La sentenza della Cassazione n. 21516 è occasione per definire l’infortunio in itinere. Comincia da casa, prosegue nel tragitto che conduce al lavoro, poi in fabbrica o in ufficio, e infine nel percorso di rientro a casa. Quando si è fuori dalla sede di lavoro (nei percorsi di andata e ritorno dal luogo di lavoro, […]
Ordine Informa
Società tra professionisti, via libera al caricamento deleghe
L’Inps, con il messaggio n. 3760/2018, dà il via libera al caricamento massivo delle deleghe dei soci di Stp (società tra professionisti). L’Inps ha infatti rilasciato una nuova funzionalità che consente il passaggio delle deleghe dai soci intermediari allo Stp e il relativo caricamento negli archivi dell’Inps. (Fonte: Inps) (Autori: AM)
Licenziamenti collettivi: criteri di scelta e prossimità alla pensione
Con la sentenza n. 24755 dell’08 ottobre 2018, la Corte di Cassazione stabilisce che, fra i criteri di scelta nei licenziamenti collettivi nelle procedure di riduzione di personale, è legittimo basarsi sulla prossimità alla pensione dei lavoratori. Ciò consente a ridurre al minimo l’impatto sociale della riorganizzazione e, inoltre, viene salvaguardato il lavoratore che, in […]
Denuncia per omissioni contributive oltre i 10 mila euro
L’Inps con il messaggio n. 3961/2018, spiega che chi omette di versare ritenute contributive per oltre 10 mila euro, viene sempre denunciato dall’ente alle autorità giudiziarie, anche se nei tre mesi assegnati proceda a regolarizzare mediante il pagamento del dovuto. L’Inps, in pratica, dovrà procedere alla denuncia all’Autorità giudiziaria anche nelle ipotesi non punibili, cioè […]
Buoni pasto col cellulare
Secondo l’orientamento espresso dall’Agenzia delle Entrate, che ha pubblicato sul proprio sito il principio di diritto n. 3 dell’8/10/2018, il servizio sostitutivo della mensa aziendale erogato dal datore di lavoro tramite un apposita App sullo smarthphone è equiparabile ai buoni pasto. Anche ai fini fiscali, tanto per le imposte dirette quanto per l’Iva. (Fonte: AE) […]
Costo del personale indeducibile in caso di truffa
Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24646 dell’8/10/2018, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, è indeducibile il costo del personale in mobilità se lo sgravio è stato incassato dall’azienda con truffa ai danni dell’Inps. (Fonte: CSC) (Autori: AM)
Per le minime 5 euro in più
Un modesto incremento per i pensionati (1%) previsto per il 2019, a partire dal prossimo gennaio. Trattasi della cosiddetta perequazione automatica, quella che una volta si chiamava scala mobile. L’aumento si aggirerà attorno alle 5 euro in più al mese. (Fonte: Inps) (Autori: AM)
Cigs in deroga per le aziende cessate
Il Ministero del Lavoro, nella circolare n. 15 del 4/10/2018, dà il via libera alla Cigs in deroga per cessazione dell’attività. Dal 29 settembre 2018 e per gli anni 2019 e 2020, il trattamento di Cigs può essere riconosciuto, fino a 12 mesi all’anno, alle aziende che hanno cessato, o stanno cessando, attività produttive, anche […]
Decreto Dignità: Il punto sul “Lavoro” dopo la conversione – Le slide del Dott. Alberto Bosco
Devi eseguire il login per poter leggere questo articolo.
