L’Anpal nella nota prot. n. 11122/2018 precisa che nel caso in cui la scadenza (stabilita a 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo di ricollocazione) per la richiesta dell’assegno di ricollocazione Cigs (Adr) cada in giorno festivo, il termine di prenotazione è prorogato. (Fonte: Anpal) (Autori: AM)
Ordine Informa
L’indebita mobilità va restituita
La sentenza n. 2439/2018 della Cassazione, afferma che qualora sia dichiarata invalida la procedura di licenziamento, il lavoratore è tenuto a restituire l’indennità ricevuta dall’Inps di mobilità, disoccupazione, cassa integrazione, ecc.. (Fonte: C. Cass.) (Autori: AM)
L’errore annulla i licenziamenti
La Corte di cassazione con la sentenza n. 21265/2018 stabilisce che, se c’è un’errore nella lettera di contestazione disciplinare adottata per il licenziamento (esempio, nel richiamare l’infrazione è stata indicata una lettera del CCNL al posto di un’altra), ciò rende nullo il licenziamento con diritto del lavoratore ad avere la reintegrazione e il risarcimento del […]
Sgravi salvi in caso di Durc regolare – Le contestazioni sul lavoro non annullano i benefici
Per l’assunzione di personale, la presenza di un Durc regolare, nonostante gli ispettori accertino altre violazioni in azienda, salva esoneri e sgravi. A favore della tesi che offre speranza a molte aziende per cui sono scattati i recuperi, si è schierata la Corte d’appello di Milano, anche con la recente sentenza n. 1116/2018. Fino a […]
Prescrizione lunga per le ritenute
La corte di Cassazione con la sentenza n. 9225/2018 del 29 agosto 2018, in merito alla prescrizione per il reato di omesso versamento di ritenute fiscali e/o contributive, sancisce che il termine decorre alla fine dell’anno solare di riferimento. Nel vigente regime, infatti, il termine di 7 anni e 6 mesi (della prescrizione) decorre per […]
Collocamento senza frontiere
L’Anpal nella circolare 4/2018 spiega che il requisito di residenza non è obbligatorio ai fini del rilascio della DID (dichiarazione d’immediata disponibilità al lavoro, utile a certificare il proprio stato di disoccupazione), in quanto i cittadini comunitari hanno il libero accesso ai servizi di lavoro. (Fonte: ANPAL) (Autori: AM)
Al via i voucher per gli steward
L’Inps con il messaggio n. 3193/2018 comunica che dal 6 settembre sarà disponibile sul sito internet INPS la procedura per gestire i voucher dovuti agli steward per le prestazioni a favore delle società sportive. Le prestazioni inserite in procedura entro il 12 settembre saranno pagate dall’Inps entro lo stesso mese. (Fonte: INPS) (Autori: AM)
Regione Sicilia -Avviso n. 20/2018 – Pubblicati elenchi provvisori amessi, e non, ed ammessi senza finanziamento per esaurimento risorse
Lo scorso 6 agosto, conclusasi finalmente la fase istruttoria, avviata il 1° luglio 2018, delle domande di finanziamento dei tirocini obbligatori, e non, delle professioni ordinistiche di cui all’avviso Regione Sicilia n. 20/2018, l’Amministrazione regionale ha pubblicato il decreto n. 9449/2018, corredato dagli allegati relativi agli elenchi provvisori dei soggetti ammessi al finanziamento, dei non […]
Il Decreto dignità diventa legge
Nella seduta di martedì 7 agosto 2018, l’Assemblea di Palazzo Madama, con 155 voti favorevoli, 125 contrari e un astenuto, ha approvato definitivamente il ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. Numerose le modifiche che riguardano il lavoro: > […]
Inps: DPA nuovi aggiornamenti procedurali
L’INPS, con il messaggio n. 3082 del 3 agosto 2018, fornisce ulteriori chiarimenti in merito al nuovo processo di gestione per la verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale, di cui all’articolo 1, comma 1175, della legge 27 dicembre […]
