Devi eseguire il login per poter leggere questo articolo.
Ordine Informa
Obbligo di comunicazione per avvocati e dottori commercialisti – art. 1, comma 1, L. n. 12/1979
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota n. 32 del 15 febbraio 2018, ha reso noto che i professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati od a quello dei Dottori commercialisti ed esperti contabili che svolgono, per conto dei datori di lavoro loro clienti, tutti gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed […]
Una legge per attestare i giovani “svantaggiati”
Il dm 17/10/2017 pubblicato l’8/02/2018, individuando due categorie di lavoratori svantaggiati: a) “lavoratori svantaggiati” e b) “lavoratori molto svantaggiati”, sostituisce il dm del 20/03/2013. I “lavoratori svantaggiati” sono: chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; chi ha un’età compresa tra i 15 e i 24 anni; chi non ha un diploma […]
Premi detassati per i Ced
Centri di elaborazione dati, Società tra professionisti, tributaristi, studi di professionisti non organizzati in ordini e collegi che applicano il CCNL Ced, potranno beneficiare della detassazione dei premi di produttività. E le singole aziende dovranno scegliere gli indici e gli obiettivi di produttività, nonché i criteri di misurazione più consoni alle caratteristiche del proprio contesto. […]
Certificato di agibilità – No se per artisti impiegati nel locale del datore di lavoro
La legge di Bilancio 2018 stabilisce che, alle imprese teatrali, cinematografiche e circensi, teatri tenda, enti, associazioni, imprese del pubblico esercizio, alberghi, emittenti radiotelevisive ed impianti sportivi, non serve più richiedere il certificato di agibilità in caso di assunzioni dei lavoratori dello spettacolo, che siano impiegati in locali di proprietà del datore di lavoro. Tale […]
Distacco e contratti di apprendistato
Nessun ostacolo alla possibilità di avvalersi del distacco nei rapporti di apprendistato, purché vengano rispettati alcuni requisiti tra i quali l’espressa previsione del distacco all’interno del piano formativo individuale del lavoratore con la presenza di un tutor adeguato, a cura del datore di lavoro. È quanto espresso dall’Ispettorato nazionale del lavoro nella nota prot. n. […]
Naspi e Cig più sostanziose
Nella circolare Inps n. 19/2018, sono contenuti i nuovi valori dell’indennità di cassa integrazione, Naspi (ex indennità di disoccupazione) e dell’assegno dovuto ai lavoratori socialmente utili (lsu). Per effetto della riforma del Welfare (all’art. 1, comma 27, della legge n. 247/2007), la misura dell’indennità è fissata nella misura del 100% dell’aumento derivante dalla variazione annuale […]
Bonus Sud slegato da altri incentivi
In un documento della Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, pubblicato lo scorso 1° febbraio, l’Inps conferma l’indipendenza della fruizione bonus Sud che, appunto, risulta slegato dal bonus giovani triennale. Pertanto, anche i lavoratori che in passato hanno già avuto un contratto a tempo indeterminato, possono fruire del bonus Sud (causa invece di esclusione dal […]
Più alti nel 2018 i minimali Inps
L’Inps, con la circolare n. 13/2018, ha determinato in euro 1.253,20 il nuovo minimale imponibile per le retribuzioni del 2018, incrementate con l’aggiornamento Istat (+ 1,1%). (Autori: A/M) (Fonte: INPS)
Diritto alla Cig, anche senza continuità
Il ministero del lavoro con la nota prot. 525/2018 sancisce che, ai fini della verifica dei requisiti di anzianità contributiva (90 giorni) per maturare il diritto alla cassa integrazione, non serve la continuità del lavoro. Deve essere solo verificata che l’anzianità di lavoro presso l’unità produttiva sia almeno di 90 giorni (non necessariamente continuativi). Il […]
Colf e badanti – Aumento dei contributi per il 2018
