Il decreto del ministero dell’economia 12/12/2018, ha disposto dal 1° gennaio l’aumento del costo del ravvedimento operoso. Per effetto dell’aumento del tasso degli interessi legali dallo 0,3 allo 0,8% aumenterà infatti, il costo della regolarizzazione dei mancati o insufficienti versamenti dovuti al fisco da parte dei contribuenti. (Fonte: AdE) (Autori: AM)
Ordine Informa
Voucher anche nei grandi stadi
L’Inps nel messaggio 4728/2018 stabilisce che le prestazioni occasionali con libretto famiglia possono essere utilizzati in tutti gli stadi, anche quelli di serie A, B e Lega pro. L’Inps spiega che l’utilizzo dei voucher da parte delle società sportive al fine di retribuire gli steward, è stato esteso dal ministero del lavoro a tutti gli […]
Cassazione: licenziamento e precedenti disciplinari ai fini della recidiva
Con sentenza n. 30564/2018, la Corte di Cassazione ha affermato che non necessariamente il datore di lavoro deve riportare nella lettera di contestazione ex art. 7 della legge n. 300/1970 che poi ha portato al licenziamento i precedenti di natura disciplinare che hanno condotto al recesso, pur se nella lettera con cui viene irrogato vengono […]
Anno nuovo, Uniemens nuovo
Nella circolare Inps n. 106/2018 sono state indicate le nuove regole di denuncia delle variabili retributive in Uniemens. Cambiano infatti, dal prossimo anno, le modalità di denuncia su Uniemens delle “variabili retributive”, cioè degli elementi e delle voci di retribuzione non fisse, tra cui le ferie, gli straordinari, i permessi per riduzione orario lavoro (Rol). […]
Fino a febbraio gli sgravi per gli edili
L’Inps nella circolare n. 118/2018, indicando le modalità applicative della speciale riduzione contributiva dell’11,5% per il 2018 per le imprese edili, stabilisce pure che c’è tempo fino a febbraio (invio Uniemens entro il 1° aprile) per fruire dello sgravio e. la relativa domanda, può esser presentata entro il 15 marzo. (Fonte: Inps) (Autori: AM)
Voucher in studio
L’Ente nazionale bilaterale degli studi professionali (Ebipro) mette a disposizione di professionisti e studenti un voucher fino a 1.200 euro per avvicinare gli studenti della scuola superiore e delle università al mondo della libera professione. L’obiettivo è rilanciare i percorsi di alternanza scuola-lavoro e dei tirocini curricolari. Il progetto, che coinvolge tutte le aree professionali, […]
Crisi, Tfr a carico dell’Inps
Per i dipendenti delle fabbriche in crisi, durante i periodi di Cigs, il versamento delle quote di Tfr maturato a favore di fondi pensione, fondo di tesoreria o lavoratore, verrà effettuato dall’Inps. Lo chiarisce il Ministero del lavoro nella circolare 19/2018. (Fonte: Min. Lav.) (Autori: AM)
Maternità a reddito pieno
Il Ministero del lavoro nell’interpello 7/2018 precisa che nel caso di lavoratrici professioniste rientrate dall’estero, il bonus fiscale per il “rientro dei cervelli” non riduce la loro eventuale maternità. Difatti, il reddito da prendere a base per il calcolo dell’indennità di maternità è quello pieno e non quello ridotto per effetto del bonus fiscale. (Fonte: […]
Carichi familiari, detrazioni XL
Come previsto dalla legge di bilancio 2018, a partire dal 1° gennaio 2019 aumenterà il limite di reddito per poter beneficiare delle detrazioni per i figli a carico. La nuova soglia reddituale passa da 2.840,51 a 4 mila euro e riguarda esclusivamente i figli fino a 24 anni di età. Mentre per i figli di […]
Cassazione: malattia senza superamento del periodo di comporto e licenziamento per scarso rendimento
Con sentenza n. 31763 del 7 dicembre 2018, la Corte di Cassazione ha affermato la illegittimità di un licenziamento adottato da un datore di lavoro per scarso rendimento correlato ad un numero di assenze (157 giorni nel periodo 1.1.2013 – 12.4.2015) dovute a brevi e ripetuti stati di malattia coincisi per il 74% dei casinò […]
L’Inail riduce il costo del lavoro
