Skip to main content

Sistemazione posizioni assicurative: prosecuzione attività INPS–MIUR

Nel mese di settembre il Progetto ECO dipendenti pubblici dell’INPS sta proseguendo con le attività di definizione delle domande di computo, riscatto, ricongiunzione e connesse sistemazioni dei conti individuali, sulla base dei fascicoli digitalizzati già messi a disposizione dall’AT MIUR Roma, a seguito dell’Accordo sperimentale del febbraio 2019, a partire dalle domande di prestazione dei nati nel 1953 (prossimi pensionandi di vecchiaia). A seguire saranno definite le domande giacenti dei nati tra il 1954 e il 1956.

Alle scuole romane, tramite l’ufficio scolastico provinciale, è stato chiesto di continuare a fornire i riscontri necessari, al fine di anticipare il più possibile le operazioni di sistemazione delle posizioni assicurative del personale scolastico.

È in corso di definizione il rinnovo dell’Accordo sperimentale, per mezzo del quale saranno trasmessi al Progetto ECO ulteriori 3.500 fascicoli digitalizzati con le relative domande di prestazione (circa 9mila).

 

Amministrazioni pubbliche: sospensione prescrizione dei contributi

L’Istituto, con la circolare INPS 6 settembre 2019, n. 122, fornisce alle amministrazioni iscritte alle Casse pensionistiche della Gestione pubblica indicazioni e chiarimenti relativi alla prescrizione dei contributi dovuti.
La circolare rinvia al 31 dicembre 2021 la sospensione dei termini di prescrizione della contribuzione obbligatoria dovuta dalle amministrazioni pubbliche, per i periodi di competenza fino al 31 dicembre 2014, come stabilito dal  decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4.
La sospensione dei termini di prescrizione si applica alla sola contribuzione dovuta alle gestioni previdenziali amministrate dall’INPS, quindi alla Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL), alla Cassa Pensioni Insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate (CPI), alla Cassa Pensioni Sanitari (CPS), alla Cassa Ufficiali Giudiziari (CPUG) e alla Cassa Trattamenti Pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS).

Sono, pertanto, destinatari delle disposizioni:

    • le amministrazioni dello Stato, compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative. Sono da comprendere in questo ambito anche le accademie e i conservatori statali;
    • le aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo;
    • le regioni, le province, i comuni, le unioni dei comuni, le comunità montane e loro consorzi e associazioni;
    • le istituzioni universitarie;
    • gli Istituti autonomi case popolari;
    • le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
    • gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali;
    • le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale;
    • l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN);
    • le agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.

Sono, invece, escluse le contribuzioni pertinenti a:

    • Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD);
    • fondi esonerativi e sostitutivi della Assicurazione Generale Obbligatoria;
    • fondi per l’erogazione dei trattamenti di previdenza (TFR/TFS) ai dipendenti pubblici (Fondo ex INADEL ed ex ENPAS).

Pertanto, la contribuzione dovuta alle Casse pensionistiche sopra indicate, per ai periodi retributivi fino al 31 dicembre 2014, può essere versata entro il 31 dicembre 2021, quella per periodi che decorrono dal 1° gennaio 2015 è soggetta ai termini ordinari di prescrizione quinquennali, mentre i versamenti riguardanti dicembre 2015 potranno essere effettuati secondo i termini ordinari di prescrizione, entro il 18 gennaio 2021.

Sportelli INPS: servizio di prenotazione attivato in altre sedi

È possibile prenotare l’accesso agli sportelli, evitando la fila, in altre sedi INPS. Da settembre, infatti, “Sportelli di sede”, il servizio “elimina code” che consente di prenotare il proprio turno da smartphone, tablet o pc, sarà attivo anche nell’Agenzia territoriale di Faenza e nella sede di Bologna.

Da lunedì 2 settembre, l’Agenzia di Faenza (comprensorio dell’Agenzia di Faenza nonché della Direzione provinciale di Ravenna e dell’Agenzia di Lugo) di via Mengolina 10 riceverà il pubblico esclusivamente su prenotazione. In via transitoria, per non creare disagi, sarà comunque garantito l’accesso libero a uno sportello aggiuntivo dedicato alle prenotazioni, agli appuntamenti e alla consegna di documenti.

La sede INPS di Bologna (comprensorio dei Comuni di Bologna, Castelmaggiore, Castenaso e Granarolo) di via Gramsci 6, invece, riceverà esclusivamente su prenotazione da lunedì 16 settembre. Sarà comunque garantito l’accesso libero con emissione dei ticket fino alle 11.45 solo per la consegna di documenti, per fissare appuntamenti, per estratti contributivi e Certificazioni Uniche.

 

 

Gli utenti potranno scegliere la giornata e la fascia oraria più adatta alle proprie esigenze, evitando i tempi di attesa, prenotando tramite uno dei seguenti canali:

  • se in possesso di PIN, tramite il servizio “Sportelli di sede” sul Portale dell’Istituto;
  • da smartphone o tablet, tramite il servizio “Sportelli di sede” sull’app INPS Mobile;
  • telefonando al Contact center, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, al numero 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da cellulare secondo tariffe del proprio operatore).

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X