Il Ministero del Lavoro ha messo a disposizione dell’utenza, a decorrere dal 6 aprile, un indirizzo telematico (https://couniurg.lavoro.gov.it) che dovrà essere utilizzato dagli operatori del settore e dalle aziende per inoltrare le comunicazioni obbligatorie riguardanti la costituzione del rapporto di lavoro, quando il sistema informatico è indisponibile. Il Ministero informa che il salvataggio del modello, […]
Pubblicati da: Redazione
Esonero contributivo filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura
L’INPS, con il messaggio n. 1480 del 1° aprile 2022 u.s, comunica che entro il prossimo 27 aprile 2022, i beneficiari dell’esonero contributivo previsto dagli articoli 16 e 16-bis del D.L. 137/2020 (c.d. decreto Ristori), convertito, con modificazioni dalla Legge n. 176/2020, dovranno versare la contribuzione dovuta che risulti eccedente rispetto all’importo autorizzato. In questo […]
Istruzioni per la fruizione delle ulteriori 52 settimane di CIGS
L’INPS, con il messaggio n. 1459/2022 dello scorso 31 marzo, ha fornito le istruzioni per la fruizione delle ulteriori 52 settimane di CIGS, riconosciute ad alcune categorie di datori di lavoro per fronteggiare, nel biennio 2022-2023, processi di riorganizzazione e situazioni di particolare difficoltà economica. Riguardano i trattamenti decorrenti dal 1° gennaio 2022, al 31 […]
Via libera alla comunicazione obbligatoria («CO») dei rider
Il Ministero del Lavoro, con decreto 31/2022, approva il modello «UNI-piattaforme» per comunicare le prestazioni intermediate da piattaforme digitali. La CO per il lavoro subordinato e in forma coordinata e continuativa va inviata preventivamente, entro il giorno antecedente; quella per prestazioni autonome, anche occasionali, entro il giorno 20 del mese successivo. Il decreto è pubblicato […]
Diritto di precedenza alle assunzioni anche per i co.co.co.
Nello schema di Dlgs di recepimento della direttiva Ue 2019/1158, approvato il 31 marzo 2022 dal CDM, viene previsto, anche per i co.co.co e i collaboratori occasionali (ex voucher), il diritto di precedenza all’assunzione. Tale diritto va esercitato entro un anno dalla cessazione di un precedente rapporto di lavoro nei confronti dell’ex datore di lavoro […]
CDM: ok a congedo paternità obbligatorio e smartworking con priorità ai genitori con figli fino a 12 anni o disabili
Nello schema di D.Lgs di recepimento della direttiva Ue 2019/1158, approvato il 31 marzo 2022 dal CDM, viene varato un pacchetto di interventi su smart working e congedi; si apre infatti a una corsia preferenziale sul lavoro agile per genitori di figli fino a 12 anni e caregivers: i datori di lavoro che stipulano accordi […]
Esonero dal versamento delle quote Tfr e del ticket di licenziamento anche per il 2022, per le società in fallimento
L’INPS, con il Messaggio 1400 del 29 marzo 2022, ha fornito indicazioni in merito alla proroga, per l’anno 2022, delle disposizioni di cui all’articolo 43-bis del D.L.n.109/2018, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 130/2018. L’Istituto ricorda che la norma, per le sole società sottoposte a procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria destinatarie negli anni 2019, […]
UNIURG: il Ministero del Lavoro manda in soffitta il fax
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il decreto direttoriale n. 194 del 29 marzo 2022, informa che da mercoledì 6 aprile 2022 sarà disponibile una nuova applicazione online utile a trasmettere la comunicazione sintetica d’urgenza (UNIURG) e, sempre a decorrere da mercoledì 6 aprile 2022, sarà definitivamente disattivato il fax server. Il […]
Riduzione del 15,27% (anno 2022) per premi e contributi INAIL
Con il decreto Interministeriale del 1° febbraio 2022, emanato di concerto dal Ministro del Lavoro e dal Ministro delle Finanze e pubblicato in data 25 marzo 2022, è stata resa nota la misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, prevista dall’articolo […]
I CCNL possono prevedere estensioni ad hoc per i contratti a tempo determinato
Il legislatore ha ritenuto opportuno intervenire nuovamente sulla disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato con l’obiettivo di rendere meno stringenti le limitazioni imposte dal cosiddetto decreto Dignità. In particolare, la nuova norma sulle causali legali, introdotta nella scorsa estate dall’art. 41-bis del decreto Sostegni-bis (dl n. 73/2021, conv. in l. n. 106/2021), ha […]
