Skip to main content

Cassa Integrazione in Deroga: termine decadenza dei pagamenti diretti

Il decreto-legge 4/2019, convertito dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, ha previsto l’estensione del termine di decadenza ai pagamenti diretti, da parte dell’INPS, dei trattamenti di integrazione salariale in deroga. Con la circolare INPS 22 agosto 2019, n. 120 l’Istituto fornisce chiarimenti sulla normativa e le istruzioni per la compilazione del modello SR41 da trasmettere.

Per ottenere il pagamento diretto dall’INPS dei trattamenti di Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), il datore di lavoro deve inviare all’Istituto tutti i dati necessari entro sei mesi dalla fine del periodo di paga in corso alla scadenza del periodo concesso o dalla data del provvedimento di concessione se successivo. I dati devono essere trasmessi tramite il modello SR41.

La circolare, inoltre, fornisce le indicazioni sulla gestione dei trattamenti conclusi prima o dopo il 30 marzo 2019, data di entrata in vigore della legge 26/2019.

ISEE: conferma periodo validità Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)

L’articolo 10 del Decreto legislativo 147 del 2017 aveva modificato il periodo di validità della Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU), utile ai fini dell’ ISEE, prevedendo che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, la DSU era valida dalla data di presentazione fino al successivo 31 agosto.

Il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, ha modificato tale comma, prorogando al 31 dicembre 2019 il periodo di validità delle DSU presentate dal 1° gennaio 2019 al 31 agosto 2019.

Si precisa che le DSU già attestate che recavano data scadenza 31 agosto 2019 sono state aggiornate sul portale con la nuova data di scadenza. Sulla materia da ultimo è intervenuto il decreto crescita, che ha messo a regime la modifica suddetta, stabilendo che la DSU è valida dalla data di presentazione fino al successivo 31 dicembre (art. 4 sexies).

In sintesi, quindi, tutte le DSU presentate nel corso dell’anno 2019 scadono il 31 dicembre 2019 (ad es. una DSU presentata il 1 agosto 2019 scade il 31 dicembre 2019). Dal 1° gennaio 2020 tutte le DSU che saranno rilasciate a decorrere da tale data scadranno il 31 dicembre 2020.

“Occupazione Sviluppo Sud”: completata l’elaborazione delle domande

Il messaggio 7 agosto 2019, n. 3031 rende noto che l’Istituto ha completato le elaborazioni delle domande per il riconoscimento dell’incentivo “Occupazione Sviluppo Sud”.

Come specificato al paragrafo 10 della circolare INPS 16 luglio 2019, n. 102, il datore di lavoro, entro 10 giorni di calendario dalla data di accoglimento dell’istanza, ha l’onere di comunicare, pena la decadenza dell’incentivo, l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

Il termine dei 10 giorni di calendario vale anche per le richieste che perverranno nei giorni successivi all’elaborazione cumulativa.

Al fine di agevolare i datori di lavoro nel recupero delle somme spettanti, sono stati prorogati i termini per il recupero degli importi relativi all’incentivo “Occupazione Sviluppo Sud“.

 

Nomina di Pasquale Tridico a Presidente INPS

Con Decreto del presidente della Repubblica del 22 maggio 2019 (pdf 375KB), il prof. Pasquale Tridico è nominato Presidente dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Professore ordinario in Politica economica presso l’Università Roma Tre e coordinatore del corso di Laurea Magistrale ‘Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare’, Pasquale Tridico ha svolto attività di ricerca in diverse Università europee e negli Stati Uniti. Durante il dottorato in Economia Politica ha vinto la borsa di ricerca “Marie Curie” dell’UE presso la Sussex University e nel 2010-11 ha vinto la borsa Fulbright presso la New York University. È anche titolare della cattedra Jean Monnet dell’UE in “Economic Growth and Welfare Systems” e ha ottenuto un finanziamento da parte dell’UE per l’apertura di un Centro di Ricerca di Eccellenza Jean Monnet denominato “Labour, Welfare and Social Rights”, di cui è direttore. Affermato economista di scuola keynesiana, Segretario Generale dal 2012 dell’Associazione Accademica EAEPE (European Association for Evolutionary Political Economy), è autore di oltre cento pubblicazioni in italiano e in inglese sui temi del mercato del lavoro, disuguaglianze e distribuzione del reddito, sistemi di welfare, politica economica italiana ed europea, sviluppo economico e crisi finanziarie. Ha anche contribuito ai lavori del Parlamento italiano intervenendo in audizioni e convegni su questi temi e, dal giugno 2018 al febbraio 2019, è stato consigliere economico presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Curriculum italiano di Pasquale Tridico (pdf 327KB)

Curriculum inglese di Pasquale Tridico (pdf 332KB)

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X