La circolare Inps n.2/2022 illustra le novità, introdotte dalla Legge n. 234/2021, allargando i confini per la Naspi. Da quest’anno, infatti, l’indennità di disoccupazione riservata ai lavoratori dipendenti spetta anche agli agricoli assunti a tempo indeterminato, ha requisiti di accesso facilitati e spetta per più tempo (la decurtazione del 3%, prevista finora a partire dal […]
Pubblicati da: Redazione
LA DIS-COLL RADDOPPIA PER I PARASUBORDINATI
La circolare Inps n.3/2022 illustra le novità introdotte dalla Legge n. 234/2021, la Manovra del 2022, in base al quale viene raddoppiata la DIS-COLL dei lavoratori parasubordinati. Dal prossimo 1° gennaio, infatti, la durata massima dell’indennità di disoccupazione passa da 6 a 12 mesi. Di conseguenza, il c.d. décalage (sistema di riduzione dell’importo della prestazione) […]
INPS: possibile il passaggio dallo sgravio contributivo del 2020 a quello del 2021
Con il messaggio 197/2022, l’Inps scioglie una riserva formulata nella circolare 30/2021 e fornisce ulteriori istruzioni in merito alla procedura che i datori di lavoro devono seguire per fruire dello sgravio, alternativo ai trattamenti di integrazione salariale, previsto dai commi da 306 a 308, della legge 178/2020 . È sufficiente infatti rinunciare allo sgravio contributivo […]
Sgravio del 50% a chi assume donne
Il decreto interministeriale del 17 dicembre (lavoro ed economia), pubblicato sul sito internet del Ministero del Lavoro, sezione pubblicità legale, ha fissato i settori e le professioni «in rosa» agevolati per il prossimo anno, in caso di assunzioni, con lo sgravio del 50% dei contributi. Si tratta di settori e professioni con forte disparità occupazionale […]
Per le cartelle notificate fino a marzo, 180 giorni per pagare
Piu’ tempo ai contribuenti per saldare i debiti con l’agente della riscossione. Un nuovo emendamento difatti , consente di pagare entro 180 giorni anche le cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022. Il testo iniziale del Dl 146 aveva previsto un termine di 150 giorni per saldare il conto delle cartelle notificate dal […]
Anche per le domande di Cassa Covid, proroga al 31 dicembre
Tra le modifiche apportate al Dl 146/2021 in sede di conversione nella legge 215/2021 una riguarda i fruitori degli interventi d’integrazione salariale di tipo emergenziale. Si tratta del nuovo articolo 11-bis, che prevede un differimento al 31 dicembre 2021 dei termini decadenziali riferiti all’invio dei dati utili per il pagamento diretto ai lavoratori (da parte […]
Arriva emendamento sulle tutele al professionista malato
L’emendamento alla Legge di Bilancio 102.0.64 di FdI, che dopo il voto in Assemblea tra il 23 ed il 24 dicembre, arriverà «blindata» alla Camera il 28, stabilisce che l’inabilità temporanea a svolgere l’attività del professionista iscritto a un Albo affetto da «grave malattia», vittima di infortunio, o che debba sottoporsi a un intervento chirurgico, […]
Controllo periodico del green pass anche se è consegnato all’azienda
In base al nuovo obbligo contenuti nel DPCM del 17 dicembre 2021, i datori di lavoro, privati e pubblici, devono controllare il green pass dei lavoratori anche se questi consegnano loro una copia della certificazione verde. Difatti, in questa ipotesi specifica, «il datore di lavoro effettua la verifica sulla perdurante validità della certificazione del lavoratore […]
Per i figli in quarantena, congedo Covid
L’Inps, nella circolare n. 189/2021, illustrando le novità del DL n. 146/2021, in merito al rinnovo del congedo in caso di contagio, quarantena o sospensione didattica in presenza dei figli, stabilisce che il genitore non può fruire del «congedo parentale Sars» nelle giornate in cui l’altro genitore sia a casa per pausa contrattuale (rapporto di […]
Piattaforma GreenPass50+ aggiornata
La piattaforma Inps GreenPass50+ si aggiorna al certificato rinforzato. Sono state intatti rilasciate le nuove funzionalità per consentire alle aziende di verificare il rispetto dell’obbligo vaccinale per tutte le categorie interessate (forze dell’ordine, sanitari, personale scolastico, rsa), dando esecuzione al DPCM 17 dicembre 2021, che disciplina le modalità di controllo. La procedura, come spiega il […]