Cig, controlli più facili
L’Inps con il messaggio 3566/2018, spiega che dal 1° novembre 2018 si potrà interrogare il sito dell’Inps e sapere in anticipo le capienze o meno dei periodi di Cigo o Cigs che si intende richiedere nei limiti di legge (52 settimane per la Cigo e 24/30 mesi per la Cigo + Cigs). Inoltre, viene eliminato […]
Modello 770/2018: scadenza e istruzioni per la compilazione
Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti d’imposta devono trasmettere telematicamente il modello 770/2018. A tal fine l’Agenzia delle Entrate, nell’ambito della piattaforma “Desktop Telematico”, ha reso disponibile, per le applicazioni “Entratel” e “File Internet”, la versione 1.0.0 del 22 maggio 2018 relativa al modulo Controlli Dichiarazioni 770 2018. Anche quest’anno il modello può essere […]
Via al conguaglio degli sgravi alla solidarietà
L’Inps con la circolare n. 98/2018, dà il via libera alla fruizione della decontribuzione sui contratti di solidarietà. Le aziende hanno tempo fino al 17 dicembre per recuperare lo sgravio del 35% dei contributi dovuti sui lavoratori occupati a orario ridotto in misura superiore al 20%. (Fonte: Inps) (Autori: AM)
Tutele poco crescenti per il Jobs act
L’anzianità di servizio non è un criterio legittimo costituzionalmente per misurare il ristoro che un datore di lavoro deve al lavoratore che ha licenziato ingiustificatamente. La previsione di un’indennità crescente in base alla sola anzianità di servizio del lavoratore è, per la corte costituzionale, contraria ai principi di ragionevolezza e uguaglianza e contrasta con il […]
Via internet anche gli infortuni agricoli
Il 9 ottobre, ossia 15 giorni dopo la pubblicazione della circolare 37/2018 Inail, sarà obbligatorio inviare la denuncia d’infortunio agricoli online. Dal 1° ottobre, sul sito dell’Inail, sarà infatti operativo il servizio telematico a disposizione dei datori di lavoro e consulenti. I lavoratori, in caso d’infortunio, dovranno fornire al proprio datore di lavoro il numero […]
Illegittimo il licenziamento se la prova è breve
La Suprema corte, con la sentenza n. 21711 del 6 settembre 2018, stabilisce che il licenziamento per mancato superamento del periodo di prova è illegittimo se durante la prova al lavoratore non è garantito un periodo minimo di formazione previsto dal CCNL applicato. (Fonte: CSC) (Autori: AM)
Ai raggi x i c/c per tracciare le retribuzioni
L’Ispettorato nazionale del lavoro, con nota prot. n. 7369/2018, stabilisce che gli ispettori, per verificare che effettivamente paghe e compensi siano stati pagati con bonifici bancari, passeranno al setaccio i c/c intestati ai datori di lavoro e committenti per accertare l’avvenuta esecuzione del bonifico o l’eventuale storno dell’operazione o richiamo del bonifico. (Fonte: INL) (Autori: […]
Per gli agricoltori due vie per il cumulo Naspi e lavoro
L’Inps nel messaggio n. 3460/2018, in merito alla cumulabilità dell’indennità di disoccupazione Naspi con lo svolgimento di attività lavorativa precisa che va considerato il reddito agrario quando sono rispettati i limiti di sfruttamento del terreno; altrimenti il reddito d’impresa. (Fonte: Inps) (Autori: AM)
Niente causali e limiti di durata per il lavoro stagionale
Dalle novità introdotte dal decreto “dignità” (Dl. 87/2018) sul lavoro a tempo determinato, è rimasto escluso il lavoro stagionale. Questa esenzione è molto importante, in quanto consente di escludere, per rapporti di lavoro destinati a ripetersi in alcuni periodi dell’anno, l’applicazione di regole assolutamente incompatibili con le prestazioni stagionali. Non si applicano neanche i limiti […]
Finanziamento tirocini obbligatori, e non, delle professioni ordinistiche – Regione Sicilia Avviso 20/2018
L’Assessorato al Lavoro e Politiche Sociali, a seguito degli esiti dell’istruttoria di ammissibilità, relativa alle istanze per le quali sono state presentate le osservazioni, di cui al comunicato n. 27420 del 7/08/18Vi, ha approvato, con il DDG 9706 del 14/09/2018, la graduatoria definitiva dei tirocini ammessi, per il finanziamento dei quali sono state impegnate ulteriori […]
Torna la Cig per le cessazioni
Nel decreto urgenze, con operatività dal biennio 2019/2020, è stata reinserita la Cigs in deroga (per un massimo di 12 mesi annuali), nel caso in cui un’impresa si veda costretta a delocalizzare o a chiudere la propria attività. (Fonte: GOV) (Autori: AM)