Nella circolare dell’Ade n. 27/2022, vengono fornite alcune importanti indicazioni relativamente al Bonus carburante erogabile dai datori di lavoro privati, compresi i professionisti ai loro dipendenti. l buono carburante da 200 euro, è interamente deducibile da reddito di impresa (o di lavoro autonomo) sia se distribuito sulla base di accordi sindacali che come liberalità. Non […]
Pubblicati da: Redazione
Buoni pasto sospesi per Covid, sì alle tasse!
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’ interpello n. 377/2022 dello scorso 14 luglio 2022, fornisce chiarimenti circa la tassabilità del contributo una tantum corrisposto grazie ai risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati durante il 2020, stabilendo che il contributo una tantum erogato dalle aziende a compensazione dei buoni pasto sospesi durante il Covid rientra […]
Sport: sì al contratto per co.co.co. per prestazioni entro le 18 ore
Diverse le novità contenute nello schema di correttivo che mirano a un restyling della disciplina contenuta nel D.Lgs 36/2021. A decorrere dal 1° gennaio 2023 innanzitutto viene ampliata la nozione di lavoratore sportivo. L’elencazione dell’articolo 25 del D.Lgs n. 36, include ora anche i tesserati che svolgono mansioni “sportive” riconosciute dai regolamenti degli enti affilianti, […]
Beneficiari del RdC: incentivo per assunzioni
L’INPS, con il messaggio n. 2766 dell’11 luglio 2022, nel fornire le istruzioni sull’Incentivo per l’assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza, ha aggiunto anche la possibilità di godere dell’incentivo previsto per le assunzioni a tempo pieno e indeterminato o con contratto di apprendistato di un soggetto percettore di RdC, anche ai casi di assunzione […]
Nuove sanzioni sui tirocini
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella nota prot. 1451/2022, è intervenuto per fornire chiarimenti in materia di tirocini extracurriculari, con particolare riferimento alla disciplina applicabile a quelli iniziati prima dell’entrata in vigore delle disposizioni introdotte dalla Manovra 2022 (articolo 1, commi da 721 a 726, legge n. 234/2021) e successivamente proseguiti, nonché sugli eventuali recuperi contributivi […]
Lavoratori fragili: STOP alle“tutele”
Dal 1 luglio 2022 i lavoratori affetti da patologie individuate dal decreto ministeriale del 4 febbraio 2022, hanno dovuto fare rientro in presenza. Difatti le “tutele” previste dall’art. 26 c. 2 e c. 2-bis, del decreto-legge n. 18/2020, convertito con legge n. 27/2020,sono scadute il 30 giugno 2022; l’unica misura che rimane in essere è […]
Uniemens-Cig via libera alla nuova procedura
L’INPS, con il messaggio n. 2743/2022, rende noto il rilascio del servizio per l’acquisizione e l’eliminazione dei nuovi flussi «UniEmens-Cig», per le richieste di pagamento diretto della CIG (CIGO, CIGD, AIS). Il nuovo modello Uniemens Cig è stato introdotto dal DL n. 41/2021, in relazione alla CIG Covid, per facilitare il sistema di pagamento diretto […]
Più agevolato il lavoro sportivo
Grazie alle novità introdotte dal Decreto Legislativo, che modifica il D.Lgs n. 36/2021, ovvero il provvedimento attuativo della riforma dello sport relativo alla parte sul lavoro sportivo (approvato il 7 luglio in via preliminare dal Consiglio dei ministri) , il lavoro sportivo diventa super agevolato. Difatti fino a 5.000 euro di compensi annui ci sarà […]
Agenzie e tour operator prime indicazioni sull’esonero contributivo
C’e’ il “sì” della Commissione Europea sulla decontribuzione per agenzie di viaggi e tour operator, infatti, con decisione 4384 del 22 giugno scorso, e’ stato autorizzato lo sgravio totale dei contributi dovuti, nel periodo intercorrente da aprile ad agosto, per tutti i rapporti di lavoro dipendente da datori di lavoro operanti nei predetti settori. Con […]
In via di definizione il nuovo Decreto 2022/2023 sul Fondo Nuove Competenze
In data 6 luglio 2022 l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro ha informato che, a seguito del rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze, sul rispettivo sito istituzionale è possibile caricare – sul sistema MyANPAL – la garanzia fideiussoria e operare la scelta della modalità di pagamento per tutte le aziende che hanno già ricevuto […]
