Skip to main content

Eventi sismici 2016/2017: i versamenti dei contributi sospesi

Con il messaggio 19 luglio 2019, n. 2778 l’Istituto fornisce indicazioni operative in merito all’obbligo di versamento delle ritenute erariali in precedenza sospese a causa degli eventi sismici 2016/2017.

La legge di bilancio 2019 ha disposto che gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, precedentemente sospesi, dovessero essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 1° giugno 2019.

Il decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, stabilisce che i contribuenti che hanno richiesto ed ottenuto il beneficio della sospensione delle ritenute fiscali sono tenuti a versare “le somme oggetto di sospensione”:

  • senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il 15 ottobre 2019;
  • mediante rateizzazione, fino a un massimo di 120 rate mensili di pari importo, con il versamento dell’importo corrispondente al valore delle prime cinque rate entro il 15 ottobre 2019.

La ritenuta può essere operata su richiesta del lavoratore dipendente subordinato o assimilato anche dal sostituto d’imposta.

Pertanto, viene prorogato dal 1° giugno 2019 al 15 ottobre 2019 il termine per il versamento senza sanzioni ed interessi delle somme in questione, fermo restando che il numero di rate decorre dall’originario termine di giugno.

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga: istruzioni per la proroga

La legge 28 marzo 2019, n. 26 prevede che le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano possano autorizzare la proroga delle prestazioni di Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), concesse ai sensi della legge di bilancio 2018, per un periodo massimo di 12 mesi. La proroga viene concessa previo accordo tra l’azienda e le parti sociali, integrato da un piano di politiche attive a favore dei lavoratori.

Con la circolare INPS 12 luglio 2019, n. 101 l’Istituto fornisce le istruzioni operative per la gestione delle proroghe. Vengono fornite, in particolare, informazioni sull’invio dei provvedimenti di concessione, sul flusso di gestione delle prestazioni, sul monitoraggio delle autorizzazioni e sulla rilevazione contabile.

Imprese sequestrate e confiscate: sostegno al reddito per i lavoratori

Il decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 72 ha disciplinato la tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate, per consentire l’accesso dei lavoratori all’integrazione salariale e agli altri ammortizzatori sociali.

Con il messaggio 12 luglio 2019, n. 2679 l’INPS fornisce indicazioni in merito all’erogazione e alla gestione del trattamento di sostegno al reddito, introdotto dall’articolo 1, d.lgs 72/2018, per i lavoratori sospesi dal lavoro o impiegati a orario ridotto, dipendenti da aziende sequestrate o confiscate, sottoposte ad amministrazione giudiziaria, per le quali è stato approvato il programma di prosecuzione o di ripresa dell’attività.

Il trattamento viene concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed erogato dall’INPS. I dettagli e il quadro normativo di riferimento sono contenuti nel messaggio.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X