetto “Decreto depenalizzazione” ovvero della depenalizzazione parziale del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali introdotto dal decreto legislativo 15 gennaio 2016 n. 8, attuativo della legge 28 aprile 2014 n. 67. Con la circolare odierna l’INPS illustra il nuovo quadro normativo, […]

I Contratti di Solidarietà, criteri e modalità applicative

Recentemente più volte abbiamo parlato dei Contratti di Solidarietà, riesaminiamo il D. M. 94033 che ne illustra criteri e modalità applicative. Recentemente più volte abbiamo parlato dei Contratti di Solidarietà. Questi contratti a seguito del Jobs Act sono individuati come causale della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), riesaminiamo quindi il Decreto Ministeriale 94033 che ne […]

Diritto camerale: viene prorogato anche quello?

Come noto, il 16 giugno 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il D.P.C.M. del 15 giugno 2016 che differisce, per l’anno 2016, il termine di effettuazione dei versamenti dovuti dai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. Con il suddetto decreto vengono infatti prorogati i termini […]

Min. Lavoro: trasferte e infedele registrazione del LUL

Chiarimenti del Ministero del Lavoro in merito al disconoscimento delle trasferte e le sanzioni sulla infedele registrazione del Libro Unico del Lavoro. Con la nota n. 11885 la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha rilasciato dei chiarimenti in merito al disconoscimento delle trasferte e le sanzioni sulla […]

I Contratti di Solidarietà dopo il 1° luglio 2016

Le aziende che non rientrano nel campo di applicazione della CIGS potranno stipulare Contratti di Solidarietà di tipo B solo fino al 30 Giugno 2016. Dal 1° Luglio 2016 scatta l’abrogazione dell’art. 5 del DL 148/1993. In altre parole le aziende che non rientrano nel campo di applicazione della CIGS potranno stipulare Contratti di Solidarietà […]

Agenzia delle Entrate: premi di risultato e welfare aziendale

Agenzia delle Entrate: premi di risultato e welfare aziendale, articolo 1 commi 182-190 legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016). Con la Circolare 28 dello scorso 15 giugno l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito a premi di risultato e welfare aziendale così come previsti dall’articolo 1 commi 182-190 della Legge 28 […]

Troppe ore su Facebook in ufficio? C’è l’ok della Cassazione per i licenziamenti

Da oggi il vostro capo può decidere di licenziarvi se passate troppo tempo su Facebook: Fate attenzione a non sottrarre ore di lavoro alle attività aziendali per guardare quello che condividono gli amici.La Cassazione ha messo nero su bianco una vera e propria stretta per i dipendenti. L’azienda, infatti, secondo quanto stabilito dalla sentenza 782/2016, […]

IRAP e autonoma organizzazione: le sentenze della Cassazione

Con l’avvicinarsi delle scadenze fiscali si ripresenta anche quest’anno la questione del pagamento dell’IRAP per i lavoratori autonomi dovuta in base alle risultanze dei modelli dichiarativi. Si tratta di un argomento dibattuto sin dall’introduzione dell’IRAP, soprattutto per via della fumosa definizione del presupposto dell’autonoma organizzazione. In alcuni casi la giurisprudenza della Cassazione si è divisa […]

Rimborsi IVA prioritari 2016: ultime novità

Da aprile, anche i contribuenti che esercitano prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e completamento relative ad edifici possono godere dei benefici dell’erogazione dei rimborsi IVA annuali e infrannuali in via prioritaria entro tre mesi dalla relativa richiesta. Prima dell’inclusione delle categorie dei contribuenti suddetti, l’art. 1 del D.M. 22 […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X