L’INAIL, con la circolare n. 12 del 30 marzo 2023, ha comunicato che per l’anno 2023 la misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, da applicare esclusivamente a quei settori per i quali non è stata ancora completata la revisione tariffaria, […]
Pubblicati da: Redazione
Indicazioni INPS relativi ai permessi e congedi per l’assistenza ai soggetti disabili in situazione di gravità
L’INPS, con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023, fornisce ulteriori indicazioni per il riconoscimento dei benefici in materia di permessi e di congedi per l’assistenza ai soggetti riconosciuti disabili in situazione di gravità. Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in vigore dal 13 agosto 2022, infatti ha introdotto alcune novità normative […]
Proroga della richiesta sgravio per la parità di genere
L’INPS, nel messaggio n. 1269/2023 riapre i termini delle domande di sgravio contributivo a favore dei datori di lavoro con certificazione di parità di genere. La nuova scadenza, originariamente prevista al 15 febbraio, è fissata al 30 aprile. Per essere ammessi allo sgravio il datore di lavoro deve fare domanda all’Inps, online, tramite il modulo […]
Lievitano i contributi Colf e badanti- Per le famiglie previsti sconti per chi assume
Nella circolare INPS n. 13/2023 sono indicati i nuovi contributi per i colf e badanti. Permettersi una colf o una badante, quest’anno, costa più del passato. I contributi, infatti, sono lievitati dell’8,1%: aumento che si aggiunge a quello delle retribuzioni minime che, sempre dal 1° gennaio, si sono rivalutate del 9,2%. Le nuove retribuzione e […]
Protocollo di intesa tra CDL e l’INL su legalità, vigilanza e abusivismo professionale
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in data 29 marzo 2023, ha siglato un protocollo di intesa con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro in tema di Legalità, vigilanza e abusivismo professionale.Il documento, di durata triennale, prevede l’istituzione di un gruppo di lavoro paritetico per analizzare le criticità rilevate nell’ambito dell’attività di vigilanza e della […]
Differimento al prossimo 17 aprile 2023 della comunicazione sul lavoro notturno e usurante
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella sezione notizie- il 29 marzo – è stata diffusa la comunicazione del differimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art. 2, comma 5, e all’art. 5, comma 1, del Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, al 17 aprile 2023, pertanto, i termini […]
INAIL- Aggiornato tasso interesse per la rateazione
L’INAIL, con la circolare n. 10 del 20 marzo 2023 u.s ha reso noto che il tasso di interesse per le rateazioni (presentate dal 22 marzo 2023 ) dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili sono rispettivamente pari a: 9,50% interesse dovuto per le rateazioni dei debiti […]
Congedi Parentali- Nuovi codici INPS da aprile 2023
Nel flusso Uniemens per denunciare gli eventi di congedo parentale con i nuovi codici in uso dal 1° aprile , i datori di lavoro dovranno esaminare attentamente le domande trasmesse all’INPS al fine di indicare correttamente il periodo fruito e indennizzato. In caso di eventi verificatesi dal 1° aprile 2023 infatti, come anticipato dall’Inps nel […]
Compensazioni tra debiti e crediti consentite
Tra le correzioni votate dalla commissione Finanze della Camera alla legge di conversione del decreto cessioni e cristallizzate , vi e’ l’atteso chiarimento in merito alle compensazione che potranno avvenire anche tra debiti e crediti nei confronti di enti impositori diversi . Scongiurato quindi il blocco delle compensazioni di crediti di natura tributaria con i […]
Dipendenti al PC con dispositivi speciali visivi a spese del datore di lavoro
Con la Circolare INAIL n. 11 del 24 marzo 2023 (a seguito della sentenza 392/2022 della Corte di giustizia Ue), l’Istituto è intervenuto per fornire indicazioni in merito alla fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva (DSCV) ai dipendenti addetti ai videoterminali. Tutti i lavoratori che utilizzano un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o […]
Giornalisti e professionisti under 36- Incentivi per assunzione a tempo indeterminato
