L’INL, con la nota n. 2572/2023, fornisce indicazioni in merito al rilascio dei provvedimenti di autorizzazione dei sistemi di videosorveglianza . Fermo restando il divieto assoluto di controllo intenzionale a distanza, l’installazione di un impianto audiovisivo o di altri strumenti da cui possa derivare un controllo a distanza dei lavoratori deve necessariamente e prioritariamente essere […]
Pubblicati da: Redazione
Flussi regolarizzativi per recupero quota fringe benefit 2022
L’INPS, con il messaggio n. 1448 del 18 aprile 2023, comunica l’avvio della generazione automatizzata di flussi regolarizzativi necessaria per il recupero della contribuzione (erroneamente ) versata nel 2022 sul valore dei fringe benefit inferiori a 3.000 euro e/o a 200 euro per il bonus carburante.L’Istituto chiarisce che in sede di conguaglio, qualora il valore […]
ll Governo annuncia l’autorizzazione della Commissione europea per le annualità 2022 e 2023- Assunzione Under 36
In risposta ad una interrogazione parlamentare (la n. 5-00683) diretta al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro ha annunciato l’imminente decisione di autorizzazione da parte della Commissione Europea, con riferimento alle assunzioni agevolate di giovani under 36 assunti nel secondo semestre 2022 e a partire da gennaio 2023.Attualmente, per le assunzioni a partire […]
News Decreto lavoro- Obblighi di informativa ai lavoratori, contratti a termine e proporzionalità delle sanzioni per omesse ritenute previdenziali
Le prime indiscrezioni sul Decreto lavoro 2023. Di seguito una bozza provvisoria Contratti a termine– Le rigide causali per i contratti a termine stabilite dal c.d. decreto dignità dovrebbero essere sostituite da più specifiche ed inerenti alle esigenze aziendali che verranno previste dai contratti collettivi , oppure dalle R.S.A. o dalle R.S.U.Dovrebbe inoltre essere introdotta […]
App per assunzioni Colf e Badanti
Con una nota stampa del 13 aprile 2023, l’NPS ha comunicato il rilascio di una nuova applicazione per le assunzione dei Colf e badanti tramite lo smartphone. L’app INPS Mobile è stata infatti implementata con una nuova funzionalità che consentirà ai datori di lavoro di comunicare l’assunzione di personale domestico direttamente dal proprio telefono. Il […]
Runts- Accesso anche agli Enti Religiosi per le finalità sociali
Il Ministero del Lavoro, nella nota n. 4581, fornisce chiarimenti relativamente al Terzo settore , inglobando anche gli Enti religiosi . La materia del Terzo settore non è di per sé avulsa da aspetti di interesse religioso. Difatti, seppure il culto non rientra tra le attività d’interesse generale degli Ets, resta possibile per questi operare […]
Part-time ciclico verticale anno 2021- Riesame delle domande per l’una tantum
L’INPS, nel messaggio n. 1379/2023 ha fornito indicazioni per la presentazione delle istanze di riesame relative alle domande per l’indennità una tantum da 550 euro destinata ai lavoratori dipendenti di aziende private e titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale nell’anno 2021 che abbiano svolto periodi non interamente lavorati di almeno […]
Raddoppia il taglio del cuneo fiscale contributivo per l’anno 2023
Grazie al “ mini tesoretto” da 3 miliardi , liberati dal minore deficit per il 2023 , il Consiglio dei Ministri nel Documento di Economia e Finanze ( DEF) approvato l’11 aprile 2023 , e’ intenzionato a rendere la busta paga piu’ pesante raddoppiando il taglio del cuneo fiscale contributivo ai dipendenti . La somma […]
Ticket licenziamento per i neo papà dimissionari
L’INPS, nel messaggio n.1356 del 12.04.2023, confermando le anticipazioni riportate nella circolare 32 del 20/03/2023 , stabilisce che quando il neo papà si dimette nel periodo in cui vige il divieto di licenziamento, perché fruisce di un congedo di paternità (quello obbligatorio o quello alternativo), il datore di lavoro deve pagare il ticket licenziamento.Già nella […]
Online gli elenchi per il bando ISI 2021
L’INAIL, con il comunicato del 3 aprile 2023 ha reso noto che sono online gli elenchi definitivi, in ordine cronologico di presentazione, delle domande relative al finanziamento previsto dal Bando ISI 2021, divisi per regione e per asse di finanziamento, con evidenza di quelle: S = Ammessa definitivamente S-AMS = Subentrata per l’ammissibilità N-DEC = […]
Rider- Rimborso chilometrico esente, anche se in territorio comunale
