Skip to main content

Assegno per il Nucleo Familiare: livelli reddituali dal 1° luglio 2019

La legge ha stabilito che i livelli di reddito familiare per il pagamento dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) siano rivalutati ogni anno, con effetto dal 1° luglio, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall’ISTAT.
Con la circolare INPS 17 maggio 2019, n. 66 l’Istituto comunica i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2019 – 30 giugno 2020.
Le tabelle con i nuovi livelli reddituali, nonché i corrispondenti importi mensili della prestazione da applicare alle diverse tipologie di nuclei familiari, sono allegati alla circolare.

Fondo PSMSAD: riapertura dei termini per nomina commissioni tecniche

È stato pubblicato l’Avviso relativo alla riapertura dei termini per la manifestazione di interesse alla nomina quale componente delle commissioni tecniche del Fondo di assistenza e previdenza dei pittori e scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici (Fondo PSMSAD).

Le dichiarazioni di interesse dovranno compilate utilizzando l’apposito modulo allegato ed essere presentate entro il 7 giugno 2019 all’indirizzo PEC dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it, o tramite posta raccomandata A/R in busta chiusa all’indirizzo INPS – Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni – viale Aldo Ballarin, n. 42 – 00142 Roma.

Contribuzione agricola: nuove modalità di trasmissione Uniemens

La legge di bilancio 2019 ha prorogato al 1° gennaio 2020 l’entrata in vigore dell’obbligo, per i datori di lavoro agricoli che occupano operai, di trasmettere mensilmente le denunce all’INPS attraverso il sistema Uniemens.

La decorrenza di tale obbligo, previsto precedentemente a partire da gennaio 2018, era già stata posticipata al 1° gennaio 2019.

La circolare INPS 10 maggio 2019, n. 65 illustra le nuove modalità di trasmissione mensile, attraverso i flussi Uniemens, degli elementi retributivi, contributivi e assicurativi riferiti ai rapporti di lavoro instaurati nel settore dell’agricoltura.

Per espressa previsione di legge, il nuovo sistema di trasmissione non comporta modifiche relative alle vigenti tutele assistenziali e previdenziali del settore agricolo, comprese la compilazione e la pubblicazione degli elenchi annuali e di variazione dei lavoratori agricoli.

Restano invariate le procedure di calcolo della contribuzione dovuta dalle aziende e le relative scadenze di pagamento attualmente vigenti, così come restano immutati i seguenti termini:

  • il periodo temporale di insorgenza dell’autonoma obbligazione contributiva per ognuno dei quattro trimestri solari dell’anno;
  • il termine per la compilazione e pubblicazione dell’elenco nominativo annuale fissato al 31 marzo dell’anno successivo;
  • i termini di versamento dei contributi;
  • i termini degli elenchi trimestrali di variazione.

La circolare informa, inoltre, che quanto riportato dai flussi mensili determinerà, come attualmente già avviene, la tariffazione trimestrale i cui risultati saranno registrati nell’estratto conto aziendale.

A decorrere dal secondo periodo di trasmissione dei flussi contributivi relativi al secondo trimestre 2019 (mesi di aprile, maggio e giugno) è stata avviata una fase sperimentale finalizzata a garantire una graduale operatività del nuovo sistema.

Esonero contributivo: aggiornato il servizio

La legge di bilancio 2018 ha introdotto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro in relazione alle assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato che decorre dal 1° gennaio 2018.

L’esonero spetta a condizione che l’assunzione riguardi giovani che non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa. La sua durata è di 36 mesi a decorrere dalla data di assunzione e nell’ipotesi in cui il lavoratore, per la cui assunzione è stato parzialmente fruito l’esonero, sia nuovamente assunto a tempo indeterminato da altri datori di lavoro privati, il beneficio è riconosciuto agli stessi datori per il periodo residuo utile alla piena fruizione, indipendentemente dall’età anagrafica del lavoratore alla data delle nuove assunzioni.

Le indicazioni per la fruizione dell’esonero contributivo sono riportate nella circolare INPS 2 marzo 2018, n. 40.

Per agevolare le verifiche del possesso dei requisiti richiesti, l’Istituto, con il messaggio del 9 maggio 2019, n. 1784, comunica di avere realizzato un aggiornamento dell’apposita utility, attraverso la quale i datori di lavoro, i lavoratori e i loro intermediari previdenziali possono acquisire, sulla base delle condizioni di aggiornamento delle basi dati interne ed esterne, le informazioni sullo svolgimento di rapporti di lavoro a tempo indeterminato instaurati precedentemente al 1° gennaio 2018 ovvero a decorrere da questa data.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X