Durante le ferie, stipendio non inferiore rispetto alle giornate in presenza
Nella sentenza 20216/2022 del 23 giugno la Cassazione, in merito al calcolo della retribuzione del lavoratore durante il periodo di ferie, rispetto a quella erogata per la normale attività lavorativa, viene dichiarata la nullità della clausola del CCNL Trasporto Aereo, che esclude l’indennità di volo integrativa dalla base del computo della retribuzione da corrispondere nel […]
Conservazione dello stato di disoccupazione con reddito
Nella nota del Ministero del Lavoro n. 5824/2022, viene spiegato che svolgere attività di lavoro non fa perdere lo status di disoccupato se, dall’attività stessa, si ricava un reddito fino a 8.174 euro (attività dipendente compreso il lavoro intermittente e parasubordinato) ovvero, in caso di lavoro autonomo (compresa la partecipazione in qualità di coadiuvanti o […]
Esonero giovani agricoltori
L’INPS, nella circolare n. 75/2022, riepilogando la contribuzione agricola per il 2022, ricorda che quest’anno, coloro che intraprendono una nuova attività agricola, iscrivendosi per la prima volta all’INPS – coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP) – nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 e che non hanno ancora […]
Periodo di prova: niente replica in caso di rinnovo del contratto
Con il decreto Trasparenza vengono introdotte significative novità su alcuni istituti importanti del diritto del lavoro. Il primo di questi è il periodo di prova: il decreto (articolo 7) prevede che, ove sia previsto, il periodo di prova non può essere superiore a sei mesi, salva la durata inferiore prevista dalle disposizioni dei contratti collettivi. […]
Nuovo bonus per i part-time ciclici
Con la conversione in legge del decreto Aiuti (Decreto-Legge n. 50/2022) potrebbe essere riconosciuta– previa approvazione del MEF – ai lavoratori assunti con contratto di lavoro part time ciclico verticale, un’indennità di 550 euro. La platea dei destinatari riguarda i lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico […]
Nuove aliquote per la Cassa Integrazione dalle buste paga di luglio
L’INPS, con la circolare n. 76/2022 dello scorso 30 giugno, successivamente integrata con il messaggio n. 2637/2022, diffuso il 1° luglio u.s, stabilisce che, dal mese di competenza di luglio 2022, scatta l’adeguamento delle aliquote contributive dovute all’INPS a seguito della riforma degli ammortizzatori sociali, in vigore dal 1° gennaio 2022. Relativamente ai mesi da […]
Al lavoro mascherina Ffp2 raccomandata fino al 31 ottobre 2022
Il protocollo sottoscritto il 30 giugno tra i ministri del lavoro, della salute, sviluppo economico, INAIL e parti sociali , aggiorna le misure anti-Covid negli ambienti di lavoro e stabilisce che sarà il datore di lavoro, con le Rsa e il medico competente, a decidere quali lavoratori sono tenuti a indossare la mascherina FFP2 al […]
Istruzioni Inps per il riesame delle istanze per indennità Covid lavoratori marittimi
L’INPS, con il messaggio n. 2576/2022 dello scorso 27 giugno – con riferimento all’indennità prevista a favore dei lavoratori marittimi ex articolo 1, commi da 315 a 319, della Legge n. 178/2020 (legge di Bilancio 2021)- ha fornito le indicazioni per la presentazione degli eventuali riesami da parte dei richiedenti le cui istanze siano state […]
Comunicato l’importo Esonero contributivo filiere agricole
Con il Messaggio INPS n. 2581/2022 e’ stato definitivo l’importo dell’esonero contributivo autorizzato per il mese di febbraio 2021, ai sensi dell’articolo 70 del D.L. n. 73/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 106/2021, in favore dei datori di lavoro delle imprese delle filiere agricole, nonché dei lavoratori autonomi in agricoltura. Si tratta, dell’esonero dal […]
Somme erogate a seguito di accordo transattivo non soggette a tassazione separata
L’ Agenzia delle Entrate, con la risposta ad un interpello ( n.344 del 23 giugno 2022), specifica che le somme corrisposte da un ente a seguito di un accordo transattivo, dovranno concorrere alla formazione del reddito imponibile dei dipendenti per l’intero ammontare ed essere assoggettate a tassazione ordinaria, in quanto le stesse non vengono erogate […]