L’ Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello 290/2023, precisa che non concorre a formare reddito di lavoro dipendente il rimborso chilometrico erogato al rider e parametrato in base alla tipologia del mezzo utilizzato dal dipendente stesso (auto, scooter o bicicletta), nonché ai chilometri percorsi per le consegne, come desumibili dall’App aziendale, anche se svolte […]
Nessun rigetto CIG nelle nuove unità produttive
L’INPS, nel messaggio n. 680/2023, fa presente che l’istanza di cassa integrazione relativa all’unità produttiva costituita nello stesso mese in cui ci sono i periodi di sospensione/riduzione dell’attività, non può essere rigettata . Le indicazioni si applicano anche all’AIS (Assegno Integrazione Salariale) erogato dal FIS dell’INPS e dai fondi di solidarietà bilaterali. La cassa integrazione […]
Buoni pasto anche per i lavoratori part-time
I buoni pasto nascono dall’esigenza di affiancare alla retribuzione in denaro, forme di retribuzione in natura, consistenti nell’erogazione di beni o servizi, sicché rappresentano un benefit elargito dal datore di lavoro ai propri dipendenti , mentre per le aziende costituiscono un efficace strumento di riduzione del cuneo fiscale, poiché esenti da imposizione fiscale e contributiva.I […]
Licenziato il dipendente per il poco rendimento
Secondo la Cassazione (ordinanza 9453/2023 ), il lavoratore dipendente che produce poco rispetto ai colleghi può perdere il posto. Il provvedimento espulsivo adottato dal datore per scarso rendimento del lavoratore costituisce un’ipotesi di recesso per notevole inadempimento degli obblighi contrattuali a carico del prestatore: il sensibile scostamento fra gli obiettivi fissati e i risultati ottenuti […]
Detassazione- Possibile l’applicazione sulle somme erogate a titolo di ristorno ai lavoratori
In tema di trattamento fiscale del premio di risultato erogato a titolo di ristorno ai soci di una cooperativa, l’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n.284 del 05/04/2023 , precisa che poiché una delle peculiarità distintive dei ristorni è il fatto che la loro erogazione sia rimessa alla decisione dell’assemblea dei soci, che in presenza […]
Rider- Obbligatoria l’informativa ai sindacati sui sistemi automatizzati
Il Tribunale di Palermo con ordinanza del 3 aprile 2023 RG 645/2023 precisa che e’ antisindacale la condotta della società di “consegna cibo a domicilio” (Rider) che si rifiuta di consegnare alla organizzazioni sindacali l’informativa sull’utilizzo e il funzionamento dei sistemi automatizzati digitali introdotta dal decreto Trasparenza (D.Lgs n. 104/2022), lanciando così un segnale importante […]
Sospensione Attività & Ripresa
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella nota prot. n. 642/2023, precisa che quando la sospensione dell’attività è adottata congiuntamente per motivi di salute e sicurezza e per motivi di lavoro irregolare (le due ipotesi per le quali l’ispettore deve stoppare l’attività), non basta che i giudici tolgano i sigilli all’azienda per riprendere l’attività. Infatti, oltre al […]
Chiarita la modalità di erogazione della formazione per il Fondo Nuove Competenze
Con la nota n. 4360 del 5 aprile 2023 l’ANPAL ha finalmente chiarito la modalità di erogazione della formazione e l’attestazione delle competenze da parte degli Enti titolati.In base all’avviso ANPAL relativo all’attuazione del Fondo Nuove Competenze – 2^ edizione – prevede al paragrafo 7, punto 5, che: “nel caso in cui il datore di […]
Recupero sgravio contributivo per i contratti di solidarietà
L’INPS, con la circolare numero n. 40 del 5 aprile 2023, da il via libera alla fruizione dello sgravio contributivo del 35% sui contratti di solidarietà relativi all’anno 2021 . Lo sgravio si cumula con la decontribuzione sud; pertanto, i datori di lavoro con sede di lavoro nelle zone svantaggiate, fruiscono dello sgravio sulla parte […]
Lavoratori all’estero- Retribuzioni convenzionali INAIL anno 2023
L’INAIL, con la circolare n. 13 del 30 marzo 2023, ha comunicato le retribuzioni convenzionali per l’anno 2023 da tenere in considerazione per il calcolo dei premi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori all’estero, fissate dal decreto interministeriale 28 febbraio 2023.Trattandosi di retribuzioni convenzionali riferite a lavoratori che svolgono attività lavorativa subordinata, sono escluse da tale […]