Per gli occasionali, Co via mail fino al 30/4
L’ispettorato nazionale del lavoro, nella nota n. 573/2022, comunica che dal 28 marzo 2022, la «CO» dei lavoratori autonomi occasionali , ovvero i lavoratori inquadrabili all’art. 2222 del codice civile, potrà essere effettuata mediante la nuova applicazione sul portale internet dedicato ai «Servizi Lavoro» (cliclavoro), accessibile con SPID e CIE. Precisa, tuttavia, che fino al […]
Naspi anche ai mafiosi
L’Inps, con il messaggio 1197/2022 , nel recepire la sentenza n. 137/2021 della Corte costituzionale che dichiara l’illegittimità dell’art. 2, commi 58-63, della legge n. 92/2012, spiega che anche i mafiosi e i terroristi hanno diritto all’indennità di disoccupazione, alle prestazioni d’invalidità civile e alla pensione/assegno sociale, quando scontano la pena fuori dal carcere. A […]
Comunicazione obbligatoria lavoratori autonomi occasionali: dal 28 marzo 2022 online la nuova applicazione, ed inoltre la Co manda in soffitta il fax in caso di urgenza
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella giornata di giovedì 24 marzo 2022, ha informato che, da lunedì 28 marzo 2022, alle ore 10.00, la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, andrà fatta mediante una nuova applicazione su Servizi Lavoro, sul sito “servizi lavoro” (ClicLavoro) del Ministero del Lavoro, accessibile ai […]
Esonero assunzioni da imprese in crisi
Il decreto legge 21/03/2022 n. 21 entrato in vigore il 22 marzo 2022, estende l’ambito di applicazione dell’agevolazione introdotta dal comma 119, art. 1, della legge 234/2021(legge di Bilancio 2022) per le assunzioni di lavoratori provenienti da imprese in crisi. La norma, che nella sua stesura originaria riconosceva l’agevolazione di cui al comma 10, art. […]
Fino al 30 aprile modello SR41, dal 1° maggio UniEmens-Cig
L’Inps, nel messaggio n. 1320/2022, proroga al 30 aprile il periodo transitorio durante il quale è possibile utilizzare ancora il vecchio modello «SR41». Pertanto, da 1° maggio, le richieste di pagamento diretto della CIG (CIGO, CIGD, AIS) da parte dell’Inps si presenteranno esclusivamente con il nuovo flusso telematico «UniEmens-Cig». Con il messaggio n. 1282/2022, inoltre, […]
Per cinque settori industriali, ammortizzatori con sconto
La novità, dell’ultima ora, è prevista dal decreto legge 21 del 2022, pubblicato il 21 marzo sulla Gazzetta ufficiale n. 67; secondo cui per cinque settori industriali, vale a dire siderurgia, legno, ceramica, automotive, agroindustria (mais, concimi, grano tenero) arriva una nuova iniezione di ammortizzatori “scontati”. Dal 23 marzo e fino al 31 maggio, i […]
Niente Durc regolare se si compensano i debiti contributivi con i crediti fiscali
Con l’ordinanza del 22 febbraio 2022 n. 1251 del giudice del lavoro di Brescia, viene stabilito che non è possibile ottenere il Durc regolare se si utilizzano crediti tributari a compensazione del debito con l’ente di previdenza. Con questa decisione il giudice ha negato il documento di regolarità contributiva a una società che adiva alla […]
Per gli appalti di mense e pulizie, CIG senza crisi del committente
Nella circolare 6/2022 del Ministero del Lavoro, cui la direzione generale ammortizzatori sociali dell’ente stesso ha fatto il punto su una serie di aspetti emersi in fase di prima applicazione della riforma degli ammortizzatori sociali, viene precisato che a partire dal 1° gennaio 2022, le imprese appaltatrici di servizi di mensa o ristorazione e di […]
Anche per gli interventi iniziati nel 2021, CIG con massimale unico
L’Inps, nel messaggio 1282/22, specifica che il massimale unico per le integrazioni salariali, introdotto dalla riforma degli ammortizzatori sociali, si può applicare anche per gli eventi iniziati nel 2021 ma protrattisi nel 2022, anche se limitatamente ai periodi che si collocano da gennaio in poi. Viene così superata la logica secondo cui il nuovo massimale […]
Al via lo sconto INPS ai dipendenti
L’Inps, nella circolare n. 43/2022, vara finalmente la riduzione dello 0,80% della trattenuta pagata dai lavoratori, riconoscendo l’incentivo a favore dei dipendenti, pubblici e privati, eccetto domestici, con paga mensile fino a 2.692 euro, previsto dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021). Per il riconoscimento del bonus, operativo solo nel corrente anno, non è […]