Skip to main content

Economia, disoccupazione e finanza: il seminario INPS sull’output gap

Venerdì 12 luglio, dalle 15, si terrà a Roma, a Palazzo Wedekind, il seminario dal titolo “Tra politiche economiche nazionali, deficit strutturali e i vincoli del patto europeo di stabilità e crescita: un approccio integrato per la stima dell’output gap”.

 L’evento rientra nell’ambito del ciclo di seminari di riflessione sul tema dell’output gap (la differenza tra il Prodotto Interno Lordo effettivo e quello potenziale), del tasso di disoccupazione strutturale e degli obiettivi di medio periodo della finanza pubblica, organizzato dalla Direzione centrale Studi e ricerche dell’INPS.

Il primo incontro, sul tema “Stima del prodotto potenziale e obiettivi fiscali di medio termine”, si è tenuto lo scorso 15 maggio alla presenza del Presidente INPS Pasquale Tridico, di esperti e ricercatori appartenenti a università e centri di ricerca.

 Il seminario del 12 luglio sarà introdotto da Giuseppe Pisauro, Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB). A seguire ci sarà la relazione di Libero Monteforte (UPB). Dopo la presentazione della relazione si aprirà il dibattito, cui seguiranno le domande del pubblico.

INPS per tutti: sottoscritto accordo tra l’Istituto e Roma Capitale

È stato sottoscritto oggi, in attuazione del Progetto “INPS per tutti” promosso dal Presidente dell’Istituto Pasquale Tridico, un accordo tra la Direzione di Coordinamento metropolitano di Roma e Roma Capitale.

A siglare l’accordo, Rosanna Casella, in rappresentanza della Direzione, e Giovanni Serra, Vicedirettore Generale Servizi alla Persona e Direttore ad interim del Dipartimento Politiche sociali del Comune di Roma.
Erano presenti il Presidente Tridico e l’Assessore alla Persona, Scuola e Comunità solidale Laura Baldassarre.

Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di raggiungere le persone in stato di povertà assoluta, valutarne l’eventuale diritto a prestazioni INPS e supportarle nella gestione della domanda. Una sinergia che va, dunque, nella direzione di una pubblica amministrazione proattiva, vicina ai più deboli e capace di intercettarne i bisogni, ribaltando così le posizioni nel rapporto tra il cittadino e la PA.

Per l’attuazione dell’iniziativa è prevista la collaborazione delle associazioni di volontariato che operano in convenzione con Roma Capitale.

Fotogallery

Reddito e Pensione di Cittadinanza: modifiche ai requisiti di accesso

Con la legge 28 marzo 2019, n. 26, è stato convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, che istituisce il Reddito di Cittadinanza (RdC) e la Pensione di Cittadinanza (PdC).

La circolare INPS 5 luglio 2019, n. 100 illustra le modifiche introdotte dalla legge di conversione e integra le indicazioni già fornite con la circolare INPS 20 marzo 2019, n. 43.

Le principali modifiche riguardano i requisiti di accesso al beneficio e, in particolare, quelli reddituali e patrimoniali, l’attestazione dei requisiti per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea, la mancata sottoposizione a misure cautelari e la mancanza di condanne definitive. Viene meno, inoltre, l’esclusione dal Reddito di Cittadinanza dei nuclei familiari che abbiano tra i componenti persone disoccupate per dimissioni volontarie, limitando l’esclusione al solo componente disoccupato.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X