A seguito del DPCM del 28/09/2022 del Ministero dello sviluppo economico ed il Ministro dell’Economia e delle Finanze e successivo Decreto del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 14 dicembre 2022 , al via le domande per l’accesso ai contributi per l’assunzione a tempo indeterminato di giornalisti e professionisti under 36. Difatti i soggetti che […]
Stranieri- per lavorare basta il nulla osta
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella nota n. 2066/2023, e’ intervenuto illustrando le novità introdotte dal D.L n. 20/2023, in vigore dall’11 marzo u.s. Una prima novità è la semplificazione delle procedure di rilascio del nulla osta al lavoro per gli stranieri, cambia infatti il silenzio assenso: il nulla osta è rilasciato in ogni caso se, […]
Scadenza al prossimo 31 marzo 2023 per la richiesta della disoccupazione agricola
Entro il prossimo 31.03.2023 i lavoratori agricoli che ne hanno diritto, devono presentare telematicamente la domanda di disoccupazione agricola 2023, pena la decadenza. La domanda deve essere presentata in via telematica sul servizio online dell’INPS “Invio domanda disoccupazione agricola e non agricola“, compilando il modulo Sr25 tramite un patronato, tramite SPID o la carta i […]
Premi di risultato tassati al 5%- più convenienti del Welfare Aziendale
La riduzione dal 10% al 5% dell’imposta sostitutiva IRPEF , sulle somme erogate nell’anno 2023 sotto forma di premi di produttivita’ , applicabile agli importi erogati a seguito della sottoscrizione di accordi aziendali o dell’adesione ad accordi territoriali nei quali si preveda che il premio sia subordinato al verificarsi di incrementi di produttività, redditività, qualità, […]
Pensione per gli usuranti domanda entro il 1 maggio 2023
L’INPS, nel messaggio n. 1100/2023 spiega che i c.d. Lavoratori Usuranti cioè chi è occupato in attività faticose e pesanti e intende mettersi a riposo il prossimo anno 2024 con i requisiti agevolati, ha tempo fino al 1° maggio per fare la domanda di riconoscimento del diritto al prepensionamento. Dopo il placet dell’INPS, con 35 […]
Fondo Nuove Competenze- prossima scadenza il 27 marzo
In prossimità della prossima scadenza del 27 marzo per sottoscrivere gli accordi sindacali e presentare le istanze del Fondo nuove competenze (FNC), e’ utile notare che a distanza di oltre tre mesi dalla presentazione delle prime domande , non è pervenuto ancora nessun riscontro da parte dell’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro (ANPAL). La proroga […]
Comunicazioni Obbligatorie- più tempo per i distacchi transnazionali
Con l’entrata in vigore del D.Lgs n. 27/2023( pubblicato in GU 67/2023) , di attuazione della direttiva 2020/1057, e resa operativa dal 21 marzo 2023, le CO (comunicazioni obbligatorie) dei distacchi transnazionali , non devono essere fatti più entro le ore 24 del giorno antecedente l’inizio del distacco, ma «al più tardi all’inizio del distacco». […]
In crescita il tasso di interesse per dilazione dei debiti contributivi
L’INPS, con la Circolare n. 31/2023, ha aggiornato il tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione , nonché la misura delle sanzioni civili .Per quanto riguarda l’interesse di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti per contributi e sanzioni civili il tasso aggiornato è pari al 9,50% […]
Neo papà-divieto di licenziamento e NASPI in caso di dimissioni volontarie
L’INPS, nella circolare n. 32/2023, con placet del Ministero del Lavoro, stabilisce che i neopapà non possono essere licenziati fino all’età di un anno del figlio (godono infatti del divieto di licenziamento come la mamma) . E, come già previsto per la mamma, il papa’ può anche dimettersi senza preavviso e con diritto alla NASPI. […]
Comunicazione entro il prossimo 31 marzo dei lavoratori usuranti
I datori di lavoro devono comunicare, entro il 31 marzo 2023, il periodo o i periodi nei quali ogni dipendente ha svolto lavorazioni usuranti nell’anno 2022, in ottemperanza alle previsioni dell’articolo 5 del D.Lgs. n. 67/2011.La comunicazione dovrà essere effettuata telematicamente tramite il modello LAV_US, disponibile online sul sito del Ministero del Lavoro e su […]