Infortuni e malattie professionali: benefici estesi anche ai familiari dei lavoratori
Il nuovo regolamento per l’erogazione degli interventi, approvato con delibera Inail n. 404/2021 e che sostituisce il regolamento in vigore dall’anno 2011 (delibera n. 261/2011), estende la platea gli interventi Inail di recupero funzionale, per l’autonomia personale e il reinserimento nella vita di relazione dopo un infortunio o una malattia professionale. Tra i beneficiari, infatti, […]
Per le cartelle 180 giorni per pagare ma ferme le regole sulle rate
Tra le principali novità in materia di riscossione contenute nella legge di conversione del decreto fisco-lavoro (Dl 146/2021), definitivamente approvata, vige la regola secondo cui, per le cartelle notificate entro fine anno – e a partire dal 1° settembre scorso – ci sono 180 giorni per il pagamento. Inoltre, dalla data di entrata in vigore […]
La modifica dell’orario di lavoro può essere discriminatoria
Secondo il principio contenuto nella legge 162/2021, che ha modificato l’articolo 25 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (Dlgs 198/2021), con effetto dal 3 dicembre scorso, l’orario di lavoro o il suo cambiamento possono diventare un elemento di discriminazione nei confronti di particolari categorie di lavoratori; si ha infatti discriminazione indiretta quando […]
Partono le causali a misura di azienda per il lavoro a termine
Il 31 dicembre, scade l’allentamento dei vincoli del decreto “Dignità”, stabilito dalla primavera del 2020 in poi, per favorire il mercato del lavoro dopo la crisi scatenata dalla pandemia di Covid-19. La possibilità di rinnovare o prorogare i contratti a termine dopo i primi 12 mesi senza indicare le causali, cioè le motivazioni previste dal […]
Niente sconto in caso di ritardo invio tramite il canale Civis
L’ Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n.72/E/2021, in merito alle istanze di riesame in autotutela delle comunicazioni di irregolarità e avvisi telematici messi a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni dei redditi, Iva e Irap, ha chiarito che il canale CIVIS, utilizzato dal contribuente o dagli intermediari nel momento in cui rileva dati o […]
Arriva la CO anche per i rider
Un emendamento al ddl di conversione del dl n. 152/2021 (il decreto legge per l’attuazione del Pnrr), inserisce la «comunicazione obbligatoria» (CO) del lavoro per i rider, dispone infatti l’obbligo per tutti i rapporti di «lavoro intermediato dalle piattaforme digitali, incluse le attività di lavoro autonomo». La novità è introdotta con un’integrazione all’art. 9-bis del […]
Pronti per l’autoliquidazione INAIL
Con nota prot. n. 13541/2021, l’Inail annuncia l’attivazione online del servizio di «comunicazione delle basi di calcolo» per l’autoliquidazione 2021/2022(quest’anno con specifica della data di aggiornamento) e il rilascio dal 22 dicembre dello stesso servizio (visualizzazione elementi di calcolo) per il settore navigazione. Infine, detta le istruzioni alle imprese cessate, per le quali la procedura […]
Green pass base per pranzare nelle mense aziendali
Il ministero dell’Interno, con la circolare 15350 del 2 dicembre 2021, si occupa anche delle mense aziendali, autorizzandovi l’accesso anche ai lavoratori non vaccinati, in presenza del solo green pass (con tampone negativo) anziché del super green pass come per i ristoranti. (Autori: AMS) (Fonte: Il Sole 24Ore)
Con lo sgravio parziale non viene annullata tutta la cartella
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 39660, depositata il 13 dicembre 2021, sancisce il principio secondo cui il giudice nell’impugnazione di una cartella di pagamento, una volta accertata la riduzione parziale della pretesa contenuta nell’originario avviso di accertamento, per effetto di un titolo definitivo, non può invalidare l’intera cartella ma deve annullare solo nella parte […]
Anche nello spettacolo tutelata la maternità
L’ Inps, nella circolare n. 182/2021, da il via libera alle tutele di maternità e paternità a favore dei lavoratori dello spettacolo. Dal 26 maggio, in particolare, i lavoratori hanno diritto a tutte le tutele previste dal TU (D.Lgs n. 155/2001) in base al tipo di rapporto di lavoro in essere all’inizio del periodo indennizzabile (dipendente […]