Con la circolare Inps n. 10/2018, vengono indicati i nuovi valori della contribuzione per colf e badanti in conseguenza dell’aumento delle retribuzioni convenzionali sulle quali viene calcolata la retribuzione (dati Istat sul costo della vita, + 1,1%). Gli effetti di tale aumento si rileveranno con la scadenza del 1° trimestre, prevista per il 10 di […]
Per i co.co.co. minimale più alto
L’Inps, con la circolare n. 18/2018, indica le nuove aliquote contributive per i co.co.co. per l’anno 2018 . Il compenso mensile, per vedersi riconoscere un anno di contributi ai fini pensionistici, non può essere inferiore ad euro 1.310 mensili, difatti il minimale annuo di reddito per l’accredito contributivo deve essere pari ad euro 15.710. (Autore: […]
Per le Imprese, Autoliquidazione 2017/18 in dirittura d’arrivo
Con la nota prot. n. 1387/2018 l’Inail ha diffuso le nuove indicazioni operative per l’Autoliquidazione 2017/2018. Entro il 16 febbraio va pagato il premio di assicurazione a saldo 2017 e in acconto per il 2018 mentre entro il 28 febbraio va effettuato l’invio online della dichiarazione delle retribuzioni. (Autori: A/M) (Fonte: INAIL)
Regolarizzazione del lavoro estero
Il decreto 27 dicembre 2017, pubblicato sulla G.U n. 14/2018, stabilisce le retribuzioni convenzionali da utilizzare per il calcolo di contributi, premi e imposte sul reddito di lavoro dipendente per l’anno 2018. L’Inps, con la circolare n. 16/2018, informa che il 16 aprile è il termine ultimo per procedere alla regolarizzare i contributi previdenziali relativi […]
Via libera al bonus nido
Con la circolare n. 14/2018, l’Inps autorizza alla presentazione delle domande, in via telematica, per beneficiare del bonus asilo per l’anno 2018. L’ordine di presentazione in via telematica è determinante ai fini dell’accesso al beneficio che verrà erogato sino ad esaurimento delle risorse pari a 250 mln di euro. Escluse dal bonus le spese per […]
In arrivo 300 milioni di euro per Bonus Sud e Neet
L’Anpal ha prorogato, rifinanziando il bonus occupazionale Sud e Giovani Neet, a tutto il 2018 l’operatività delle agevolazioni scadute a fine anno 2017. L’incentivo si aggiunge a quello previsto dalla legge di Bilancio 2018 (uno strutturale l’altro per il mezzogiorno) e riguarda le assunzioni effettuate dal 1/1/2018 al 31/12/2018. In particolare l’incentivo “occupazionale Sud” riguarda […]
Senza rappresentatività, contratti nulli
L’Ispettorato nazionale del lavoro, con la circolare n. 3/2018, stabilisce che i contratti collettivi, per essere validi, devono essere sottoscritti dai sindacati comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale o, per quelli aziendali, dalle rappresentanze sindacali aziendali (Rsa) o unitarie (Rsu). In caso contrario può scattare, non solo la trasformazione del rapporto di lavoro in contratto […]
Congedo parentale, genitore licenziabile se non si dedica al figlio
Con la sentenza numero 509 dell’11 gennaio 2018 la Cassazione ha stabilito un importante principio in tema di fruizione del congedo parentale. Per la Cassazione infatti è licenziabile il genitore che, ottenuto un periodo di congedo parentale INPS, si dedica poi ad altro anzichè dedicarsi al figlio. La Sentenza no. 509/2018 si basa sui seguenti […]
ANPAL – Incentivo Occupazione Mezzogiorno ed Incentivo occupazione Neet”
L’Anpal, con i decreti 2/2018 e 3/2018, ha reso operativi due strumenti di politica attiva, finanziati con fondi europei. Il primo Decreto, il n. 2/2018, relativo “all’Incentivo Occupazione Mezzogiorno”, di cui ai commi 100, 893 e 894 della Legge di Bilancio 2018 ed il secondo Decreto, il n. 3/2018, a favore dei giovani Neet iscritti […]
Niente oneri contributivi per gli imprenditori agricoli under 40
Con finalità di promozione dell’imprenditoria agricola degli under 40 è intervenuta la nuova legge di bilancio 2018 (legge 205/2017) che, con i commi 117 e 118, riconosce, ai neo imprenditori agricoli con età inferiore ai 40 anni, che si iscrivono per la prima volta alla gestione previdenziale Inps, un esonero contributivo totale per i primi […]