Skip to main content

Cambi appalto, quando non si applicano le regole della cessione di azienda 

Con la Legge n. 122/2016 – recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (Legge Europea 2015 – 2016) – il Legislatore ha modificato l’art. 29, comma 3, del D. Lgs. n. 276/2003 che, nell’ambito della successione negli appalti, disciplina le conseguenze dell’assunzione di dipendenti del precedente appaltatore da parte di quello […]

Il nuovo procedimento di concessione della CIGO – I° Parte

Circolare INPS 139 con le istruzioni sul nuovo procedimento di concessione della CIGO Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria come da DM 95442. Prima parte. La Circolare INPS 139 del 2016 illustra il nuovo procedimento di concessione della CIGO Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria come da Decreto Ministeriale 95442, recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che individua i criteri […]

Modello 770/2016 e ravvedimento operoso

Il 15 settembre 2016 è il termine per l’invio del modello 770, ma qualora si verifichino omessi o insufficienti versamenti delle ritenute da parte del sostituto d’imposta è possibile usufruire delravvedimento operoso? La risposta è affermativa. Infatti, le sanzioni relative alle violazioni commesse dai sostituti d’imposta possono essere oggetto di ravvedimento operoso, alle condizioni ed […]

Sempre meno accertamenti

Sempre meno accertamenti fiscali. Tanto che ormai un’impresa o un lavoratore autonomo hanno 2,5 probabilità su cento di subire una visita dell’agenzia delle entrate. La media è di una ogni 40 anni. Lo certifica la corte dei conti nel suo rapporto annuale sui conti dello stato per il 2015. Una relazione che non nasconde preoccupazione […]

Min. Lavoro: nuovi standard tecnici CO, ClicLavoro e Garanzia Giovani

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica novità nelle Comunicazioni Obbligatorie (Unilav, Unisomm), ClicLavoro e Garanzia Giovani. Con nota 4665 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali comunica che sono stati apportati degli aggiornamenti del sistema informativo delle comunicazioni obbligatorie online UNI-Lav, UNI-Somm. ecc. Le modifiche al sistema attuale si sono rese […]

Modello 770: sanzioni in caso di omessa, infedele o inesatta dichiarazione

In caso di omissione della dichiarazione del sostituto d’imposta e in caso di presentazione di una dichiarazione infedele e/o inesatta, sono previste sanzioni per i sostituti d’imposta. Vediamo come vengono calcolate. Omessa presentazione del modello 770 L’omessa presentazione della dichiarazione è punita con una sanzione dal 120% al 240% dell’ammontare delle ritenute non versate, con […]

Licenziamento disciplinare: non si può negare l’audizione personale anche in presenza di giustificazioni complete

Il lavoratore soggetto al procedimento disciplinare ha diritto di essere ascoltato personalmente ogni volta che fa espressa richiesta di audizione; tale diritto non viene meno neanche se il dipendente, dopo aver chiesto di essere sentito, presenta giustificazioni scritte complete ed esaustive.Se il datore di lavoro non concede l’audizione, il licenziamento è inefficace, per omessa applicazione […]

Nel rito Fornero spazio anche alla richiesta di Tfr e preavviso

Nell’ambito del rito Fornero il dipendente può richiedere non solo l’applicazione delle tutele conseguenti all’accertamento dell’invalidità del licenziamento, ma anche il pagamento delle spettanze dovute nel caso in cui sia riconosciuta la validità dell’atto con cui è stato cessato rapporto (in particolare, del trattamento di fine rapporto e dell’indennità di mancato preavviso).Con l’affermazione di questo […]

Le sanzioni Inps per mancato versamento dei contributi

Il versamento dei contributi Inps è obbligatorio per tutti; se non si effettua il versamento anche l’Inps sanziona, in base alla tipologia di violazione commessa. Analizziamo quindi il regime sanzionatorioapplicato dall’Ente ai contribuenti che omettono il versamento dei contributi dovuti. Il regime sanzionatorio Inps di distingue in: -regime sanzionatorio ordinario; -regime sanzionatorio speciale. Entrambi sono […]

Interpelli, risposte a nuovi quesiti di agosto 2016

Il Ministero del Lavoro, ha risposto a due interpelli su apprendistato in costanza di cds difensivi e contribuzione per formazione degli apprendisti La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, lo scorso 11 agosto 2016, ha fornito risposta a due nuovi quesiti posti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti […]

Spazio alle correzioni del modello 730

Parte la corsa alle correzioni del 730/2016 attraverso l’invio dei modelli integrativi oppure con la presentazione, entro il prossimo 30 settembre, dell’Unico correttivo nei termini. Archiviata la scadenza del 22 luglio per spedire nei termini il 730/2016, infatti, è già tempo di porre in essere i relativi rimedi. Pertanto, i contribuenti che, dopo l’invio della […]

Le agevolazioni contributive per i forfettari

Come si calcolano i contributi INPS per i titolari di partita IVA in regime forfettario? Qual è la base imponibile da considerare? Ecco una guida pratica per il calcolo dei contributi dovuti in vista delle prossime scadenze Il regime forfettario prevede un’imposta sostitutiva con aliquota del 15% (con riduzione al 5% per le nuove attività […]

Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti: cos’è e come funziona

Dal 2012 (messaggio INPS n. 5769) i soggetti iscritti alla gestione previdenziale commercianti e gli artigiani possono consultare la propria posizione previdenziale accedendo tramite il PIN personale ai servizi online dell’INPS. Ecco come fare. Come richiedere il PIN Il PIN va richiesto direttamente in fase di iscrizione accedendo al sito dell’INPS e selezionando il servizio […]

Telecamere in azienda, le regole da rispettare per tutelare la privacy dei dipendenti 

L’installazione degli impianti audiovisivi in azienda è sotto la lente di ingrandimento del ministero del Lavoro: alla prassi già consolidata in materia è stato, infatti, aggiunto un importante tassello con la nota del 1 giugno 2016, prot. n. 11241, con specifico riferimento agli accertamenti ispettivi e agli aspetti sanzionatori riguardanti gli impianti di audiovisivi installati […]

Assunzioni a tempo indeterminato e agevolazioni contributive

Ritorniamo sull’argomento delle agevolazioni contributive connesse alle nuove assunzioni a tempo indeterminato in quanto, di recente, l’INPS ha richiamato i competenti organi di vigilanza a prestare la massima attenzione al corretto utilizzo di questo strumento. Al riguardo, occorre innanzitutto ricordare come la profonda crisi che ha fortemente minato la stabilità del sistema economico occidentale, ha […]

Psicosi meningite: come si trasmette e come si previene

Il decesso per meningite di una ragazza romana che aveva partecipato alla Giornata mondiale della gioventù ha provocato una psicosi in Italia.IN OSPEDALE PURE SENZA SINTOMI. In ospedale si sono presentati però anche persone che, sebbene non manifestassero i sintomi della malattia, volevano chiedere informazioni. Per fronteggiare la situazione, sono stati richiamati in pronto soccorso […]

Gli apprendisti dimissionari devono applicare la procedura telematica 

La procedura telematica di comunicazione delle dimissioni introdotta dal d.lgs. n. 151/2015 si applica anche per gli apprendisti che recedono dal rapporto di lavoro al termine del periodo formativo che caratterizza questa speciale forma contrattuale. Questo il chiarimento contenuto nella FAQ numero 47 appena pubblicata dal Ministero del lavoro sul proprio sito internet (www.lavoro.gov.it), nella […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X