Con il messaggio 11 luglio 2019, n. 2651 l’Istituto informa che nel Cassetto previdenziale per il lavoro domestico sono state introdotte le nuove funzionalità per la gestione degli appuntamenti presso le strutture territoriali dell’INPS. Tali funzional…
Pubblicati da: www.inps.it - News Informazioni
Modello 730/4: servizio online per la verifica dei conguagli fiscali
I contribuenti che hanno presentato il modello 730/4, indicando l’INPS quale sostituto d’imposta per l’effettuazione dei conguagli fiscali, possono verificare le risultanze contabili inviate all’Istituto dal soggetto che ha gestito la dichiarazione e i…
Reddito e Pensione di Cittadinanza: gestione delle richieste di rinuncia
L’INPS, con il messaggio 11 luglio 2019, n. 2662, ha fornito le indicazioni operative per la gestione delle richieste di rinuncia al Reddito di Cittadinanza e alla Pensione di Cittadinanza.
La rinuncia potrà essere effettuata dal richiedente titol…
Convenzione tra soggetti abilitati all’assistenza fiscale e INPS
Il messaggio 11 luglio 2019, n. 2658 fornisce informazioni sulla convenzione tra INPS e soggetti abilitati all’assistenza fiscale, per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali…
Contribuzione figurativa per aspettativa non retribuita: chiarimenti
L’Istituto, con il messaggio 11 luglio 2019, n. 2653, ha fornito ulteriori istruzioni operative utili ai fini della complessiva istruttoria delle domande relative all’accredito della contribuzione figurativa per periodi di aspettativa non retribuita fr…
Scuole di specializzazione in medicina: dieci borse di studio INPS
L’INPS finanzierà dieci borse di studio per l’ammissione a scuole di specializzazione in medicina legale.
Per l’anno accademico 2018-2019 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha stanziato risorse per la copertura di 8mil…
Presentazione del XVIII rapporto annuale INPS
Mercoledì 10 luglio 2019 si è tenuta, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, la Relazione annuale alle Camere del Presidente dell’INPS Pasquale Tridico per la presentazione del XVIII Rapporto annuale. Il documento illustra il ruolo dell’I…
Economia, disoccupazione e finanza: il seminario INPS sull’output gap
Venerdì 12 luglio, dalle 15, si terrà a Roma, a Palazzo Wedekind, il seminario dal titolo “Tra politiche economiche nazionali, deficit strutturali e i vincoli del patto europeo di stabilità e crescita: un approccio integrato per la stima dell’output gap”.
L’evento rientra nell’ambito del ciclo di seminari di riflessione sul tema dell’output gap (la differenza tra il Prodotto Interno Lordo effettivo e quello potenziale), del tasso di disoccupazione strutturale e degli obiettivi di medio periodo della finanza pubblica, organizzato dalla Direzione centrale Studi e ricerche dell’INPS.
Il primo incontro, sul tema “Stima del prodotto potenziale e obiettivi fiscali di medio termine”, si è tenuto lo scorso 15 maggio alla presenza del Presidente INPS Pasquale Tridico, di esperti e ricercatori appartenenti a università e centri di ricerca.
Il seminario del 12 luglio sarà introdotto da Giuseppe Pisauro, Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB). A seguire ci sarà la relazione di Libero Monteforte (UPB). Dopo la presentazione della relazione si aprirà il dibattito, cui seguiranno le domande del pubblico.
INPS per tutti: sottoscritto accordo tra l’Istituto e Roma Capitale
È stato sottoscritto oggi, in attuazione del Progetto “INPS per tutti” promosso dal Presidente dell’Istituto Pasquale Tridico, un accordo tra la Direzione di Coordinamento metropolitano di Roma e Roma Capitale.
A siglare l’accordo, Rosanna Casella, in rappresentanza della Direzione, e Giovanni Serra, Vicedirettore Generale Servizi alla Persona e Direttore ad interim del Dipartimento Politiche sociali del Comune di Roma.
Erano presenti il Presidente Tridico e l’Assessore alla Persona, Scuola e Comunità solidale Laura Baldassarre.
Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di raggiungere le persone in stato di povertà assoluta, valutarne l’eventuale diritto a prestazioni INPS e supportarle nella gestione della domanda. Una sinergia che va, dunque, nella direzione di una pubblica amministrazione proattiva, vicina ai più deboli e capace di intercettarne i bisogni, ribaltando così le posizioni nel rapporto tra il cittadino e la PA.
Per l’attuazione dell’iniziativa è prevista la collaborazione delle associazioni di volontariato che operano in convenzione con Roma Capitale.
Reddito e Pensione di Cittadinanza: modifiche ai requisiti di accesso
Con la legge 28 marzo 2019, n. 26, è stato convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, che istituisce il Reddito di Cittadinanza (RdC) e la Pensione di Cittadinanza (PdC).
La circolare INPS 5 luglio 2019, n. 100 illustra le modifiche introdotte dalla legge di conversione e integra le indicazioni già fornite con la circolare INPS 20 marzo 2019, n. 43.
Le principali modifiche riguardano i requisiti di accesso al beneficio e, in particolare, quelli reddituali e patrimoniali, l’attestazione dei requisiti per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea, la mancata sottoposizione a misure cautelari e la mancanza di condanne definitive. Viene meno, inoltre, l’esclusione dal Reddito di Cittadinanza dei nuclei familiari che abbiano tra i componenti persone disoccupate per dimissioni volontarie, limitando l’esclusione al solo componente disoccupato.
Cessione del quinto delle pensioni: tassi terzo trimestre 2019
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro ha indicato, con il decreto 25 giugno 2019, i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore …
Collegi Universitari – Ospitalità Residenziale 2019-2020: i bandi
Sono stati pubblicati il bando di concorso “Collegi Universitari – Ospitalità Residenziale” presso le strutture a gestione diretta dell’INPS (collegi di proprietà) e il bando di concorso “Collegi Universitari – Ospitalità Residenziale” presso le strutt…
INPS: il 4 luglio due eventi importanti per l’Istituto
Giovedì 4 luglio si sono tenuti due eventi di rilievo per l’Istituto. Alla presenza del Presidente INPS Pasquale Tridico e del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi Di …
Definizione agevolata: domande di adesione entro il 31 luglio
Con il "decreto Crescita" (decreto-legge 34/2019, convertito con modificazioni dalla legge 58/2019) sono stati riaperti i termini per aderire alla Definizione agevolata 2018 (cosiddetta “rottamazione-ter”)&#…
Committenti Gestione Separata: comunicazione debito 2018
Il messaggio 4 luglio 2019, n. 2528 comunica che sono state elaborate le situazioni debitorie delle aziende committenti, pubbliche e private, che nel 2018 hanno denunciato il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione Separata tramite il …
Sostegno al reddito per persone senza fissa dimora: chiarimenti
L’Istituto, facendo seguito al messaggio 20 febbraio 2019, n. 689, fornisce ulteriori chiarimenti necessari per gestire l’istruttoria delle domande e dei pagamenti delle prestazioni a sostegno del reddito riferite sia ai soggetti dichiarati irreperibil…
UNIEMENS-ListaPosPA: aggiornamento del tracciato TFR
Poiché alcuni contratti di comparto hanno previsto l’inclusione nel computo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) di emolumenti non utili ai fini del Trattamento di Fine Servizio (TFS), si è reso necessario l’aggiornamento del tracciato UNIEMENS-Li…
Lavoratori spettacolo: obblighi contributivi degli enti pubblici
Con la circolare INPS 28 giugno 2019, n. 98, l’Istituto fornisce chiarimenti sugli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali in carico ai datori di lavoro pubblici relativamente alle prestazioni svolte per loro conto da lavoratori dello spett…
Certificazione ISEE 2019: convenzione tra INPS e CAF
Con il messaggio 1 luglio 2019, n. 2439 si comunica che è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per l’attività relativa alla certificazione ISEE per il 2019.
Ogni CAF, in possesso dei requisiti in…
Concorso a 967 posti: nuove energie per il welfare degli italiani
L’INPS avvia l’assunzione di 3.507 consulenti della protezione sociale.
Il 1° luglio hanno firmato i contratti di lavoro i primi 3.009 consulenti della protezione sociale, selezionati in base al concorso pubblico, per titoli ed esami, nei ruoli del per…