Altro che ferie! Il calendario di agosto si preannuncia come sempre pieno di scadenze, molte delle quali sono concentrate in un’unica data: quella del 22 agosto (sono 256 i pagamenti da effettuarsi entro questa data). Cosa ci aspetta quindi in questo caldo mese di agosto? In questo breve articolo, facciamo una sintesi delle principali scadenze […]
Ordine Informa
Invio telematico certificato di malattia: il lavoratore deve verificarne l’esito
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 22 luglio 2016, n.15226, ha deciso che deve ritenersi legittimo il licenziamento disciplinare per assenza ingiustificata inflitta al dipendente dopo che il certificato medico attestante la sua malattia non risulti mai pervenuto all’Inps mediante invio telematico, mancando la prova che il sanitario abbia almeno tentato la spedizione, […]
Smart working: cos’è e come viene regolato
Una volta lo chiamavano “telelavoro”, oppure “lavoro a distanza”. Oggi, con l’evoluzione tecnologica e con il diffondersi di nuovi modelli di organizzazione del lavoro, sarebbe troppo riduttivo considerare lo smart working come semplice lavoro da casa. Vediamo quindi quali sono le sue caratteristiche distintive e come viene disciplinato. Era il 2004 quando l’Accordo interconfederale del […]
L’Agenzia delle Entrate risponde su Facebook
È di pochi giorni fa la notizia che l’Agenzia delle Entrate ha attivato un servizio gratuito via Messenger (Facebook) per rispondere ai cittadini attraverso la chat. Come funziona il nuovo servizio delle Entrate? E quali sono gli obiettivi dichiarati? Dopo YouTube e Twitter, l’Agenzia delle Entrate aumenta la sua presenza nel mondo dei social network. […]
770/2016, scadenza ufficiale fissata al 15 settembre 2016
Pubblicato in GU 176/2016 il DPCM 26 luglio 2016 con la proroga al 15 settembre 2016 dei termini di presentazione del 770/2016 relativo ai redditi 2015. Sulla Gazzetta Ufficiale numero 176/2016 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPCM 26 luglio 2016 con la proroga al 15 settembre 2016 dei termini […]
Voucher: ma è davvero più rigido il nuovo regime sanzionatorio?
Per contrastare l’utilizzo irregolare dei voucher, con lo schema di decreto legislativo di correzione al Jobs act il governo ha previsto l’introduzione di una comunicazione da effettuarsi prima della prestazione di lavoro (ampliando la portata e l’estensione temporale dello strumento già esistente).La nuova procedura è accompagnata da una sanzione di importo variabile da 400 a […]
Voucher: ma è davvero più rigido il nuovo regime sanzionatorio?
Per contrastare l’utilizzo irregolare dei voucher, con lo schema di decreto legislativo di correzione al Jobs act il governo ha previsto l’introduzione di una comunicazione da effettuarsi prima della prestazione di lavoro (ampliando la portata e l’estensione temporale dello strumento già esistente).La nuova procedura è accompagnata da una sanzione di importo variabile da 400 a […]
Rimborsi IVA 2016: rischio sospensione in caso di accertamento
A rischio il rimborso IVA nei casi in cui il contribuente riceva avvisi di accertamento o comunicazioni di irregolarità. Il tema del rimborso IVA è stato profondamente modificato nel corso del 2015 con il D.Lgs 158 che ha introdotto alcune importanti novità nei casi in cui al contribuente siano stati notificati atti da parte dell’Ufficio […]
Min. Lavoro: fallimento e procedura concorsuale, chiarimenti per la CIGS
Circolare del Ministero del Lavoro in risposta a numerosi quesiti su CIGS e imprese soggette a fallimento e procedura concorsuale. In risposta a numerosi quesiti su CIGS e imprese soggette a fallimento e procedura concorsuale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato recentemente un’apposita circolare. Vediamola. Il 26 Luglio 2016 è stata […]
Boeri: «Rivoluzione all’Inps: prendo 900 giovani, via i superdirigenti»
Novecento assunzioni di giovani giuristi, economisti, ingegneri gestionali per inserire nuove competenze nella macchina dell’Inps. Un ridisegno della struttura di vertice dell’istituto che ridurrà da 48 a 36 il numero dei dirigenti apicali, dislocandoli sul territorio. E nuove procedure di assegnazione di questi incarichi dirigenziali, per i quali i dirigenti saranno valutati per la prima […]
INPS – News ed approfondimenti problematiche