Con il dm 22 ottobre che approva la determina n. 356/2018 del presidente Inail, in attuazione del C. 128 dell’art. 1 della legge di Stabilità 2014 (legge 147/2013), l’Inail riduce il costo del lavoro. Difatti, per l’anno prossimo lo sconto sui premi e i contributi contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali scende […]
Ministero del Lavoro: circolare 19/2018 – Esonero pagamento quote di accantonamento del TFR e pagamento contributo licenziamento
La Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e della formazione, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 19 dell’11 dicembre 2018, con la quale fornisce i chiarimenti sulle novità intervenute con il FDecreto Legge 28 settembre 2018 n. 109, con particolare riferimento alla possibilità, per le Società in procedura fallimentare […]
Conto alla rovescia per il bonus nido
Bonus nido conto alla rovescia, difatti le domande per l’anno in corso possono essere presentate fino alle ore 23,59 del 31 dicembre prossimo, attraverso il servizio online dedicato. Inoltre, entro il 31 gennaio 2019, anche mediante App dal proprio tablet, vanno presentate le ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette 2018 per le quali è stato […]
Serviranno 67 anni per l’assegno sociale
L’Inps con il messaggio 4570/2018 ricorda che dal prossimo anno salirà a 67 anni (da 66 anni e 7 mesi di oggi) l’età per ottenere l’assegno sociale (l’ex pensione sociale). (Fonte: Inps) (Autori: AM)
Bonus bebè, serve l’Isee
L’Inps nel messaggio 4569/2018 ricorda che entro fine anno occorre presentare la Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) al fine di attestare il proprio Isee e non perdere le mensilità del 2018, per avere diritto al bonus bebè per l’anno corrente. (Fonte: Inps) (Autori: AM)
Disabili, assistenza ampia
La Corte costituzionale con la sentenza 232/2018 amplia i benefici ammessi alla cura del familiare, difatti anche il figlio non convivente ha diritto al congedo straordinario per l’assistenza del genitore gravemente disabile. A condizione che manchino gli altri parenti individuati dalla legge come aventi diritto (ovvero coniuge convivente, padre e madre, anche adottivi, figli conviventi, […]
Gestanti al lavoro fino al parto
L’emendamento approvato dalla commissione bilancio alla camera al ddl bilancio 2019 prevede, tra le altre cose, la flessibilità massima al congedo di maternità. Le donne in gravidanza, infatti, potranno restare al lavoro fino al giorno del parto (oggi al massimo fino a un mese prima), fruendo interamente dei cinque mesi di congedo dopo la nascita […]
Cassazione: licenziamento per minacce
Con ordinanza n. 31155 del 3 dicembre 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che una minaccia grave pronunciata in azienda, sebbene pronunciata in modo generico, ha un effetto gravemente destabilizzante nel contesto aziendale e, come tale, comporta la lesione del vincolo fiduciario con la conseguente legittimità del provvedimento espulsivo irrogato. (Fonte: CSC) (Autori: AS)
Cassazione: illegittimità del licenziamento disciplinare non immediato
Con sentenza n. 30676 del 27 novembre 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che la non immediata irrogazione di un provvedimento disciplinare può essere intesa quale acquiescenza alle giustificazioni addotte dal lavoratore il quale, a ragione, può ritenere che la mancanza contestata non sia meritevole della massima sanzione espulsiva. (Fonte: C.sC.) (Autori: AS)
MISE: i chiarimenti sul Credito d’imposta formazione 4.0
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha pubblicato la circolare direttoriale n. 412088 del 3 dicembre 2018, la quale fornisce chiarimenti sull’applicazione del “credito d’imposta formazione 4.0”, in particolare su: • termine per il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali; • ammissibilità della formazione on line; • cumulo del credito d’imposta con altri incentivi alla […]