L’INL, con la nota n. 530 del 21 marzo 2022, fornisce i primi chiarimenti sulle nuove disposizioni introdotte dalla legge di Bilancio 2022 (articolo 1, commi da 721 a 726, Legge n. 234/2021) in materia di tirocini. Si tratta delle sanzioni per mancato riconoscimento di congrua indennità (da 1.000 a 6.000 euro) e per utilizzo […]
Pubblicati da: Redazione
Agricoli: esonero contributivo, istanze dal 27/3
L’Inps, nel messaggio n. 1216/2022, stabilisce che le domande di esonero contributivo per le filiere agricole si possono presentare dal 27 marzo al 26 aprile. Il modulo telematico per le domande (si chiama «eEsonero Art. 70 D.L. n. 73/2021»), spiega l’Inps, è disponibile per i datori di lavoro nel «portale delle agevolazioni» (ex «DiResCo») e […]
Esame congiunto a distanza sulle richieste di CIG
Il Ministero del Lavoro, nella circolare n. 6/2022, illustrando le novità sugli ammortizzatori sociali introdotte dal DL n. 4/2022, il Sostegni-ter, precisa che la consultazione sindacale, propedeutica a tutte le richieste di cassa integrazione, sia ordinaria sia straordinaria, può essere svolta anche da remoto, con l’ausilio delle reti informatiche o telefoniche. Le novità del Sostegni-ter, […]
12 mesi in più di cassa integrazione se si gestiscono esuberi grazie alle politiche attive
Nella lunga circolare 6/2022, con cui il ministero del Lavoro fa il punto sulle novità introdotte dal decreto legge Sostegni ter, dal decreto ministeriale 33/2022, è contenuta la novità secondo cui le aziende, che esauriscono nel 2022 il periodo di cassa integrazione per cessazione di attività iniziato nel 2021, possono sottoscrivere, senza soluzione di continuità, […]
Per il lavoro basta il tampone
La bozza di DL approvata il 17 marzo dal Consiglio dei Ministri prevede che dal 1° aprile, e presumibilmente per il solo mese di aprile, si potrà lavorare con il green pass base, ottenibile per vaccinazione, guarigione o tampone negativo. L’obbligo riguarderà tutti i lavoratori, senza distinzione di età (più o meno 50 anni, come […]
Anche per le piccole aziende estesa la CIG straordinaria
Il decreto ministeriale 33/2022, che ha modificato il decreto 94033/2016 che disciplinava la CIGS per le aziende sopra i 15 dipendenti, stabilisce che l’assegno di integrazione straordinario per crisi, riorganizzazione e solidarietà si applica anche alle aziende fino a 15 dipendenti iscritte al FIS e per accedervi sono previste modalità semplificate rispetto alle grandi aziende. […]
F.S.B. per le attività professionali
Con il messaggio n. 1147 del 14 marzo 2022, facendo seguito al successivo il n. 772 del 16 febbraio 2022, con il quale sono state fornite indicazioni operative in merito al versamento del contributo ordinario al Fondo descritto in oggetto (anche per i datori di lavoro che occupano un solo dipendente ) , a parziale […]
Ammortizzatori: dal 1° aprile stop alla procedura semplificata per il FIS
Con le modifiche introdotte con la legge di Bilancio 2022 (legge 234/2021, articolo 1, commi 207 e successivi), illustrate dalla circolare del Ministero del Lavoro 1/2022 e dall’Inps, con la circolare 18/2022 e con il successivo messaggio 637/2022, sarà a regime dal 1° aprile, salvo proroghe dell’ultimo minuto, il regime “ordinario” di accesso al FIS- […]
Lavori usuranti: comunicazione entro il 31 marzo
In ottemperanza alle previsioni dell’articolo 5 del D.lgs n.67/2011, entro il prossimo 31 marzo 2022, i datori di lavoro dovranno comunicare all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di riferimento ed ai competenti istituti previdenziali il periodo o i periodi nei quali ogni dipendente ha svolto lavorazioni usuranti nell’anno 2021. La comunicazione dovrà essere effettuata telematicamente tramite il […]
Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende del settore dei servizi ambientali
L’INPS, con circolare 37 del 7 marzo 2022, fornisce istruzioni amministrative, operative e contabili, in ordine alle prestazioni ordinarie e integrative erogate dal Fondo di solidarietà per il personale delle aziende del settore dei servizi ambientali. Poiché per il Fondo in esame il requisito minimo è una forza-lavoro superiore a 5, i datori di lavoro […]
A partire dal 2 aprile, prime pensioni con quota 102