L’impegno del Vice Presidente Nazionale Vincenzo Silvestri, sul fronte dei rapporti con l’Inps, continua a dare i suoi frutti infatti, a seguito della riunione con la Direzione Nazionale dell’Istituto, sono emersi ulteriori approfondimenti a questioni e problematiche che investono l’INPS. Tra i vari argomenti trattati, CIGO e conguaglio autorizzazioni, Gestione semafori e Durc, Indennità economica […]
Gli effetti della certificazione del contratto di lavoro
La finalità principale della certificazione del contratto di lavoro risiede proprio nel tentativo di ridurre al minimo il contenzioso in materia di lavoro attraverso l’incentivazione della definizione stragiudiziale delle controversie, evitando così il ricorso alla magistratura ordinaria. Vediamo quali sono le principali conseguenze della certificazione per datore di lavoro e lavoratore. Attraverso la certificazione del […]
Dal 2016 la rinuncia ai crediti dei soci è fiscalmente rilevante
A seguito delle novità portate dal decreto “internazionalizzazione” la rinuncia dei soci ai crediti derivanti da finanziamenti costituisce sopravvenienza attiva per la società. A seconda del valore fiscale, però, sarà possibile neutralizzare l’effetto fiscale. L’art. 13 comma 1 lett a) del D.Lgs. 147/2015 ha inserito nell’art. 88 del TUIR il comma 4 bis. Esso prevede […]
INPS – Omogeneizzazione protolli territoriali
In data 12 luglio 2016 si è tenuto un incontro presso la sede della Direzione Regionale INPS tra la dirigenza dell’Istituto e i Presidenti dei Consigli Provinciali siciliani dei Consulenti del Lavoro con la finalità di confrontare i protocolli siglati presso ciascuna provincia ed omogeneizzarne i contenuti, lasciando eventuali particolarità dei protocolli necessarie per le […]
Dal 2016 la rinuncia ai crediti dei soci è fiscalmente rilevante
A seguito delle novità portate dal decreto “internazionalizzazione” la rinuncia dei soci ai crediti derivanti da finanziamenti costituisce sopravvenienza attiva per la società. A seconda del valore fiscale, però, sarà possibile neutralizzare l’effetto fiscale. L’art. 13 comma 1 lett a) del D.Lgs. 147/2015 ha inserito nell’art. 88 del TUIR il comma 4 bis. Esso prevede […]
Rimborsi IVA 2016: rischio sospensione in caso di accertamento
A rischio il rimborso IVA nei casi in cui il contribuente riceva avvisi di accertamento o comunicazioni di irregolarità. Il tema del rimborso IVA è stato profondamente modificato nel corso del 2015 con il D.Lgs 158 che ha introdotto alcune importanti novità nei casi in cui al contribuente siano stati notificati atti da parte dell’Ufficio […]
Co.co.co nei Call Center, ipotesi di accordo dopo il Jobs Act
E’ stata sottoscritta lo scorso 20 luglio l’ipotesi accordo collettivo per i co.co.co nei Call Center. Il nuovo accordo valido fino al 31 dicembre 2018, disciplina le collaborazioni coordinate e continuative per call center, servizi non di telefonia, e servizi realizzati attraverso operatori telefonici. Lo ha comunicato con una nota del 20 luglio scorso la […]
INPS – Protocollo d’intesa per istituzione punto assistenza e consulenza presso sede Ordine CdL
Lo scorso 25 luglio, presso la sede regionale dell’INPS è stato firmato il protocollo d’intesa, come dichiarato dal Direttore Regionale dell’Istituto Maria Sciarrino “quale naturale momento di un percorso intrapreso da tempo”, tra il nostro Consiglio Provinciale e l’INPS, volto alla istituzione di un punto INPS presso la sede dell’ordine. Il risultato raggiunto rappresenta un […]
INAIL – Orario temporaneo di apertura al pubblico per il periodo 1 Agosto / 2 Settembre 2016
L’INAIL comunica che da lunedì prossimo, 1 agosto 2016 e fino a venerdì 2 settembre c.a. l’Agenzia INAIL di Termini Imerese, ubicata presso i locali dell’Amministrazione Comunale di Termini Imerese, siti in Via Garibaldi “ex Caserma La Masa”, per criticità proprie del periodo estivo, osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: • il lunedì, […]
Start-up innovative: cosa cambia dal 20 luglio 2016
La costituzione delle start-up innovative segue la disciplina delle società di capitali e quindi richiede la forma dell’atto notarile. Ma dal 20 luglio 2016 non è più così: vediamo perché. Con la circolare 3691/C del 1˚ luglio 2016, infatti, il Ministero dello sviluppo economico fa sapere che per le start-up in forma di società a […]