Mobilità per le aree in crisi
L’Inps, attraverso la circolare 90/2018, dà il via libera alla proroga delle mobilità in deroga, a favore dei dipendenti di aziende delle aree di crisi industriale complessa. L’ammortizzatore sociale è riservato a coloro i quali hanno concluso, senza soluzione di continuità, un trattamento di mobilità ordinaria, od in deroga, nel primo semestre di quest’anno. (Autori: […]
Agricoltori mafiosi senza Inps
L’Inps, con il messaggio n. 2979/2018, precisa che i mafiosi, ed i terroristi, non hanno diritto, oltre che all’indennità di disoccupazione, assegno o pensione sociale e pensione di invalidità civile, anche, per i dipendenti del settore agricolo, all’assegno del nucleo familiare, se il giudice accerta l’esistenza di rapporti di lavoro fittizio. Il messaggio dell’Istituto specifica […]
Naspi ampia in edilizia
L’Inps, facendo seguito ai chiarimenti del Ministero del Lavoro, con il messaggio n. 3018/2018, spiega che la Naspi in edilizia spetta anche al termine dell’indennità di mobilità ordinaria o del trattamento di disoccupazione speciale. Tale nuova opportunità è vincolata al fatto che la richiesta dell’indennità di disoccupazione (Naspi) avvenga entro 68 giorni successivi alla scadenza […]
Maternità, diritto oltre il lavoro
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 158/2018, ha stabilito che l’indennità di maternità è conservata anche in caso di disoccupazione, infatti, la lavoratrice che perde un lavoro, non perde il diritto all’indennità di maternità a condizione che, tra l’inizio della maternità e la fine del rapporto di lavoro, non siano trascorsi più di […]
Utilizzabile il contante per i rimborsi spese
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella nota prot. n. 6201/2018, precisa che le spese (viaggio, vitto, ecc.) e anticipi di cassa sono rimborsabili cash. La tracciabilità delle paghe, infatti, riguarda esclusivamente gli elementi della retribuzione e pertanto non è obbligatoria l’erogazione di somme quali: anticipi di cassa per spese che i lavoratori sostengono nell’interesse delle aziende […]
Tutor online per la valutazione rischi
La circolare n. 31/2018 a firma congiunta del ministero del lavoro e dell’Inail, dà attuazione, tramite l’attivazione del software OIRA dedicato alle Pmi, ad un canale informativo per la valutazione dei rischi, grazie ad un tutor online. Pertanto i datori di lavoro, potranno farsi guidare da “Oira” nella valutazione dei rischi per le attività di […]
Perdita dei finanziamenti? – Il consulente potrebbe risponderne
Devi eseguire il login per poter leggere questo articolo.
Via l’indennità ai fannulloni
Il D.M. 10/04/18 pubblicato in Gazzetta al n. 162/2018 stabilisce che, chi intasca un’indennità Inps e rifiuta un’offerta di lavoro con retribuzione superiore del 20% dell’indennità fruita, può incorrere nella decadenza dal diritto all’ammortizzatore in godimento (Naspi, Dis-Coll, Cig, ecc.). (Autori: AM) (Fonte: GU)
Aiuti di stato da restituire solo per licenziamenti disciplinari
L’art. 6 del decreto legge “dignità” (87/2018) prevede che, qualora nei 5 anni successivi all’ottenimento di un aiuto di stato venga ridotta l’occupazione oltre il 10%, l’azienda è tenuta alla restituzione totale o parziale dell’agevolazione. Il problema adesso è individuare a quale incentivo si riferisce la norma. Andrebbe anche chiarito se in queste definizioni rientrino […]
Definizione di offerta di lavoro congrua
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 14 luglio 2018, il Decreto 10 aprile 2018 con la definizione dell’offerta di lavoro congrua, ai sensi degli articoli 3 e 25 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150. I principi utilizzati per definire l’offerta di lavoro congrua […]