Con la circolare n.38/2022 pubblicata l’8 marzo 2022, l’Inps fornisce i primi chiarimenti su quota 102. Ha infatti puntualizzato come, per chi raggiunga i requisiti di 38 anni di contributi e 64 anni di età entro il 2022 sarà comunque possibile richiedere e accedere a quota 102 anche dopo la fine di quest’anno. Pertanto, i […]
FSBA: domande di integrazione salariale con vecchio regolamento
Con la riforma degli ammortizzatori sociali, effettuata dalla Legge 30/12/2021 n.234 che impone, tra l’altro di apportare modifiche agli Statuti e ai Regolamenti dei Fondi di solidarietà già istituiti – l’FSBA, Fondo di solidarietà bilaterale per l’Artigianato istituito in attuazione dell’art.24 del Dlgs 14/09/2015 n.148, aveva comunicato l’impossibilità, sino alla data del 30 marzo 2022, […]
Riapertura termini: c’è tempo fino al 31 marzo 2022 per le domande CIGO tessili e abbigliamento
Con il messaggio n.1060/2022 del 7 marzo, l’INPS ha comunicato la riapertura dei termini per la trasmissione delle domande di cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) per il periodo dal 1° ottobre 2021 al 31 dicembre 2021, in favore dei datori di lavoro delle industrie tessili, delle confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in […]
Amministratore responsabile per gli incidenti sulle impalcature
I cantieri aperti per il superbonus impongono una attenta riflessione in tema di sicurezza sul lavoro. L’amministratore condominiale è il committente dei lavori, ed è responsabile della sicurezza dei lavoratori impiegati. Per l’articolo 93 del Dlgs 81/2008 è necessario affidare l’opera ad un’impresa qualificata, iscritta alla Camera di commercio, in possesso di regolare Durc, oltre […]
Dal 1 aprile stop al green pass per lavorare solo per gli under 50
Il Ministero del Lavoro, nella nota prot. n. 2003/2022 del 7 marzo 2022, fornendo chiarimenti sul green pass e partecipazione alle attività vincolate al reddito di cittadinanza (RdC), precisa che dal prossimo 1° aprile chi ha meno di 50 anni d’età non dovrà più esibire il green pass per lavorare. A chi li ha compiuti […]
INPS: aggiornati i limiti reddituali 2022 per malattia, maternità/paternità e tubercolosi
Nella circolare n.35/2022 dello scorso 4 marzo, l’INPS ha comunicato l’aggiornamento delle retribuzioni di riferimento, da utilizzare nel 2022, per il calcolo dell’indennità di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per la generalità dei lavoratori dipendenti, sulla base dei dati rilevati dall’Istat. In merito all’indennità di tubercolosi da erogare in misura fissa, l’Istituto precisa che […]
Le settimane di FIS non usate possono essere riutilizzate
In un prossimo messaggio dell’Inps, secondo quanto anticipato dal segretario dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, potrebbe essere stabilito che le settimane di intervento del FIS, autorizzate ma non utilizzate, possono essere recuperate a consuntivo. Difatti, secondo l’istituto di previdenza, anche per il FIS si possono applicare le indicazioni contenute nella circolare 58/2009. In quest’ultima si […]
Immediato rientro con il green pass per il lavoratore non sostituito
In fase di conversione in legge (conclusasi il 2 marzo con il via libera del Senato) del decreto 1/2022, che interviene sull’articolo 9-septies, comma 7, del Dl 52/2021, viene precisato che al lavoratore del settore privato sospeso in quanto sprovvisto di green pass, è consentito il rientro «immediato nel luogo di lavoro non appena…entri in […]
Appalti: se la manodopera è congrua, i contratti sono più tutelati
Con l’introduzione della nuova procedura informatica Mocoa per il monitoraggio della congruità occupazionale annunciata nel messaggio 428/2022 dell’Inps, il committente potrà verificare la corrispondenza del personale effettivamente impiegato con quello denunciato dall’appaltatore e dal subappaltatore nel flusso Uniemens, nonché la sussistenza di eventuali posizioni debitorie nei confronti di tutte le gestioni Inps. (Autore: AMS) (Fonte: […]
Lavoro occasionale intellettuale- nuove faq
La nota 393/2022 del 1° marzo, condivisa con il Ministero del Lavoro, integra le Faq della nota 109/2022 fornisce ulteriori chiarimenti in materia di obbligo di comunicazione preventiva, dell’inizio dell’attività dei lavoratori autonomi occasionali, previsto dall’articolo 13 del decreto Fisco-Lavoro (decreto legge 146/2021). Sulla natura prettamente intellettuale della prestazione si basa l’esclusione dell’obbligo di comunicazione […]