Skip to main content

Licenziamento al termine del periodo di prova – Cassazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 18268 dell’11 luglio 2018, ha affermato la legittimità di un licenziamento adottato al termine del periodo di prova, nonostante che il lavoratore interessato avesse prestato la propria opera con le stesse mansioni presso più datori di lavoro che si erano succeduti nell’appalto. Secondo la Suprema Corte il patto […]

Decreto Dignità GU Serie Generale n.161 del 13-07-2018 : Entrata in vigore 14 luglio 2018

Il 14 luglio 2018 è entrato in vigore il Decreto Dignità e dovrà essere convertito in legge dal parlamento entro 60 giorni. Tra le principali novità la stretta sui contratti a termine, norme più stringenti sulle delocalizzazioni, lotta al precariato e alla ludopatia, semplificazioni fiscali. Con riferimento alle modifiche apportate ai contratti a temine in […]

Sparite prima ancora di nascere le Ssdl

Con il decreto “dignità” sono sparite le Società sportive dilettantistiche lucrative (Ssdl). Il governo ha abrogato l’art. 1, c. 353 – 361 della legge 205/2017, pertanto a pochi giorni dall’entrata in vigore della nuova disciplina introdotta dalla legge di Bilancio 2018 e prevista per il 10 luglio 2018, la disciplina, in toto, delle Società sportive […]

Licenziamenti illeciti, più cari con il D. Dignità

L’art. 3 del decreto legge “dignità” n. 87/18 pubblicato in G.U. n. 161 del 13 luglio 2018, incrementa del 50% l’indennizzo previsto a favore del lavoratore licenziato senza giusta causa o giustificato motivo oggettivo o soggettivo. L’indennità prevista tra le 4 e 24 mensilità di retribuzione passa alla misure tra le 6 e le 36 […]

Appalti illeciti, si paga in due

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 10/2018, stabilisce che, in caso di appalti illeciti, il committente risponde incondizionatamente dei contributi, mentre delle inadempienze retributive risponde solo quando i lavoratori abbiano fatto ricorso ad un giudice (diversamente la responsabilità ricade solo sullo pseudo appaltatore). (Autori: AM) (Fonte: INL)

Contratti a tempo determinato – per gli stagionali non occorre causale

Nella versione definitiva del decreto dignità, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, gli stagionali sono esclusi dall’obbligo della causale per proroghe e rinnovi dei contratti a termine, sempre nel nuovo limite massimo di 24 mesi. La causale serve invece anche per queste attività stagionali, nell’ipotesi in cui la prima assunzione a termine sia di […]

Quir – via dalla busta paga

Con il messaggio n. 2791/2018 l’Inps mette fine alla parola Quir (quota integrativa della retribuzione). Giugno, infatti, è stato l’ultimo mese in cui i datori di lavoro hanno potuto erogare l’anticipo del Tfr in busta paga. Pertanto, dal mese di luglio 2018, relativamente al Tfr maturando, i datori di lavoro, dovranno ripristinare la situazione preesistente […]

Cassetto previdenziale lavoro domestico

L’Inps, con il messaggio 2749 del 6/7/2018, informa che per accedere al noto Cassetto previdenziale per il lavoro domestico da parte dei consulenti del lavoro e degli intermediari abilitati, bisogna seguire il seguente percorso: “Aziende, enti e datori di lavoro” > “Datori di lavoro domestico” > “Prestazioni e servizi”. Attraverso la nuova sezione si potranno […]

Dimissioni minori: assistenza di un genitore obbligatoria

Il Ministero del Lavoro, con una faq pubblicata sul sito Cliclavoro, precisa che, per le dimissioni on line dei lavoratori minorenni, questi devono farsi assistere da uno dei genitori o da chi ne fa le veci. Pertanto, i soggetti abilitati alla trasmissione telematica delle dimissioni, devono accertare l’identità del lavoratore minorenne e verificare che il […]

Distaccati transnazionali, parita’ di paga

La direttiva UE 2018/957, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 luglio 2018, fissa ad un anno la durata massimo del distacco transnazionale, con possibilità di proroga di altri 6 mesi. Durante tale periodo i contributi a favore del lavoratore distaccato devono essere versati nel paese di origine, invece la retribuzione è quella del paese ospitante. […]

Sostituzione, con contratto, per il portiere che va in ferie

Il portiere che va in ferie non puo’ essere sostituito da un soggetto, proponendo a quest’ultimo, una prestazione occasionale con il ricorso a “prestO” (prestazioni Occasionale). Ricordiamo che il portiere svolge dei compiti che non hanno i caratteri della occasionalita’, dell’episodicita’ e della sporadicita’, inoltre il lavoro e’ organizzato e rispetta determinati orari fissi. Poiché […]

Corsa per rinnovi e proroghe

Per evitare la stretta del decreto Dignità, che entrerà in vigore con la pubblicazione in G.U., che va dalla riduzione della durata massima (da 36 mesi a 12/24 mesi) fino al limite del numero delle proroghe, al condizionamento dei rinnovi e dell’innalzamento dei contributi, le aziende in questi giorni stanno prorogando e rinnovando i contratti […]

Multa mensile per chi paga in contanti

L’Ispettorato nazionale del lavoro con la nota protocollo 5828/2018, precisa che la sanzione (da 1.000 a 5.000 €) prevista per chi corrisponde le retribuzioni in contanti dal 1° luglio, va applicata per ogni mensilità di paga per la quale sia stata commessa l’infrazione a prescindere dal numero dei lavoratori. (Autori: AM) (Fonte: INL)

La delocalizzazione può costare cara

Le bozze del decreto Dignità sanziona l’azienda che delocalizza nei 5 anni successivi alla fruizione d’incentivi. Oltre a restituire il bonus maggiorato del 5%, pagherà una sanzione da 2 a 4 volte l’incentivo. Nessuna sanzione invece, ma solo restituzione maggiorata del 5%, se l’incentivo è legato all’incremento occupazionale e questo si riduce più del 50% […]

Invitalia – Nuove imprese a tasso zero

Invitalia, con una dotazione finanziaria di circa 150 milioni di euro, promuove e sostiene la creazione di micro e piccole imprese, in Italia, composte in prevalenza da giovani under 36 e da donne di ogni età che desiderano avviare un’attività imprenditoriale o l’hanno già fatto da meno di un anno. La misura d’intervento prevede il […]

Ridotte le proroghe sui contratti a termine

La bozza del decreto dignità in materia di lavoro, prevede, tra l’altro, che le proroghe dei contratti a termine passino da 5 a 4 e siano sempre libere e scontate. Invece, per quanto riguarda il rinnovo dei contratti a termine, cioè la stipulazione di un nuovo contratto sempre a termine dopo la cessazione, questi necessiteranno […]

INPS – Proroga al 10 agosto 2018 dell’attivazione delle deleghe di accesso procedure agricole

Con il Messaggio n. 2624 del 28 giugno 2018 l’Istituto ha comunicato l’ulteriore proroga al 10 agosto 2018 dell’attivazione delle deleghe per l’accesso alle procedure agricole (cfr. i messaggi n. 4921 del 7/12/2017 e n. 1618 del 13/04/2018, n. 2163 del 29/05/2018). Di conseguenza l’invio dei DMAG relativi al 2° trimestre 2018 e precedenti e […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X