Con la circolare INPS n. 102/2022 diventa operativa la previsione della legge di bilancio 2022 riguardante l’esonero contributivo del 50% in favore delle lavoratrici madri rientrate dalla maternità, introdotto sperimentalmente per il solo anno 2022. L’agevolazione (articolo 1, comma 137, della legge 234/2021) , consiste in un esonero del 50% della contribuzione previdenziale a carico […]
Pubblicati da: Redazione
Reintegra sotto i 15 dipendenti
Con la recente sentenza 27334/22, depositata il 16 settembre 2022 u.s. dalla sezione lavoro della Cassazione, scatta sempre la reintegra e il risarcimento se il lavoratore, malato o infortunato, risulta licenziato prima che sia esaurito il periodo di comporto. E ciò anche se l’azienda ha meno di 15 dipendenti e la legge Fornero ha riscritto […]
Autonomi e liberi professionisti: Bonus 200 euro in arrivo
La Corte dei Conti da il via libera allo schema di decreto interministeriale Lavoro-Economia con le regole per l’erogazione del bonus da 200 euro ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps e delle Casse privatizzate. Si attende tuttavia la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale . La data del 20 settembre (precedentemente […]
Istruzioni INPS per la fruizione esonero contributivo imprese di cabotaggio e crocieristiche
Con il Messaggio INPS n. 3353, vengono rese note le istruzioni per la fruizione dell’esonero riconosciuto a favore delle imprese esercenti attività di cabotaggio e crocieristiche, ai sensi dell’articolo 88 del D.L.104/2020 (c.d. decreto Agosto), convertito, con modificazioni, in legge n. 126/2020. L’esonero consiste nell’estensione – nel periodo decorrente tra il 1° agosto 2020 e […]
Settore pesca: codice per il bonus carburanti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 48 diramata il 14 settembre, ha istituito il codice tributo «6967» per l’utilizzo , nel modello F24, del bonus carburante riconosciuto, nel secondo trimestre 2022, alle sole imprese esercenti l’attività della pesca. La norma , istituita dal DL 50/2022 articolo 3-bis d convertito con modificazioni dalla legge 91/2022 […]
Nuovo decreto 2022/2023 per il Fondo nuove competenze
Con una nota pubblicata lo scorso 14 settembre sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro, si rende noto che e’ stato firmato il nuovo decreto Fondo Nuove Competenze. Per dare definitivamente avvio alla misura, occorrerà ancora attendere l’ulteriore firma da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze e la pubblicazione dell’Avviso da parte di ANPAL. […]
Lavoro agile, comunicazione entro il 1 novembre
Il Ministero del Lavoro stabilisce che, entro il primo novembre 2022, i datori di lavoro dovranno comunicare l’attivazione di nuovi accordi di lavoro agile o le modifiche di precedenti intese. Per favorire la semplificazione degli obblighi per i datori di lavoro, la comunicazione andrà effettuata entro cinque giorni per non incorrere nelle sanzioni previste dall’art. […]
Smart working: proroga al 31 dicembre della modalità semplificata per lavoratori fragili e genitori di figli under 14
Lo scorso 13 settembre, il Senato ha approvato, con modifiche, il DDL n. 2685, di conversione del Decreto-Legge 9 agosto 2022 n. 115. Nelle modifiche da inserire nella legge di conversione, in materia di smart working, è stato previsto che il termine di cui all’articolo 10, comma 2, del Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24, […]
Proroga per l’anno 2022 della CIGS e mobilità
Varata anche per l’anno 2022 la proroga di CIGS e mobilità in deroga, per i dipendenti delle aziende delle aree di crisi industriale complessa. Lo spiega l’Inps che, in assenza di un’esplicita norma a riguardo, chiarisce che la proroga sia implicitamente disposta dallo stanziamento di altri 60 milioni di euro per l’erogazione delle prestazioni nel […]
Nuovo formato JSON per l’autoliquidazione 2022/2023
Con una nota stampa dell’8 settembre 2022, l’INAIL comunica una novità con riferimento all’autoliquidazione. L’Istituto, infatti , ha reso noto che per l’autoliquidazione del premio 2022/2023 è possibile ricevere le basi di calcolo dal servizio “Richiesta basi di calcolo” e inviare le dichiarazioni delle retribuzioni tramite il servizio “Invio telematico dichiarazione salari”, in formato JSON. […]
Disponibili i servizi Alpi online e Riduzione per prevenzione per gli adempimenti sospesi delle Federazioni sportive
Facendo seguito all’articolo 39, comma 1-bis, del D.L. n. 50/2022 che ha previsto – per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e operano […]
Unilav non più sufficiente per informare gli operai agricoli
I nuovi oneri imposti dal decreto legislativo 104/2022, in materia di informazione ai lavoratori, investono anche il mondo agricolo senza alcuna eccezione. Ciò rappresenta una assoluta novità in quanto sinora, con riferimento al personale operaio, è stato pressoché nullo il ricorso al contratto di lavoro scritto ovvero alla lettera di assunzione . Difatti, con l’introduzione […]
Decreto Aiuti, le misure del provvedimento
Sgravio aggiuntivo fino al 2% dei contributi Un taglio del cuneo contributivo aggiuntivo dell’1,2% per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022. A beneficiarne i lavoratori con una retribuzione imponibile fino a 35mila euro e che dal 1° gennaio già avevano ottenuto l’esenzione contributiva dello 0,8% in vigore dallo scorso gennaio e […]
Note di rettifica sull’applicazione delle norme sugli ammortizzatori sociali
Nel messaggio Inps 3112/2022 , vengono preannunciate nuove note di rettifica in arrivo ai datori di lavoro che, anziché osservare le istruzioni Inps, hanno preferito applicare le norme di legge. Sembra paradossale, ma è proprio così. Gli accertamenti, infatti, stanno arrivando ai datori di lavoro che hanno modificato i versamenti contributivi, tra gennaio e giugno, […]
Contratti di lavoro, valanghe di documenti per chi assume
Il contratto di assunzione si trasforma in un «bugiardino» di medicinale; cioè, in un modulo pieno di informazioni, che probabilmente il lavoratore non leggerà mai. L’operazione di “trasparenza”, conduce a un sovraccarico di burocrazia per imprese e consulenti. A stabilirlo è il dlgs 104/2022, in vigore dal 13 agosto, che recepisce la direttiva trasparenza Ue […]
Una tantum lavoratori fragili
La legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021) ha introdotto un’indennità una tantum di 1.000 euro per i lavoratori cd. “fragili” del settore privato (individuati dal comma 2, del D.L. n. 18/2020) che, non potendo svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile, nel corso del 2021, abbiano raggiunto il limite massimo indennizzabile di malattia. Con la […]
Aggiornati i tassi di interesse per le rateizzazioni sui premi Inail
Con la Circolare n. 29/2022, l’Inail ha reso noto che a decorrere dal 27 luglio 2022, il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessorie e quello per la determinazione delle sanzioni civili è pari a:• 6,50% (interesse dovuto per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori)• 6,00% (misura delle […]
Welfare aziendale: esenzione Fringe benefit raddoppiata per il 2022
Con una norma viene raddoppiata da 258 a 516 euro il tetto di esenzione dei fringe benefit aziendali. Una misura temporanea, sul modello di quanto fatto durante l’emergenza Covid, limitata al periodo d’imposta 2022 (quindi con effetto retroattivo) e questa volta collegata all’emergenza del caro bollette. Non concorreranno infatti a formare il reddito imponibile il […]
Retribuzioni: sgravio aggiuntivo fino al 2% dei contributi
Un taglio del cuneo contributivo dell’1,2% per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, a carico dei lavoratori con retribuzione imponibile entro i 35 mila euro si aggiunge all’esenzione contributiva dello 0,8% in vigore dallo scorso gennaio e fino alla fine dell’anno. Per sei mesi l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per […]
Si amplia la platea del Bonus di 200 euro per chi è stato escluso finora
L’art. 23 della bozza del Decreto Aiuti bis, se confermata, andrà ad estendere ad altre categorie di lavoratori il diritto a percepire l’indennità una tantum 200 euro, di cui agli articoli 31 e 32 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla Legge 15 luglio, n. 91. Difatti all’articolo 31, dopo il […]